Guida al Sant Andrea Hospice

Documenti analoghi
ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

La filosofia delle Cure Palliative

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

La continuità assistenziale

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

L équipe dell assistenza domiciliare

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Fermare il dolore si può

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Volontariato e sofferenza adulta

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L incontro con il paziente oncologico

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Lo psicologo nelle cure palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI L ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

Assistenza Domiciliare

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

info : tel tel

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI VIRGILIO, BARANI, SCAPAGNINI, BOCCIARDO, DE NICHILO RIZZOLI

Hospice. 21 novembre 2018 Continuità assistenziale ospedale territorio

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Giovedì 14 novembre 2019

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Fondazione della Fraternità ONLUS. Carta dei servizi e Regolamento

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Le cure palliative ieri e oggi

L équipe dell assistenza domiciliare

Le competenze da trasferire

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Le Cure Palliative erogate in Rete

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

Transcript:

Guida al Sant Andrea Hospice

Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle persone affette da tutte quelle malattie inguaribili (oncologiche, neurologiche, respiratorie, cardiologiche ecc) che non rispondono più alle terapie finalizzate alla loro guarigione o alla stabilizzazione della malattia.

Che tipo di cure si fanno nell Hospice Nell Hospice si praticano tutte quelle cure finalizzate al controllo dei sintomi e a migliorare la qualità di vita di questi pazienti. Nell Hospice anche i familiari del paziente trovano adeguato supporto. Le cure praticate nell Hospice si chiamano cure palliative. La parola palliativo viene da pallium che vuol dire mantello.

Gli operatori palliativisti, metaforicamente, pongono un mantello per lenire le sofferenze fisiche, emotive, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia perché, quando la malattia diventa irreversibile, possono comparire, oltre al dolore e ad altri disturbi fisici, anche sofferenze psicologiche e spirituali, difficoltà nei rapporti sociali ed incomprensioni con i propri cari. Le cure palliative nascono e si sviluppano nel rispetto del valore della vita e considerano il morire un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o ritardare la morte, ma quello di offrire un sistema di supporto per migliorare la qualità di vita della Persona malata e della sua famiglia, agendo su tutti i diversi aspetti della sofferenza.

Chi sono gli operatori dell Hospice? Sono medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio sanitari e socio assistenziali, assistenti spirituali. Tutti lavorano in stretta collaborazione per offrire un assistenza completa e per aiutare il malato e la sua famiglia in questo delicato tempo della vita. Come vengono curati i sintomi? Molti dei sintomi fisici che presenta un malato inguaribile possono oggi essere alleviati dalla terapia farmacologica. Ma altrettanto importanti per lenire la sofferenza sono l ascolto, la presenza, la condivisione ed il conforto.

Per il controllo del dolore non è quasi mai necessario ricorrere a tecniche complicate, perché oggi abbiamo la possibilità ed il dovere di utilizzare farmaci che sono in grado di garantirne un totale controllo nella maggior parte dei casi. Fra questi farmaci ci sono gli oppiacei che, quando usati sotto stretto controllo medico, sono di efficacia insostituibile nella terapia del dolore e nel migliorare la qualità di vita. L indispensabile collaborazione dei familiari La presenza dei familiari è preziosa e necessaria. Gli operatori dell Hospice condividono con tutti loro il medesimo obiettivo: il benessere del paziente. Per questo è importantissimo creare una collaborazione tra gli operatori, il paziente ed i familiari finalizzata a raggiungere il migliore risultato assistenziale.

I dubbi e le paure Il dolore è la grande paura del malato, ma lo è anche di chi gli sta accanto. Tanti sono i motivi di preoccupazione: la sua alimentazione, la sua immobilità, il suo silenzio, i suoi cambiamenti di umore e tante le sensazioni spiacevoli. Ci si può sentire smarriti, inadeguati, inutili, impreparati, tormentati dai dubbi. Le malattie in fase avanzata sono fonte di profonde angosce e creano una grave condizione di smarrimento nella quale si rischia di perdere di vista i bisogni della Persona malata, di lasciarsi travolgere dalla situazione, aggiungendo sofferenza su sofferenza.

Quando sembra che non ci sia più niente da fare c è ancora tanto da fare! Non considerate la nostra opera l ultima spiaggia perché tanto non c è più niente da fare. Da fare c è ancora tanto e lo faremo insieme! Gli operatori dell Hospice vi aiuteranno a chiarire i vostri dubbi e ad affrontare sia praticamente che emotivamente la situazione per meglio comprendere quali sono i bisogni del malato e le risposte ad essi più adeguate affinchè possiate essere per il vostro caro suo compagno di viaggio e possiate, nel dopo, avere la certezza di aver fatto e detto tutto il possibile, al meglio.

Come si accede al Sant Andrea Hospice? A seguito dell accertamento da parte del medico che ha in cura il paziente (medico di famiglia, oncologo o altri specialisti) che la malattia è inguaribile e in fase progressiva, cioè non vi è più margine per trattamenti specifici, il paziente e/o i familiari potranno rivolgersi all équipe del Sant Andrea Hospice per stabilire assieme i tempi e le modalità di accesso. tel. 0967 44307

Quali sono i riferimenti normativi? Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. D. L 28 dicembre 1998, convertito in Legge 26 Febbraio 1999,n39 Art. 1 ( ) Il Ministro della Sanità, ( ), adotta un programma su base nazionale per la realizzazione, in ciscuna regione e provincia autonoma, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario su base nazionale, di una o più strutture, ubicate sul territorio in mod0 da consentire un agevole accessibilità da parte dei pazienti e delle loro famiglie, dedicata all assistenza palliativa e di supporto prioritariamente per i pazienti affetti da patologia neoplastica terminale che necessitano di cure finalizzate ad assicurare una migliore qualità della loro vita e di quella del loro familiari Legge 15 marzo 2010, n. 38 Art. 1 La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative ed alla terapia del dolore. Art. 2 E tutelato e garantito, in particolare, l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, ( ), al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l equità nell accesso all assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze ( ).

Quello che importa, sia durante la vita, sia di fronte alla morte, è non sentirsi abbandonati e soli. Per informazioni Sant Andrea Hospice Tel. 0967.44307 oppure 0967.47154 mail: hospice@villadellafraternita.it www.villadellafraternita.it