La Famiglia Adolescente : diventare Adulti al tempo dei Social Media

Documenti analoghi
MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

I figli che diventano genitori: le nuove famiglie

Nessuna famiglia è un isola

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

IO CITTADINO INSEGNANTE

La forza del cambiamento

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Psicologia & Relazioni

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

ADOLESCENZA E DINTORNI

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Psicologia criminologica

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

TRA GENDER E REALTÀ Rappresentazione pubblica, società, stereotipi. Dott.ssa Bruna Mura Padova, 10 dicembre 2015

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

«Il gioco di squadra»

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Dipendenza Affettiva

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

LA FUNZIONE GENITORIALE NELLA FAMIGLIA IN CRISI. Dr.ssa Fabiana Canarini

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

LA RABBIA IN FAMIGLIA

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

L autorità e l autorevolezza perduta;

La Psicologia del malato

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

Festival della Famiglia

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

LA PSICOLOGIA DELL IO

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Consulenze e percorsi formativi nell ambito della sfera affettiva, intima e sessuale delle persone in situazione di handicap

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

Incontri di Gruppo 051/ / Per acquisire sicurezza

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana

RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

LEADERSHIP FEMMINILE e STEREOTIPI DI GENERE

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Nella stessa collana

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

La scuola di fronte all Universo Famiglia

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

Transcript:

La Famiglia Adolescente : diventare Adulti al tempo dei Social Media L età dell Adolescenza è un periodo cruciale per la vita dell uomo: è l età dell opposizione alla figura dei genitori, che fino a quel momento, sono stati per il figlio i pilastri necessari per la sopravvivenza. Si tratta di un opposizione che deve potersi esprimere per dare forma concreta all Identità Adulta dell individuo. Nell Era Digitale odierna, tuttavia, la Famiglia stessa subisce profondi cambiamenti e i Social Media vengono investiti di ruoli troppo spesso inadatti. di Francesca Ungaro E del 2015 l uscita del libro La Famiglia Adolescente di Massimo Ammaniti, professore onorario dell Università La Sapienza di Roma, psicoanalista dell International Psychoanalytical Association. Anche a distanza di tempo, il

tema trattato dal noto studioso che è stato anche membro del Board of Directors della World Association of Infant Mental Health rimane più che attuale. Essere genitori al tempo dei Social Media è sempre più complesso, in particolar modo durante l adolescenza dei figli. Età difficile da gestire per gli adulti, età faticosissima da superare per i giovani. È l età dell opposizione, del no sempre e comunque detto, a prescindere da quello che realmente si pensa. Un no forte, urlato dentro e fuori di sé, che rappresenta l unica possibilità che ha il figlio di delineare, costruire e rafforzare la propria personale identità. È purtroppo noto che l impossibilità o l incapacità di superare l età adolescenziale comporta successivamente nell individuo squilibri più o meno gravi. Semplicemente perché non si è potuto realizzare il giusto e sano distacco dall identità dei genitori. Il giovane individuo continuerà, quindi, la sua crescita verso l età adulta senza avere le armi psicologiche per farlo, camminando su di un equilibrio impossibile da mantenere. Non superare l adolescenza comporta sensi di colpa, frustrazioni, forti instabilità psichiche ogni volta che ci si distacca, anche solo nei propri interiori pensieri, dalla famiglia originaria di appartenenza. Come se, a diventare adulti davvero, si tradisca chi ci ha messi al mondo. Massimo Ammaniti, nel suo libro, sottolinea quanto questo eterno dilemma acquisisca caratteristiche ancora più gravi e difficili da gestire proprio ai giorni d oggi, nell era digitale e della comunicazione sui Social Media. <<Genitori che faticano a diventare adulti, figli che faticano a crescere. Un universo vischioso in cui nessuno vuole emanciparsi>>.

Esattamente come se le generazioni non si riconoscessero più. Le prime cause di questo pericoloso cambiamento familiare sono indubbiamente la riduzione della natalità e l aumento dell età media in cui si diventa genitori. Si accorciano le distanze. Si assottigliano sempre di più le differenze comportamentali: i confini del mondo genitoriale sfumano e i genitori stessi rimangono adolescenti. Come può succedere? Se l adolescenza permette la costruzione di una personale autonomia pur con vere e proprie sofferenze sia per i figli che per i genitori oggi figli e genitori sono sempre più legati da un rapporto simile all amicizia, una relazione d intimità e di reciproca condivisione di comportamenti che avvicina, ma al tempo stesso rende rischiosamente inafferrabile e confusa la distinzione generazionale. Se l autorevolezza dei genitori viene a mancare, ecco che i figli non possono più contare su quei pilastri esistenziali a cui ribellarsi per distinguersi. Distinguersi seguendo un percorso di crescita sano, dove esistano punti fermi e conquiste sicure. Il genitore che non vuole crescere è causa di tutto questo? Secondo Ammaniti, sì. <<L adolescenza dei figli avviene quando i genitori si avvicinano ai 50 anni e la crisi del genitore si interseca con quelle del figlio. Nelle famiglie adolescenti, di conseguenza, il tasso di insicurezza è fortemente aumentato. Anche perché gli ultimi decenni hanno via via smantellato i modelli educativi di riferimento>>. La conseguenza inevitabile è che i genitori di oggi sono frequentemente insicuri, in crisi d identità, e cercano conferme di sé stessi proprio nei figli. Un netto ribaltamento dei ruoli che porta alla definizione di famiglia liquida.

Continua Ammaniti: <<Non sono più soltanto i figli ad aver bisogno della legittimazione dei genitori, ma sono anche i genitori ad avere bisogno delle conferme dei figli. È come se il riconoscimento e il valore stesso del ruolo genitoriale dipendessero in misura importante dall approvazione filiale. E questo provoca un rapporto rovesciato: si alimenta, nei casi più complicati, un rapporto di sudditanza nei confronti dei figli>>. L adolescenza è una malattia normale, il problema è dei genitori e della società: sono abbastanza sani da poterla sopportare? Donald Winnicott In questa situazione famigliare, sono proprio i Social Media a venire in soccorso ai figli. La necessaria rivoluzione interiore dell adolescenza si svolge sulle piattaforme del Web, non potendo più avvenire nel rapporto diretto con i genitori. Rischio e beneficio, perché sappiamo ormai tutti che i Social Media necessitano di un educazione digitale accurata per poter essere usati al meglio. Pur essendo puramente strumento di comunicazione, la Rete

assume il ruolo della famiglia: diventa quel luogo dove gli adolescenti si incontrano e scontrano, si confrontano per riconoscere progressivamente la personale identità, affidando ai Social Media i tormenti della loro difficile età. Certo, i conflitti dentro le mura di casa sono diminuiti esponenzialmente. Genitori e figli, sempre più simili e accomunati dalla stessa necessità di conferme e dagli stessi desideri di rivalsa, smettono di litigare tra di loro. Il pericolo maggiore diventa, a questo punto, la perdita dell età della responsabilità. In uno scenario in cui sia genitori che figli sono alla ricerca costante entrambi della realizzazione di sé stessi, <<padri e madri faticano a fare i genitori e, al pari dei loro figli, arretrano dinanzi alle responsabilità>>. Il senso di responsabilità e la realizzazione di sé stessi vengono delegate proprio alla Rete, a quelle piattaforme di Social Media in cui si rimane sempre più connessi, iperconnessi, alla ricerca di risposte esistenziali non certo facili da trovare nella comunicazione esclusivamente digitale. I Social Media divengono, dunque, spesso l unica possibilità per cercare conferme, confini, immagini riflesse di sé. Concludendo, Ammaniti sostiene che <<la soluzione non quella di tornare indietro. E necessario cambiare marcia, non confondere l autorità con l autoritarismo. Non si tratta di ricreare vecchie barriere, ma di capire che la separazione serve a salvaguardare le differenze che caratterizzano ogni essere umano>>.