Quaderno n. 8, 2002 volume I1 MERCATO IMMOBILIARE, INNOVAZIONE E GESTIONE DEI CATASTI URBANI

Documenti analoghi
nella riqualificazione urbana e territoriale

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

Associazione dei Valutatori Immobiliari Indipendenti. Corso di Formazione. Mass appraisal in Italia. Torino, Luglio 2007

La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Il mercato della locazione in Lombardia

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

VALORI IMMOBILIARI CATASTO E FISCALITA

IL SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE: UNA RISORSA PER LE POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO

La stima degli immobili urbani

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

PRESENTAZIONE Stefano Stanghellini*, Giuseppe Stellin**

INDICE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA ED AMMINISTRATIVO-CENSUARIO - REQUISITI GENERALI DEL SISTEMA TECNICO-ESTIMATIVO

Corso di formazione per VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO

LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO

Curriculum Vitae Europass

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Catasto fabbricati. Capitolo 1

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

CORSO PROFESSIONALE ESTIMO IMMOBILIARE DA 52 ORE

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

DIREZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE SOCIO-ECONOMICA

Dibattito conclusivo

Lidia Diappi. Rigenerazione urbana. e ricambio sociale. Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

La valutazione degli immobili per l analisi economica

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

La revisione del Catasto Fabbricati

Prof. Alberto Pavan Politecnico di Milano. Principi di Estimo. Milano, 16 gennaio 2015 Camera di Commercio

VARIABILI STRATEGICHE NELLA DIFFERENZIAZIONE DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI: UNA IPOTESI DI LAVORO

Indice. Introduzione pag. XI. Parte prima La stagione delle cartolarizzazioni

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STANDARD INTERNAZIONALI PER LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE

MODULI DIDATTICI DEL CORSO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE

Individuazione e graduazione delle posizioni organizzative

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

Indice. Capitolo 1 - La valutazione immobiliare: expertise e standards internazionali estimativi IVS

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

LE FIGURE PROFESSIONALI, I RUOLI DEGLI OPERATORI, IL RUOLO DELL INNOVAZIONE PER ATTIVARE LA RIGENERAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

LE LOCAZIONI IN ITALIA: ALCUNI DATI

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti

A questo tipo di stime sono interessati settori della governance

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Direttore dell Agenzia

Il Catasto Italiano. Capitolo 1

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2010

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

INTRODUZIONE... pag. 1

L'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA: PROBLEMI APPLICATIVI ED EVOLUZIONE DOPO L'AVVIO DEL TRIBUTO

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

il database dei valori immobiliari in Italia

VOL. 6 Classificazione acustica delle unità immobiliari

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Studio Giallo & Co - News RIFORMA DEL CATASTO. Posted on Novembre 12, 2014 by admin. Category: Uncategorized. Page: 1

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

I nuovi INDICI SINTETICI

LE BUONE PRATICHE DELL ESTIMO

Origini del catasto italiano

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE. Sezione Fallimentare CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO. Perizia di stima

L INTESA GIS Obiettivi

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

IL NUOVO BILANCIO DOPO L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 139/2015

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali

Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare

La capitalizzazione dei redditi

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata

Transcript:

CENTRO STUDI DI ESTIMO E DI ECONOMIA TERRITORIALE - Ce.S.E.T.. RICCARDO ROSCELLI (a cura di) MERCATO IMMOBILIARE, INNOVAZIONE E GESTIONE DEI CATASTI URBANI Quaderno n. 8, 2002 volume I1

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

INDICE I VOLUME PRESENTAZIONE di Riccardo Roscelli Antonio de Santis - II nuovo sistema estimale del catasto urbano Premesse e contenuti principali Gli obiettivi e le finalità del progetto Le attività in relazione all evoluzione del contesto normativo di riferimento Le principali evidenze emergenti dalle analisi di alcune significative esperienze estere I1 quadro di riferimento: il decentramento delle funzioni catastali ai Comuni Criticità ed opportunità del processo riformatore Considerazioni conclusive UNITÀ OPERATIVA DI TORINO Rocco Curto, Elena Fregonara - Un Sistema Informativo Territoriale per l osservazione del mercato immobiliare a supporto dei catasti urbani e della gestione del territorio Pag. 24 il Sistema informativo geografico La costruzione delle banche-dati Le base-dati aifa-numeriche Le basi-dati cartografiche Rilevazione dati e data-entry Predisposizione di banche-dati sintetiche Elaborazione dei dati organizzati Analisi e tecniche statistiche associabili al Sistema Informativo Territoriale Appraisal e Mass Appraisal Analisi di mercato Le tecniche statistiche e le procedure di analisi I

Patrizia Lombardi - Riforma del Catasto e Microzone: una verifica quantitativa Microzone catastali: prima tappa della riforma del Catasto Analisi di un caso-studio. le microzone del Nord-ovest Dimensione quantitativa Soggetto attuatore pag. 61 Marina Bravi, Isabella Maria Lami - Efficienza ed equità del sistema di imposizione fiscale sugli immobili in Italia: un analisi empirica I1 Catasto italiano e gli obiettivi della riforma L approccio per capitalizzazione dei redditi nella stima delle tariffe catastali Analisi empirica Stima del valore e del reddito di mercato Test di equità verticale pag. 81 Sergio Giaccaria, Gemma Sirchia - Variabili strategiche nella differenziazione dei prezzi degli immobili: una ipotesi di lavoro pag. IOZ Premessa Le caratteristiche del bene immobiliare e la formazione del prezzo Note procedurali: ricerca dei dati campionari e scelta delle variabili significative Modelli applicati Rappresentazioni grafiche I1

Sonia Airaldi, Marina Bravi - Stima dei prezzi indice per l aggiornamento delle tariffe catastali Sd efficienza e sda ciclicità dei mercati immobiliari I prezzi indice Metodo della media dei prezzi Metodo delle vendite ripetute Metodo edonico I1 caso applicativo Le ragioni congiunturali della flessione e del recupero dei prezzi Le ragioni congiunturali e strutturali del ritardo nella Città di Torino Appendice pag. IZI UNITÀ OPERATIVA DI VENEZIA Stefano Stanghellini, Giuseppe Stellin - Presentazione Pag. 148 E Micelli - Il catasto verso il mercato: temi, strumenti e aspetti attuativi I modelli per l analisi del valore degli immobili I1 territorio e il campione I modelli: risultati metodologici ed empirici La valutazione dell impatto fiscale nel passaggio a valori di mercato Pag. I54 UNITÀ OPERATIVA DI ROMA Spverio Miccoli - MASS APPRAISAL: modelli sperimentali per il mercato immobiliare di Roma Finalità, obiettivi fasi della ricerca Nota sullo studio dei catasti europei Raccolta dei dati immobiliari La scheda di rilevazione Campioni statistici Analisi statistico-estimativa Considerazioni conclusive pag. 180 I11

I1 VOLUME UNITÀ OPERATIVA DI SALERNO Vincenzo Del Giudice, Gianluigi De Mare - Un modello di stima simultanea e coordinata delle tariffe d estimo di immobili urbani pag. 297 Premessa Descrizione del modello Applicazione del modello Area d indagine Campione d indagine Funzioni econometriche dei redditi e dei valori di mercato degli immobili Rilevazione delle caratteristiche immobiliari Analisi dei dati e costruzione delle funzioni econometiiche di stima Stima dei valori di mercato e dei canoni di locazione Saggio di rendimento degli immobili ordinariamente rilevabile nel mercato edilizio locale Determinazione delle tariffe d estimo e classamento degli immobili Bibliofrafia Allegato I Allegato z Appendice I Appendice z Nicola Morano, Gianluigi De Mare - I1 regime attuale delle locazioni per la revisione degli estimi urbani Pag. 354 Premessa Obiettivi del lavoro I1 regime attuale delle locazioni e ia revisione degli estimi urbani I dati disponibili sul territorio Appendice La normativa attuale in materia di locazione Le tipologie di locazione Locazioni esentate dalla legge 43 1/98 I1 canone di locazione per la revisione delie tariffe d estimo Risultati dell indagine IV

Gianluigi De Mare - Un modello neurale per l adeguamento di campioni estimativi scarsi definito per la selezione dei canoni di locazione da banche-dati pag. 381 ed obiettivi I dati disponibili sui territorio I1 modello I1 dataset di addestramento (training) Le fasi del modello Applicazioni e risultati UNITÀ OPERATIVA DI NAPOLI Luigi Fusco Girard, Mario Guarino - Analisi del mercato immobiliare a Napoli Pag. 402 I1 mercato delle abitazioni in alcune zone di Napoli L area del Vomero L area del centro antico e del suo intorno L area di Chiaia L area di Posillipo L area di Bagnoli UNITÀ OPERATIVA DI REGGIO CALABRIA Marco Sirnonotti - I procedimenti di stima su larga scala (MASS APPRAISAL) Pag. 446 La realtà immobiliare La stima su larga scala I nessi metodologici I1 metodo di stima per classi e tariffe La dichiarazione dei proprietari I1 metodo dell analisi tecnica (immobiliare e edilizia) La stima diretta (expertise) Il Market Comparison Approach L analisi di regressione multipla

Edoardo Mollica, Domenico Enrico Massimo - Analisi di mercati immobiliari della Calabria. Applicazione di parsimonious models a Reggio Calabria e Lamezia Terme Pag. 472 Finalità e contenuti della ricerca Aree di indagine Analisi di mercato e derivazione di parsimonious models Natura e raccolta dei dati campionari, avvio dei GIS comunali Statistiche descrittive del campione d indagine Applicazione dei parsimontous models ai casi di studio. Principali risultati Prezzi del mercato immobiliare e valori catastali Appendice. Risultati deiie sperimentazioni VI