POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Figura 1 - Schema dell'impianto

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Gestione dell Energia

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Impianti motori a vapore.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Centrale di Moncalieri 2 G T

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

FISICA TECNICA E MACCHINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Le prestazioni dei cicli combinati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

CICLI TERMODINAMICI 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Cicli combinati - Introduzione

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

Università di Roma Tor Vergata

Esercizio 1 Esercizio 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

1. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Ciclo Rankine - Clausius

Esercitazione 8: Aria Umida

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

POLITECNICO DI TORINO

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Esercitazione 3. Esercizio 1

Formulario corso vapore

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

Bimetal Condens Top Solar

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA

SCAMBIATORE DI CALORE DNA

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

POLITECNICO DI TORINO

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 10 Febbraio 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. S. Consonni, P. Chiesa, E. Martelli Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1) Indicare chiaramente nome e cognome su tutti i fogli che si intendono consegnare. 2) Il punteggio si riferisce ad esercizi svolti in modo completo con risultati numerici esatti. Risultati numerici corretti ma non accompagnati dalle relative spiegazioni non saranno presi in considerazione. 3) Rispondere brevemente ma con chiarezza solamente ai quesiti posti. Calcoli e spiegazioni - pur corretti in sé - che non rispondono ai quesiti posti non saranno considerati ai fini della valutazione. 4) Parlare con i colleghi e/o copiare prevede l immediato annullamento del compito. 5) La votazione dell'esame è la somma dei voti riportati nei singoli esercizi e di un bonus (punti 3) assegnato in considerazione della comprensibilità della calligrafia, dell'ordine del testo della risoluzione, del livello delle spiegazioni a corredo. 6) Il punteggio minimo per l'ammissione all'orale è 16/30. Una votazione da 9 a 15 comporta l'esito "rimandato". Una votazione minore o uguale a 8 comporta l'esito "riprovato". La valutazione "riprovato" impedisce allo studente di iscriversi ai successivi appelli della stessa sessione. Quesito 1 (10 punti) Un fluido di processo condensa alla temperatura di 65 C in uno scambiatore cedendo calore a una portata di 108 m 3 /h di acqua che, a sua volta, viene raffreddata da 43 a 28 C in una torre evaporativa operante con una temperatura di bulbo umido dell'aria ambiente pari a 20.5 C. Quando la temperatura di bulbo umido dell'aria ambiente si riduce a 17.2 C, per mantenere invariata la potenza scambiata e la temperatura di condensazione del fluido di processo, occorre ridurre del 30% la portata di acqua circolante nella torre. Supponendo che il coefficiente globale di scambio termico nello scambiatore rimanga invariato al variare delle condizioni operative, si chiede di calcolare: 1) la portata di acqua circolante nella torre nelle due condizioni di temperatura di bulbo umido 2) le temperature dell acqua circolante (ingresso/uscita condensatore) quando la temperatura di bulbo umido è pari a 17.2 C. Quesito 2 (20 punti) Si consideri il ciclo combinato rappresentato in figura 1, costituito da una turbina a gas ed un ciclo vapore a recupero a singolo livello di pressione con degasatore alimentato da uno spillamento rigenerativo. Noti i seguenti parametri di funzionamento: portata fumi turbogas, kg/s 190 temperatura fumi scarico turbogas, C 480 c P fumi (valore medio assunto costante), kj/kg-k 1.07 portata vapore ingresso turbina vapore (flusso 1), kg/s 20 temperatura vapore ingresso turbina vapore (flusso 1), C 450 pressione vapore ingresso turbina vap. (flusso 1), bar 30 temperatura fumi al camino dell'hrsg, C 200 rendimento isoentropico turbina a vapore, sez. di AP (da 1 a SP1) 0.90 rendimento isoentropico turbina a vapore, sez. di BP (da SP1 a 2) 0.88 perdite di carico surriscaldatore lato vapore, bar 2 perdite di carico economizzatore lato acqua, bar 5 perdite termiche dal mantello dell'hrsg, % (del calore dei fumi) 0.5 ΔT subcooling economizzatore, C 5 potenza alle pale pompa alimento (a valle del degasatore), kw 100 perdita di carico della valvola sullo spillamento, bar 2 pressione di condensazione, bar 0.07 rendimento idraulico della pompa estrazione condensato 0.75 rendimento elettrico-meccanico delle pompe (η MECC η EL ) 0.85 rendimento elettrico-meccanico turbina vapore (η MECC η EL ) 0.93 Sistemi Energetici LM - Appello del 10 febbraio 2014 pag. 1 di 2

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA Si richiede di: 1) determinare la differenza di temperatura di pinch point dell HRSG 2) stimare la pressione del degasatore 3) determinare il rendimento idraulico della pompa alimento 4) determinare la potenza elettrica netta generata dal ciclo vapore liquido vapore C bar kj/kg kj/kg-k m 3 /kg kj/kg kj/kg-k m 3 /kg 237.5 32 1025.5 2.679 0.00122 2803.2 6.160 0.06247 8 7 GAS TURBINE (TURBINA A GAS) 1 HRSG 6 TURBINE (TURBINA) SP1 2 4 DEAERATOR (DEGASATORE) CONDENSER (CONDENSATORE) 3 CONDENSATE EXTRACTION PUMP (POMPA ESTRAZ. COND.) SP2 FEEDWATER PUMP (POMPA ALIMENTO) 5 VALVE (VALVOLA) Figura 1 Sistemi Energetici LM - Appello del 10 febbraio 2014 pag. 2 di 2