Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione

Documenti analoghi
LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Servizi di sostegno alla funzione

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

11 SERVIZI DI SUPPORTO

Le difficoltà alimentari nel primo anno di vita Cosa osservano i Pediatri, cosa raccontano le Mamme

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

Progetto Gianburrasca Premessa

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

ASCOLTO PSICOLOGICO. Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e Lecce, Giugno 2018

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Ricerche future. Comprensione dei movimenti emotivi

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

UNO SPAZIO PER ESSERE

Alla scoperta di me stesso

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE:

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Educazione Continua in Medicina

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Chi siamo? Cosa facciamo?

Neuropatie: esperienze condivise

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Sintesi dei risultati

Progetto Natale al museo

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Ma cosa si cela dietro i chili di troppo che molti bambini si portano appresso?

AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

dr.ssa Lorella Gabriele

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO:

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

Consultori familiari

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

SPORTELLO DI ASCOLTO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Transcript:

Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione «I primi 100 giorni»

ARP e SIMPEF 2013 L iniziativa nasce dal confronto di alcuni Pediatri e Psicologi sulle problematiche delle difficoltà alimentari nella prima infanzia. Queste difficoltà, se non riconosciute o segnalate, talvolta possono riemergere nell età preadolescenziale ed adolescenziale («la seconda nascita «).. Si è ritenuto indispensabile creare uno spazio di riflessione comune tra Pediatri e Psicologi in cui confrontare le reciproche esperienze professionali e, laddove possibile, integrare le diverse competenze. 5

ARP e SIMPEF 2013 Mangiare o cibarsi appare un esperienza apparentemente semplice ma in realtà è molto complessa: oltre alla biochimica coinvolge istinti, emozioni e affetti. A livello psicologico il cibo, che inizialmente soddisfa i bisogni elementari, diventa anche uno strumento importante nella relazione affettiva con la madre, caricandosi di significati emotivi. Lo stretto collegamento che si mantiene nel tempo, tra alcuni sentimenti e comportamenti e l atto alimentare può caratterizzare poi tutta l'esistenza del bambino. 5

ARP e SIMPEF 2013 I segnali di un disagio alimentare possono essere non evidenti, ma di certo non si manifestano improvvisamente ed è importante individuare e dare significato ai segni premonitori. Il Pediatra ha uno spazio privilegiato che gli permette di raccogliere segnali importanti della relazione alimentare madre bambino, in quanto si avvale di due tipi di competenze: scientifica e osservativa

ARP e SIMPEF 2013 Report di ricerca con i Pediatri di Famiglia SiMPeF Analisi delle risposte alla Scheda di rilevazione : Le difficoltà alimentari nel primo anno di vita: come e cosa osservare nella relazione madre bambino Scheda di rilevazione inviata con e-mail tramite la Segreteria SiMPeF nei mesi di marzo e aprile 2013 a una mailing list di circa 850 PdF SiMPeF delle Aziende Sanitarie della Lombardia. Hanno aderito 131 Pediatri

ARP e SIMPEF 2013 Caro Collega, Si è avviato un percorso d intesa tra Pediatri e Psicologi per riconoscere i segnali precoci di difficoltà alimentari nella prima infanzia, al quale seguiranno iniziative di aggiornamento sul tema. Obiettivo di questa scheda è rilevare quali indicazioni dai per l allattamento e lo svezzamento alle mamme nella tua pratica quotidiana. I risultati di questa raccolta dati permetteranno di approfondire alcuni aspetti legati alla relazione alimentare tra madre e bambino,con particolare riguardo alle difficoltà che possono emergere.

ARP e SIMPEF 2013 Eventi formativi: 23 maggio 2013 e 28 novembre 2013 Presentazione dei dati emersi dal report Relazioni dei Referenti ARP, dott.ssa Bettinelli, Pediatri di Famiglia ( www. Simpef.it > Formazione > Atti ) Il confronto ha evidenziato la necessità di : affinare nei pediatri l osservazione clinica orientata alle madri e al loro modo di sentire e stare nella relazione alimentare con il proprio bambino individuare i segnali di un alimentazione difficoltosa: quali sono i fattori di rischio e cosa osservare nel comportamento della madre e del bambino 5

ARP e SIMPEF 2013

ARP e SIMPEF 2013

«Aree di criticità» (1) equivoci comunicativi (3) ansia materna (2) fatica psico fisica

equivoci comunicativi

Come la mamme interpretano l indicazione allattamento al seno a richiesta? Significato di "allattamento a richiesta" per le mamme Significato di "allattamento a richiesta" per il pediatra 19% disponibilità continua 15% disponibilità continua 81% allattam ento gradualm ente guidato 85% allattam ento gradualm ente guidato

Le mamme riferiscono discordanza tra indicazioni ricevute ai Punti Nascita e suggerimenti dei pdf

la fatica delle mamme

La fatica dell atto nutritivo

Capire quando il bebè ha fame

Non tollerare il pianto

ansia materna

L ansia delle mamme

La mamma acquisisce abilità dai consigli del pediatra HU F

Concludendo Comunicare efficacemente Monitorare la competenza materna: dall osservazione del fare alla comprensione del sentire Osservare con attenzione clinica la relazione alimentare tra mamma e bambino

ARP e SIMPEF 2013-2014 Obiettivi 2014 Questionario proposto alle Mamme dal Pediatra di Famiglia pervenire a una maggiore comprensione dei fattori eziopatogenetici nell insorgenza di una difficoltà alimentare cosa succede nella relazione tra questa mamma e il suo bambino? potenziare le abilità di osservazione clinica dei pediatri al fine di individuare nella coppia madre - bambino segnali precoci di difficoltà con il cibo promuovere nei medici la consapevolezza che la madre è una risorsa fondamentale per sostenere e favorire una buona relazione alimentare «La mamma come risorsa» Hanno aderito 365 PdF, partecipato 236 PdF 5

www.arpmilano.it www.simpef.it