Antimicrobial stewardship

Documenti analoghi
Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

PEDIATRIA E OSPEDALE

Silvani Maria Chiara

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

Dove si usano troppi antibiotici?

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Impiego e consumi di antibiotici nell A-USL 2 di Olbia

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

La sorveglianza e il controllo dell AMR e delle ICA in Liguria alla luce del nuovo PNCAR

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

L UTILIZZO DI ANTIBIOTICI IN AMBITO TERRITORIALE IN PIEMONTE

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione

Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST. Claudio Viscoli

REVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM-SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Introduzione e metodi

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Carla M. Zotti Università di Torino. I risultati della Point Prevalence Survey

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

Procedura Aziendale per il corretto utilizzo degli antibiotici PA.DS.25. Procedura Aziendale per il corretto utilizzo degli antibiotici

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

Enterobatteri ESBL positivi

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Pescara, 18 aprile 2008

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE)

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

IL PUNTO DI VISTA DELLA DIREZIONE SANITARIA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Progetto U.O.a PRI Sorveglianza e controllo di eventi infettivi in Reparti per post-acuti/lungodegenti

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio.

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA. Osservato anno 2017

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La utilizzazione dei dati di consumo dei farmaci e la programmazione sanitaria regionale

Transcript:

Corso precongressuale A Antimicrobial stewardship Come misurare il consumo di antibiotici Cesarina Curti Per: Perché monitorare l uso degli antibiotici e le resistenze? stimare la relazione tra esposizione agli antibiotici e sviluppo di resistenze, supportare la politica degli interventi (identificare i problemi per assumere tempestivamente decisioni informate nelle misure di prevenzione e controllo), monitorare i risultati degli interventi (rilevare se si registrano miglioramenti) Non si può migliorare ciò che non si può misurare (Lord Kelvin, 1907) 1

Unità di misura per la prescrizione di farmaci. 1. Tradizionali Numero di confezioni Numero di prescrizioni (ricette) Unità ponderali (g, mg,.) Spesa ( ) Il dato spesa ha valenza economicoamministrativa; esso ha quindi una sua utilità, ma non serve per una lettura sanitaria Con gli altri dati risulta difficoltoso fare statistiche e confronti omogenei dei consumi Farmaco UO A UO B Amoxicill. Ac. Clavulanico 1,2 g fl 246 400 = Augmentin 1,2 g fl 1.867 1.074 Augmentin 2,2 g fl 580 0 Augmentin 1 g cp 3.084 4.848 = Augmentin 1 g bs 12 600 Merrem 500 mg fl 280 1.400 Tenacid 500 mg fl 395 900 Ciproxin 250 mg cp 100 810 Ciproxin 500 mg cp 3.156 1.332 Ciproxin 200 mg fl 3.005 1.170 Levoxacin 500 mg cp 465 955 = Tavanic 500 mg cp 0 0 Levoxacin 500 mg fl = 510 924 Tavanic 500 mg fl 228 700 2

Breve storia del sistema ATC/DDD 1969 Oslo - Simposio su Consumo dei farmaci - viene creato il Drug Utilization Research Group (DURG) - l Associazione europea Pharmaceutical market research (EPhMRA) introduce la classificazione ATC 1975 Nordic Council on Medicins pubblica la prima lista ATC/DDD 1981 WHO, sezione Europa,raccomanda l uso di ATC/DDD per gli studi di farmacoutilizzazione 1982 WHO crea il Centre for Drug Statistics Methodology 1996 WHO stabilisce a Ginevra il quartier generale per l integrazione internazionale WHO Collaborating Centre for Drug Statistic Methodology pubblica annualmente la lista ATC/DDD aggiornata. L aggiornamento può consistere nell inserimento della DDD di nuovi prodotti o nella modifica di DDD in uso: per gli antibiotici, a causa del problema delle resistenze, si tratta in genere di una revisione in aumento. La classificazione ATC Livello ATC Codice ATC I II III Gruppo anatomico principale Sottogruppo terapeutico Sottogruppo farmacologico J J01 J01C Antinfettivi generali per uso sistemico Antibatterici per uso sistemico Antibatterici beta-lattamici, penicilline IV Sottogruppo chimico J01CA Penicilline ad ampio spettro V Sostanza chimica J01CA04 Amoxicillina Il sistema ATC fornisce una modalità omogenea di classificazione dei farmaci, adottata a livello internazionale 3

Defined Daily Dose (DDD) DDD è la dose media del farmaco assunta giornalmente per la sua indicazione principale in un paziente adulto Si tratta di una unità tecnica di misura, che può essere assegnata SOLO a farmaci classificati ATC DDD non è da considerare un valore esatto, ma un compromesso internazionale non è la dose raccomandata in assoluto Il sistema di classificazione ATC e l unità di misura DDD sono divenute il gold standard per le ricerche internazionali sui farmaci e sono raccomandate da WHO 4

http://www.whocc.no/atc_ddd_index/ DDD 3 1 2 Calcolo delle DDD di antibiotico fornite a 2 UU.OO. Farmaco UO A UO B Amoxicill. Ac. Clavulanico 1,2 g fl 246 400 Augmentin 1,2 g fl (g 1+mg 200) 1.867 1.074 Augmentin 2,2 g fl (g 2+mg 400) 580 0 Augmentin 1 g cp (mg 875+125) 3.084 4.848 Augmentin 1 g bs (mg 875+125) 12 600 Merrem 500 mg fl (mg 500) 280 1.400 Tenacid 500 mg fl (mg500 +500) 395 900 246 + 1.867= 2.113 g 580 x 2 = 1.160 g 3273 g 3273: 3 = 1.091 DDD 3.084 + 12 = 3.096 n 3.096 x 875 mg = 2.709 g 2.709 : 1 = 2.709 DDD DDD amoxicillina 2.709 + 1.091 = 3.800 5

Calcolo delle DDD di antibiotico fornite a 2 UU.OO. UO A N fiale UB N fiale Amoxicill. Ac. Clavulanico 1,2 g fl 246 400 Augmentin 1,2 g fl (g 1+ mg 200) 1.867 1.074 Augmentin 2,2 g fl (g 2+ mg 400) 580 0 Augmentin 1 g cp (mg 875+125) 3.084 4.848 Augmentin 1 g bs (mg 875+125) 12 600 Merrem 500 mg fl (mg 500) 280 1.400 Tenacid 500 mg fl (mg500 +500) 395 900 DDD UO A DDD UO B amoxicillina 3.800 5.258 carbapenemi 168 575 Geriatrie a confronto - n DDD antibatterici I sem. 2007, II sem. 2007, I sem. 2008 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 A B C D n DDD I sem. 2007 n DDD II sem. 2007 n DDD I sem. 2008 6

Per valutare l esposizione dei pazienti al farmaco e per confrontare questo dato tra popolazioni diverse (reparti, ospedali, ASL, regioni, nazioni) dopo aver calcolato il n di DDD bisogna standardizzare questo valore rispetto alla popolazione Ospedale DDD consumate / anno n giornate di degenza / anno x 100 = DDD/ 100 pz /die n di pazienti % teoricamente esposti ogni giorno al farmaco Territorio DDD prescritte / anno n di abitanti x 365 x 1000 = DDD/ 1000 abitanti/ die n di soggetti teoricamente esposti ogni giorno al farmaco 7

Calcolo dell esposizione in H DDD UO A DDD UO B amoxicillina 3.800 5.258 carbapenemi 168 575 UO A 5.247 gg degenza DDD % pz/die UO A UO B 14.880 gg degenza DDD % pz/die UO B amoxicillina 3.800 x 100 5.247 = 72,4 5.258 x100 14.880 = 35,3 carbapenemi 168 x100 5247 = 3,2 575 x100 14.880 = 3,86 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Geriatrie a confronto - n DDD antibatterici I sem. 2007, II sem. 2007, I sem. 2008 A B C D n DDD I sem. 2007 n DDD II sem. 2007 n DDD I sem. 2008 120 100 80 60 40 20 0 Geriatrie a confronto - n DDD per 100 giornate di degenza I sem. 2007, II sem. 2007, I sem. 2008 A B C D anno 2007 I sem. 2008 8

DDD: le possibili applicazioni Capire come si modifica nel tempo il consumo di farmaci (per gruppi terapeutici, all interno di gruppi terapeutici, all arrivo di nuovi farmaci, etc) Confrontare tra realtà differenti il consumo di farmaci Valutare l impatto sui consumi di misure di sorveglianza e controllo adottate Nell ambito del consumo di antibiotici le DDD, se correlate con i dati microbiologici, possono evidenziare se/quanto l uso del farmaco può influire sulla ecologia microbica (vedi C.difficile, MDR etc) DDD: i limiti La DDD è riferita solo a pazienti adulti. Non è appropriata per i bambini, come pure per pazienti con ridotta escrezione renale E riferita all uso in terapia, non in profilassi Nella pratica uno stesso farmaco può essere usato con schemi di trattamento diversi e/o con indicazioni terapeutiche differenti In situazioni critiche (es. terapie intensive, ematologia) sarebbe più indicativo il dato ottenuto con la Dose Prescritta Giornaliera (PDD), che è una DDD corretta in base alle specifiche abitudini/attitudini dei medici che operano nella realtà che si sta esaminando e che tiene conto della dose/die effettivamente prescritta Non consente di ricondurre i dati di consumo dei farmaci ai dati-paziente 9

Principi attivi prescritti in tre diverse aree con differenze di dosaggio superiori al 50% (Scroccaro et al, GIFC 1991) PDD Media Chirurgia Medicina T.intens. Azreonam 2,1 1,8 3,0 Ceftazidime 3,5 2,7 4,9 Ceftriaxone 1,4 1,5 2,5 Mezlocillina 3,3 5,0 7,3 Piperacillina 5,7 6.8 10,5 2014 Day of Therapy: DOT E un alternativa più precisa alla metodica DDD e può essere un superamento della stessa nello studio della relazione tra antibiotici e resistenze. Tuttavia le DOT possono essere calcolate solo nelle istituzioni che hanno accesso ai dati di consumo dei farmaci per singolo paziente perché prevedono la cattura elettronica dei dati. Un DOT corrisponde alla somministrazione a un paziente di un singolo antibiotico/die indipendentemente dal numero di dosi somministrate o dal dosaggio utilizzato. Per un paziente che assume due antibiotici, A 1 g / die, B 3 g ogni 6 ore, si calcolano 2 DOT. ECDC privilegia per ora la metodica DDD perché per raggiungere una comparabilità su larga scala sui dati d uso degli antibiotici bisogna usare una metodologia che possa essere usata da tutti gli ospedali 10

Il setting ospedaliero Studio epidemiologico sul consumo in DDD degli antibiotici in 11 Ospedali italiani (Scroccaro et al, GIFC 1989;3:65) DDD complessive I generazione II generazione III generazione Borgo Roma, VR 16,25 4,70 4,69 6,86 S.Orsola, BO 15,05 3,47 5,18 6,40 Mirano 14,16 1,83 0,46 11,87 S.Giacomo 13,76 4,63 0 9,13 H.Maggiore, BO 13,32 6,54 4,67 2,11 Monselice 13,29 9.41 0,27 3,61 Careggi, FI 12,94 4,02 1,59 7,33 Legnago 9,56 2,83 3,96 2,77 Parma 9,26 1,19 2,25 5,82 Campo San Piero 7,96 0,30 0,12 7,54 Rho 6,69 4,50 0,65 1,54 11

Elaborazioni dei dati in DDD per tutto l ospedale per singoli dipartimenti per UO Dati di esposizione DDD % pz/die per gruppi terapeutici penicilline protette cefalosporine III gen carbapenemi fluorchinoloni.. per principio attivo Imipenem Meropenem Ertapenem Dati regionali Dati nazionali Quando? Elaborazioni dei dati in DDD Non ci sono indicazioni univoche. L ideale è adottare una cadenza che consenta la sorveglianza della situazione locale di monitorare l evoluzione dei consumi nel tempo sia nell intera struttura che nelle sue singole componenti Ad esempio: - sicuramente almeno una volta all anno - meglio se semestrale o tri/quadrimestrale - ogni volta che i dati di consumo sembrano suggerire importanti variazioni nell uso 12

Elaborazione e lettura dei dati in un setting ospedaliero IRCCS Ospedale San Raffaele,MI Spazio temporale: sei anni (2003-2008) N 2.333.816 giornate di degenza Esposizione agli antibiotici: DDD % pz/die 2003 2004 2005 2006 2007 2008 08/03 DDD % totali 70,29 76,79 74,58 83,57 88,48 89,87 19,6 Penicilline ampio spettro 8,24 9,30 7,68 7,60 8,18 8,01-0,23 Penicilline protette 20,23 22,24 22,25 27,64 29,83 31,33 11,1 Oxacillina 0,9 0,98 1,33 1,01 1,16 1,21 0,31 Macrolidi 4,24 4,39 4,01 4,22 4,05 3,71-0,53 Clindamicina 0,68 0,91 0,75 0,99 0,95 0,57-0,11 Glicopeptidi 2,1 2,78 2,59 2,90 3,54 3,55 1,45 Linezolid 0,09 0,3 0,25 0,41 0,25 0,31 0,22 Carbapenemi 2,32 2,36 1,78 1,63 2,14 2,71 0,39 Cefazolina 4,02 3,34 4,59 4,57 4,5 4,87 0,85 Cefalosp. III gen 8,4 8,66 8,90 9,19 9,23 8,25-0,15 Aminoglicosidi 4,14 4,05 3,78 3,53 3,34 2,51-1,63 Fluorchinoloni 11,22 13,35 13,5 15,93 16,76 18,73 7,51 Metronidazolo 1,70 1,60 1,98 2,03 2,37 2,83 1,13 Altri 2,01 2,53 1,19 1,92 2,18 1,61-0,4 13

DDD %pz/die Fluorchinoloni DDD %pz/die Carbapenemi 19,5 18,5 17,5 16,5 15,5 14,5 13,5 12,5 11,5 10,5 anno 03 anno 07 anno 08 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 anno 03 anno 07 anno 08 DDD %pz/die Cefalosporine III DDD %pz/die Penicilline protette 12 10 8 6 4 2 0 35 30 25 20 15 10 5 0 14

Dipartimento Chirurgico 35 30 25 20 15 10 penic ampio sp amoxi-clavul glicopeptidi cefalos 3 carbapenemici fluorchinoloni 5 0 2003 2007 DDD % pz/die 72,5 91,7 + 26,5% Peso DRG 3,549 4,912 DDD % pz/die generali e di alcune UU.OO. 2003 2007 Ospedale 70,29 88,48 18,19 Trapianto midollo 204 294 90 T.I. generale 173 226 53 T.I. neurochirurg. 255 258 3 T.I. cardiochirurg. 106 123 17 15

Unità Trapianto Midollo 60 50 40 30 20 10 piperac-tazo doxiciclina vancomicina cefalosp.3 meropenem aminoglicos. fluorchinol. 0 2003 2007 DDD %pz/die 204 294 + 44% Peso DRG 17,416 34,707 infection control and hospital epidemiology 2014, vol. 35 (1):S397 16

Setting ospedaliero: esempio di dati regionali + 17% Setting ospedaliero: dati RER + 35% 17

DDD % giornate di degenza varia da 52 a 110, ed esprime quindi una variabilità elevata, che può, in parte, essere motivata da fattori oggettivi quali le differenze tra Aziende in termini di reparti, pazienti ricoverati,durata della degenza media, etc. Il setting territoriale: -dati regionali -dati nazionali -dati europei 18

Setting territoriale: dati regione ER Setting territoriale: dati regione ER 19

Setting territoriale: dati nazionali 20

21

22

23

..per concludere Anche se non rappresentano una metodologia perfetta, da alcuni decenni l uso delle DDD ha dimostrato utilità per misurare in modo standardizzato il trend di utilizzo degli antibiotici. Ciò consente - da un lato la costante conoscenza dell entità del loro impiego nelle singole strutture/dipartimenti/ UUOO, impiego che può fisiologicamente variare in funzione di diversi fattori (es. tipologia/gravità dei pazienti), - dall altro la possibilità di fare confronti tra differenti realtà con caratteristiche simili. Tutto questo allo scopo di contribuire ad una migliore terapia antibiotica in ospedale e sul territorio. 24

Grazie per l attenzione! 25