Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto"

Transcript

1 Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto 1

2 Project financing Il project financing o finanza di progetto è una operazione di finanziamento a lungo termine di un progetto in cui il ristoro del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dalla attività di gestione dell'opera. 2

3 Disciplina nazionale Il project financing è disciplinato dal D.Lgs 50/2016, che prevede che il project financing possa avere attuazione per iniziativa della pubblica amministrazione oppure su proposta di un proponente. Il PF di iniziativa pubblica : la concessione ha per oggetto la progettazione, la realizzazione e la gestione di lavori pubblici. la controprestazione a favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente i lavori ad essa collegati il concedente assicura al concessionario il perseguimento dell equilibrio economico-finanziario dell investimento, anche attraverso la definizione di un prezzo, stabilito in sede di gara. 4

4 Disciplina nazionale/segue a titolo di prezzo, il concedente può cedere in proprietà o diritto di godimento beni immobili la cui utilizzazione sia strumentale e connessa all opera o altri beni immobili non più di interesse pubblico la durata della concessione può anche superare i 30 anni, se ciò è necessario per assicurare il perseguimento dell equilibrioeconomico finanziario. Il PF di iniziativa privata: Prevede che i promotori presentino alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici inseriti nella programmazione triennale o in strumenti di programmazione formalmente approvati dall amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente, tramite contratti di concessione, con risorse totalmente o parzialmente a carico dei promotori stessi. 5

5 Analisi del flusso di cassa attualizzato (Discounted Cash Flow Analysis) E lo strumento che consente di valutare la convenienza ad intraprendere un operazione di Project financing Viene utilizzata nell ottica pubblica e nell ottica privata attraverso il calcolo di indicatori finanziari di sintesi Periodo di costruzione Periodo di gestione ndite nduto gine Operativo Lordo) MOL nti ito Operativo Netto) sh Flow (Flusso di Cassa) anno 1 anno2 anno t anno n Periodo di 5concessione

6 Analisi del flusso di cassa attualizzato Entrate e uscite distinte per fasi della concessione Fase di: Uscite Entrate Progettazione Costruzione Collaudo Manutenzione ed esercizio Fine dell'esercizio Costi generali di gestione del promotore o della società di progetto Costi di progettazione tecnica Costi dovuti ad indagini per la conoscenza dei rischi e valutazione dei fattori ostativi Costi dovuti a progettazioni specialistiche Costi generali di gestione Costi diretti per il personale impiegato nella costruzione Costi diretti per i materiali Costi diretti per le attrezzature (acquisti e noli) Costi diretti per le forniture in opera Costi diretti per i consumi di utenze Costi diretti per la sicurezza di cantiere Costi diretti di collaudo Costi di avviamento del progetto Costi diretti di esercizio Costi diretti di manutenzione e gestione Consumi di utenze Costi di gestione del contratto Costi di smobilizzo 6 Incassi di sponsorizzazione Incassi pubblicitari Incassi della PA per tariffe Tariffe dei servizi erogati Vendita parziale concessione Introiti pubblicitari Vendita servizi accessori Eventuale vendita parziale della concessione Eventuale vendita totale concessione

7 Analisi del flusso di cassa attualizzato Piano finanziario Anno di concessione 1 2 n Anno solare Ricavi da pedaggio Finanziamento da enti pubblici Diritti da sub-concessione Costi di investimento Costi del personale per l'esazione dei pedaggi Costi di manutenzione Spese generali Oneri di concessione e sub-concessione Reddito Operativo Netto [RON] Ammortamenti [A] Investimenti iniziali [II] Flusso Operativo Netto [FON]=[RON]+[A]-[II] Fattore di attualizzazione Flusso Operativo Netto [FON] attualizzato 7

8 Analisi del flusso di cassa attualizzato Indicatori finanziari di sintesi VANF (Valore Attuale Netto Finanziario) entrate meno uscite: n St VANF dove t (1 i) t 0 S= entrate-uscite i= tasso di attualizzazione Occorre fissare il tasso di attualizzazione i TIRF (Tasso Interno di Rendimento Finanziario). È il tasso di attualizzazione i che eguaglia a zero il VANF: n t 0 St (1 i) t 0 dove S= entrate-uscite i= tasso di attualizzazione 8

9 Analisi del flusso di cassa attualizzato Indicatori finanziari di sintesi WACC (Weighted Average Capital Cost): il Costo Medio Ponderato del Capitale rappresenta una media pesata del costo del capitale preso in prestito dalle banche (tasso di interesse bancario) e il costo del capitale proprio investito (ovvero della remunerazione richiesta al capitale investito(tasso di remunerazione) Capitale di Equity Tasso di remunerazione + Capitale Prestato Tasso di interesse Capitale di Equity + Capitale Prestato Tipicamente: -il tasso di interesse = 4% - 10% (dipende dalla contingenza economica corrente) - tasso di remunerazione = 8-20% (include il rischio dell operazione per l investitore) Es: tasso di interesse = 6% ; Debito =60% WACC=6*0,6+9*0,4= 7,2% tasso di remunerazione = 9% ; Equity =40% 9

10 Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto TIRF WACC l investimento è finanziariamente conveniente TIRF < WACC l investimento non è finanziariamente conveniente 10

11 Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto Fissato il periodo di concessione può accadere che gli introiti derivanti dalla sola gestione siano insufficienti a recuperare il capitale investito. E questo il caso delle infrastrutture di trasporto, in cui i ricavi derivano essenzialmente da introiti tariffari soggetti a vincoli di natura sociale (beni di pubblica utilità); in tali casi la norma prevede che la Pubblica Amministrazione intervenga finanziando a fondo perduto parte dell investimento. Dalla entità del co-finanziamento pubblico dei costi di realizzazione, e quindi dal residuo costo di investimento coperto dal capitale privato, dipende il margine di profitto che l investitore privato avrà dall acquisizione della concessione dell opera e quindi l appetibilità della operazione. La corretta determinazione del co-finanziamento risulta, pertanto, l elemento centrale di tutta l analisi. 11

12 Determinazione della co-finanziamento pubblico L ente concedente (ottica pubblica), deve determinare la entità del co-finanziamento (da mettere a base di gara), che assicuri un equo tasso di remunerazione del capitale privato necessario a coprire i restanti costi. 12

13 Determinazione del co-finanziamento pubblico L ente concedente tipicamente procede come segue: 1. Procede alla redazione del cash flow discount 2. fissa la distribuzione del capitale privato tra Equity e prestiti bancari (generalmente 50%-50%, 60% - 40% o 40%- 60%); 3. fissa un tasso di remunerazione dell Equity (compreso tra il 8% e il 15%) 4. fissa il tasso di interesse del prestito bancario (al netto dalle detrazioni fiscali, pari circa al 6-8%) 5. determina la percentuale di co-finanziamento che copre esattamente la differenza tra il costo di investimento e i rientri attualizzati derivanti dalla gestione (ivi compreso il profitto del 13 concessionario) imponendo che il VANF sia nullo.

14 Determinazione della convenienza dell operazione di PF Ottica privata Nell ottica privata è noto il co-finanziamento massimo messo a gara dall amministrazione ed occorre: valutare se il tasso di remunerazione del capitale investito (Equity) è soddisfacente se ci sono margini per un eventuale ribasso del cofinanziamento nella partecipazione alla gara di aggiudicazione 14

15 Determinazione della convenienza dell operazione di PF Ottica della concessionaria L investitore privato: 1. Conosce il co-finanziamento massimo offerto dall ente concedente; 2. Fissa la quota di capitale derivante dai prestiti bancari; 3. Calcola il TIRF; 4. Confronta il TIRF con il WACC, imponendo un tasso di remunerazione del capitale proprio ritenuto congruo rispetto al rischio dell operazione: se il TIRF è maggiore (o uguale) del WACC, l investimento avrà un tasso di remunerazione maggiore (o uguale) di quello fissato e pertanto sarà per lui finanziariamente sostenibile; se il TIRF è minore del WACC il progetto non è finanziariamente sostenibile per il valore fissato del tasso di remunerazione dell Equity e quindi occorre modificare alcune variabili (ad esempio la percentuale di capitale prestato o il tasso di remunerazione atteso, oppure ridurre i costi di costruzione o di gestione). TIRF WACC l investimento è finanziariamente conveniente TIRF < WACC l investimento non 15 è finanziariamente conveniente

16 Esempio di applicazione Autostrada Caserta Benevento (ANAS, 2004) Importo lavori Durata della concessione 30 anni (3 + 27) 16

17 Applicazione autostrada Caserta Benevento Risultati dell analisi finanziaria per il concedente "CASERTA - BENEVENTO" ABACO durata della concessione costi di investimento milioni euro milioni euro % Equity/Prestiti 40% / 60% 50% / 50% WACC 7,21% 8,01% costi di manutenzione annui 5,5 milioni euro 5 milioni euro veicolikm medi giornalieri 1,4 milioni 1,5 milioni numero svincoli 3 3 Barriere a pedaggio Pedaggio 0.05 Euro/Km per autovettura - tasso di remunerazione = 9% - tasso di interesse = 6% cofinanziamento pubblico 939,4 milioni di euro (85,4%) 17

18 Esempio di applicazione Corridoio Tirrenico Meridionale (Roma-Latina-Formia-Villa L.-Napoli) Importo lavori Durata della concessione 30 anni (5 + 25) 18

19 Applicazione Corridoio Tirrenico-Meridionale Risultati dell analisi finanziaria per il concedente TIRRENICO-MERIDIONALE ABACO durata concessione costi di investimento milioni euro milioni euro % Equity/Prestiti 40% / 60% 50% / 50% WACC 7,21% - tasso di remunerazione = 9% - tasso di interesse 8,01% = 6% costi di manutenzione annui 5,4 milioni euro 5 milioni euro veicolikm medi giornalieri 3,5 milioni 3 milioni numero Barriere svincoli a pedaggio 7 6 % Pedaggio CAPITALE 0.05 Euro/Km PRIVATOper autovettura 23,00% 19,50% Cofinanziamento pubblico 1101,1 milioni di euro 77% 19

20 Abachi per la determinazione della Percentuale di cofinanziamento di un infrastruttura stradale* Gli ABACHI consentono di stimare la percentuale di capitale privato affinché la realizzazione di un infrastruttura stradale sia sostenibile finanziariamente, al variare dei valori di costi di investimento, costi di gestione e di ricavi annui derivanti dall esercizio * Tesi di laurea Roberto Mattia 20

21 Abachi per la determinazione della Percentuale di cofinanziamento IPOTESI DI SCENARIO: Durata della concessione = 30 anni Tasso di interesse bancario = 6 % Tasso di remunerazione dell Equity =12 % % Equity / % Prestiti = 50% / 50% Pedaggio 0.05 Euro/Km per autovettura VARIABILI CONSIDERATE: Costi di investimento: variabili tra 200 e 2000 milioni di euro Tipologia di infrastruttura: 2, 3, 4, 6 svincoli Costi di manutenzione annui: variabili tra 0,5 e 30 milioni di euro Traffico: veicolikm medi giornalieri sull infrastruttura variabili tra 0,5 e 5 milioni Periodo di realizzazione: 3 anni, 6 anni, 9 anni 21

22 CAPITALE PRIVATO Esempio di Abaco 100% 90% 80% Numero svincoli = 3 Costi manutenzione = 5 milioni tempo di realizzazione = 3 anni VeicoliKM giorn medi = VeicoliKM giorn medi = VeicoliKM giorn medi = VeicoliKM giorn medi = VeicoliKM giorn medi = % 60% VeicoliKM giorn medi = VeicoliKm giorn medi = % 40% 30% 20% 10% 0% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro)

23 CAPITALE PRIVATO Esempio di Abaco 100% 90% 80% VeicoliKm giornalieri medi = 2 milioni Costi manutenzione = 5 milioni di tempo di realizzazione = 3 anni Numero caselli = 2 Numero caselli = 3 Numero caselli = 4 Numero caselli = 6 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro)

24 CAPITALE PRIVATO Esempio di Abaco 100% 90% 80% 70% VeicoliKm giornalieri medi = 3 milioni Numero di svincoli = 3 tempo di realizzazione = 3 anni Costi manutenzione = Costi manutenzione = Costi manutenzione = Costi manutenzione = Costi manutenzione = Costi manutenzione = % 50% 40% 30% 20% 10% 0% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro)

25 CAPITALE PRIVATO Esempio di Abaco 100% 90% 80% 70% VeicoliKm giornalieri medi = 3 milioni Numero di svincoli = 3 Costi di manutenzione = 5 milioni di Anni di costruzione = 3 Anni di costruzione = 6 Anni di costruzione = 9 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro)

26 CAPITALE PRIVATO Applicazione autostrada Caserta Benevento Confronto tra l analisi di project financing e il metodo di stima degli abachi 100% 90% 80% 70% 60% 50% % DI CAPITALE PRIVATO = 13,3% VeicoliKM giornalieri medi = % DI CAPITALE PRIVATO OTTENUTA CON L ANALISI FINANZIARIA DI PROJECT FINANCING 40% 30% 20% 10% 14,6 % 0% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro) 26

27 CAPITALE PRIVATO Applicazione Corridoio tirrenico-meridionale Confronto tra l analisi di project financing e il metodo di stima degli abachi 100,00% 90,00% NUMERO DI SVINCOLI = 6 DURATA DI REALIZZAZIONE = 6 anni 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% % DI CAPITALE PRIVATO = 19,5 % % DI CAPITALE PRIVATO OTTENUTA CON L ANALISI FINANZIARIA DI PROJECT FINANCING 30,00% 20,00% 10,00% 23 % 0,00% COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro)

28 Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi Finanziaria per il Project Financing delle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 28

29 Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione dell analisi finanziaria nella procedura di Project Financing di un infrastruttura autostradale, attraverso l analisi: dei flussi di cassa operativi generati dal progetto; degli indicatori finanziari. Si suppone nota la domanda attuale di trasporto. Si suppone che l infrastruttura sia caratterizzata da un tracciato della lunghezza di circa 163 km, con due barriere (B) e 4 svincoli intermedi (Sv). B1 Sv1 Sv2 Sv3 Sv4 B2 29

30 Metodologia Elementi da determinare: Struttura tariffaria; Stima dei flussi di traffico veicolare pagante nei vari anni dell esercizio; Calcolo degli introiti da pedaggio; Calcolo degli introiti da sub-concessione; Calcolo dei costi di produzione (oneri di concessione e subconcessione), dei costi di manutenzione, delle spese per il personale di esazione e delle altre spese generali. Poiché l analisi è condotta dal punto di vista di un soggetto interessato alla concessione di costruzione ed esercizio dell opera, si omette il valore residuo dell opera al termine della concessione stessa, dato che esso non costituisce un provento (né un costo) per il concessionario. 30

31 Vita economica del progetto Per l infrastruttura in esame è stata considerata una vita economica pari alla durata della prima concessione che comprende: costruzione esercizio 4 anni; 26 anni per un totale di 30 anni compresi tra il 2008 (anno di inizio dei lavori di realizzazione) ed il 2037 (anno di termine della prima concessione). 31

32 Analisi dei costi Costi di investimento Il valore dei costi d investimento lordi complessivi per la realizzazione dell intervento è quello stimato in sede di progettazione preliminare dell opera. Si è ipotizzato che nei 4 anni di costruzione dell opera i flussi di cassa siano costanti, cioè che in ciascun anno venga pagato un quarto del costo complessivo di costruzione. Nei costi sono compresi gli apparati tecnologici necessari per l esazione dei pedaggi, relativi all ipotesi di sistema aperto a tre barriere. La stima del costo complessivo lordo di realizzazione delle opere citate è pari a

33 Analisi dei costi Costi di investimento I costi di investimento sono così suddivisi: Concessionario (75%) Pubbl. Amm (25%) Totale

34 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Costi dell altro personale, spese varie d esercizio e generali 34

35 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di personale per l esazione dei pedaggi Include le spese per il personale ubicato in corrispondenza delle barriere. Ipotizzando di implementare un sistema di esazione altamente automatizzato (Telepass, carte prepagate, cassa automatica) si è considerato sufficiente la presenza di due soli addetti per ciascuno dei 4 svincoli ed uno per le barriere (solo nella direzione in uscita dall autostrada). B1 Sv1 Sv2 Sv3 Sv4 B2 Ipotizzando di coprire l arco delle 24 ore con 4 turni di personale, il numero totale di addetti occorrenti per l esazione del pedaggio è pari a 40 unità. Il costo annuale lordo per addetto è ipotizzato pari a /anno, pertanto il costo complessivo del personale è pari a /anno. 35

36 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Comprendono sia i beni che i servizi occorrenti per le lavorazioni; sono considerati integralmente a carico del Concessionario e sono relativi alle infrastrutture da affidare in concessione. In prima approssimazione si considerano compresi in tale voce i costi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria; i valori utilizzati nell analisi sono stati stimati per similitudine con quelli relativi ad una strada di caratteristiche analoghe e variano nel corso della vita utile dell opera secondo l andamento descritto in Tabella. 36

37 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi di manutenzione dell infrastruttura e degli impianti Periodo di riferimento Costi unitari annui Costi totali annui dal 1 al 5 anno di gestione /km dal 6 al 10 anno di gestione /km dal 11 al 26 anno di gestione /km

38 Analisi dei costi Costi di esercizio e manutenzione Costi altro personale, spese varie d esercizio e generali Le spese varie d esercizio e le spese generali sono state stimate in proporzione ai costi relativi al personale per l esazione. Facendo riferimento alla ripartizione tra le varie voci dei costi di gestione di autostrade di caratteristiche simili a quella in esame, in particolare per quel che riguarda il sistema di esazione considerato, le voci di costo per spese generali d esercizio ed altri costi sono state stimate pari a circa /anno. 38

39 Analisi dei costi Oneri di concessione e sub-concessione Tra i costi considerati a carico del Concessionario sono stati considerati: gli oneri di concessione, pari al 2% dell introito netto ricavato dai pedaggi; gli oneri di sub-concessione, pari al 10% dell introito netto ricavato dai diritti di sub-concessione per attività di terzi. 39

40 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Per la stima dei flussi veicolari paganti, è stata presa in esame un ipotesi di evoluzione della domanda di mobilità tra i risultati di due casi di crescita, bassa ed alta (correlati alle ipotesi di crescita economica espressa mediante il PIL): Scenario "Alto" Scenario "Basso" Passeggeri Merci Passeggeri Merci Primi 5 anni 3% 4% 1,5% 2% Anni successivi 2% 2% 1% 1% Distribuzione veicoli su autostrada (fonte: CNT 2004) Tipologia % Passeggeri 70% Merci 30% Dopo il 2037 si considera costante 40 il traffico sull arteria.

41 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Il valore base della tariffa unitaria lorda pagata dall utente è stato assunto pari a 0,12 /km per i veicoli equivalenti. Dopo il 2037 si considera costante il traffico sull arteria. 41

42 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti primo anno di esercizio B1 Sv1 Sv2 Sv3 Sv4 B2 Scenario a "domanda "alta" Tratta Lunghezza Flusso bidirezionale Introiti (Km) (veicoli eq. giorno) (Euro /giorno) B1-Sv Sv1-Sv Sv2-Sv Sv3-Sv Sv4-B Introiti annuali: [ /g] x 300 [g/anno] = /anno 42

43 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti primo anno di esercizio B1 Sv1 Sv2 Sv3 Sv4 B2 Scenario a "domanda "Bassa" Tratta Lunghezza Flusso bidirezionale Introiti (Km) (veicoli eq. giorno) (Euro /giorno) B1-Sv Sv1-Sv Sv2-Sv Sv3-Sv Sv4-B Introiti annuali: [ /g] x 300 [g/anno] = /anno 43

44 Analisi degli introiti Tariffe e traffici paganti Quadro complessivo degli introiti durante il periodo di vita utile dell opera Anno Anno Introiti ( ) d'esercizio solare Scenario "Alto" Scenario "Basso"

45 Analisi degli introiti Finanziamenti da enti pubblici Si è ipotizzato che le amministrazioni pubbliche siano disposte a finanziare: per la costruzione dell opera (25%); /anno durante la fase di gestione della stessa. Si ricorda che, poiché l ottica è quella dell investitore privato, la percentuale di cofinanziamento è fissata in fase di gara, quindi determinata a priori. 45

46 Analisi degli introiti Sub-concessioni ed altri ricavi In questa fase è stata effettuata una stima sommaria dei ricavi da sub-concessione delle altre attività non gestite direttamente dal concessionario (per esempio aree di servizio e di distribuzione carburante). Tali ricavi sono stati stimati pari ad /anno. Non sono stati portati in conto proventi ritraibili da altre fonti di introito potenziali. 46

47 Analisi finanziaria dell investimento Fonti di finanziamento e stima del WACC Per la determinazione del WACC si è considerata una ripartizione del capitale privato tra fondi propri (Equity) e prestito bancario rispettivamente del 40% e 60%. Con una tale leva finanziaria, il tasso di interesse che le banche sono disposte a praticare è circa del 6%, al netto dell aliquota d imposta. Per il tasso di remunerazione dell Equity, tenuto conto delle specifiche caratteristiche di rischiosità dell operazione, è stato considerato accettabile un tasso di interesse del 8%. 47

48 Analisi finanziaria dell investimento Fonti di finanziamento e stima del WACC Esempio di calcolo del WACC (in milioni di euro): Investimento totale Finanziamento Enti Pubblici 500 Capitale da impiegare Capitale Proprio Prestito Bancario 40% 60% Tasso: 8% Tasso: 6% WACC (0,08*600) (0,06*900) ,068 6,8%

49 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Utilizzando un tasso di attualizzazione pari al WACC, si ottiene ( x000): ALTERNATIVA DI PROGETTO - SCENARIO DI DOMANDA "ALTO" Anno di concessione Anno solare Ricavi da pedaggio Finanziamento da enti pubblici Diritti da sub-concessione Costi di investimento Costi del personale per l'esazione dei pedaggi Costi di manutenzione Spese generali Oneri di concessione e sub-concessione Flusso Operativo Netto Fattore di attualizzazione 0,936 0,877 0,821 0,769 0,720 0,674 0,139 Flusso Operativo Netto [FON] attualizzato Le cifre riportate sono espresse in

50 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Utilizzando un tasso di attualizzazione pari al WACC, si ottiene ( x1000): ALTERNATIVA DI PROGETTO - SCENARIO DI DOMANDA "BASSO" Anno di concessione Anno solare Ricavi da pedaggio Finanziamento da enti pubblici Diritti da sub-concessione Costi di investimento Costi del personale per l'esazione dei pedaggi Costi di manutenzione Spese generali Oneri di concessione e sub-concessione Flusso Operativo Netto Fattore di attualizzazione 0,936 0,877 0,821 0,769 0,720 0,674 0,139 Flusso Operativo Netto [FON] attualizzato Le cifre riportate sono espresse in

51 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Indicatori Scenario di crescita alto VANF n St (1 r) t 1 t m TIRF VANF n t 1 St (1 TIRF) t 0 TIRF 10,2% WACC K e E D E K d D ( 1 t) D E 6,8% TIRF > WACC l investimento è finanziariamente conveniente 51

52 Analisi finanziaria dell investimento Analisi dei flussi di cassa operativi Indicatori Scenario di crescita Basso VANF n St (1 r) t 1 t m TIRF VANF n t 1 St (1 TIRF) t 0 TIRF 6,3% WACC K e E D E K d D ( 1 t) D E 6,8% TIRF < WACC l investimento non è finanziariamente conveniente 52

53 Analisi finanziaria dell investimento Analisi di sensitività Equity = 50%, Debts = 50% Equity = 40%, Debts = 60% Scenario "Alto" Scenario "Basso" Scenario "Alto" Scenario "Basso" WACC 0,068 0,068 0,068 0,068 TIR 0,102 0,603 0,102 0,603 VAN Equity = 30%, Debts = 70% Equity = 20%, Debts = 80% Scenario "Alto" Scenario "Basso" Scenario "Alto" Scenario "Basso" WACC 0,066 0,066 0,064 0,064 TIR 0,102 0,603 0,102 0,603 VAN

54 Analisi finanziaria dell investimento Analisi di sensitività Affinché il TIRF sia maggiore o uguale del WACC, è necessario che l importo minimo finanziato dalla Pubblica Amministrazione, nel caso di crescita bassa con Equity=40% e Debts=60%, sia corrispondente ad un cofinanziamento del 30 %. Per questo valore di soglia, si ottiene un TIRF pari al 7,03%. 54

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto 1 Il Project Financing Definizione Il Project Financing (o finanza di progetto) è un operazione di finanziamento di opere di pubblica

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto 1 Il Project Financing Definizione Il Project Financing g( (o finanza

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

AZIENDA ACOSET S.P.A.

AZIENDA ACOSET S.P.A. AZIENDA ACOSET S.P.A. Provincia di Catania Progetto preliminare (Procedura Project Financing) MANUTENZIONE STRAORDINARIA E SFRUTTAMENTO POTENZIALE IDROELETTRICO DELL ACQUEDOTTO POTABILE GESTITO DALL AZIENDA

Dettagli

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi L OPERA PUBBLICA Il Comune di predispone un avviso pubblico nel quale richiede la realizzazione di un opera pubblica Opera pubblica = Opera

Dettagli

Realizzazione del Parcheggio in struttura sito nel Comune di Torino, Corso Galileo Ferraris

Realizzazione del Parcheggio in struttura sito nel Comune di Torino, Corso Galileo Ferraris Parcheggio Galileo Ferraris Srl Realizzazione del Parcheggio in struttura sito nel Comune di Torino, Corso Galileo Ferraris Revisione del Piano Economico Finanziario (TGF_2015_V18) Dott. Federico Pontoni

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 03.XI.2010 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Confronto Bilancio intermedio - Budget 1 Indice CONFRONTO INTERMEDIO AL Conto Economico pag. 3 Nota Integrativa Informazioni sul Conto Economico pag. 6 2 CONFRONTO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO ANALISI DELLA FATTIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Il piano economico-finanziario di massima da allegare al

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO PROF. LAURA GABRIELLI laura.gabrielli@unife.it DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI FERRARA PROCESSO DI ANALISI DI UN PROGETTO L ANALISI

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

di Omnitel in sintesi

di Omnitel in sintesi di Omnitel in sintesi Dati economici Lit. mld. % Lit. mld. % Lit. mld. % Ricavi totali 1 4.634-1.835-767 - Ricavi da servizi 3.951 100,0% 1.499 100,0% 445 100,0% Margine lordo 2.628 66,5% 1.067 71,2% 170

Dettagli

Piano economico e finanziario R10 06.11.2010 GP ET GL GP

Piano economico e finanziario R10 06.11.2010 GP ET GL GP Piano economico e finanziario R10 06.11.2010 GP ET GL GP INDICE PREMESSA 1. PREDISPOSIZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 1.1 Finalità 1.2. Elementi da analizzare ed Esplicitare per la predisposizione

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO AIPo Lombardia SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO 1 Produttività dell impianto Per il calcolo della produttività dell impianto si sono considerate

Dettagli

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti ALLEGATO n. 8B Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti Premessa I Concorrenti dovranno produrre - sia in formato cartaceo sia in formato elettronico Excel con formule e macro attive

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda Regione del Veneto Giunta regionale Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Scheda Per il computo del margine lordo di autofinanziamento di investimenti in infrastrutture generatori

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Investimento

Investimento 1. L azienda LUX S.p.A., operante nel settore della ristorazione, sta valutando l ipotesi di acquistare delle nuove attrezzature per vendere in modalità take away. Il fornitore delle attrezzature propone

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta Allegato 12.a al Disciplinare di Gara Procedura ristretta accelerata ai sensi dell art. 55, comma 6, e 70, comma 11, del D.Lgs. n. 163/2006 preordinata all affidamento del Servizio di trasporto pubblico

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI Comune di Castelnovo ne Monti PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI PIANO ECONOMICO FINANZIARIO aggiornamento gennaio 2018 Data 15/01/2018 SOMMARIO 0. INTRODUZIONE... 2

Dettagli

GUATEMALA GARA PER LA RIABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE, OPERAZIONE E MANTENIMENTO DELLA AUTOSTRADA ESCUINTLA - PUERTO QUETZAL - 1 -

GUATEMALA GARA PER LA RIABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE, OPERAZIONE E MANTENIMENTO DELLA AUTOSTRADA ESCUINTLA - PUERTO QUETZAL - 1 - GUATEMALA GARA PER LA RIABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE, OPERAZIONE E MANTENIMENTO DELLA AUTOSTRADA ESCUINTLA - PUERTO QUETZAL - 1 - Gara per la concessione della Autostrada Escuintla- Puerto Quetzal Indice

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Ricavi: 136,7 milioni di euro (124 milioni di euro al 30 giugno 2010) Margine operativo lordo:

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Comune di Praiano (SA)

Comune di Praiano (SA) Comune di Praiano (SA) Sistemazione e ampliamento strutture funerarie del cimitero comunale ai sensi dell art. 153 comma 19 del D.lgs. 163/2006 Studio Mannara Castellammare di Stabia (NA) Piazza Principe

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO NUOVA CO.GI. SPORT Soc. Coop. Comune di Russi PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO Proposta ai sensi dell art. 183, comma 15, D.Lgs. n. 50/2016 2.2_ANALISI

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE "ALBERONE" COMUNE DI SAVOGNA (UD) PROGETTO DEFINITIVO

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE COMUNE DI SAVOGNA (UD) PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE "ALBERONE" COMUNE DI SAVOGNA (UD) 12.3 REDDITIVITA' DELL'IMPIANTO APRILE 2016 PROGETTAZIONE IL PROGETTISTA dott. ing. Lucio Zollet Viale della Stazione n 40 32035 Santa

Dettagli

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda Cosa determina il valore di un'azienda La stima di un azienda può variare notevolmente in base ai parametri interni ed esterni, ma anche del punto di vista delle parti interessate. La stima di un'azienda

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE G. MARI PROGETTO PRELIMINARE SETTORE 4 SERVIZI TECNICI SERVIZIO NUOVE REALIZZAZIONI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari Piano economico finanziario preliminare REGIONE PUGLIA COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari AUTORITA PORTUALE DEL LEVANTE Porti di Bari, Barletta, Monopoli PORTO DI MONOPOLI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato Commissione Mercato Immobiliare Associazione Ingegne ri Penisola Sorrentina La stima dei terreni 2 Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLA REDDITIVITA Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Redditività la redditività: il ROCE l equazione del ROE l effetto leva l equazione della leva 2 INTRODUZIONE VALUTARE LA REDDITIVITA

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 4

IL PROJECT FINANCING Lezione 4 IL PROJECT FINANCING Lezione 4 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 INDICE 1. Riepilogo fasi della

Dettagli

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO L ESL correlato alla concessione di garanzie a valere sul Fondo è calcolato come differenza tra il costo teorico di mercato di una garanzia

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) REQUISITI FONDAMENTALI: - ECONOMICITA' (RICAVI MAGGIORI DEI COSTI) - TUTELA DELLA CONCORRENZA (GARANTIRE L'ACCESSO AL NUMERO

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Firenze, 24 maggio 2012 Ing. Massimo Taddei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO NELLA PIAZZA ANTISTANTE LA GALLERIA FERRARI

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO NELLA PIAZZA ANTISTANTE LA GALLERIA FERRARI CITTÀ DI MARANELLO PROVINCIA DI MODENA MARANELLO PATRIMONIO S.r.l. a Socio Unico STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO NELLA PIAZZA ANTISTANTE LA GALLERIA FERRARI

Dettagli

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Di Carlo Manca Firenze, 20 novembre 2014 Natura del Credito

Dettagli