Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Documenti analoghi
Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Esercizio 1 Analisi economica

AZIENDA ACOSET S.P.A.

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Evoluzione della rete Traffico e Driver Economici

Investimento

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Realizzazione del Parcheggio in struttura sito nel Comune di Torino, Corso Galileo Ferraris

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE "ALBERONE" COMUNE DI SAVOGNA (UD) PROGETTO DEFINITIVO

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

SETTORE CASEARIO

Contratto di programma Anas

PROGETTO PRELIMINARE Oggetto:

Cell Tel:

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

827287LeAy CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO NELL AREA EX-CASERMA LUPI DI TOSCANA

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO NELLA PIAZZA ANTISTANTE LA GALLERIA FERRARI

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

PROGETTO PRELIMINARE Oggetto:

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

La fattibilità dei progetti

GUATEMALA GARA PER LA RIABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE, OPERAZIONE E MANTENIMENTO DELLA AUTOSTRADA ESCUINTLA - PUERTO QUETZAL - 1 -

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

REVISIONE BUSINESS PLAN

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

di Omnitel in sintesi

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Autostrada Pedemontana Lombarda

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta

8 Analisi economica comparativa delle ipotesi di intervento

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012

TAV: I DATI ERRATI DELL ANALISI COSTI-BENEFICI

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

I ricavi e i costi dei progetti

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

I CANTIERI SULLO STRADONE FARNESE A PIACENZA: UN ESEMPIO DI CONCESSIONE TRADIZIONALE

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

I criteri di valutazione:

VALUTAZIONE CONGRUITÀ CORRISPETTIVO PER SERVIZI R-LINK LINEA TIRANO-BORMIO-LIVIGNO

RELAZIONE FINANZIARIA

piano economico-finanziario

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Eni: Bilancio consolidato e Progetto di Bilancio di esercizio 2018

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013

Allegato 4 disciplinare di gara- Elementi di offerta del piano economico finanziario ELEMENTI DI OFFERTA DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI

Transcript:

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione della procedura di Project Financing ad un infrastruttura autostradale attraverso l analisi: dei flussi di cassa operativi generati dal progetto; degli indicatori finanziari. Si suppone che l infrastruttura sia caratterizzata da un tracciato della lunghezza di circa 163 km, e che in corso di progettazione sia stata ipotizzata la messa in opera di 21 caselli. Si suppone nota la domanda attuale di trasporto. 2

Metodologia Elementi da determinare: Struttura tariffaria; Stima dei flussi di traffico veicolare pagante nei vari anni dell esercizio; Calcolo degli introiti da pedaggio; Calcolo degli introiti da sub-concessione; Calcolo dei costi di produzione (oneri di concessione e subconcessione), dei costi di manutenzione, delle spese per il personale di esazione e delle altre spese generali. Poiché l analisi è condotta dal punto di vista di un soggetto interessato alla concessione di costruzione ed esercizio dell opera, si omette il valore residuo dell opera al termine della concessione stessa, dato che esso non costituisce un provento (né un costo) per il concessionario. 3 Vita economica del progetto Per l infrastruttura in esame è stata considerata una vita economica pari alla durata della prima concessione che comprende: costruzione 4 anni; esercizio 26 anni per un totale di 30 anni compresi tra il 2008 (anno di inizio dei lavori di realizzazione) ed il 2037 (anno di termine della prima concessione). 4

Analisi dei costi Costi di investimento Il valore dei costi d investimento lordi complessivi per la realizzazione dell intervento è quello stimato in sede di progettazione preliminare dell opera. Si è ipotizzato che nei 4 anni di costruzione dell opera i flussi di cassa siano costanti, cioè che in ciascun anno venga pagato un quarto del costo complessivo di costruzione. Nei costi sono compresi gli apparati tecnologici necessari per l esazione dei pedaggi, relativi all ipotesi di sistema aperto a tre barriere. La stima del costo complessivo lordo di realizzazione delle opere citate è pari a 2.000.000.000. 5 Analisi dei costi Costi di investimento I costi di investimento sono così suddivisi: Concessionario 1.500.000.000 (75%) Enti Pubblici 500.000.000 (25%) Totale 2.000.000.000 6

Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale necessario, spese varie d esercizio e generali 7 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale necessario, spese varie d esercizio e generali Include le spese per il personale ubicato in corrispondenza delle barriere. Ipotizzando di implementare un sistema di esazione altamente automatizzato (Telepass, carte prepagate, cassa automatica) si è considerato sufficiente la presenza di due soli addetti presso ciascuna barriera, per 21 barriere totali. Tenendo conto dell esigenza di organizzare i turni del personale, il numero totale di addetti occorrenti per l esazione del pedaggio è pari a 42 unità. Il costo annuale lordo per addetto è ipotizzato pari a 33.500 /anno, pertanto il costo complessivo lordo del personale è pari a 1.407.000 8 /anno.

Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale necessario, spese varie d esercizio e generali Comprendono sia i beni che i servizi occorrenti per le lavorazioni; sono considerati integralmente a carico del Concessionario e sono relativi alle infrastrutture da affidare in concessione. In prima approssimazione si considerano compresi in tale voce i costi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria; i valori utilizzati nell analisi sono stati stimati per similitudine con quelli relativi ad una strada di caratteristiche analoghe e variano nel corso della vita utile dell opera secondo l andamento descritto in Tabella. 9 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale necessario, spese varie d esercizio e generali Periodo di riferimento Costi unitari annui Costi totali annui dal 1 al 5 anno di gestione 44.000 /km 7.172.000 dal 6 al 10 anno di gestione 54.000 /km 8.802.000 dal 11 al 26 anno di gestione 64.000 /km 10.432.000 10

Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale necessario, spese varie d esercizio e generali Le spese varie d esercizio e le spese generali sono state stimate in proporzione ai costi relativi al personale per l esazione. Facendo riferimento alla ripartizione tra le varie voci dei costi di gestione di autostrade di caratteristiche simili a quella in esame, in particolare per quel che riguarda il sistema di esazione considerato, le voci di costo per spese generali d esercizio ed altri costi sono state stimate pari a circa 5.000.000 /anno. 11 Analisi dei costi Oneri di concessione e sub-concessione Tra i costi considerati a carico del Concessionario sono stati considerati: gli oneri di concessione, pari al 2% dell introito netto ricavato dai pedaggi; gli oneri di sub-concessione, pari al 10% dell introito netto ricavato dai diritti di sub-concessione per attività di terzi. 12

Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Per la stima dei flussi veicolari paganti, è stata presa in esame un ipotesi di evoluzione della domanda di mobilità tra i risultati di due casi di crescita, bassa ed alta (correlati alle ipotesi di crescita economica espressa mediante il PIL): Primi 5 anni Anni successivi Scenario "Alto" Passeggeri Merci 3% 4% 2% 2% Scenario "Basso" Passeggeri Merci 1,5% 2% 1% 1% Distribuzione veicoli su autostrada (fonte: CNT 2004) Tipologia % Passeggeri 70% Merci 30% Dopo il 2037 si considera costante il traffico sull arteria. 13 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Il valore base della tariffa unitaria lorda pagata dall utente è stato assunto pari a 0,12 /km per i veicoli equivalenti. Dopo il 2037 si considera costante il traffico sull arteria. 14

Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti primo anno di esercizio Scenario: sviluppo di DOMANDA ALTO - veicoli equivalenti giornalieri TRATTA Km/tratta Flusso A-B Flusso B-A Flusso TOT Introito ( ) 1-2 4,76 12.303 13.728 26.030 14.869 2-3 11,42 11.812 12.442 24.254 33.247 3-4 8,00 22.915 23.184 46.098 1 44.254 4-5 14,00 17.775 0 15.320 33.095 55.613 5-6 8,26 13.363 4 13.645 27.009 26.773 6-7 24,34 9.832. 9.685 19.517 57.005 7-8 10,05 13.278 5 14.825 28.103 33.905 8-9 5,95 11.1031 10.272 21.375 15.253 9-10 8,01 12.705 1 9.988 22.694 21.823 10-11 2,36 10.904. 8.074 18.978 5.377 11-12 5,60 10.672 4 7.862 18.534 12.458 12-13 5,02 11.681 3 8.894 20.575 12.405 13-14 12,55 14.869 3 11.903 26.772 40.302 14-15 7,00 14.080 11.141 25.221 21.175 15-16 7,62 14.501 11.611 26.112 23.869 16-17 9,21 14.328 16.542 30.870 34.130 17-18 5,87 16.283 18.103 34.387 24.223 18-19 2,87 13.902 14.438 28.340 9.761 19-20 2,33 15.286 16.025 31.311 8.741 20-21 7,81 14.687 14.511 29.198 27.375 Totale 163,04 522.557 Introiti annuali: 522.557 [ /g] x 300 [g/anno] =156.767.150 /anno 15 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti primo anno di esercizio Scenario: sviluppo di DOMANDA BASSO - veicoli equivalenti giornalieri TRATTA Km/tratta Flusso A-B Flusso B-A Flusso TOT Introito ( ) 1-2 4,76 9.285 10.381 19.666 11.233 2-3 11,42 8.924 9.425 18.348 25.152 3-4 8,00 17.290 1 17.520 34.810 33.418 4-5 14,00 13.404 0 11.550 24.953 41.932 5-6 8,26 10.063 4 10.275 20.338 20.161 6-7 24,34 7.406. 7.295 14.702 42.941 7-8 10,05 10.011 5 11.176 21.187 25.562 8-9 5,95 8.369 1 7.744 16.113 11.498 9-10 8,01 9.568 1 7.521 17.089 16.433 10-11 2,36 8.210. 6.079 14.289 4.049 11-12 5,60 8.035 4 5.920 13.955 9.380 12-13 5,02 8.796 3 6.697 15.493 9.341 13-14 12,55 11.199 3 8.965 20.164 30.355 14-15 7,00 10.605 8.391 18.996 15.948 15-16 7,62 10.922 8.745 19.667 17.978 16-17 9,21 10.789 12.461 23.251 25.706 17-18 5,87 12.264 13.640 25.904 18.247 18-19 2,87 10.468 10.875 21.343 7.351 19-20 2,33 11.510 12.070 23.580 6.583 20-21 7,81 11.061 10.930 21.991 20.618 Totale 163,04 393.886 Introiti annuali: 393.886 [ /g] x 300 [g/anno] = 118.165.847 /anno 16

Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Quadro complessivo degli introiti durante il periodo di vita utile dell opera Anno Anno Introiti ( ) d'esercizio solare Scenario "Alto" Scenario "Basso" 1 2011 156.767.150 118.165.847 2 2012 161.940.466 120.115.584 3 2013 167.284.502 122.097.491 4 2014 172.804.890 124.112.100 5 2015 178.507.451 126.159.949 6 2016 182.077.601 127.421.549 7 2017 185.719.153 128.695.764 8 2018 189.433.536 129.982.722 9 2019 193.222.206 131.282.549 10 2020 197.086.650 132.595.375 11 2021 201.028.383 133.921.328 12 2022 205.048.951 135.260.542 13 2023 209.149.930 136.613.147 14 2024 213.332.929 137.979.278 15 2025 217.599.587 139.359.071 16 2026 221.951.579 140.752.662 17 2027 226.390.611 142.160.189 18 2028 230.918.423 143.581.790 19 2029 235.536.791 145.017.608 20 2030 240.247.527 146.467.784 21 2031 245.052.478 147.932.462 22 2032 249.953.527 149.411.787 23 2033 254.952.598 150.905.905 24 2034 260.051.650 152.414.964 25 2035 265.252.683 153.939.113 17 26 2036 270.557.736 155.478.505 Analisi degli introiti Finanziamenti da enti pubblici Si è ipotizzato che le amministrazioni pubbliche siano disposte a finanziare: 500.000.000 per la costruzione dell opera (25%); 10.000.000 /anno durante la fase di gestione della stessa. Si ricorda che, poiché l ottica è quella dell investitore privato, la percentuale di cofinanziamento è fissata in fase di gara, quindi determinata a priori. 18

Analisi degli introiti Sub-concessioni ed altri ricavi In questa fase è stata effettuata una stima sommaria dei ricavi da sub-concessione delle altre attività non gestite direttamente dal concessionario (per esempio aree di servizio e di distribuzione carburante). Tali ricavi sono stati stimati pari ad 2.000.000 /anno. Non sono stati portati in conto proventi ritraibili da altre fonti di introito potenziali. 19 Analisi finanziaria dell investimento Fonti di finanziamento e stima del WACC Per la determinazione del WACC si è considerata una ripartizione del capitale privato tra fondi propri (Equity) e prestito bancario (Debts) rispettivamente del 40% e 60%. Con una tale leva finanziaria, il tasso di interesse che le banche sono disposte a praticare è circa del 6%, al netto dell aliquota d imposta. Per il tasso di remunerazione dell Equity, tenuto conto delle specifiche caratteristiche di rischiosità dell operazione, è stato considerato accettabile un tasso di interesse del 8%. 20

Analisi finanziaria dell investimento Fonti di finanziamento e stima del WACC Esempio di calcolo del WACC (in milioni di euro): Investimento totale 2.000 Finanziamento Enti Pubblici 500 Capitale da impiegare 1.500 Capitale Proprio Prestito Bancario 40% 60% Tasso: 8% Tasso: 6% WACC = (0,08*600) + (0,06*900) 1500 = 0,068 = 6,8% 21 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Utilizzando un tasso di attualizzazione pari al WACC, si ottiene ( x000): ALTERNATIVA DI PROGETTO - SCENARIO DI DOMANDA "ALTO" Anno di concessione 1 2 3 4 5 6 30 Anno solare 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2037 Ricavi da pedaggio 156.767 161.940 270.558 Finanziamento da enti pubblici 500.000 10.000 10.000 10.000 Diritti da sub-concessione 2.000 2.000 2.000 Costi di investimento 500.000 500.000 500.000 500.000 Costi del personale per l'esazione dei pedaggi 1.407 1.407 1.407 Costi di manutenzione 7.172 7.172 10.432 Spese generali 5.000 5.000 5.000 Oneri di concessione e sub-concessione 3.335 3.439 5.611 Flusso Operativo Netto - - 500.000-500.000-500.000 151.853 156.923 260.108 Fattore di attualizzazione 0,936 0,877 0,821 0,769 0,720 0,674 0,139 Flusso Operativo Netto [FON] attualizzato 0-438.357-410.446-384.313 109.287 105.745 36.142 Le cifre riportate sono espresse in 10 3 22

Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Utilizzando un tasso di attualizzazione pari al WACC, si ottiene ( x000): ALTERNATIVA DI PROGETTO - SCENARIO DI DOMANDA "BASSO" Anno di concessione 1 2 3 4 5 6 30 Anno solare 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2037 Ricavi da pedaggio 118.166 120.116 155.479 Finanziamento da enti pubblici 500.000 10.000 10.000 10.000 Diritti da sub-concessione 2.000 2.000 2.000 Costi di investimento 500.000 500.000 500.000 500.000 Costi del personale per l'esazione dei pedaggi 1.407 1.407 1.407 Costi di manutenzione 7.172 7.172 10.432 Spese generali 5.000 5.000 5.000 Oneri di concessione e sub-concessione 2.563 2.602 3.310 Flusso Operativo Netto - - 500.000-500.000-500.000 114.024 115.934 147.330 Fattore di attualizzazione 0,936 0,877 0,821 0,769 0,720 0,674 0,139 Flusso Operativo Netto [FON] attualizzato 0-438.357-410.446-384.313 82.061 78.124 20.472 Le cifre riportate sono espresse in 10 3 23 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Indicatori Scenario di crescita alto n S VANF = t (1 + r) t= 1 TIRF VANF = t = n t= 1 525.500 m St (1 + TIRF ) t = 0 TIRF 10,2% WACC = K e E D + E + K d D ( 1 t) = 6,8% D + E TIRF > WACC l investimento è finanziariamente conveniente 24

Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Indicatori Scenario di crescita basso n St VANF = t (1 + r) t= 1 TIRF VANF = n t= 1 = 65.034 m St (1 + TIRF ) t = 0 TIRF 6,3% WACC = K e E D + E + K d D ( 1 t) = 6,8% D + E TIRF < WACC l investimento non è finanziariamente conveniente 25 Analisi finanziaria dell investimento Analisi di sensitività Equity = 50%, Debts = 50% Equity = 40%, Debts = 60% Scenario "Alto" Scenario "Basso" Scenario "Alto" Scenario "Basso" WACC 0,068 0,068 0,068 0,068 TIRF 0,102 0,603 0,102 0,603 VANF 483.736.682-89.281.476 525.499.996-65.034.225 Equity = 30%, Debts = 70% Equity = 20%, Debts = 80% Scenario "Alto" Scenario "Basso" Scenario "Alto" Scenario "Basso" WACC 0,066 0,066 0,064 0,064 TIRF 0,102 0,603 0,102 0,603 VANF 569.015.825-39.718.561 614.363.639-13.286.283 26

Analisi finanziaria dell investimento Analisi di sensitività Affinché il TIRF sia maggiore o uguale del WACC, è necessario che l importo minimo finanziato dalla Pubblica Amministrazione, nel caso di crescita bassa con Equity=40% e Debts=60%, sia 600.000.000 corrispondente ad un cofinanziamento del 30 %. Per questo valore di soglia, si ottiene un TIRF pari al 7,03%. 27