CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA LABORATORIO ANALISI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIP. MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA LABORATORIO ANALISI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIP. MICROBIOLOGIA Ospedale di Pieve di Cadore

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA LABORATORIO ANALISI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIP. MICROBIOLOGIA Ospedale di Agordo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno

INDICE. Pagina 2 di 7

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale di Belluno Laboratorio di analisi chimico-cliniche e di microbiologia

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Agordo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Agordo

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale di Agordo Laboratorio Analisi chimico-cliniche e microbiologia Dr. Gerardo Del Giudice

Struttura Unità Operativa Complessa Servizio Direttore Documento emesso il Rev. 3 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione

CARTA DEI SERVIZI U.O.S. CENTRO SALUTE MENTALE CSM. Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA MEDIAZIONE FAMILIARE

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE UOC SERVIZIO DIPENDENZE (Ser.D.) di Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ospedale San Martino Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Distretto Socio Sanitario

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

INDICE. Pagina 2 di 8

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale SERVIZIO DI EMODIALISI

CARTA DEI SERVIZI. SERVIZIO DIPENDENZE (Ser.D.) di Belluno

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE AGORDO E PIEVE DI CADORE. Ospedale di Agordo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOLOGIA Ospedale San Martino di Belluno

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

CARTA DEI SERVIZI. UOC DI MEDICINA GENERALE UOS LUNGODEGENZA Ospedale di Pieve di Cadore

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale del Cadore - Giovanni Paolo II^ di Pieve di Cadore Medicina Generale

Direttore Documento emesso il Rev. 2 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione. Servizio Qualità dr.ssa Asmara Da Ronchi

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

Pordenone Sacile Spilimbergo Maniago San Vito al Tagliamento

CARTA DEI SERVIZI. Distretto Belluno UOS ATTIVITÀ SPECIALISTICHE

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale di Agordo Anestesia e Rianimazione dott. Fiorenzo Laterra

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MALATTIE INFETTIVE Ospedale di Belluno

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO Ospedale di AGORDO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Ospedale di Agordo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DI TERAPIA DIALITICA EXTRACORPOREA Ospedale di Pieve di Cadore

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Dott. Luigi Memo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI MALATTIE INFETTIVE Ospedale di Belluno

"# # #$! Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Servizio qualità Direzione di Struttura Direttore Unità

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ospedale di AGORDO

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA E UOS PATOLOGIA NEONATALE Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DI LUNGODEGENZA Ospedale di Agordo

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale San Martino di Belluno Medicina Fisica e Riabilitazione Dott.

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ospedale di AGORDO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Ser.D - DH ALCOLOGIA Centro Sanitario Polifunzionale Auronzo di Cadore

CARTA DEI SERVIZI COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA SAN GERVASIO U. O. S. CENTRO SALUTE MENTALE. Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE OSPEDALI DI BELLUNO E FELTRE

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. CHIRURGIA Ospedale di Agordo

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U. O. C. SERVIZIO VETERINARIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale MEDICINA GENERALE dott. Massimiliano Mosca

CARTA DEI SERVIZI. Struttura Unità operativa/servizio. Responsabile. Gruppo lavoro dott.ssa Patrizia Bragagna. URP Patrizia Milani

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Ospedale di BELLUNO

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

CARTA DEI SERVIZI. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura

NOTIZIE UTILI Utenti Esterni

CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO DI BELLUNO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Carta dei Servizi. mentale Direttore

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Ospedale di BELLUNO

Struttura Unità operativa Responsabile Servizio Direttore Documento emesso il Rev. 1 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA OPERATIVA CENTRO DIURNO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE CSM. Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ospedale di AGORDO

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale Chirurgia Generale

Indice generale. Premessa

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Ospedale di PIEVE DI CADORE

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO


CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Ospedale San Martino di Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale del Cadore - Pieve di Cadore Terapia Intensiva Emergenza dott. Giovanni Cipolotti

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PSICHIATRIA Centro Diurno Ospedale San Martino di BELLUNO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DIOCULISTICA Ospedale di Belluno

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA LABORATORIO ANALISI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIP. MICROBIOLOGIA Ospedale di Belluno Struttura Dipartimento Unità operativa Direttore f.f. Unità operativa Responsabile Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno Dipartimento Diagnostico e dei Servizi di Belluno UOC Laboratorio Analisi di Belluno e UOSD Microbiologia dott. Gerardo Del Giudice UOSD Microbiologia dott.ssa Eliana Modolo Documento emesso il 6.04.2018 Rev. 5 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Referente Miglioramento Continuo Qualità Gerardo Del Giudice URP Patrizia Milani Direttore di UOC Dir. f.f. UOC Laboratorio Gerardo Del Giudice Resp. UOSD Microbiologia Eliana Modolo CdS Laboratorio Analisi di Belluno - rev. 5 del 6.04.2018

INDICE Premessa Pag. 3 Presentazione Pag. 3 Di cosa ci occupiamo Pag. 3 Sede Pag. 3 Modalità di accesso Pag. 4 Richiesta esami di laboratorio Pag. 4 Orari di apertura Pag. 4 Orari di apertura presso altri punti prelievo Pag. 4 Esami su appuntamento Pag. 5 Limitazioni il sabato e la domenica Pag. 5 Accesso al servizio, precedenze e tempi d attesa Pag. 6 Esami Urgenti Pag. 6 Preparazione al prelievo di sangue Pag. 7 Raccomandazioni per la raccolta di alcuni campioni Pag. 7 Pagamento della prestazione Pag. 8 Ritiro referti Pag. 9 Servizio di Segreteria Pag. 9 Assicurazione di qualità Pag. 10 Come contattarci Pag. 10 Operatori Pag. 10 Come arrivare alla struttura Pag. 11 Segnalazioni Pag. 12 Riservatezza Pag. 12 Aggiornamenti Pag. 12 Diritti e doveri dei pazienti Pag. 13 Sintesi delle modifiche Pag. 13 Pagina 2 di 13

PREMESSA La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella Carta dei Servizi dell Azienda ULSS 1 Dolomiti (si veda www.ulss.belluno.it) è rivolta agli utenti allo scopo di fornire loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalità di accesso alle prestazioni, riferimenti logistici, personale dell'unità Operativa, modalità per la segnalazione di eventuali reclami e/o suggerimenti ed altro. PRESENTAZIONE L Unità Operativa Complessa (UOC) di Laboratorio Analisi e l Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Microbiologia dell Ospedale San Martino di Belluno sono parte integrante del Dipartimento Diagnostico e dei Servizi di Belluno, dell ULSS 1 Dolomiti. Missione principale di queste UO è fornire, attraverso l esame di materiali biologici, informazioni utili per la diagnosi, la prevenzione, il monitoraggio della terapia e del decorso delle malattie, sia in condizione di regime ordinario che in condizione di urgenza, al fine di soddisfare i bisogni di salute dell utente. DI CHE COSA CI OCCUPIAMO Ambulatorio prelievi Esami di: o Chimica clinica. o Ematologia. o Coagulazione. o Immunometria. o Autoimmunità. Esami in Service o Sierologia. o Infettivologia. o Microbiologia. o Urine. o Microscopia Clinica. o Proteine. o Biologia molecolare. o Farmacologia - Tossicologia. Per le prestazioni non effettuate in proprio ci si avvale della collaborazione (Service) del Servizio di Immunoematologia e Dipartimento Trasfusionale Provinciale dell Ospedale San Martino di Belluno, delle UU.OO. di Medicina di Laboratorio, di Microbiologia e di Tossicologia Forense e Antidoping dell Azienda Ospedaliera di Padova, con cui l ULSS 1 Dolomiti è convenzionata. L invio dei campioni è a cura del laboratorio e l elenco delle prestazioni in Service è consultabile presso la Segreteria dove il personale preposto è disponibile per fornire eventuali informazioni necessarie (modalità di raccolta, costo, tempi di risposta, ecc.). Consulenza Il personale dirigente del Laboratorio fornisce consulenza ai medici curanti in merito alla tipologia di esami da richiedere di fronte ad uno specifico quesito clinico, alla preparazione del paziente da sottoporre ad indagini di laboratorio, alle possibili interazioni (es. digiuno, farmaci) che possono influire sulla predittività dei risultati, alla interpretazione dei risultati degli esami eseguiti e al loro possibile significato nello specifico contesto clinico. SEDE Il servizio di prelievo ed accettazione campioni del Laboratorio Analisi dell'ospedale di Belluno è collocato al piano terra della palazzina posta subito a destra per chi guarda l'ingresso principale dell'ospedale. Pagina 3 di 13

MODALITÀ DI ACCESSO Richiesta di esami di Laboratorio È possibile accedere alle prestazioni di laboratorio nei seguenti modi: recandosi dal proprio medico di assistenza primaria (MAP) o pediatra di libera scelta (PLS) che prescriverà le analisi con RICETTA DEMATERIALIZZATA, ovvero, in taluni casi, con RICETTA ROSSA del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); recandosi da un medico specialista privato che prescriverà le analisi sul proprio ricettario personale con RICETTA BIANCA. In questo caso l utente dovrà sostenere l intero costo degli accertamenti; presentando la richiesta di esami pre-operatori consegnata dai reparti chirurgici; presentando la richiesta di esami post-ricovero per i pazienti dimessi entro 30 giorni dai reparti per acuti; con impegnativa all interno di un percorso diagnostico programmato; con richiesta di esami da parte dell'inail o INPS su apposito modulo; con apposita richiesta medica per gli utenti appartenenti ad enti od aziende pubbliche che abbiano aperto una convenzione con l'ulss. N.B.: in taluni casi potrà rendersi necessaria l esecuzione di esami a completamento di quanto richiesto dal proprio medico (es. antibiogramma ed identificazione, anti ENA, immunoblot per borrelia, ecc.). Tali prestazioni aggiuntive andranno pagate al momento del ritiro presso il Laboratorio o l Ufficio Cassa centrale. ATTENZIONE: presentarsi sempre con la tessera sanitaria (tessera TEAM) sulla quale è riportato il codice fiscale. Orari di apertura apertura servizio ore 7:00; accettazione richieste: 7:20-9:30 da lunedì a sabato; prelievo campioni: 7:30-9:30 da lunedì a sabato; consegna campioni: 7:20 10:00 da lunedì a venerdì, sabato 7:20-9:30; pazienti in terapia anticoagulante: 10:00 11-00 da lunedì a venerdì; urine/capelli secondo calendario Commissione Patenti: 10:15-12:00; esami su appuntamento: 10:15-12:00 da lunedì a venerdì; ritiro referti: 10:30-16:30 da lunedì a venerdì, sabato 10:30-12:00. Orari di apertura presso altri punti prelievo (solo su appuntamento) DISTRETTO ALPAGO Piazza Papa Luciani, 2 - Puos d'alpago (Tel. 0437 54045) Prelievi: martedì e giovedì dalle 7:00 alle 8:00 Ritiro referti: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 DISTRETTO LONGARONE Via Polla 2 - Longarone (Tel. 0437 70245/770779) Prelievi: Pagina 4 di 13

lunedì e venerdì dalle 7:30 alle 8:00 Ritiro referti: lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00 martedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 mercoledì dalle 11:00 alle 12:00 DISTRETTO DI ZOLDO Via Marconi 15 - Forno di Zoldo (Tel. 0437-787249) Prelievi: mercoledì dalle 7:30 alle 9:00 Ritiro referti presso il medico di medicina generale: venerdì dalle 10:30 alle 11:00 Chi accede a tali punti prelievo può pagare la prestazione presso quella sede. A parte alcune eccezioni, di seguito riportate, non vi è obbligo di prenotare la prestazione. Esami su appuntamento tamponi endocervicali, vaginali e uretrali (da lunedì a giovedì 11:00 12:00), esame del liquido seminale, esame tossicologico dell'urina e indagini micologiche (unghie, cute) richiedono appuntamento con prenotazione da effettuarsi presentandosi allo sportello o telefonando al numero 0437 516234 in orario di ritiro referti; prelievi la domenica dalle ore 8:00 alle ore 9:00 (massimo 20 prelievi) da prenotare nel seguente modo: 1. telefonando allo 0437 516025 da lunedì a venerdì ore 11:30 13:30; 2. inviando una email a: laboratorio@aulss1.veneto.it, con la scansione dell impegnativa, oppure con il numero dell impegnativa DEMATERIALIZZATA (bianca), oppure con il numero e gli esami, se l impegnativa è rossa. La prenotazione sarà confermata con una email; 3. rivolgendosi agli sportelli del laboratorio nell orario di ritiro dei referti. Per ridurre il tempo di permanenza in sala d'attesa è possibile prenotare l accesso al Punto Prelievi di Belluno attraverso lo sportello online presente sul sito aziendale www.ulss.belluno.it, scegliendo giorno e ora dell appuntamento. Il giorno fissato l utente dovrà presentarsi in Laboratorio alcuni minuti prima dell orario prescelto ed esibire, presso l erogatore di biglietti posto all ingresso della sala d attesa, il codice QR stampato al momento della prenotazione o ricevuto via e-mail al proprio indirizzo di posta elettronica. Alla presentazione del codice verrà emesso un biglietto. All ora stabilita il numero del biglietto erogato verrà chiamato al primo sportello di segreteria disponibile. Poco dopo si avrà accesso all ambulatorio per effettuare la raccolta dei campioni. N.B.: la suddetta modalità di prenotazione è prevista solo per l'accesso alla struttura e non per prenotare esami che richiedono un appuntamento. Per questi si dovrà ricorrere alle indicazioni su riportate. Limitazioni il sabato e la domenica Sabato e domenica alcuni esami non sono eseguibili per ragioni tecniche: prelievi su bambini, tipizzazione linfocitaria, quantiferon, tempo di emorragia, metaemoglobina, curva glicemica, crioglobuline, CDT, gastropanel, resistenza osmotica eritrocitaria, calprotectina, elastasi fecale, esami colturali, Jack2, esami che vanno inviati ad altri laboratori (Padova, SIT, Anatomia Patologica). Pagina 5 di 13

Accesso al Servizio, precedenze e tempi d attesa Dal lunedì al venerdì l accesso alle prestazioni è regolamentato attraverso la selezione di un numero di prenotazione che si ritira dal distributore posto all ingresso della sala d attesa. Le prestazioni selezionabili sono le seguenti: Rosso - prelievo di sangue (anche per Commissione Patenti); Giallo - curva glicemica e Bambini; Celeste - solo consegna campioni (corsia preferenziale allo sportello n. 5); Rosa - donne in gravidanza (attivo fino alle 9:30); utenti prenotati e capelli/urine per patenti (attivo dalle 10:15 alle 12:00); Verde - utenti in terapia anticoagulante che devono controllare l INR (attivo da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 11:00). I pulsanti sono attivi da lunedì a venerdì. Il sabato è attivo solo il pulsante rosso e gli utenti saranno chiamati secondo l ordine di arrivo. Per gli utenti prenotati online vale sempre l'emissione del biglietto presentando il proprio codice QR. L accettazione funziona come CUP, a cui possono accedere pazienti con richiesta di esami da eseguire presso il Laboratorio Analisi, il Servizio Immunotrasfusionale, l'anatomia Patologica. Hanno la precedenza: utenti con disabilità; persone particolarmente debilitate; utenti richiamati dal laboratorio per controlli; dipendenti chiamati dal servizio per controlli. L accesso prioritario al servizio si ottiene selezionando il pulsante giallo (curva glicemica bambini). Per bambini e ragazzi fino a 14 anni, persone che si devono trattenere alcune ore nella struttura per curve da carico, donne in gravidanza, solo consegna dei campioni, sono previsti appositi pulsanti sull'erogatore di biglietti posto all'ingresso della struttura. Pur dipendendo da vari fattori non prevedibili (numero di accessi, difficoltà in fase di accettazione o in fase di prelievo dei campioni), il tempo medio di attesa dall accettazione al prelievo è di circa 60 minuti. Esami Urgenti È possibile l effettuazione di esami ritenuti urgenti a seguito della valutazione clinica del medico curante, e la cui esecuzione sia tecnicamente possibile in tempi rapidi, durante il seguente orario: 8:00-16:00 dal lunedì al venerdì 8:00-12:00 il sabato Al di fuori di tale orario l accesso alle prestazioni urgenti è garantito tramite il Pronto Soccorso. Il paziente dovrà presentarsi munito di impegnativa in cui sarà contrassegnata l urgenza della prestazione. È preferibile un preventivo contatto telefonico, meglio se del medico curante, con il personale dirigente del Laboratorio. Il referto verrà consegnato nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i tempi tecnici di esecuzione. Pagina 6 di 13

Gli esami effettuati generalmente in regime di urgenza sono: emocromo; glucosio; sodio; potassio; calcio; creatinina; urea; ALT; AST; bilirubina; amilasi pancreatica; CPK; troponina; PCR; β-hcg; esame chimico-fisico delle urine. Per altre indagini è necessario il preventivo contatto da parte del medico curante con il personale dirigente del Laboratorio. Preparazione al prelievo di sangue Osservare un digiuno di 8 /12 ore (è possibile bere un po d acqua). Evitare sforzi fisici intensi nelle 12 ore precedenti il prelievo. Non fumare nel periodo intercorrente tra il risveglio e il prelievo. Non assumere farmaci, ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità. Raccomandazioni per la raccolta di alcuni campioni Sul sito internet www.ulss.belluno.it alla pagina Ospedali Ospedale di Belluno Laboratorio, sono scaricabili alcuni opuscoli di istruzione per: Dosaggi su urine 24 ore. Esame colturale dell'urina. Scotch-test - ricerca ossiuri. Ricerca sangue occulto nelle feci. Esame parassitologico delle feci. Esame del liquido seminale. Esame colturale dell'espettorato. Tamponi uretrali, vaginali, endocervicali. Di seguito si riportano le istruzioni per gli esami richiesti con maggiore frequenza. Esame urina (chimico-fisico) In una provetta ritirata presso il Laboratorio o acquistata in farmacia, raccogliere un unica emissione del mattino. È fortemente raccomandato il lavaggio dei genitali esterni e la raccolta del mitto intermedio come per l'urinocoltura, nonché la fine del ciclo mestruale nella donna. Urinocoltura Raccogliere l urina in un apposito contenitore sterile acquistato in farmacia. 1. lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone, sciacquarsi ed asciugarsi; 2. tenere divaricate le grandi labbra (donna) o tenere retratto il prepuzio (maschio) durante la minzione, emettere la prima parte dell'urina senza raccoglierla; 3. raccogliere direttamente la seconda parte dell'urina nel contenitore sterile che va riempito per metà circa; 4. richiudere accuratamente il contenitore, senza toccarne l'interno, in modo che l'urina non fuoriesca durante il trasporto. Raccolta con sacchetto di plastica sterile adesivo per bambini: 1. lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone, sciacquare ed asciugare; Pagina 7 di 13

2. applicare il sacchetto facendolo aderire bene alla zona attorno ai genitali; 3. se dopo 60 minuti non si è verificata la minzione rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio; 4. appena avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto, sigillarlo e inserirlo in un contenitore sterile senza travasare l'urina e portare in laboratorio; 5. consegnare nel più breve tempo possibile al Laboratorio, se passano più di 2 ore tenere il recipiente in frigorifero. Raccolta delle urine di 24 ore 1. Utilizzare appositi contenitori (taniche) reperibili in Farmacia. 2. Informarsi presso il proprio medico o il Laboratorio riguardo la necessità di aggiungere acidificanti o conservanti. 3. Scartare l urina della prima minzione nel giorno in cui si inizia la raccolta. 4. Raccogliere per 24 ore tutti i campioni di urina, comprendendo nella raccolta quella emessa allo scadere delle 24 ore. 5. Se nel contenitore di raccolta è presente un additivo, evitare di urinare direttamente nel contenitore ma travasare delicatamente il campione da un altro contenitore pulito 6. Durante la raccolta conservare il contenitore in un luogo fresco e al riparo dalla luce. 7. Se per un qualunque motivo una certa quantità di urina venisse persa, la raccolta deve essere ripetuta. I contenitori devono essere tenuti ben tappati e a temperatura di frigorifero (2-8 C) durante tutto il periodo di raccolta. 8. Far pervenire al laboratorio tutte le urine, oppure, dopo aver mescolato uniformemente l intera raccolta, mettere un aliquota della raccolta in un barattolo sterile tipo da urinocoltura, su cui sarà necessario riportare in modo preciso la quantità delle 24 ore, pena la non esecuzione degli esami richiesti. 9. In alcuni casi (es: clearance della creatinina) è necessario un contestuale prelievo di sangue. Per ulteriori chiarimenti od informazioni su altre modalità di raccolta fare riferimento a quanto riportato negli opuscoli informativi scaricabili da internet o disponibili presso la sala d attesa del Laboratorio, oppure contattare la Segreteria del Laboratorio. Pagamento della prestazione NON si accettano campioni raccolti in contenitori inadeguati. Se dovuto, al momento dell'accettazione in segreteria e comunque prima di poter ritirare i referti, deve essere effettuato il pagamento dell intera prestazione o del ticket secondo il tariffario vigente. Può essere effettuato in contanti o tramite Bancomat (no Carte di credito o Bancoposta). Il pagamento presso la segreteria del Laboratorio è possibile nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì entro le ore 12:00 il Sabato entro le ore 11:00 È possibile effettuare il pagamento anche presso le Casse automatiche poste nell'atrio dell'ospedale, oppure allo sportello Cassa dell Ospedale, vicino all ingresso principale, nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 7:45 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 il Sabato dalle 7:45 alle 12:00 Per alcune prestazioni l'importo definitivo può risultare diverso da quello pagato al momento Pagina 8 di 13

dell'accettazione a motivo dell'effettuazione di ulteriori indagini di approfondimento, di prassi eseguite dallo specialista di laboratorio per una corretta interpretazione del dato clinico, a completamento di quanto richiesto dal proprio medico (ad es. antibiogramma, anti ENA, immunoblot per Borrelia). Il pagamento di tali indagini di approfondimento va effettuato all atto del ritiro. Ritiro referti Di norma I referti si ritirano online dal sito www.ulss.belluno.it Sportello online Ritiro referti. Inserire CODICE FISCALE e CODICE IDENTIFICATIVO PIN fornito al momento dell'accettazione. Molte Farmacie ed alcuni Comuni forniscono il servizio di estrazione dei referti da internet. In alternativa è possibile ritirare i referti presso gli sportelli della Segreteria del Laboratorio nel giorno comunicato dalla Segreteria e riportato sul tagliando di ritiro-delega consegnato al momento dell accettazione. Tale tagliando dovrà essere sempre esibito, insieme alla TESSERA SANITARIA o al CODICE FISCALE, al momento del ritiro del referto, referto che verrà sempre consegnato in busta chiusa all'interessato o a persona munita di apposita delega, al fine di ottemperare alle disposizioni della Legge n. 675/96 "Tutele delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali". È possibile nominare un proprio delegato al ritiro riportando in modo chiaro il suo nome negli appositi spazi del tagliando e apponendo la propria firma. Il delegato dovrà presentarsi oltre che con il tagliando compilato anche con un valido documento di identità. Orario ritiro referti: 10:30-16:30 da lunedì a venerdì, sabato 10:30-12:00. Si rammenta che per disposizione di legge è obbligatorio il ritiro entro 30 giorni, pena l addebito dell intero costo della prestazione. (Legge 407/90) L'utente deve sempre ritirare il referto online oppure allo sportello, anche qualora abbia autorizzato l'azienda ULSS ad inviare telematicamente il referto al suo Medico. Permane infatti a carico dell utente la responsabilità di quanto può derivare dalla mancata consegna cartacea del referto di Laboratorio al proprio Medico. Non si comunicano telefonicamente gli esiti degli esami. I tempi medi di consegna delle prestazioni di laboratorio sono i seguenti: INR: in giornata dopo le ore 14:00. esami ematologici e biochimici di routine: 1 giorno. esami batteriologici: 3-5 giorni. esami sierologici: 3-7 giorni. Particolari esami, tra cui quelli inviati in Service, possono avere tempi di risposta più lunghi che vengono comunque comunicati all assistito all atto dell accettazione. SERVIZIO DI SEGRETERIA È a disposizione per informazioni riguardanti le modalità di accesso al Laboratorio, le indagini che vengono effettuate, il costo degli esami, gli orari dei prelievi, i tempi e i metodi di ritiro dei referti, le modalità di presentazione dei reclami. Per alcune indagini mette a disposizione dei fogli illustrativi inerenti le modalità di esecuzione della prova o di raccolta dei campioni. Pagina 9 di 13

ASSICURAZIONE DI QUALITÀ La qualità dei risultati forniti è verificata mediante procedure quotidiane di controllo e la partecipazione a qualificati programmi di controllo esterno della qualità (VEQ) nazionali e internazionali. COME CONTATTARCI Telefono: 0437 516234 Fax: 0437 516502 E-mail: uoa.laboratorio.bl@ulss.belluno.it oppure: laboratorio@aulss1.veneto.it OPERATORI Nominativi Gerardo Del Giudice Marzia Battistel Eliana Modolo (Resp. UOSD Microbiologia) Sabrina Dilena Paola D Altoè Piergiorgio Della Lucia Grazia Piccolin Enzo Meggiolaro Funzione Direttore f.f. Dirigenti Medici Dirigenti Biologi Coordinatore Tecnico Pagina 10 di 13

COME ARRIVARE ALLA STRUTTURA Ospedale "San Martino di Belluno Sede: viale Europa n. 22-32100 - Belluno In automobile www.autostrade.it Dal Cadore SS 51 Alemagna. Dall Agordino SR 203 204. Dal Feltrino SS 50. Da Venezia Autostrada A27 uscita Belluno. Posteggi Auto fronte Ospedale e all interno dell area ospedaliera. In autobus www.dolomitibus.it La linea R urbana collega la locale stazione ferroviaria all'azienda Ospedaliera. Fermata all interno dell area ospedaliera, vicina all ingresso principale. In treno www.trenitalia.it La stazione ferroviaria più vicina è quella di Belluno, a circa 2 km con mezzi di locomozione e poche centinaia di metri a piedi tramite un sottopasso, con collegamenti continui di corriere e autobus. Posteggio taxi di fronte all'ingresso principale della stazione - telefono taxi: 0437 943312/940336. Fermata/capolinea Autobus vicino all'ingresso principale della stazione. Pagina 11 di 13

SEGNALAZIONI L'Unità Operativa garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di presentare osservazioni, opposizioni e reclami (segnalazioni) che rilevano situazioni di disservizio e atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni, anche rispetto a quanto contenuto nella presente Guida ai servizi. Il cittadino che intenda inoltrare una segnalazione (compresi i suggerimenti, le proposte e gli apprezzamenti) può procedere nei seguenti modi: Segnalazione scritta a. Compilazione dell apposita scheda, sottoscritta dall utente, presente in tutte le sedi aziendali e sul sito dell ULSS alla voce URP. La scheda, secondo le modalità indicate nella stessa, può essere: consegnata a mano; inviata per posta; inviata per posta elettronica ; inserita negli appositi contenitori presenti nelle strutture ospedaliere. b. Invio di comunicazione scritta consegnata a mano, trasmessa per posta o posta elettronica al Direttore Generale dell Azienda ULSS 1 Dolomiti via Feltre 57, 32100 Belluno o all Ufficio Relazioni con il Pubblico. Segnalazione orale È possibile contattare l URP per un colloquio diretto o telefonico con gli operatori. URP sede di Belluno- Via Feltre, 57-32100 Belluno Tel.0437 516797/800857039 mail: urp@ulss.belluno.it (per i presidi di Belluno, Agordo e Pieve di Cadore e il Distretto di Belluno) Regolamentazione La procedura, le modalità di presentazione delle segnalazioni e la loro gestione sono definite dal Regolamento di Pubblica Tutela, disponibile presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico e pubblicato sul sito aziendale: www.ulss.belluno.it RISERVATEZZA Tutela dei dati personali Ai sensi D.Lgs. 196/2003 il Direttore di questa Unità Operativa è il responsabile del trattamento dei dati personali su delega del titolare; garantisce di rispettare e far rispettare le regole di segretezza e riservatezza dei dati sensibili relativi ai destinatari della prestazione e dei servizi erogati. Per ulteriori informazioni relativamente alle modalità di trattamento dei dati personali è possibile rivolgersi al Servizio Convenzioni della ULSS 1 Dolomiti (via Feltre, 57-32100 - Belluno - tel. 0437 516848 / Fax 0437 516799). AGGIORNAMENTI E REVISIONI La presente Carta dei Servizi costituisce la versione più aggiornata del documento. Pagina 12 di 13

DIRITTI E DOVERI DEI PAZIENTI La Carta dei diritti e dei doveri dei pazienti e dei loro congiunti è disponibile a questo indirizzo: www.ulss.belluno.it. SINTESI DELLE MODIFICHE Revisione Data Descrizione modifiche Rev Data Descrizione modifiche 0 Dicembre Prima Emissione 2009 1 Giugno 2011 Caratteristiche reparto; operatori 2 Novembre 2013 Richiesta esami; pazienti terapia anticoagulante; ambulatorio gravidanza; raccomandazioni raccolta campioni; ritiro referti online; orari ritiro referti 3 01/12/2014 Nuove modalità di accesso per le donne in gravidanza, revisione grafica e formale e di aderenza al format aziendale. 4 01/12/2015 Nuove modalità di richiesta dematerializzata e accesso alla domenica 5 06/04/2018 Revisione generale e in particolare: prenotazione online; operatori; orari, revisione grafica e formale rispetto al nuovo format aziendale e al Nuovo Atto Aziendale. Pagina 13 di 13