LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

Documenti analoghi
Donald W. Winnicott. è stato un pediatra e psicoanalista inglese,, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali.

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

DONALD W. WINNICOTT ( )

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

LA PSICOLOGIA DELL IO

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

DONALD WINNICOTT PSICOANALISTA

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

DIFFERENZIAZIONE COMUNIONE

Parrocchia di Bardolino CORSO FIDANZATI. E a Me chi è vicino? giovedì 5 febbraio 15

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

Perché il contatto pelle a pelle?

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)


Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Le parole dei Bambini

I CIRCOLO DIDATTICO GENNARO SEQUINO MUGNANO DI NAPOLI (NA)

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

Giorgia Cozza. Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino.

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

Dr.ssa Alessandra Ranieri

MAMMA E PAPA' AIUTATEMI A FARE DA SOLO! COME SOSTENERE IL BAMBINO NEL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA

Come tradurre in risorse le difficoltà scolastiche dei propri figli

RELAZIONE DI AIUTO II

Daniel Stern. D. Stern

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014

Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Curriculum Vitae Europass

Una rete per la maternità segreta

Psicologia & Relazioni

La gestione dell aggressività B. Granieri

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

Il Trauma dell Amore. Bologna, 26. Settembre /15/14 Prof. Dr. Franz Ruppert 1

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

A partire dagli anni 70: W. Emmerson, F. Sills e R. Castellino hanno approfondito e ampliato il lavoro in quest ambito.

Silvia Zanotti Marta Godio. Parma, 13 aprile 2013

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali.

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

SACRIFICIO e discendenza

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

Psicologia criminologica

IL BAMBINO E L OBESITÀ: prevenire, curare o lasciar perdere?

Anno Scolastico

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

Sentite come può essere già molto forte la memoria con cui un Essere arriva?

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Comunicazioni che fanno male: comunicazione ed aggressività nella prima infanzia

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Corso di accompagnamento alla nascita

Cosa sono le emozioni?

La Psicologia del malato

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

Identità e socializzazione

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

La resilienza: una sana sfida per tutto il sistema familiare. 1 Roma 09 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

Transcript:

Ogni genitore si interroga su se stesso, sul suo operato e sulla relazione con il proprio figlio. Il timore di non essere adeguati, di sbagliare, di non dedicare abbastanza tempo, suscita in noi perplessità. Bisogna partire sempre dal presupposto che ogni padre e madre si relaziona e cresce il proprio bimbo nel miglior modo possibile. Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista si è dedicato allo studio dei primi processi evolutivi e ad osservare a lungo i bambini e la loro interazione con la madre. Ha indagato il percorso evolutivo dal momento della nascita fino alla relazione dell adulto con se stesso e con il mondo esterno, come una progressione graduale dalla dipendenza infantile verso l incontro con la realtà ambientale e sociale. Secondo l autore questo cammino avviene senza che il bambino sia mai costretto a perdere niente da cui egli stesso non si voglia allontanare grazie alla tendenza innata allo sviluppo. L eventuale crisi delle istanze emancipative la riconduce a carenze o ad ostacoli esterni. Lo sviluppo psicologico verso l indipendenza dalla madre e le relazioni sociali adulte, salvo incidenti di percorso, lo ritiene graduale e costante, tanto quanto lo sviluppo fisico. Alla madre e all ambiente esterno spetta fornire il sostegno e gli 1 / 5

strumenti necessari al bambino per assecondare la sua crescita. La madre deve riuscire a fungere da contenitore delle angosce del bambino. Con il termine Holding si riferisce alla capacità di contenimento della madre sufficientemente buona, la quale sa istintivamente quando intervenire dando a amore al bambino e quando invece mettersi da parte, nel momento in cui il bambino non ha bisogno di lei. Winnicott sottolinea l importanza delle cure materne, ossia la qualità e le modificazioni che avvengono all interno della madre e che rispondono all evolversi dei bisogni del bambino. Inizialmente l infante non ha ancora un Sé separato dalle cure materne, al contrario verso queste esiste una dipendenza assoluta. Un aspetto importante delle cure materne è il sostenere: comprende la protezione dalle offese fisiologiche, il tener conto della sensibilità cutanea dell infante e della sua mancanza della nozione dell esistenza di qualcosa oltre il Sé. Un esempio di sostenere è il tenere in braccio, questa è una forma di amore, che produce sicurezza nel piccolo. Inizialmente l infante si trova in uno stato simbiotico con la madre. Se quest ultima riesce a capire esattamente i suoi bisogni, gradualmente interverrà alla fine della simbiosi una modificazione dell atteggiamento materno. La madre capisce che il bambino non si aspetta più quella comprensione magica che ha acquisito, ma che quest ultimo ha appreso la capacità di emettere un segnale che la guidi a rispondere ai suoi bisogni. Questa mamma riesce in maniera istintiva ed empatica ad accudire il bambino senza frustrarlo. 2 / 5

Tra i compiti della madre vi è anche quello di presentare il mondo al bambino. La madre sufficientemente buona sa istintivamente quando presentare gli oggetti all infante, quando accudirlo, quando e come frustrarlo, facendo sì che il suo sviluppo proceda gradualmente senza traumi troppo forti per lui. Un ulteriore compito è quello di deludere pian piano il bambino, man mano che questo sviluppa la capacità di tollerare la frustrazione e accettare i limiti, ciò crea in lui la continuità dell essere. L autore descrive anche la madre non sufficientemente buona, intendendo quella mamma, in genere vittima di psicopatologie depressive, che fornisce le cure materne al bambino senza creatività, senza adattarsi a lui in maniera istintiva. Quando la mamma non fornisce cure sufficientemente buone, questa non si adatta al piccolo e ai suoi bisogni, ma invece elimina in maniera traumatica l esperienza dell onnipotenza soggettiva del bambino, favorendo lo sviluppo di un falso sé; è un sé privo di energia soggettiva, di creatività, fatto di accondiscendenze. Invece alla base di un vero sé vi è una cornice ambientale che offre al bambino la possibilità di poter creare, giocare, aggredire e distruggere facendolo sentire certo della sua sopravvivenza. Secondo l autore il difficile cammino che ogni essere umano inizia per poi arrivare alla socializzazione passa attraverso tre fasi: la dipendenza assoluta, la dipendenza relativa e il cammino verso l indipendenza. Ogni infante nei primissimi stadi dello sviluppo affettivo è 3 / 5

completamente dipendente dalle cure materne. Verso la fine della gravidanza e per le prime settimane successive al parto la madre è identificata con il neonato, c è uno stato di dipendenza assoluta. L ambiente favorevole rende disponibile il progresso costante dei processi maturativi dell infante e ciò gli permette di realizzare i suoi potenziali. Se i genitori riescono a provvedere al bambino, i processi maturativi di quest ultimo non vengono bloccati, ma favoriti ed in grado di diventare parte del bambino. Le madri che soddisfano i bisogni del bambino permettono la continuità dell essere di quest ultimo, diversamente qualsiasi mancanza di adattamento interrompe la continuità dell esistere. Successivamente il bambino gradualmente si adatterà al venir meno dell adattamento materno. Il piccolo inizia a diventare consapevole della dipendenza (sa di avere bisogno), compare l ansia legata alla capacità di continuare a credere nella sopravvivenza della madre anche in sua assenza. Appare anche la capacità di identificarsi con la madre, implicando l esistenza di un immaginazione, da cui si sviluppa una percezione della propria esistenza separata dalla madre e in seguito diventa capace di credere nell unione dei genitori: egli è un unità, una persona intera, 4 / 5

con un interno e un esterno. Il bambino inizia ad essere capace di popolare il mondo con elementi della propria vita. Avvenuto ciò il bambino è capace di affrontare il mondo e le sue complessità, dato che vede all interno ciò che è presente nel proprio sé. Il bambino è identificato con la società, è capace di vivere un esistenza personale, sviluppa l indipendenza. Ogni genitore durante queste fasi si pone delle domande e si mette in discussione, non a tutte spesso riusciamo a dare una risposta. Quando abbiamo delle perplessità o pensieri che ci fanno dubitare del nostro essere genitori è importante consultare un terapeuta. In questo modo i genitori potranno trovare delle risposte e lavorare su di loro per continuare il loro percorso con serenità e sicurezza. Dott.ssa Valentina Calzi Aprile 2016 5 / 5