I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

Documenti analoghi
IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Il Vitigno Freisa La Storia. Freisa Work in Progress Il Vitigno Freisa La Storia

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

Miglioramento della qualità dei vini rossi Valutazione della maturità fenolica e applicazioni della microssigenazione

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Progetto Barbera 2.0:

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

Analisi dell uva alla consegna in cantina

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

EFFETTI DEI TEMPI DI MACERAZIONE SULLA COMPOSIZIONE FENOLICA E L EVOLUZIONE DEL COLORE IN VINI PRODOTTI DA TRE DIVERSE VARIETA DI UVA.

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Lo studio dell evoluzione della maturazione dell uva attraverso metodi spettroscopici non distruttivi

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Schede di autocertificazione dei vini

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

THIRST FOR TERROIR. presents

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese Rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni minori autoctoni

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

UNA PIACEVOLE RISCOPERTA

Vinificazione in bianco

LO STATO DELLE CONOSCENZE ENOLOGICHE SUL BARBERA

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Schede di autocertificazione dei vini


VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI AUTOCTONI PER IL POTENZIALE FENOLICO DELLE UVE

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

OSSERVAZIONI ENOLOGICHE SU CLONI DI SANGIOVESE COLTIVATI CON DIFFERENTI SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

IL COLORE DI VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE

Appunti del modulo di tecnologia enologica

I composti fenolici dell uva e del vino

le tecnologie di vinificazione (I parte)

per l affinamento dei vini Harmony

Schede di autocertificazione dei vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

DI STEFANO ET AL., NUOVE TECNICHE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO, PAG. 1

ENOLOGIA - VINIFICAZIONI E AFFINAMENTO

CARATTERIZZAZIONE VARIETALE DELLA CV. VRANAC DEL MONTENEGRO. PRIMI RISULTATI.

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

HARMONIA CHIANTI RISERVA D.O.C.G.

CONFRONTO DI TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO DI UVE NERO TROIA

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

Importante conoscere per le diverse cultivar

TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI VINI A BASE DI NEBBIOLO

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

MESSA A PUNTO DI UN METODO RAPIDO PER STIMARE LA MATURITÀ FENOLICA DEL PINOT NOIR IN BORGOGNA

L ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia,

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

L arte di vinificare nel 2017

Accademia della vite e del vino

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

FENOLICA DI UVE ROSSE COLTIVATE INKeS^

Transcript:

Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016

OBIETTIVI TRE FASI DELL ENOLOGIA ITALIANA NEGLI ULTIMI 50 ANNI I Fase anni 50: Eliminare i i difee e le alterazioni dei vini II Fase anni 70: Migliorare la stabilità e la conservabilità dei vini III Fase, dopo l 86: Enologia varietale e ricerca dell eccellenza

Composizione dell estratto netto dei vini Acidi organici 0,8 % Alcol 13 % Estratto 2-3 % Acqua 83 % Sali minerali 0,2 % Glicerolo 0,7 % Polifenoli 0,3 %

Le fasi del processo di vinificazione (con macerazione) Conferimento Uva Pigiatura (diraspatura) Fermentazione e macerazione Svinatura Travasi Affinamento (Invecchiamento) Stabilizzazione Imbottigliamento Fermentazione malolattica 4

Dopo il 1986 l enologia correeva lascia il posto all enologia di espressione: L a%enzione della ricerca è spostata dal vino all uva; obie8vo è il trasferimento dei componen; nobili dell uva nel vino e la loro conservazione nel tempo; si limita il ricorso ad addi;vi e conservan;.

Distribuzione nella bacca dei composti polifenolici buccia Anthocyanins Proanthocyanidins Flavor compounds polpa Water Organic acids Sugars Flavor compounds (Combe, 1987) vinaccioli Proanthocyanidins 6

QUALITA E DIVERSITA DEI VINI ü SOSTANZE FENOLICHE ü EQUILIBRIO ACIDO ü PRECURSORI DI AROMA PROGETTO DI VINIFICAZIONE

Fattori della diversità dei vini tecnologici ambientali Percezione della differenza e della qualità genetici

Fattori genetici I FATTORI GENETICI

Confronto profili antocianici BARBERA CABERNET SAUVIGNON 45 40 35 30 25 20 15 10 5 7,20 6,01 12,60 8,94 41,34 13,69 4,24 45 40 35 30 25 20 15 10 5 9,12 1,08 6,45 5,19 43,48 23,52 4,51 0 Delfinina % Cianina % Petunina % Peonina % Malvina % A. acilate % A. paracumarate % 0 Delfinina % Cianina % Petunina % Peonina % Malvina % A. acilate % A. paracumarate % PINOT NERO NEBBIOLO 70 60 63,27 60 50 49,94 50 40 40 30 20 10 0 Delfinina % 2,15 1,51 Cianina % Petunina % 4,89 Peonina % 27,66 0,03 0,22 Malvina % A. acilate % A. paracumarate % 30 20 10 0 Delfinina % 4,40 Cianina % 16,67 Petunina % 3,36 Peonina % 18,24 3,38 Malvina % A. acilate % A. paracumarate % 1,35

EVOLUZIONE DEI POLIFENOLI DURANTE LA MATURAZIONE Tannini Vinaccioli Tannini Bucce Antociani Saint-Criq et al., 1998 03/05/16

Ma cosa si intende Per azienda innova;va? Quella che dispone delle aurezzature più moderne? Quella che vende nei merca/ più lontani? Quella che applica le tecniche biologiche? NO!. CERTAMENTE É QUELLA CHE APPLICA UN ALTO CONTENUTO DI CONOSCENZE

GESTIONE DELLE UVE dalla roccolta all ammostatura 1 - CONTROLLO DELLA MATURITA DELLE UVE 2- RACCOLTA TRASPORTO DELLE UVE 3- ORGANIZZAZIONE DELCONFERIMENTO 4- EVENTUALE CONSERVAZIONE DELL UVA

CONTROLLO DELLA MATURITA DELLE UVE Sanità dell uva Accumulo di zuccheri Acido malico/ acido Tartarico Contenuto in flavonoidi totali Permeablità della buccia Maturità dei vinaccioli Contenuto in aromi o precursori Rapporto buccia/mosto

CONTROLLO DELLA MATURITA DELLE UVE MATURITA FENOLICA (Glories e Augustin, 1992) Definizione operativa: ü EA% indice di MATURITA CELLULARE ü Mp% indice di MATURITA dei VINACCIOLI

CONTROLLO DELLA MATURITA DELLE UVE MATURITA FENOLICA (Glories e Augustin, 1992) Estrazione degli ANTOCIANI e dei TANNINI: I) In condizioni estreme (ph1,0) rottura della membrana proteofosfolipidica II) In condizioni blande (ph 3.2) azione degli enzimi dell uva sulla membrana vacuolare

Indice di MATURITA CELLULARE (Indice di estraibilità degli antociani) EA % = 100 * (A1 A3.2) / A1 Decresce con la maturazione dell uva Valori compresi tra 20 e 70 in funzione della cultivar e dello stato di maturazione

Campionamento 400 ACINI 200 acini FRULLATURA PROTOCOLLO OPERATIVO 200 acini PRESSATURA MACERAZIONE 4 ore ph 1 ph 3.2 Densità Zuccheri Acidità ph Rapporto vinacciasucco Antociani ph 1 Antociani ph 3.2 Abs 280

DATI INDICATIVI Data EA% Mp% Antoc. Tot. Mg/kg Flavonoid. Tot. Mg/kg NEBBIOLO DOLCETTO BARBERA BRACHETTO 17-set 17,0 71,0 185,0 1889,0 26-set 46,0 64,0 556,0 1603,0 19-set 38,0 64,0 614,0 2666,0 06-ott 38,0 70,0 529,0 3409,0

PUNTI CRITICI della Maturità fenolica Ø Campionamento rappresenta/vo Ø Lunghezza del pedicello Ø Frullatura (bassa velocità) Ø Controllo ph omogeneato a ph 1 Ø Difficoltà di illimpidimento Ø Uso ragionato del parametro

- RACCOLTA TRASPORTO DELLE UVE La raccolta a mano con deposizione dell uva in cassette di piccola dimensioni (circa 20 Kg) garantisce: integrità dell uva controllo delle attività enzimatiche migliore controllo della temperatura possibilità di controllo della microflora possibilità di adozione di tecnologie pre-fermentative

RACCOLTA TRASPORTO DELLE UVE Tuttavia la raccolta meccanica è destinata ad espandersi in considerazioni di diversi fattori: Carenza di manodopera Riaccorpamento fondiario miglioramento delle prestazioni delle macchine Nell ipotesi che la scelta si ponga, occorre avere ben chiaro il progetto vino che si ha in mente e della differente ossidabilità della materia colorante dei vitigni con cui ci troviamo ad operare (profilo antocianidinico delle uve)

3- ORGANIZZAZIONE DEL CONFERIMENTO: può essere determinante sopra%u%o nelle can;ne sociali

4- EVENTUALE CONSERVAZIONE DELL UVA La conservazione delle uve si sta trasformando da necessità in opportunità per: Possibilità di lavorare uve a temperatura o8male Favorire le a8vità enzima;che naturali Possibilità di leggero appassimento Regolazione dei flussi di lavoro

Grazie per l a%enzione!