PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte



Documenti analoghi
TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

DISCIPLINE PITTORICHE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Questionario di autovalutazione dei docenti

1. Competenze trasversali

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

LABORATORIO DI INFORMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Progettista della comunicazione web

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 4^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico PROGETTO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DISCIPLINA: Geografia

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Transcript:

Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti. Autonomia operativa e di studio. Sviluppo di senso critico e di pensiero autonomo. Capacità di astrazione per facilitare la creazione di modelli. Comprensione e utilizzo di linguaggi specifici. Capacità di esporre le conoscenze acquisite, con proprietà di linguaggio. Obiettivi cognitivi specifici della disciplina: Approfondimento e consolidamento della capacità di osservare e analizzare gli elementi della realtà. Analisi e descrizione di un documento culturale o artistico (i materiali, la tecnica, la struttura e gli elementi del linguaggio visivo). Applicazione di una corretta lettura dell immagine attraverso l analisi degli elementi del linguaggio visivo (linee, superficie, colore, ). Capacità di cogliere la funzione e il significato di un opera d arte, collocandola nel giusto contesto storico e culturale ed esprimendo un motivato giudizio personale. Conoscenza e utilizzo della terminologia specifica. Capacità di effettuare collegamenti tra le varie discipline che affrontano le stesse tematiche e gli stessi periodi storico-culturali. Conoscenza delle basilari regole della rappresentazione grafica, dalla geometria descrittiva alla teoria proiettiva. Metodi e strumenti didattici Metodologia d insegnamento: Per un efficace apprendimento della storia dell arte e del disegno, l attività didattica consiste in lezioni frontali e interattive condotte con l impiego del manuale e di alcuni testi esemplificativi dell arte e dell architettura. Le lezioni sono proposte ai ragazzi attraverso una comunicazione orale, talvolta supportata da proiezioni video. Prima di affrontare qualsiasi argomento, la lezione è introdotta con una spiegazione che ha la funzione sociale di identificare l oggetto del discorso, in breve, la prima funzione cognitiva di attribuire un senso, un significato, una prima categorizzazione a ciò che verrà spiegato. In seguito, utilizzando il metodo induttivo, l insegnante provoca la discussione, in modo da far interagire

verbalmente gli allievi e innescare l apprendimento dei quadri concettuali e dei modi di conoscere propri della disciplina. Gli alunni sono invitati a seguire la spiegazione, prendere appunti sul quaderno o direttamente sul libro di testo e, eventualmente, ad analizzare, anche con apposite schede di lettura, le immagini di opere artistiche proposte dal docente. In particolare lo studio della Storia dell Arte, a seconda delle esigenze del docente e in relazione alle tematiche proposte, potrà essere proposto anche attraverso la metodologia del lavoro di gruppo e/o del cooperative learming. Durante le ore di laboratorio gli alunni, dopo aver acquisito le indicazioni del docente e l esempio pratico alla lavagna, iniziano a scuola e completano a casa gli elaborati di disegno proposti. Nel corso delle attività di laboratorio il docente si sposta tra i banchi, osserva sistematicamente gli alunni durante le fasi di lavoro e fornisce il sostegno e i chiarimenti necessari a ciascuno studente a seconda delle necessità. Lo svolgimento del programma è arricchito da motivate visite guidate, proposte al fine di permettere una lettura diretta degli aspetti strutturali e dei significati culturali che ogni opera ci trasmette. L approccio all ambiente e ai Beni culturali della Provincia di Torino, in particolare, mira a portare l alunno alla conoscenza dei caratteri e dei problemi dell ambiente in cui vive e ad educarlo al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio, anche mediante operazioni di documentazione (fotografia, grafica, ecc.). In accordo con quanto stabilito all interno del Documento di classe, eventuali proposte inerenti uscite didattiche e viaggio d istruzione saranno avanzate nel corso dell anno nel caso in cui dovessero presentarsi occasioni di particolare interesse per la classe. Strumenti di lavoro: 1. Risorse strutturali (luoghi) e strumentali (sussidi) disponibili nell Istituto. 2. Lezioni dell Insegnante. 3. Uso del libro di testo e delle rielaborazioni individuali. 4. Verifiche orali (interrogazioni e lezioni degli allievi) e commenti del Docente. 5. Esemplificazioni alla lavagna tradizione e digitale (LIM). 6. Documentazioni iconiche: foto, diapositive, video, visite a mostre o musei, ecc. 7. Utilizzo di sussidi didattici quali: Laboratorio di disegno, Biblioteca di Istituto, eventuali conferenze o incontri con esperti. 8. Supporti tecnologici: strumenti audiovisivi e multimediali. 9. Materiali per le attività di laboratorio (strumenti per il disegno). 10. Risorse finanziarie disponibili nel fondo di Istituto per l acquisto di materiale bibliografico e iconografico specifico o materiali ed attrezzature non disponibili nella scuola; Metodi e strumenti di valutazione Tipo e frequenza delle verifiche: Al fine di rilevare la conoscenza dei contenuti, la capacità di relazionare e confrontare opere diverse, la capacità di inserire in maniera opportuna il manufatto nel proprio contesto storico, sociale e culturale e, per quanto riguarda l aspetto grafico, per rilevare la comprensione del lavoro

svolto, la corretta rappresentazione rispetto alla definizione data, l inquadramento razionale del disegno nel foglio, la qualità della precisione grafica, la puntualità nella consegna e l autonomia nell elaborazione grafica, si utilizzano: l osservazione domande aperte ai singoli e alla classe in situazione di discussione schede di lettura dell opera d arte controllo dei quaderni degli appunti e della cartellina con le tavole per verificare l andamento dello studio e la puntuale esecuzione del lavoro svolto test o questionari per rilevare la conoscenza delle nozioni di base e l uso della terminologia corretta elaborazioni scritte e/o grafiche In particolare per ciascuna classe si prevede il seguente numero di verifiche: Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Trimestre 1 prova orale* di 1 prova scritta di storia dell arte o grafica di disegno, comprensive dell eventuale Simulazione della Terza Prova e della revisione degli elaborati del progetto/rilievo per l Esame di Stato. Pentamestre 2 prove grafiche e 1 valutazione complessiva delle tavole svolte nel pentamestre 2 prove grafiche e 1 valutazione complessiva delle tavole svolte nel pentamestre. tavole svolte nel pentamestre tavole svolte nel pentamestre. 1 prova orale di 2 prove scritte di storia dell arte o grafiche di disegno, comprensive dell eventuale Simulazione della Terza Prova e della revisione degli elaborati del progetto/rilievo per l Esame di Stato.

* la prova orale potrà essere svolta anche attraverso una verifica scritta valida per l orale (registrata come voto orale) in coerenza con una particolare didattica impostata dal docente o in contesti di classi particolarmente numerose. NB: le verifiche evidenziate in grassetto sono quelle minime per ciascun periodo didattico, così come determinato in sede di Dipartimento e ratificato nel Collegio Docenti del 14/11/2014. Criteri e parametri di valutazione Valutazione curricolare La valutazione si inquadra nella necessità del controllo del livello di apprendimento, delle capacità di rappresentazione e del corretto uso di linguaggi e strumenti, da parte degli studenti, in rapporto agli obiettivi fissati e agli scatti cognitivi e di abilità che ogni studente individualmente ha saputo effettuare. Le elaborazioni grafiche e le esposizioni orali saranno valutate in base alla: Corrispondenza della richiesta del compito. Corrispondenza logica tra disegni e parti di essi. Originalità di impostazione, logica distribuzione delle parti rappresentate, e impaginazione. Capacità di rappresentazione grafica, uso corretto degli strumenti. Assimilazione delle tematiche (argomenti) e dei concetti. Capacità di ragionamento (analisi e sintesi), rielaborazione e collegamento interdisciplinare. Capacità espositiva e uso di linguaggi specifici. Strumenti di valutazione Esercitazioni grafiche (controllo e verifica tavole e disegni). Interrogazioni orali su parti o insieme di programma svolto. Verifiche scritto - grafiche, brevi relazioni, questionari e schede di lettura, analisi (critica) su tipologie proprie del contesto storico-culturale esaminato. Aggiornamenti di verifica quotidiana atti a controllare la continuità dell impegno scolastico (ripasso collettivo, interventi dal posto, controllo quaderni, ecc.). Criteri di valutazione extracurricolare Partecipazione e comportamento. Impegno e continuità nell applicazione allo studio. Presenza assidua e attiva in classe. Disponibilità verso gli insegnanti e i compagni. Accettazione e rispetto delle regole e delle scadenze. Consapevolezza dei propri doveri e accettazione delle proprie responsabilità.

Parametri utilizzati per la formulazione dei voti Voto 2: Rifiuto di ogni tipo di attività e impegno. Voto 3: Gravissime difficoltà nella comprensione e nell applicazione dei concetti di base. Voto 4: Lacune evidenti complessive, difficoltà di orientamento e di elaborazione dei dati essenziali. Voto 5: Carenze non gravi accompagnate da impegno inadeguato sia nel metodo di studio che nei contenuti. Voto 6: Sufficiente capacità di comprensione, di esposizione e applicazione di tecniche. Voto 7: Discrete capacità di comprensione e rielaborazione dei contenuti, studio metodico e costante. Voto 8: Buone capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti, attitudine alla materia e accuratezza formale nelle prove. Voti 9-10: Ottima padronanza della disciplina, rigore e ricchezza espositiva, capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale.