TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

Documenti analoghi
TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Cerchio di Mohr. n y. n x

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Esempi di domande per scritto e orale

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Raccolta Esercizi d Esame

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

La flessione composta, primo e secondo stadio

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Appendice: raccolta di tracce di esercizi proposti e di esercizi svolti sulla geometria delle aree

Esercizio su Saint - Venant

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Corso di Geologia Applicata

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Compositi: teoria dei laminati

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

Il Problema del De Saint Venant

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Prova di compressione monoassiale

La circonferenza nel piano cartesiano

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Stato tensionale di un fluido in quiete

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Programmazione modulare

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Collegamenti filettati

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

Esercitazione 2. Soluzione

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

STATICA FORZE NEL PIANO

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

MATEMATICA 5 PERIODI

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Programmazione modulare a.s

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Prefazione... Introduzione... xvii

Scritto d esame di Matematica I

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

Meccanica 17 giugno 2013

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

Dimensionamento delle strutture

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Transcript:

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo rettangolare cava (non in parete sottile) avente a = 15 mm. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di compressione (< 0): si calcoli il valore minimo (massimo in modulo) di N, conoscendo la tensione di rottura a compres-sione del materiale ed il coefficiente di sicurezza; f c = -40 Mpa, g = 2. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 11) - 3a. La condizione di equilibrio di un corpo rigido di peso P r su un piano inclinato di un angolo a sull orizzontale [5]. 3b. Definizione del lavoro di una forza F r ; si calcoli il lavoro che si deve compiere per portare il corpo di peso P r = 100000 newton dalla base, punto A, al punto superiore B del piano inclinato. A ha quota z = 0, B quota z = 20 m, il segmento AB ha proiezione orizzontale A B lunga 100 m, per cui l angolo a è definito come: a = arctan 20 100 = arctan1. N.B. La forza si mantiene sempre orizzontale. [6]. ( ) 5 1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A2 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo rettangolare cava (non in parete sottile) avente a = 15 mm. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di compressione (< 0): si calcoli il valore minimo (massimo in modulo) di N, conoscendo la tensione di rottura a compres-sione del materiale ed il coefficiente di sicurezza; f c = -40 Mpa, g = 2. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 11) - 3a. Espressioni e significato delle (piccole) deformazioni e ij. 3b. Essendo diverse da zero le sole deformazioni e 11 = 2 10-3, e 22 = -2 10-3, si chiede di calcolare le tensioni s 11, s 22, s 33 con E = 200000 Mpa e n = 0.30. [5 + 6] 2

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema B1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo rettangolare cava (non in parete sottile) avente a = 30 mm. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di trazione (> 0): si calcoli il valore massimo di N, conoscendo la tensione di rottura a trazione del materiale ed il coefficiente di sicurezza; f t = 8 Mpa, g = 2. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 11) - 3a. Dimostrare la formula che fornisce le tensioni principali s 1, s 2 per lo stato piano di sforzo. [5] 3b. Per lo stato di sforzo s11 = -10, s 22 = 10, s12 = -10 (Mpa) si chiede: riferire le tensioni al quadrato nel piano x 1, x 2 ; calcolare le tensioni principali; determinare le direzione principali. [2 + 2 + 2 = 6]. 3

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema B2 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo rettangolare cava (non in parete sottile) avente a = 30 mm. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di trazione (> 0): si calcoli il valore massimo di N, conoscendo la tensione di rottura a trazione del materiale ed il coefficiente di sicurezza; f t = 8 Mpa, g = 2. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 11) - Note le tensioni s 11 = - 2, s22 = 10, s 12 = 1 (Mpa) riferite ad un sistema cartesiano x 1 x 2, si chiede: a. riferire le tensioni al quadrato nel piano x 1 x 2, trovare le tensioni e le direzioni principali [6]; b. tracciare il cerchio di Mohr per lo stato tensionale dato, indicare sul cerchio il punto che rappresenta lo stato tensionale dato ed il punto avente la tensione tangenziale massima [5]. 4

5

6

7

8

9

10