EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT. EPM Knowledge. Syllabus 2.0

Documenti analoghi
EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

Un approccio sistemico alla gestione dei progetti: dalle strategie al project management

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT

AREA GIURIDICO LEGALE PAG. 3 MODULO 1 STRUMENTI GIURIDICI PER GESTIRE IL PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ PAG. 3 AREA ECONOMICA FINANZIARIA PAG.

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM mastrofini@isipm.org

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

Syllabus Start rev. 1.03

Project manager advanced

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER

Domanda: 1. Domanda: 2. Domanda: 3

YOUTH ON THE MOVE YOUTH ON THE MOVE I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO e best practice

Lezione Fasi di Attivazione e Pianificazione di un Evento

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

La procedura di programmazione e gestione del progetto

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Indice Elementi di base di un progetto Modello di gestione e team di progettazione Reti e partenariati

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

1

certificazione PMP (Project Management Professional) Aprile-Maggio-Giugno-Luglio 2015

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

Project Management. Cosa, come, quando, quanto, ma soprattutto perché

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

FINALITA DEL PROGRAMMA DI COACHING

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto

6. La gestione del contenuto del progetto

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008)

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI PROFF. A. MION N. CECCON. Organizzazione d impresa. Unità Didattica 1 Economia e Microeconomia

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Processi principali per il completamento del progetto

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions.

Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.

A chi serve il project management?

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

Il Progetto e il Project Management

La gestione per progetti

Project Management Project Management

INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015

Diagrammi di Gantt & reticolare

Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004

Una veloce e sintetica introduzione al Project Management

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Il Project Management. Dott.ssa Alessia Sozio

Il Project Management

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

IT Project Management

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

Total Cost Management 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

TRIENNIO IT art. INFORMATICA

Pianificazione monitoraggio e controllo: la tecnica al servizio del progetto

Programmazione didattica Project Management. Catalogo dei corsi

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

L analisi preliminare

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

Infoday Programma Spazio Alpino

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

Introduzione al Project Management

Il problem solving: strumenti per l analisi dei problemi e tecniche di progettazione. Belluno (BL) 15 giugno 2013 Lorenzo Liguoro

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Glossario dei termini di project management

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Introduzione al Project Management

Transcript:

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT EPM Knowledge Syllabus 2.0

Scopo Questo documento presenta il syllabus di EPM Modulo 1 EPM Knowledge. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento, la conoscenza e le capacità di un candidato. Il syllabus fornisce inoltre le basi per il test riguardante questo modulo. Copyright 2018 AICA Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non dietro consenso di AICA.

EPM KNOWLEDGE Questo documento presenta il syllabus di EPM Knowledge. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento, la conoscenza e le capacità di un candidato. Il syllabus fornisce inoltre le basi per il test relativo a questo modulo. Obiettivi del modulo Il Modulo EPM Knowledge sviluppato in collaborazione con ASSIREP (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto) attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project ). La struttura del modulo prevede i seguenti gruppi di conoscenza: 1. Concetti di Project 2. Processi di Project 3. Gruppo dei avvio 4. Gruppo dei pianificazione 5. Gruppo dei esecuzione 6. Gruppo dei controllo 7. Gruppo dei chiusura 8. Competenze comportamentali I gruppi 1 e 2 si riferiscono agli elementi di conoscenza che consentono la corretta comprensione della realtà progettuale, dei gestione del e del contesto in cui è collocato il stesso. I gruppi da 3 a 7 si riferiscono agli elementi di conoscenza tecnica e metodologica che sono generalmente utilizzati nella gestione di un e che costituiscono il nucleo principale e specifico della disciplina del project management Il gruppo 8 si riferisce agli elementi delle competenze comportamentali, personali e relazionali, di solito definite "soft skill", che possono essere successivamente sviluppate e migliorate con l'esperienza nel ruolo. SEZIONI 1 Concetti di Project 1.1 Design, Project, Operations 1.1.1 Conoscere le definizioni e differenze tra il Design, il project management e le operations management 1.2 Progetto 1.2.1 Conoscere la definizione di e le sue caratteristiche distintive (Complessità, Unicità, Durata limitata, Presenza di vincoli, utilizzo di risorse 1.3 Project 1.3.1 Conoscere la definizione e le finalità della corretta applicazione del project management 1.4 Strategia e progetti 1.4.1 Le strategie dell'organizzazione ed i progetti, la valutazione delle opportunità e l'avvio dei progetti, la realizzazione dei benefici 1.5 Ambienti di 1.5.1 L'influenza del contesto sui progetti 1.5.2 Fattori esterni ed interni al confine organizzativo e l'analisi SWOT 1.5.3 La gestione multi progetti e le caratteristiche di programmi e portafogli 1.5.4 La governance dei progetti

1.5.5 Gli stakeholder e l'organizzazione di 1.5.6 Il Project Office (PMO) 1.5.7 lo sponsor di 1.5.8 I delega ed escalation 1.5.9 Il Ciclo di vita del 1.5.10 I vincoli e gli assunti di 1.5.11 Business case 1.6 Strutture organizzative di 1.6.1 Le strutture organizzative 2 Processi di Project 3 Gruppo dei avvio 4 Gruppo dei pianificazione 2.1 L'applicazione dei project management 3.1 Gruppo dei avvio 4.1 Gruppo dei pianificazione 4.2 La pianificazione dell'ambito di 1.6.2 Le strutture funzionali, a matrice (deboli, bilanciate e forti) e per progetti 2.1.1 I project management 2.1.2 I gruppi di processi e i gruppi tematici 3.1.1 Conoscere le caratteristiche e le finalità del gruppo dei avvio e la costituzione del gruppo di 3.1.2 Conoscere le finalità e gli obiettivi del Kick-off meeting 3.1.3 Il processo: sviluppare il Project Charter 3.1.4 Il processo: Identificare gli stakeholder (la matrice influenza/interesse e l'approccio comunicativo 4.1.1 Conoscere le caratteristiche e le finalità del gruppo dei pianificazione identificando la sequenza logica delle domande 4.1.2 La baseline di 4.2.1 Conoscere la definizione di ambito e di deliverable 4.2.2 Il processo: creare la Work Breakdown Structure (WBS) di 4.2.3 Il dizionario della WBS, le schede descrittive dei WP e le stime dei valori dei WP 4.2.4 Il processo: definire le attività

4.3 La pianificazione delle risorse di 4.3.1 La pianificazione delle risorse di. Gli istogrammi dei carichi delle risorse ed il livellamento delle risorse 4.3.2 Il processo: definire l'organizzazione di. La Organizational Breakdown Structure (OBS) 4.4 L assegnazione delle responsabilità di 4.5 La pianificazione dei tempi di 4.4.1 L'assegnazione delle responsabilità. La Responsability Assignment Matrix (RAM) 4.5.1 Conoscere le caratteristiche e le finalità della pianificazione dei tempi di 4.5.2 Il processo: mettere in sequenza le attività 4.5.3 I legami logici tra le attività ed il reticolo logico. I ritardi e gli anticipi dei legami 4.5.4 Il processo: stimare le durate delle attività e sviluppare il programma temporale 4.5.5 Il Critical Path Method (CPM), i lead time di, il percorso critico, i total float delle attività non critiche 4.5.6 La rappresentazione della schedulazione tramite il diagramma di Gantt 4.5.7 Le tecniche di compressione della schedulazione (Fast-tracking e Crashing) 4.6 La pianificazione dei costi di 4.6.1 Il processo: stimare i costi 4.6.2 Il processo: sviluppare il budget. La curva ad "S" o curva cumulata dei costi 4.7 La pianificazione dei rischi di 4.7.1 Conoscere la definizione di rischio ed I suoi elementi caratterizzanti 4.7.2 Il processo: identificare I rischi 4.7.3 Il processo: valutare i rischi. Calcolo del livello del rischio e classificazione dei rischi. Le azioni di risposata ai rischi preventive e correttive (le contingency). Il piano di gestione dei rischi 4.8 La pianificazione della qualità di 4.8.1 Il processo: pianificare la qualità

4.9 La pianificazione degli approvvigionamenti di 4.10 La pianificazione della comunicazione di 4.9.1 Il processo: pianificare gli approvvigionamenti 4.10.1 Il processo: pianificare la comunicazione. Il piano delle comunicazioni 5 Gruppo dei esecuzione 5.1 Comunicazione 5.1.1. Conoscere le caratteristiche e le finalità del gruppo dei esecuzione: dirigere il lavoro di, sviluppare il gruppo di, gestire gli stakeholder, trattare i rischi 6 Gruppo dei controllo 7 Gruppo dei chiusura 6.1 Gruppo dei processi dei controllo 7.1 Gruppo dei chiusura 5.1.2 Il processo: trattare i rischi 5.1.3 Il processo: effettuare l'assicurazione di qualità 5.1.4 Il processo: selezionare I fornitori, Tipologie di contratti (a prezzo fisso, con rimborso spese, Time & Material) 6.1.1 Conoscere le caratteristiche e le finalità del gruppo dei controllo. Azioni correttive ed azioni preventive. Il concetto di tolleranza e l'escalation. 6.1.2 Il processo: controllare il lavoro di, l'ambito, le risorse, gestire il gruppo di, controllare il programma temporale, controllare i costi, controllare i rischi, amministrare gli approvvigionamenti, gestire le comunicazioni 6.1.3 Il processo: controllare le modifiche. Il processo di gestione delle modifiche 6.1.4 La tecnica dell'earned Value Method. La misurazione dell'avanzamento, la misurazione degli scostamenti (CV, SV), le performance di (CPI, SPI), le previsioni a finire (ETC, EAC) 6.1.5 Il processo: effettuare il controllo di qualità 6.1.6 Il processo: gestire le comunicazioni. Conoscere le modalità e gli strumenti per una corretta gestione delle comunicazioni di 7.1.1 Conoscere le caratteristiche e le finalità del gruppo dei chiusura 7.1.2 Il processo: chiudere una fase o il 7.1.3 Il processo: raccogliere le lessons learned 7.1.4 Conoscere le finalità e gli obiettivi del Close out meeting

8 Competenze comportamen tali 8.1 Le soft skill del project manager 8.2 Principi e di comportamento 8.1.1 Conoscere le competenze comportamentali e la loro suddivisione nelle classi: autodisciplina, comunicazioni, rapporti con il team, rapporti con gli stakeholder, leadership 8.1.2 Le soft skill della classe tematica autodisciplina (apertura, approccio sereno, autocontrollo, flessibilità, orientamento ai risultati, tolleranza allo stress) 8.1.3 Le soft skill della classe tematica comunicazione (canali e stili di comunicazione, comunicazione efficace, meeting management, sintesi, tecniche di ascolto) 8.1.4 Le soft skill della classe tematica rapporti con il team (apprezzamento dei valori, coinvolgimento e motivazione, consultazione, creatività, efficienza, team building) 8.1.5 Le soft skill della classe tematica rapporti con gli stakeholder (affidabilità, consapevolezza politica e culturale, decision making, gestione conflitti e crisi, negoziazione, problem solving) 8.1.6 Le soft skill della classe tematica leadership (ascendente, autoefficacia, proattività) 8.2.1 Conoscere i principi etici di comportamento del project manager nei rapporti con gli stakeholder (integrità, priorità degli interessi del cliente, obbligo di diligenza, conformità professionale, conflitto di interessi, apprendimento continuo e comunicazione, obiettività, riservatezza, onestà, trasparenza, sostenibilità)