ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Documenti analoghi
Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie

Tumori di origine uroteliale

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Le neoplasie vescicali

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

CANCRO VESCICA Fattori di rischio

Le neoplasie vescicali

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

Polipi. Sessili. Peduncolati

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

I TUMORI DELLA CUTE.

Tumori della vescica e della via urinaria.

Le zone grigie della citologia tiroidea.

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Le neoplasie vescicali

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

CARCINOMA VESCICALE. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

La cheratosi attinica

I TUMORI DELLA VESCICA

Oncologia. Lo studio dei tumori

Generalità sugli standard di registrazione

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

Neoplasie mesenchimali

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

LE SIGLE DELLO SCREENING

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Tumori maligni del colon e del retto

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

Ecografia del surrene

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Classificazione del carcinoma mammario

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Classificazioni delle MAR

Tumori renali 2016: ma quante nuove entità ci sono?

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Epiteliali. Fusate. Rotonde

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO

STUDIO ECOGRAFICO DELLA VESCICA

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Tumori della vescica

I NODULI DELLA TIROIDE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Transcript:

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017

WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari neoplasie ghiandolari carcinoma dell uraco tumori di tipo Muelleriano tumori neuroendocrini tumori melanocitari tumori dei tessuti molli tumori ematologici (linfomi)..

1) LESIONI UROTELIALI NON INVASIVE 2) CARCINOMA UROTELIALE INVASIVO (o infiltrante)

1) LESIONI UROTELIALI NON INVASIVE A) lesioni intraepiteliali piatte (non papillari) displasia uroteliale carcinoma uroteliale in situ B) lesioni papillari papilloma uroteliale e papilloma uroteliale invertito neoplasia uroteliale papillare di basso potenziale maligno carcinoma uroteliale papillare di basso grado carcinoma uroteliale papillare di alto grado

A) Lesioni intra epiteliali piatte (non papillari) iperplasia uroteliale semplice e atipia reattiva displasia uroteliale (neoplasia intra uroteliale di basso grado) carcinoma uroteliale in situ (neoplasia intra uroteliale di alto grado)

carcinoma in situ lesione uroteliale piatta priva di strutture papillari e contenente cellule citologicamente maligne. NON superamento della membrana basale.

«clinging type» CK20

B) lesioni papillari a) papilloma uroteliale e papilloma uroteliale invertito b) neoplasia uroteliale papillare di basso potenziale maligno c) carcinoma uroteliale papillare di basso grado d) carcinoma uroteliale papillare di alto grado

a) papilloma uroteliale <4% di lesioni papillari non invasive; <50 anni, inclusi bambini e giovani adulti soprattutto nel trigono, piccoli e solitari tasso di recidiva: 8 14% progressione a carcinoma: < 1%

b) papilloma invertito < 1% lesioni papillari vescicali soprattutto 5 e 6 decade maschio:femmina = 5,8:1 multipli in < 5% dimensioni medie 13 mm tasso di recidiva 2% CK7

c) neoplasia uroteliale papillare con basso potenziale maligno scarsa concordanza tra patologi assi papillari rivestiti da urotelio ispessito con minime atipie incidenza: 3x100.000 per anno; eta media 65 anni, soprattutto maschi (3:1) categoria diagnostica per un gruppo di pazienti con malattia indolente in alcuni studi: recidiva, ma no progressione di grado e stadio

d) CARCINOMA UROTELIALE PAPILLARE NON INVASIVO tutta la superficie vescicale, soprattutto pareti laterali e posteriore singoli o multipli 70 75% dei ca. uroteliali

GRADO ISTOLOGICO WHO 1973 potenziale variabile di grado 1 recidiva grado 2 progressione di grado grado 3 progressione di stadio WHO 2004 2016 basso grado alto grado

basso grado alto grado

low grade

low grade

high grade

2) CARCINOMA UROTELIALE INVASIVO de novo progressione di un carcinoma papillare

T1 T2 T3

pt1: infiltrazione della lamina propria

CK7

pt2: infiltrazione della tonaca muscolare

tonaca muscolare colorata da desmina (IHC)

abbozzo di muscularis mucosae

pt3: infiltrazione del t. adiposo perivescicale

pt4: invasione di organi adiacenti (utero, vagina, prostata)

VARIANTI ISTOLOGICHE carcinoma uroteliale con differenziazione squamosa con differenziazione ghiandolare con crescita invertita (endofitica) variante microcistica simil linfoepitelioma plasmocitoide con aspetti rabdoidi variante micropapillare variante «nested» sarcomatoide indifferenziato

aree squamose o ghiandolari

variante micropapillare: soprattutto maschi, eta media 66, prognosi infausta 85% deceduti dopo 6,2 mesi dalla diagnosi (diffusione precoce ai linfonodi)

variante nested: ricordano i nidi di von Brunn marcata predominanza maschile, 70% dei pazienti deceduti dopo 4 40 mesi

grazie a Voi per avermi ascoltato grazie a dr. Luca Fabbiani per avermi aiutato

NEOPLASIE GHIANDOLARI derivazione uroteliale ; 0,5 2% dei tumori vescicali ; 6 7 decade escludere neoplasia intestinale adenoma villoso adenocarcinoma (tipo intestinale, mucinoso o misto)

CARCINOMA DELL URACO origine da residui di uraco ; meno frequente di altri adenocarcinomi ; 40 69 anni ; ematuria o mucosuria

criteri per la diagnosi (modificati da Gopalan, Am J Surg Pathol 2009) localizzazione nella cupola o parete anteriore della vescica epicentro nella parete della vescica (con netta demarcazione dall urotelio) assenza di cistite cistica e/o cistite ghiandolare assenza di neoplasia in altri organi il riscontro di residui di uraco in associazione alla neoplasia supporta la diagnosi, ma la loro assenza non esclude una origine dall uraco

adenocarcinomi: non cistici (83%) (tipo intestinale, colloide, sigillocellulare, misto) cistici (17%) (low malignant potential or invasive cystadenocarcinoma) Rari tumori non ghiandolari uroteliali, squamosi, neuroendocrini, misti

C.I.S.

Atipia reattiva

displasia