Introduzione agli Elementi di Euclide

Documenti analoghi
La geometria della riga e compasso

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Montessori e Psicomatematica

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

Appunti di geometria euclidea

La geometria euclidea

IL PRIMO LIBRO DEGLI "ELEMENTI" DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele

Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

Storia delle matematiche

Programma di Maria Gabriella Cannas

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

La misura delle grandezze

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Anno 1. Poligoni equivalenti

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

L equivalenza delle superfici piane

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Classi 1 Q e 2 Q. Anno Scolastico 2016/17. Materia di insegnamento: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Storia della matematica. Lezione 4. 8 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 4. Enrico Rogora. Euclide.

Gli enti geometrici fondamentali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 6

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

MASTER Comunicazione della Scienza

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma di Maria Gabriella Cannas

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

Rilevazione degli apprendimenti

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Torino, 10 Aprile 2015

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Proporzioni tra grandezze

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Metodi geometrici per l algebra

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Che cos è la matematica? SCIENZA

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

Elementi di Euclide (Gela; 323 a.c. 285 a.c) Il libro I degli Elementi di Euclide. L'opera consiste in 13 libri, che trattano:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Equivalenza delle figure piane

QUALI SEGMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA E SOLIDA INSEGNARE NELLA SCUOLA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Ore annue: 132 MODULO 1

INDICE SISTEMI LINEARI

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

Transcript:

Introduzione agli Elementi di Euclide

Due importanti antecedenti pre-euclidei 1) Matematica babilonese (papiro di Rhind 2000 1800 a.c)

Due importanti antecedenti pre-euclidei 2) Matematica ellenica (Talete, Pitagora, Eudosso VII IV sec. a.c) Non esistono dimostrazioni: ciò che è evidente è vero

Tracce di dimostrazioni Nel Menone di Platone; il quadrato costruito sulla diagonale di un altro quadrato ha area doppio del primo

Tracce di dimostrazioni Ma esistono i quadrati? La diagonale divide un quadrato in due parti uguali? Due diagonali lo dividono in due parti uguali?

Tracce di dimostrazioni 2) Metafisica di Aristotele: il pensiero che esercita una attività creativa Perché il triangolo è rettangolo?

Da dove viene l idea di dimostrare? Un antecedente: la logica aristotelica (Retorica) La logica affonda le radici nella retorica (arte del parlare in modo persuasivo, efficace e pregevole) Inoltre logica viene da logos = discorso, quindi sinonimo di retorica

Da dove viene l idea di dimostrare? La democrazia si sviluppa nelle città siceliote del V sec. È necessario convincere, saper argomentare Retorica democrazia E importante rivitalizzare in ambito didattico il legame tra argomentazione e democrazia

Gli Elementi di Euclide Primo esempio di teoria scientifica

Ma cos è una teoria scientifica? Leggere: La rivoluzione dimenticata di L. Russo Ed. Feltrinellli

Costruire una teoria scientifica matematica di tipo euclideo costituita da: 1) Oggetti ideali astratti 2) Un sistema di postulati 3) Costruzioni geometriche che accertino l esistenza degli enti ideali 4) Un insieme di proposizioni deducibili logicamente 5) Una corrispondenza tra oggetti ideali astratti della teoria e elementi reali

Fare riferimento per gli Elementi di Euclide a L. Russo (I libro) Frajese Maccioni Acerbi Commandino https://mathcs.clarku.edu/~djoyce/java/elements/ usingapplet.html

Didatticamente parlando riferirsi anche e soprattutto alla tradizione didattica italiana: M. Montessori E. Castelnuovo Riferirsi alle Indicazioni Nazionali

Tenendo conto le nuove scoperte neuroscientifiche sul rapporto circuiti neuronali e apprendimento della matematica: Contributi di: Laura Catastini (ins. di matematica) (Il pensiero allo specchio, Noi e la matematica) Manuela Piazza (neuroscienziata) Stanislas Dehaene (neuroscienziato) Il pallino della matematica I neuroni della lettura

Costruire una teoria scientifica matematica di tipo euclideo Una proposta 1) Scoprire e saper costruire (con opportuni strumenti), gli enti matematici 2) Costruire i postulati Conoscere mediante esperienze concrete le Nozioni Comuni

Perché i materiali? Contributi delle neuroscienze (vedi slide Le aree corticali della matematica ) Veicolano il pensiero Favoriscono l astrazione Permettono l autocorrezione

1) Esempio: scoprire gli enti fondamentali, la linea retta

2) Esempio: le prime 3 nozioni comuni Nella versione di Commandino recitano: NC 1: Quelle cose che sono uguali ad una medesima, sono ancora uguali tra di loro (proprietà transitiva); NC 2: Se dalle cose uguali (nel senso di equivalenti) si aggiungono cose uguali, tutte sono uguali tra di loro. NC 3: Se dalle cose uguali (nel senso di equivalenti) si traggano cose uguali, etiandio le rimanenti sono uguali tra di loro.

Come scoprirle? Un idea per la N.C.3 Materiale Cosa si scopre a proposito delle aree rosse B M al muoversi di M entro B?

Una definizione preliminare

3) Bisogna abituarsi a costruire nuovi oggetti geometrici, disegnandoli, per accertarne l esistenza (Problemi) Perché le costruzioni geometriche? Ripropongono, stimolano il metodo assiomatico deduttivo; Stimolano il rigore logico grazie alla procedura algoritmica; Stimolano l intuizione geometrica piana; Descrivere la procedura eseguita - migliora le capacità di linguaggio specifico Saper disegnare correttamente una figura significa già aver risolto un problema Miglioramento della destrezza fine; familiarizzazione con strumenti di disegno 4) Le prove a sostegno delle proprietà scoperte, debbono essere dimostrate (si darà un senso particolare a questa parola) (Teoremi)

A proposito delle dimostrazioni - Ma dimostrare assume un significato diverso nelle varie fasce di età - Vale però per tutti: Sentire l esigenza di fare una dimostrazione Per esempio: fornire contro esempi di fronte ad una affermazione apparentemente ovvia e sempre vera Lavorare con numeri molto grandi

La dimostrazione, ad ogni livello scolastico, deve portare a riflettere sulle proprietà significative degli oggetti matematici e Favorire la costituzione di corretti modelli mentali

Un esempio (al negativo) Determinare l area del parallelogramma

Un esempio (al negativo) Determinare l area del parallelogramma Basta tracciare le altezze! Il parallelogramma è equivalente al rettangolo.

Un esempio (al negativo) Determinare l area del parallelogramma.

Un esempio (al negativo) Determinare l area del parallelogramma. E ora? Come si determina l area?

La dimostrazione proposta non coglie le caratteristiche essenziali della figura Genera modelli mentali errati poco utili nella generalizzazione dei casi.