POTENZA IN REGIME PERMANENTE SINUSOIDALE: ISTANTANEA, ATTIVA E FLUTTUANTE. V = V M e jγ. φ = γ β

Documenti analoghi
Potenza in regime sinusoidale

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t)

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

v(t) = V M sin(ωt + γ) = V M

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

LEZIONE DI ELETTRONICA

Esercizi aggiuntivi Unità A2

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

i(0) = Cα 1 k 1 + Cα 2 k 2 Che, risolto in forma matriciale, ci permette di ricavare le condizioni generali: ] = v c (0) E ] = k 1 (α 2 α 1)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

( ) ( t) Lezione 15. Teorema di Tellegen. Potenza in regime sinusoidale ( ) ( ) = 0. i k P = V I

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

I SEGNALI SINUSOIDALI

PARTE I. Sistemi Trifase

La corrente alternata

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Elettrotecnica. Regime P.A.S.

Il trasformatore Principio di funzionamento

Note sui circuiti a corrente alternata

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Prova di Appello del 29 giugno 2011

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE

LA CORRENTE ALTERNATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercizi sui sistemi trifase

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

Impianti di rifasamento (Scheda)

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni.

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Scopi del corso. lezione 1 2

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Il wattmetro e le misure di potenza

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

5.9 Circuiti per la distribuzione dell energia elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

0. Ripasso di elettrotecnica

Fasori e vettori rappresentativi

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

scaricato da

teoria di Elettrotecnica

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 183

EdmondDantes. 19 July 2010

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

Trasformatore reale monofase

Esercizi sui sistemi trifase

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Transcript:

13. ELETTROTECNICA POTENZA IN REGIME PERMANENTE SINUSOIDALE: ISTANTANEA, ATTIVA E FLUTTUANTE Definiamo la potenza istantanea come: Dove: Per risalire alla forma canonica impostiamo: Da cui: v(t) = V e jωt V*e jωt j p(t) = v(t) i(t) V = V M e jγ ( for ma euleriana) v(t) = V M sin(ωt + γ) ( for ma canonica) Stesse espressioni possiamo adottare per la corrente: i(t) = Ī e jωt I*e jωt j i(t) = I M sin(ωt + β) Ī = I M e jβ ( for ma euleriana) ( for ma canonica) Lo sfasamento tra tensione e corrente è espresso tramite: Sostituendo nell equazione della potenza istantanea otteniamo: V e jωt V*e jωt Ī e jωt I*e jωt p(t) = ( j )( Dove in rosso è stata evidenziata la parte costante dell equazione, mentre in verde quella variabile nel tempo. È bene ricordare che la potenza è una grandezza reale e misurabile in Watt, per cui le due parti dovranno restituirci alla fine un espressione reale anche se per ora sono composte anche da numeri complessi. Analizziamo singolarmente le due parti: PARTE COSTANTE φ = γ β j ) = V Ī e jωt V Ī* 4 V* Ī + V* jωt Ī* e = 1 4 ( V Ī* + V* Ī ) 1 4 ( V Ī e jωt + V* Ī* e jωt ) 1 4 ( V M e jγ I M e jβ + V M e jγ I M e jβ ) = 1 4 ( V M I M e jφ + V M I M e jφ ) =

Portando ½ dentro le parentesi e fuori : Dove prende il nome di fattore di potenza (o per i tecnici semplicemente cos fi ) e è lo sfasamento tra tensione e corrente, che coincide con l argomento dell impedenza quando la rete è passiva. PARTE VARIABILE NEL TEMPO 1 cosφ V M I M V M I M e jφ + e jφ ( ) = 1 V M I M cosφ 4 ( V M e jγ I M e jβ e jωt + V M e jγ I M e jβ e jωt ) = 1 4 ( V M I M e j(γ+β+ωt) + V M I M e j(γ+β+ωt) ) V M I M Portando ½ dentro le parentesi e fuori : V M I M e j(γ+β+ωt) + e j(γ+β+ωt) ( ) = 1 V M I M cos(γ + β + ωt) Sostituendo le due parti nell espressione della potenza istantanea abbiamo che: Dove in rosso è stata evidenziata la potenza attiva e in verde la potenza fluttuante. Per capire meglio i concetti di potenza attiva e fluttuante prendiamo un esempio pratico come la serpentina di uno scaldabagno che con grande approssimazione può essere assimilata a un resistore. La serpentina assorbe l energia elettrica e la converte in calore per riscaldare l acqua. Come abbiamo visto in precedenza, i fasori corrente e tensione in un resistore non sono sfasati per cui cosφ = cos0 = 1 p(t) = 1 V M I M cosφ 1 V M I M cos(γ + β + ωt) e quindi la potenza attiva sarà semplicemente: 1 V M I M La potenza fluttuante, invece, possiede un andamento oscillatorio in cui il massimo valore ωt coincide con la potenza attiva e la frequenza è il doppio di quella di rete ( ). Rappresentiamo su un grafico le due funzioni della potenza: Ż solo φ

Le zone, campite in rosso, che si trovano sull asse positivo delle ordinate sono quegli intervalli di tempo in cui viene assorbita potenza che quindi si va ad aggiungere alla potenza attiva (dato che l argomento del coseno è tale da renderlo complessivamente negativo); le zone in verde, invece corrispondono a quegli intervalli di tempo in cui viene generata potenza che si va a sottrarre a quella attiva. Le zone in verde, in particolare, quando effettueremo la somma tra le due potenze per trovare l andamento della potenza globale dovranno scomparire perché un resistore è incapace di generare potenza. Per ottenere l andamento della potenza istantanea dovremo sommare, istante per istante, i valori delle due curve: Come si nota dal grafico sopra, nei punti in cui la potenza fluttuante ha il picco minimo, quando sommiamo la potenza attiva (avente lo stesso modulo del valore negativo), la potenza istantanea risulta nulla; nei punti in cui la potenza fluttuante presenta un massimo, la potenza istantanea risulterà due volte la potenza attiva; infine, nei punti dove la potenza fluttuante è nulla, la potenza istantanea ha solo la potenza attiva come contributo. Quindi allo scaldabagno somministriamo una potenza che è sempre positiva, ma oscillante nel tempo: per capire l effettiva quantità di potenza fornita dal generatore e assorbita dal resistore occorre calcolare il valor medio della potenza istantanea: P = 1 T Con T = periodo oscillazione (che è lo stesso se preso sulla corrente, sulla tensione, sulla potenza fluttuante o su quella attiva) Se effettuiamo il valor medio sulla potenza attiva esso coincide con il modulo della potenza attiva stessa perché la funzione è costante per tutto il tempo T; mentre se facciamo il valor medio della potenza fluttuante ci accorgiamo che è nullo perché durante il periodo T abbiamo due curve uguali e opposte che forniscono due integrali uguali e opposti la cui somma è zero. Possiamo quindi affermare che il valor medio della potenza istantanea coincide con il valor medio della potenza attiva e quindi se andiamo a considerare il bilancio macroscopico di quanta energia viene trasferita dai generatori agli utilizzatori avremo che: Che rappresenta la potenza attiva reale scambiata tra un generatore e un utilizzatore. T p(t)dt 0 P = 1 V M I M cosφ

IL VALORE EFFICACE Se osserviamo dei dati di targa, ossia delle informazioni che certificano i livelli di funzionamento dei dispositivi elettrici, possiamo trovare il livello di tensione fissato ad esempio a 0-30 V. Ma a cosa corrispondono questi valori? Dato che l andamento della tensione è sinusoidale, ci si aspetterebbe che il dato fornito corrisponda al valore di picco. Tuttavia se misuriamo la tensione l oscilloscopio rileva un picco che è circa Vediamo perché proprio volte maggiore di 30 V (circa il 40% più alto). Immaginiamo di voler far funzionare uno scaldabagno invece che con la corrente alternata di casa da 30 V, con una serie di batterie da 1 V in corrente continua. Per garantire gli stessi effetti che lo scaldabagno aveva in casa le due potenze che lo alimentano dovranno essere uguali: Dove è la corrente in continua,, perché nel resistore corrente e tensione sono in fase, e potenza in corrente cont inua = potenza in corrente alternata I DC cosφ = 1 V M = R I M. Otteniamo: R I DC = 1 V M I M cosφ R I DC = 1 R I M I DC = 1 I M I DC = I M Va notato che sopra abbiamo di fatto messo a sistema potenza attiva in continua e potenza attiva in alternata. Scritto in forma generale (cioè anche per altri tipi di andamenti non per forza sinusoidali): R I DC = 1 T T p(t)dt 0 R I DC = 1 T T R i (t)dt I DC = 1 T 0 T 0 i (t)dt = I eff I DC prende il nome di valore efficace, o RMS (Root Mean Square), che sarebbe il valore che dovrebbe avere la corrente continua (ma si può trovare anche quello della tensione usando la formula della potenza in funzione della tensione) per ottenere gli stessi effetti con corrente alternata. Tutti i dispositivi sono tarati con il valore efficace. VANTAGGI DEL VALORE EFFICACE L uso del valore efficace al posto del valore di picco semplifica il calcolo per esempio della potenza attiva, che diventa: P = 1 V M I M cosφ = 1 V eff I eff cosφ = V eff I eff cosφ N.B.: d ora in poi, per semplicità di scrittura indicheremo con una semplice V il valore assoluto del valore efficace della tensione V eff (stesso discorso per I eff ). Avremo quindi: V = V eff e jγ V = V e jγ

Ī = I eff e jβ Ī = I e jβ POTENZA COMPLESSA (O APPARENTE) L uso dei fasori permette di arrivare alla definizione della potenza attiva in maniera più rapida. Mettiamo di conoscere i fasori delle correnti e delle tensioni di lato del nostro circuito; la potenza attiva può essere così individuata: Sviluppiamo il termine tra parentesi graffe: P = Re{ V Ī* + V* Ī } V Ī* + V* Ī = (V e jγ I e jβ ) + (V e jγ I e jβ ) = ( V I e j (γ β) ) + ( V I e j (β γ) ) = (V I e jφ ) + (V I e jφ ) = V I (cosφ + jsinφ) + V I (cosφ jsinφ) = V I cosφ Notiamo che il risultato coincide con il doppio della potenza attiva e quindi per trovare la V Ī* potenza attiva reale possiamo scegliere se effettuare il prodotto oppure : P = Re{ V Ī*} = V I cosφ Grazie alla quale è possibile ricavare subito l angolo di sfasamento : φ V* Ī Re{ V Ī*} = V I cosφ Re{ V Ī*} V I = cosφ φ = arccos ( Re{ V Ī*} V I ) V Ī* Ā. Il prodotto prende il nome di potenza complessa che indichiamo con La potenza complessa per definizione è composta da una parte reale, che abbiamo visto essere la potenza attiva, e da una parte immaginaria, detta potenza reattiva, che indichiamo con Ā = P + jq Che se rappresentato sul piano di Gauss dà luogo al triangolo delle potenze: Q. In definitiva: E il cui modulo risulta: Ā = P + Q = V I

V I Dove non è nient altro che la lettura rispettivamente del voltmetro, col quale misuro la tensione efficace, e dell amperometro, col quale misuro la corrente efficace. Il loro prodotto però non è la potenza reale perché va considerato il fattore di potenza cos fi ; solo se abbiamo un resistore puro allora la potenza è pari proprio a misurate perché il fattore di potenza sarà uguale a uno e il modulo di coinciderà con P. Per questo la potenza complessa è detta anche potenza apparente perché il prodotto tra i valori efficaci di tensione e corrente restituisce un valore che non coincide con la potenza reale; inoltre, proprio perché questa potenza non è reale, le sue unità di misura non sono espresse dai Watt bensì da voltampère (mentre la potenza reattiva, anch essa immaginaria, ha come unità di misura i var, ossia voltampère reattivi). Analizziamo cosa succede alla potenza apparente nei vari bipoli: Ā V I RESISTORE R nel disegno è l impedenza: nel caso in figura coincide con la sola parte reale e cioè con la resistenza. Tensione e corrente nel resistore sono in fase, per cui: φ = 0 P = V I cosφ = V I = Ā CONDENSATORE Q = 0 Il valore dell impedenza del condensatore è: Per cui: Ż = j ωc = 1 ωc e j π

φ = π P = V I cosφ = 0 Anche se la potenza attiva è nulla i termini V e I esistono e i loro fasori valgono: V = Ż Ī Ī = jωc V La potenza apparente, composta quindi solo da Q, è facilmente ottenibile sfruttando il triangolo delle potenze: Q = Im{ V Ī*} = V I sinφ = V I = Ā INDUTTORE Il valore dell impedenza dell induttore è: Ż = jωl = ωl e j π Per cui: Anche se la potenza attiva è nulla i termini V e I esistono e i loro fasori valgono: La potenza apparente, composta quindi solo da Q, è: φ = π P = V I cosφ = 0 V = Ż Ī Ī = jωl V Q = Im{ V Ī*} = V I sinφ = V I = Ā Nei casi promiscui, invece, la potenza apparente assume la sua forma generale:

Ā = P + jq = V I (cosφ + jsinφ) LATO OHMICO-CAPACITIVO V = Ż Ī = (R + jx) Ī con X = j ωc Ā = V Ī* = (R + jx)ī Ī* = (R + jx) Ī = R Ī + j X Ī = P + jq Con P positiva e Q negativa; quindi nel caso ohmico-capacitivo l impedenza assorbe potenza attiva e eroga potenza reattiva. La presenza di un elemento passivo quale è il resistore, che in teoria non potrebbe erogare potenza, non ci fa cadere in contraddizione perché la potenza reattiva è per definizione inesistente perché immaginaria. N.B.: ricordiamo che il prodotto tra due numeri complessi coniugati è pari al modulo del complesso al quadrato: (a + jb)(a jb) = ( a + b e jα )( a + b e jα ) = a + b LATO OHMICO-INDUTTIVO V = Ż Ī = (R + jx) Ī con X = ωl Ā = V Ī* = (R + jx)ī Ī* = (R + jx) Ī = R Ī + j X Ī = P + jq Con P e Q entrambi positivi; quindi nel caso ohmico-induttivo l impedenza assorbe sia potenza attiva che reattiva. LATO CAPACITIVO-INDUTTIVO

Globalmente uno dei due dispositivi prevale sull altro; tuttavia se stiamo in risonanza la potenza reattiva viene ceduta dal condensatore all induttore o viceversa. L assenza di potenza attiva e la presenza di sola potenza reattiva in regime permanente sinusoidale fa sì che nel processo di conversione energetica, l energia rimane intrappolata nel circuito e non colloquia con l esterno a meno che non venga inserito un resistore che è in grado di trasformarla. UTILITÁ DELLA POTENZA APPARENTE È dunque possibile analizzare le caratteristiche fondamentali di un circuito senza fare ricorso all impedenza perché con gli strumenti di misura possiamo stimare la corrente che circola nella I rete (valore efficace della corrente ) con un amperometro; la tensione (valore efficace V) con un voltmetro; e la potenza attiva con un wattmetro. Con questi dati alla mano è possibile ricavare la potenza apparente, facendo il prodotto tra i valori efficaci, la potenza reattiva, i fasori della corrente e della tensione e persino il loro sfasamento perché, riprendendo il triangolo delle potenze, si ricava la seguente relazione: cosφ = P VI = P Ā POTENZA FLUTTUANTE E VIBRAZIONI Esistono dei sistemi detti polifase, dei quali quello più usato nelle applicazioni è il trifase, in cui in particolari situazioni è possibile annullare la potenza fluttuante. Per capire se ciò è un vantaggio o uno svantaggio partiamo da un esempio pratico Mettiamo di dover alimentare con corrente alternata il motore elettrico di una motozappa con corrente alternata: esso può essere rappresentato da un modello circuitale i cui due morsetti accessibili sono inseriti nella presa. A questo punto possiamo misurare la tensione e la corrente, che avranno andamento sinusoidale, e la potenza, misurata con un wattmetro dinamico, il quale rileva una parte costante e una fluttuante: la parte costante (potenza attiva) consiste nella vera e propria conversione dell energia elettrica in meccanica e ci dice con quanta potenza la motozappa sta scavando nel terreno; la parte fluttuante è sempre energia elettrica che viene convertita in meccanica, ma corrisponde alle cosiddette vibrazioni, cioè a una specie di sbalzi nella potenza che rende eterogeneo il movimento. Per intenderci se un dispositivo elettrico fosse adibito a tracciare dei cerchi: se il sistema fosse monofase si avrebbe presenza di vibrazioni e quindi la linea della circonferenza risulterebbe tremolante, non omogenea; se fosse trifase ci sarebbe assenza di vibrazioni e quindi di imperfezioni sulla circonferenza. Altro indice di presenza di vibrazioni è la rumorosità: un motorino alimentato con sistema monofase farà molto più rumore di un ascensore alimentato con trifase. Nello scaldabagno, invece, è inutile adottare un sistema trifase perché le vibrazioni non influiscono sulla temperatura dell acqua.