LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E LA RIDUZIONE DEL BURNOUT NELLA CURA DELLE DEMENZE IN RSA

Documenti analoghi
LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

I servizi per la demenza con disturbi del comportamento a Modena: approcci innovativi

Le attività per la demenza grave:mission impossible?

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

A Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 2) Graduatoria -- Comparto: Socio-Sanitario-Assistenziale-Educativo

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Dott.ssa Valentina Insigne

la demenza: insieme si può!

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

L'intervento psicosociale nel decadimento cognitivo Andrea Fabbo

Animazione e nuove tecnologie

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Respectful Caring for the Agitated Elderly

La Terapia Occupazionale a domicilio il programma COTiD-IT

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

Parte III - REQUISITI DI PERSONALE. Elena Razzi, Veronica Caleri, Donatella Calvani, Nicola Nesti

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

SINERGIE TERAPEUTICHE

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

organizza un corso di formazione

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

STRESS LAVORO-CORRELATO

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

PORTE APERTE ALLA CITTA'

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Il programma COTID di terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

PREVENIRE E GESTIRE IL BURN-OUT Curriculum formativo per infermieri, studenti di infermieristica e operatori assistenziali

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

«VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer

CENTRO DIURNO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Un percorso formativo in ambito Senologico

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Il management delle demenze: gestione e prevenzione

14 maggio 2019 DIALOGO CON GLI STUDENTI PRESSO L UNIVERSITA CATTOLICA. Dr. Alberto Longhi Psicologo

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Il Progetto Tartaruga

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

LA FORMAZIONE A CATALOGO

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE MALIGNA E COME CONTRASTARLA

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

Il Flusso informativo FAR:

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili?

Utilizzo della stimolazione multisensoriale all interno di una Snoezelen. Room per anziani con. Alzheimer

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Schema. 1. Dati dal Dementia Innovation Readiness Index

GLI EFFETTI DELLA BIODANZA NEGLI ANZIANI CON ALZHEIMER E NEI CAREGIVER CHE LI ASSISTONO

Transcript:

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E LA RIDUZIONE DEL BURNOUT NELLA CURA DELLE DEMENZE IN RSA Manni Barbara UOC Disturbi cognitivi e Demenze Modena

S.Toot et al International Psychogeriatrics 29:2.195-108 (2017)

Int J Geriatr Psychiatry. 2014 Nurses in distress? An explorative study into the relation between distress and individual neuropsychiatric symptoms of people with dementia in nursing homes. Zwijsen SA1, Kabboord A, Eefsting JA, Hertogh CM, Pot AM, Gerritsen DL, Smalbrugge M Studio su 17NH in olanda BPSD che portano maggior distress dell operatore: agitazione\aggressività, disinibizione e irritabilità\labilità BPSD che portano minor distress: euforia, apatia e allucinazioni BPSD aumentano stress dell operatore (esaurimento emozionale),l ansia, la mancanza di soddisfazione lavorativa ripercussioni sui costi, non ottenimento dei risultati, bassa produttività e qualità della cura Ripercussioni sul morale Brannon, Zinn, Mor, & Davis, 2002; Kennedy, 2005),

La formazione dello staff in residenza può favorire la riduzione dei BPSD? Può ridurre lo stress assistenziale e migliorare la qualità del lavoro?

Cosa dice la letteratura Tra tutti i modelli teorici il Personed Centered Care,PCC risulta il più efficace anche a medio termine per ridurre i BPSD e migliorare la qualità di vita delle persone con demenza ma ciò è influenzato anche dalle capacità di attuare cambiamenti organizzativi. La presenza di un supervisor rafforza i benefici a follow up (6 mesi) Aimee Spector et al,ageing Research Reviews 2013, S.K.Kim, M Park Sistematic Review and Metaanalysis Clin.Int.Aging 2017 Gli interventi psicosociali e la formazione Person Centered Care riduce l utilizzo di neurolettici RCT J.Fossey et al. BMJ 2016 Formazioni multicomponenziali e training NON hanno dato evidenza di miglioramento sulle competenze, sul burn out nè su cambiamenti organizzativi degli operatori K.J.Elliot et al Syst Rev Intern Psych (2012), Zuwijsen et al, Int J Nurs 2015 La formazione sugli interventi psicosociali riduce l esaurimento emozionale degli operatori Barbosa A et al, Am J Alzheimer Dis Other Dem 2015 Un protocollo che prevede formazione sul riconoscimento e gestione dei BPSD+ Training operatori+ supporto del clinico sul campo per 3 mesi migliora BPSD e agitazione (CMAI) nei pazienti e migliora il burden, il senso di efficacia degli operatori. I benefici aumentano al follow up a 3 mesi. P.McCabe et al Aging & Mental Health 2015 RCT

Systematic review of the effective components of psychosocial interventions delivered by care home staff to people with dementia ANALISI QUANTITATIVA PCC/DCM riduce l agitazione nelle persone con demenza e l esaurimento emotivo dello staff Training+supervisione riduce l aggressività delle persone con demenza e si mantiene a lungo termine Training senza supervisione riduce solo l uso di contenzioni a breve termine ANALISI QUALITATIVA Punti di forza: Migliora la comunicazione con la persona affetta da demenza Aumenta l empatia con la persona, aiuta a comprenderla quindi a individualizzare un progetto personalizzato, favorisce la comunicazione con i famigliari e la visione del loro punto di vista Migliora la buona pratica dello staff: il feedback della supervisione da l opportunità di considerare reazioni differenti nelle diverse situazioni da parte degli operatori Barriere: 1. FATTORI INDIVIDUALI: gli operatori mostrano dubbi sulle proprie abilità e capacità di apprendere nuove tecniche tramite una formazione (soprattutto se temono un aumento del lavoro) 2. SOCIALI E DI TEAM: mancanza di cooperazione, assenza di un leader 3. FATTORI ORGANIZZATIVI: la mancanza di tempo, la richiesta di un cambio organizzativo, l elevato turn over dello staff. Systematic Rev.Penny Rapaport et al., BMJ Open 2017

Come è nato il progetto formativo * elevata prevalenza degli ospiti con demenza associata a BPSD: CRA 2015 16% e CD il 22% difficoltà degli operatori che quotidianamente lavorano a contatto con le persone con demenza e i loro famigliari

Il progetto aziendale

Da mattina e sera..assistere e comunicare con i nostri ospiti quando c è la demenza. Da mattina a sera... per : * l'impegno costante in tutti i momenti della giornata * la diversità dei BPSD nei momenti della giornata * la personalizzazione che occorre In diversi momenti della giornata

Obiettivi e Operatori coinvolti L obiettivo del corso è stato quello di fornire competenze sul riconoscimento e gestione dei BPSD, di fornire strumenti di misura dei BPSD, di conoscere gli interventi psicosociali disponibili e di addestrare alla formulazione di un Programma Assistenziale Individuale Centrato sulla Persona La formazione era rivolta all equipe di coordinamento delle 20 strutture residenziali e semiresidenziali del Distretto di Modena e Castelfranco Emilia: coordinatore di struttura+mmg+ coordinatore infermieristico e assistenziale (RAA), fisioterapista, animatore

Il progetto formativo RICONOSCIMENTO E MISURA (NPI) DEI BPSD (ABC METHOD) APPROCCIO PERSON CENTRED CARE E INTERVENTI PSICOSOCIALI AMBIENTE COMPETENCE- ENVIROMENTAL PRESS MODEL PAI Lawton,1973. Kitwood, 1997, Skinner 1938

Descrizione del progetto: i tempi TEMPO 0: Ottobre 2014 lezioni frontali con supporto di video su come riconoscere, descrivere e misurare (NPI) i disturbi del comportamento negli ospiti con demenza (BPSD); come stilare un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI). Esercitazione su NPI TEMPO 1: Febbraio 2015 Lezione frontale su PCC, sugli interventi psicosociali e esercitazione sul PAI su un casi clinici di anziani con BPSD. Mandato: formazione a cascata e formulazione di progetti di miglioramento TEMPO 2: Ottobre 2015 Formazione sul campo: analisi PAI su casi clinici reali presentati dagli operatori. Presentazione del progetto di miglioramento per utenti affetti da demenza con disturbi del comportamento : risultati,criticità,indicatori su utenti/operatori/famigliari. TEMPO 3: Settembre 2016 analisi dei risultati su burnout degli operatori e variazione dell NPI sugli utenti affetti da demenza e BPSD

Materiali e Metodi N 20 CRA e CD hanno aderito al progetto di formazione. N 71 operatori di equipe di coordinamento di struttura hanno partecipato al progetto di formazione N 20 CRA hanno aderito alla formazione a cascata sugli stessi concetti appresi in particolare sull approccio PCC e la revisione Progetto Assistenziale Personalizzato per N 579 operatori delle CRA. Di questi 491 hanno accettato in anonimato di compilare i questionali Maslasch prima della formazione a cascate e a distanza di 5 mesi. N 17 CRA hanno riportato i risultati dei PAI sui BPSD di 144 ospiti (Età 84 ± 6 anni) affetti da demenza moderata-severa (MMSE 9,78 ± 8) con misura dell' NPI prima del Pai e dopo 3 mesi di intervento psicosociale personalizzato

Burn out degli operatori nella Residenze (Maslach Scale) La fatica emozionale (EE): la capacità di gestione delle emozioni sul lavoro, di fingere o sopprimere delle reazioni emotive a vantaggio delle regole organizzative dell ambiente di lavoro (Bolton, 2000) Senso di responsabilità (DP): la difficoltà del controllo su quello che fa e di poter ottenere gli obiettivi. Non sempre il lavoratore è in possesso di quei valori che il lavoro richiede, ritiene di avere le competenze per raggiungere il successo in quell ambito. (Hochwalder, 2007) Senso di autoefficacia (PA): spesso gli operatori non ritengono di avere le abilità necessarie per ottenere i risultati. Nel nostro ambito in particolare si parla di capacità di risolvere i problemi dell utente, di saper interagire con i colleghi e i famigliari (Mackenzie & Peragine, 2003) Maslach, C., Jackson, S. E., & Leiter, M. P. (1996). Maslach Burnout Inventory. (3rd ed.). Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.

I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Interventi multicomponenziali

STIMOLAZIONE COGNITIVA E MOTORIA TERAPIA OCCUPAZIONALE MUSICO TERAPIA ARTE TERAPIA BAGNO SNOEZELEN

PET THERAPY MODIFICHE AMBIENTALI CONDIVIDIAMO: COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL FAMIGLIARE NELLE ATTIVITA E NEI PAI LA CURA DI CHI CURA: USO STANZA MULTISENSORIALE RELAX PER GLI OPERATORI

TERAPIA OCCUPAZIONALE+STIMOLAZIO NE COGNITIVA+BAGNO SNOEZELEN+AMBIENTE (PERSONALIZZAZIONE- MASCHERAMENTO)+ORGANIZZ ATIVO+PET THERAPY INTERVENTI MULTICOMPONENZIALI MODIFICHE AMBIENTALI+DOLLY THERAPY+COINVOLGIMENTO CARGIVER S-CONTENZIONI: LA VITA SENZA LIBERTA E COME UN CORPO SENZA SPIRITO: STRATEGIE ORGANIZZATIVE+AMBIENT ALI+ASSISTENZIALI

Analisi Burn Out Maslach OPERATORI M:F 67:391 ETA 44,19 ± 9,9 AA ESPERIENZA 9 ± 7,7 MOTIVAZIONE SI:NO 306:72 BURDEN PRE- FORMAZIONE POST- FORMAZIONE MSL EE BASSO 10,68 ± 8,1 9.90 ± 7.45 MSL DP MODERATO MSL PA MODERATO- SEVERO 9,43 ± 6,3 9.28 ± 6.42 34,05 ± 7.05 34,77 ± 6,07

Maslach: riduzioni significative dell Esaurimento emotivo * * *

Maslach: riduzioni significative della Depersonalizzazione * * *

Maslach: miglioramenti significativi della realizzazione personale * * *

INTERVENTI CHE RIDUCONO BURNOUT Interventi multicomponenziali

Analisi globale dei disturbi del comportamento prima e dopo i progetti di miglioramento (NPI) T0 MEDIA (ds) T1 MEDIA (ds) DIFFERENZA NPI 34,66 (23,17) 21,76 (17,87) P 0,000 CADUTE 1,36 (3,6) 1,01 (3,4) P 0,311 FARMACI 10,04 (6,6) 7,75 (4,87) P 0,000 PSICOFARMACI 1,57 (1,42) 1,34 (1,15) P 0,031 P =0.000

Analisi particolare di efficacia dei progetti sui BPSD * * * * * * * *

INTERVENTI CHE RIDUCONO MAGGIORMENTE I BPSD Interventi multicomponenziali

Conclusioni Gli anziani con demenza e BPSD aumentano nelle nostre Residenze e consensualmente anche il burn out degli operatori che lavorano a stretto contatto con loro, in particolare percepiscono uno scarso senso di efficacia nell attività lavorativa oltre che esaurimento emotivo e depersonalizzazione La formazione associata a training e supporto continuo nel tempo migliora in modo significativo i disturbi del comportamento e la qualità di vita ospiti affetti da demenza e BPSD e riduce il burn out degli operatori che lavorano con questi ospiti, aumentando le competenze e migliorando la qualità del lavoro Ma in particolare gli interventi più significativi sugli outcome migliorativi sia per gli ospiti che per gli operatori, risultano essere quelli multicomponenziali concorde con la letteratura (Iosief Abraha et al, BMJ Open 2017) LIMITI: - non aver avuto un gruppo di controllo - le difficoltà linguistiche di interpretazione e il timore di ripercussioni sul lavoro degli operatori hanno ridotto la disponibilità alla compilazione dei test. - la valutazione del burn out degli operatori deve prendere in considerazione altri elementi concorrenti a ridurre la qualità del lavoro quali: fattori motivazionali, organizzativi, di elevato turn over

Il LAVORO DI SQUADRA DIVIDE I COMPITI E MOLTIPLICA I SUCCESSI GRAZIE PER L ATTENZIONE