TEOREMA DEL TRASPORTO O DI REYNOLDS

Documenti analoghi
Schemi a blocchi. Sistema in serie

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

il nuovo Zingarelli minore VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Vito Volterra. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi.

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Ammortamento americano. Ammortamento americano

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Attualizzazione. Attualizzazione

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

Elementi di matematica finanziaria

5. IL TRASFORMATORE. 1. Generalità.

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Variazione approssimata del valore attuale

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Collegamenti Albero-mozzo

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

MATEMATICA FINANZIARIA

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Convertitore DC-DC Flyback

Cap. 4 Mercati finanziari

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Allocazione Statica. n i

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

ALGORITMI PER IL DIMENSIONAMENTO RAPIDO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

(formula dello sconto composto convertibile)

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Amplificatori operazionali

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

NUMERI INDICI. Esempio: consideriamo la serie storica delle retribuzioni convenzionali INAIL dal 1994 al 1999 (migliaia di Lire)

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: Maggio Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Sono tutti nati negli anni Ottanta, decennio di diffuso ritorno alla pittura nell'arte, di grande

Esercizi sul moto del proiettile

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

STIME E LORO AFFIDABILITA

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

2. Duration. Stefano Di Colli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

Le Misure. 2 ottobre 2007

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

Modelli di Schedulazione

Previsione della domanda - contenuti di base -

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Generalità sulle macchine rotanti

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Strategie di controllo del motore brushless

I 3 addendi nel modello di Lighting di OpenGL. Modello di illuminazione di OpenGL. luce finale = ambiente + riflessione + emissione.

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

MATEMATICA FINANZIARIA

Lezione 6. Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA

L analisi CONSTANT MARKET SHARES dell andamento della quota di mercato

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Transcript:

ERIATA SOSTANZIAE g g g x u g g v w Pù geerale: g g g TEOREMA E TRASPORTO O I REYNOS G g g o o Teorema ella vergea G o ρ g o ρ g EQUAZIONE I CONSERAZIONE EA MASSA 0 a maa u ema lagragao o vara rcorao che per la maa g 1 e G g g oo 0 Blaco globale 0 0 ualuue 0 Blaco ffereale

EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA PER UN SISTEMA CHIUSO I u ema chuo (mpermeable a flu maa) 0 G ΦG 0 vuole blacare la omma ue le eerge E G Il fluo eerga oale rula olo ffuvo E E Icao co e ; E E E arà egavo per E perché l ema è chuo erae el ema flu eerga el moo calore e el moo lavoro: E E EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA PER UN SISTEMA CHIUSO E Rcooceo e ue egral uperfcal molplca per le uaà Q e rpevamee e coervao le coveo ego raoalmee uae ella ermoamca Q > 0 e foro al ema > 0 e compuo al ema S rrova l prmo prcpo ella ermoamca E Q

EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA PER UN SISTEMA CHIUSO Iegrao l euaoe coervaoe eerga ra ue a e 1 rpevamee ale e fale ella raformaoe : E E 1 1 1) efcoo moo operavo Q e, eeo calcolabl come egral uperfce molplca per ; ) è poble calcolare le varao fe E per egraoe el empo; 3) le relao rfercoo o all'eerga era, come vee peo affermao, ma all'eerga oale, uao olo per ue'ulma è leco parlare aea prouoe (l'eerga era, uao o rappreea l'eerga oale, può creare o ruggere); 4) le relao rfercoo a u ema chuo uao oo uppo ull flu covev ulla uperfce corollo el ema eo. EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA E E e u g Sema chuo Rappreeaoe lagragaa Sema apero Rappreeaoe euleraa le forme eerga che rulao maggore eree fluoamca, e coè le forme eerga el ema che pooo varare eà (che pooo ra loro coverr) urae l moo, oo eealmee: l'eerga era u l'eerga ceca / co l'eerga poeale gravaoale g ] ue per uà maa ( g è l moulo ell'acceleraoe gravà uppoa coae el campo moo e è la cooraa avee la reoe g e vero a ea oppoo).

EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA Rcorao l eorema el raporo G g o o g aumeo g e u g E oueo : oee: u g u g 0 EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO Secoa legge ella amca (legge Newo) F M maa parcella, velocà Rappreeaoe euleraa F ao u ema couo a parcelle, per cacua parcella -ema, è vala la legge Newo: a omma elle relao rula par a: 1 F 1 1

EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO 1 F 1 I bae alla era legge ella amca, le fore ovue a ao muue ra le parcelle (ao e reao) oo ugual e corare ra loro e perao hao rulae ulla; Ne coegue che la uaà F rula uguale alla ola ollecaoe eera 1 e coè alla omma elle ole fore che agcoo ul ema a pare ell'ambee (fore eere). Nell poe ema couo F e 1 Sollecaoe eera Fore maa Fore uperfcal g - f F e g f - f S è l aoe ell ambee ul ema EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO Rcorao l eorema el raporo G g g o o Aumeo g Soueo g f ha: f g

Euaoe Coervaoe Maa ρ Euaoe Coervaoe Eerga ρ 0 u g u g Euaoe Blaco Quaà Moo 0 f g Occorre eplcare erm: f e TENSORE EGI SFORZI aluaoe - f S x x x x x S coer ora u eermao puo l'oro pao la cu gacura è vuaa al verore ( x,, ) ella ormale al pao. S rcora che la fora per uà uperfce f agee u eo oro è aa a: x x x x x x x x f x x x x x x

TENSORE EGI SFORZI Ne flu, l eore egl for è geeralmee mmerco e può eere uvo ue par: ua reverble e oropa, aocaa alla preoe ermoamca p, e l'alra rreverble (pava) caa co : p U ove co U è cao l eore uaro: U 1 0 0 0 1 0 0 0 1 rcorao che U f τ pu τ p EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO f g oueo f p rcrveo ρ oee: p g Faceo uo el eorema ella vergea ( ) ( ) p g

TENSORE EGI SFORZI Il lavoro, per uà uperfce e per uà empo, compuo alla fora uperfcale f vale ovvamee: Mere l lavoro era ao epreo come f Per cofroo ha : aluaoe EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA 0 g u g u Soueo e U p g u g u 0 p

EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA a uaa: p è ea: lavoro puloe (poché effe è u lavoro per uà empo, pù propramee ovrebbe eere chamaa poea puloe). a uaa: - 0 rappreea l lavoro elle fore uperfcal o preoe. Queo lavoro, olre a uello elle fore uperfcal pave, (coè le vcoe) clue ache uello coeo elca (per uà empo, coè poea elca). Ifa, e la uperfce corollo el ema è a eempo araveraa a u albero roae, è facle verfcare che ove coer come eore egl for ella eoe ell'albero eo, rappreea la poea (lavoro per uà empo) che l'ambee camba co l ema aravero la eoe ell'albero che apparee alla uperfce corollo. EQUAZIONE I CONSERAZIONE E'ENERGIA Rcorao la efoe ealpa h u p/ può rcrvere la ella forma: u g u g p 0 ( ) u g ρ h g τ 0

AIMENSIONAIZZAZIONE Il proceo ameoalaoe ua geerca graea G vee effeuao poeo la graea ella forma: GG r G* ove G r èuvalore rfermeo, ovvero rappreea l'uà mura ella graea (meoale), e G* rappreea la mura ella graea ea (ameoale). Nel eguo, upporrà ceglere opporuamee la uaà maera ale che a G* O(1)e coè maera ale che la mura rul ore graea uaro. A e., l'euaoe coervaoe ella maa è la eguee: Irouceo le graee: A eo permeabl poché le uà mura oo coa e le ole mure varabl, ha: Il raggruppameo ameoale: AIMENSIONAIZZAZIONE che molplca l erme aoaro è chamao umero Srouhal. Eo rappreea l'mporaa relava el erme aoaro rpeo al erme covevo ell'euaoe coervaoe ella maa. Se l'egrale uperfce è eeo a u omo emplcemee coeo a cu era o ece maa (ua ola uperfce permeable), poché eramb erm che coegoo le graee aercae oo O(1), ache l umero Srouhal è ore graea uaro e o può eere alrme perché l'euaoe coa ue erm ugual e ego oppoo. I al cao, bogerà eere coo u e ue erm e, e la cela elle graee rfermeo è aa correa, l fao che Sr O(1) permee, a eempo, la ma el empo caraerco el feomeo eame. Se vece l'egrale uperfce è eeo a ue ver om permeabl, e ual uo era maa e all'alro e ece, e e l umero Srouhal è uffceemee bao, l erme aoaro porà eere racurao rpeo agl alr ue erm.

p o > p a MOTI QUASI STAZIONARI valore ale p o porerà progrevamee alla p a. S coer ora l ema rappreeao fgura couo a u erbaoo, cu è coeuo u ga almee alla preoe p o, collegao a u ugello...covergee. I eguo all'aperura ua valvola, l'ugello carcherà ell'ambee a p a. Nel proceo vuoameo el erbaoo, la preoe al uo ero al S uppoga ora per emplcà che, pur eeo p o e'alro maggore p a, abba: (p o -p a )/p a 1. Come verà, uea poe, uamee a uella aabacà, coee reere che l moo el fluo ell'ugello rul compreble, per cu la velocà ale el fluo all'uca ell'ugello, co l'ulerore poe racurablà egl effe vco, può eere poa par a: Quea velocà può eere aua come velocà rfermeo el proceo ameoalaoe, Se vece p o /p a >> 1, verà che, empre elle poe aabacà e reverblà, la velocà el fluo all'uca ell'ugello (coè la velocà rfermeo) è uella oca che rula par a: Scegleo, opporuamee, ache le alre graee rfermeo per l proceo ameoalaoe, oee: ove l uca graea rfermeo o oa a pror è l empo rfermeo r. euaoe coervaoe ella maa applcaa a uo l erbaoo vea allora:

Come gà eo, per la cela elle graee rfermeo, l umero Srouhal che molplca l prmo egrale eve rulare ore graea uaro. Cò permee calcolare l empo rfermeo, goo a pror: Il empo rfermeo r rappreea, ovvamee, ua ma el empo vuoameo el erbaoo. Co rfermeo allo eo cao, e va ora a coerare come volume corollo uello relavo al olo ugello, u cao co u,lacelaelle graee rfermeo arà la ea, ma per avere ua mura ore graea uaro per l volume ell'ugello ovrà eere u *. Applcao uovamee l euaoe coervaoe ella maa (che ora arà coua a re erm) e ulao, el calcolo el umero Srouhal, l empo rfermeo appea mao (l feomeo è empre lo eo), oee: Se l volume ell'ugello è molo pccolo rpeo a uello el erbaoo, arà: Sr << 1, per cu può racurare l erme aoaro. È u poble ueo ulmo cao (e o el preceee che clueva el volume corollo ache uello el erbaoo) racurare l erme aoaro, uao l coeffcee molplcavo el erme varable el empo (che è ore graea uaro) rula racurable rpeo all'uà. I ueo eempo, pur eeo lo vuoameo el erbaoo u feomeo pcamee aoaro (l fluo che ece è uguale a uello che maca el erbaoo), l moo el olo ugello può eere coerao, ae per ae, come aoaro. S parlerà uue moo ua aoaro all'ero ell'ugello. I ueo cao, occorrerà, beeo, eere coo ella varablà elle vere graee ermofluoamche el empo. I u moo aoaro propramee eo, vece, ue le graee ermofluoamche reerao aoluamee coa el empo.

AIMENSIONAIZZAZIONE E'EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO Operao maera aaloga a uao fao preceeemee: è aua almee la ea A r per u gl egral uperfce, uao ueo o è vero ovrao eere apporae le ovue correo AIMENSIONAIZZAZIONE E'EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO veo per l erme covevo rfermeo egue raggruppame ameoal hao Sr è acora l umero Srouhal, Eu è l umero Eulero, f è l coeffcee aro Fag e Fr è l umero Froue.

AIMENSIONAIZZAZIONE E'EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO Il umero Eulero rappreea l'mporaa relava el fluo ffuvo uaà moo (ella ua pare reverble) rpeo al fluo covevo Il coeffcee aro rappreea l'mporaa relava elle fore vcoe rpeo a uelle era * Il umero Froue rappreea l'mporaa relava elle fore era rpeo a uelle maa * l coeffcee aro è ao uppoo che le ue aree rfermeo, ua (la permeable, a eempo la eoe paaggo u cooo) ulla uale è egraa la uaà e l'alra (geeralmee mpermeable a e. le pare el cooo) ulla uale è egraa la uaà ao ello eo ore graea AIMENSIONAIZZAZIONE E'EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO I u cooo lughea r, permero Pr e area paaggo A r, l rapporo ra le fore vcoe (pree eealmee ulla uperfce laerale el cooo) e le fore 'era (pree olo ulla uperfce permeable el cooo) rula par a: amero raulco (o euvalee) rfermeo ella eoe Ne coegue che a eempo, per valor el coeffcee aro molo ba, è poble racurare gl for vco ell'euaoe el blaco ella uaà moo olo e l rapporo r / r o rula molo grae e coè e l prooo ra ue rea pccolo.

AIMENSIONAIZZAZIONE E'EQ. E BIANCIO EA QUANTITÀ I MOTO Rcorao la legge Newo, lo foro ageale rfermeo può peo eere cro come: ove Re rappreea l be oo umero Reol Ovvamee, e la uaà acora ua vola pooo racurare le fore vcoe.