Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Italiano. Inglese. Storia

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

INDOVINA COSA DIVENTO!

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Obiettivi di apprendimento

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Attività / Metodologia

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Indicazioni metodologiche:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

Ordinamento dei corsi

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"


Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Curricolo di religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Transcript:

La scuola è per tutti! Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it c. f. 80034300824 www.ddsbelmontemezzagno.gov.it SCHEDA DI PROGETTO DENOMINAZIONE PROGETTO ORDINE DI SCUOLA DOCENTI COINVOLTI DESTINATARI TEMPI Nella vecchia fattoria Primaria Alesi, Bisulca, Bivona, Capizzi, Chinnici, Garofalo, Piraino, Pizzo, Rao Tutti gli alunni delle seconde classi Secondo quadrimestre BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare i nostri alunni, in modo semplice e coinvolgente, ai temi legati all ambiente, al territorio e alla natura, per stimolarli ad adottare comportamenti responsabili e compatibili con la salvaguardia dell ambiente, attraverso l osservazione del nostro territorio e degli animali che in esso sono allevati. Il rapporto dei bambini con gli animali è sempre più indiretto e mediato dai mezzi di comunicazione. La proposta di lavoro con i bambini si sviluppa in attività nelle quali vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi, le proprie conoscenze e le emozioni per mettersi in contatto con gli animali e sviluppare così abilità diverse, quali l esplorazione, l osservazione e la manipolazione. Vi è la consapevolezza che l ambiente è un contenitore privilegiato per comprendere la realtà, per acquisire consapevolezza del sé e per allargare le proprie conoscenze. Per questo cresce il desiderio di far esplorare al bambino un mondo che a volte in alcune situazioni è poco conosciuto. La fattoria è un luogo che offre la possibilità di entrare in contatto con gli animali e di conoscerne l ambiente naturale di vita. L esplorazione della fattoria, che in un primo momento, avverrà attraverso la visione di video, foto e libri raffiguranti animalied ad attività di imitazione, crea una serie di esperienze importanti per lo sviluppo nel

bambino di un atteggiamento attento alla condizione degli ambienti naturali e degli esseri viventi. Il progetto si concluderà con un uscita didattica presso una fattoria del territorio dovei nostri alunni potranno sperimentare e riconoscere quanto appreso durante le attività del progetto. COMPETENZE TRASVERSALI Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di esprimere le proprie idee Competenze sociali e civiche è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Consapevolezza ed espressione culturale In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori edartistici che gli sono congeniali. Imparare ad imparare È capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall attività di studio. COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. GEOGRAFIA Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. STORIA Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. SCIENZE

L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc TECNOLOGIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Abilità Conoscenze Italiano Prendere la parola rispettando il proprio Il testo narrativo, descrittivo e poetico. turno. Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali, indicazioni di lavoro, racconti, narrazioni. Raccontare esperienze personali o fantastiche in modo chiaro e rispettando un ordine cronologico. Memorizzare poesie e filastrocche. Tradurre in un testo scritto immagini ordinate o da ordinare. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche, extra-scolastiche ed attività di interazione orale e di lettura. GEOGRAFIA

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita, della propria regione. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi umani STORIA Abilità Conoscenze Individuare le tracce e usarle come fonti per Organizzatori temporali di successione, produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Rappresentare graficamente e verbalmente le contemporaneità, durata, periodizzazione. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità di vita. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. attività, i fatti vissuti e narrati. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. SCIENZE Abilità Conoscenze Osservare i momenti significativi nella vita di piante Viventi e non viventi e animali, realizzando allevamenti in classe di I sensi piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Classificazioni dei viventi Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di Organi dei viventi e loro funzioni sviluppo di organismi animali e vegetali. Ecosistemi e catene alimentari Osservare, con uscite all esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc.) e quelle ad opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. ARTE ED IMMAGINE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un opera consapevole del patrimonio artistico e letterario d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film) (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, e per la produzione di elaborati grafici, plastici, lettura critica) visivi. Principali forme di espressione artistica. Generi e tipologie testuali della letteratura, dell arte, della cinematografia. Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. TECNOLOGIA Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d uso più comuni Modalità d uso in sicurezza degli strumenti più comuni FASI DEL PROGETTO FASE n. 1 MARZO DOCENTE/I: TUTTI CONTENUTI Gli animali della fattoria: alla scoperta di cosa fanno e di dove vivono. I mestieri in fattoria ATTIVITÀ Visione del video Nella vecchia fattoria da GEO del 30-10-2014 Video Rai. Schede Conversazioni Ricerca Questionari Produzione di testi Realizzazione di cartelloni STRATEGIE DIDATTICHE: Cooperative learning, circle time, didattica laboratoriale, narrazione. RISORSE UMANE/ASSOCIAZIONI/ENTI Docenti interni SUPPORTI DIDATTICI E TECNICI: rete internet e LIM SPAZI: aula FASE n2 APRILE DOCENTE/I:TUTTI CONTENUTI

I prodotti della fattoria: il latte, il miele ATTIVITA Dal latte al formaggio e dalle api al miele Racconti, filastrocche, ricerche, visione di filmati, realizzazione di cartelloni. STRATEGIE DIDATTICHE Ricerca- azione, circle time, cooperative learning RISORSE UMANE/ASSOCIAZIONI/ENTI Docenti interni SUPPORTI DIDATTICI E TECNICI Computer, libri, internet SPAZI Aula, laboratorio linguistico FASE 3 MAGGIO DOCENTE/I:TUTTI CONTENUTI La fattoria dal vivo ATTIVITA Visita per le stalle alla scoperta delle caratteristiche e delle abitudini degli animali (Cavalli, Pony, Capre, Pecore, Asini, Mucche, Galline, Maiali,...). Visita alla scuderia, conosciamo il pony e le sue abitudini. Saltiamo in sella! Scopriamo le molteplici funzioni del latte, in modo particolare il Formaggio. Degustazione dei prodotti della fattoria. STRATEGIE DIDATTICHE Didattica laboratoriale RISORSE UMANE/ASSOCIAZIONI/ENTI Docenti, operatori della fattoria didattica SUPPORTI DIDATTICI E TECNICI Macchina fotografica, schede SPAZI Fattoria didattica presente sul territorio

La fattoria PRODOTTO FINALE Produzione di un power point con la raccolta di tutti i prodotti realizzati nelle diverse fasi del percorso. SEZ. A RISORSE UMANE SCHEDA FINANZIARIA FUNZIONE ESPERTO ESTERNO docente proveniente da altra scuola ORE IMPORTO ORARIO IMPEGNO ATTIVITA PROGETTO ESPERTO ESTERNO- con contratto di prestazione coordinata e continuativa ESPERTO ESTERNO- con contratto di prestatore occasionale TOTALE IMPEGNO RISORSE UMANE SEZ. B. RISORSE MATERIALI TIPOLOGIA MATERIALE IMPEGNO RIFERIMENTO curricolo e mediazioni A SUSSIDI B MATERIALE INFORMATICO C MATERIALE DI FACILE CONSUMO D PRODUZIONE MATERIALI TOTALE IMPEGNO RISORSE MATERIALI SEZ. C. RISORSE COMPLESSIVE TOTALE SEZIONE A TOTALE SEZIONE B TOTALE SEZIONI FONDO DI RISERVA (2% TOTALE PROGETTO) IMPEGNO RIFERIMENTO Curricolo e mediazioni

TOTALE PROGETTO