Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

Esercizi sui Circuiti RC

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

x log(x) + 3. f(x) =

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO


INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Università degli studi di Foggia SSIS D.M Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Corso di Fisica Generale 1

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Campo elettrico vs. campo magnetico

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Online Gradient Descent

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Il Metodo Scientifico

4 FORZE FONDAMENTALI

Sorgenti di Campo Magnetico

Regola del partitore di tensione

Il magnetismo magnetismo magnetite

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Energia potenziale elettrica

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Il Principio dei lavori virtuali

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Matematica generale CTF

Trasformate di Laplace

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Insegnare relatività. nel XXI secolo

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Elementi di matematica finanziaria

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

FISICA E LABORATORIO

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

13. Campi vettoriali

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

ANALISI MULTIVARIATA

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Lezione 12 Argomenti

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

1 Portofoglio autofinanziante

Programma dettagliato a.a , Meccanica:

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 15 1.12.2017 Campo "Spostamento elettrico" Legge di Gauss nel dielettrico Soluzione dell'equazione di Laplace in presenza di dielettrici Anno Accademico 2017/2018

La legge di Gauss nella materia Tenere conto della carica di polarizzazione non è semplice In laboratorio si controllano le cariche o i potenziali sui conduttori, non la carica di polarizzazione Sarebbe utile una relazione che utilizzasse solo le cariche libere Q free = q 1 +q 2 Scriviamo la legge di Gauss in forma integrale tenendo conto di tutte le cariche presenti La carica di polarizzazione Q pol è quella presente nel volume e sulle superfici S 1 e S 2 Notiamo che la superficie S è una superficie matematica Non è una discontinuità nel dielettrico Non c'è una carica superficiale su di essa Calcoliamo Q pol Il volume V è quello delimitato da S, S 1, S 2 Usiamo il teorema della divergenza per trasformare l'integrale di volume Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 300

La legge di Gauss nella materia Riepiloghiamo Inseriamo l'espressione di Q pol nella legge di Gauss Definiamo il campo vettoriale D, chiamato induzione elettrica Chiamato anche "spostamento elettrico" Introducendo nell'equazione otteniamo in forma differenziale Vediamo che per il campo D vale una versione della legge di Gauss che stabilisce una relazione con le sole cariche libere Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 301

La carica di un dielettrico Osservazione Le cariche che compaiono in un dielettrico polarizzato dipendono dalle deformazioni degli atomi e dall'orientamento dei dipoli molecolari Le cariche fanno piccoli spostamenti (dell'ordine delle dimensioni atomiche) Il dielettrico si polarizza ma la sua carica totale è nulla Nel calcolo precedente abbiamo trovato La superficie S è una superficie matematica La carica Q pol è diversa da zero perché non stiamo considerando la superficie esterna del dielettrico Se consideriamo tutte le superfici del corpo (S e ) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 302

Lo spostamento elettrico D Il campo D può risultare utile in talune circostanze ma non aggiunge un reale contenuto fisico nuovo Può indurre in semplificazioni errate Il fatto che soddisfi una legge di Gauss che utilizza solo le cariche libere potrebbe fare pensare che si possa costruire un'elettrostatica solo con D Non esiste una legge di Coulomb per D FALSO!! La ragione importante è che il campo D in generale non è conservativo D non si può scrivere in funzione di un potenziale La legge di Coulomb aveva entrambe le proprietà Il motivo è ovvio Consideriamo la circuitazione di P come nella figura Dielettrico uniformemente polarizzato Traiettoria chiusa parallela alla polarizzazione Dielettrico Vuoto Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 303

Lo spostamento elettrico D In casi particolari risulta semplice calcolare il campo D Succede quando il problema ha evidenti simmetrie che possono condurre alla soluzione come abbiamo visto con la legge di Gauss per E Nel caso generale bisogna avere una relazione fra D e il campo elettrico E Una relazione che deriva dall'esperimento o da un modello della materia Come nel caso della densità di polarizzazione Per un dielettrico lineare Per l'induzione elettrica si ottiene Abbiamo definito un'ennesima costante: la permettività del materiale Ha le stesse dimensioni di ε 0 Avere trovato questa relazione per i dielettrici lineari potrebbe fare pensare che almeno per questi si possa avere la circuitazione nulla FALSO!! La costante ε è discontinua quando si attraversa un'interfaccia In generale non si può portare fuori dall'integrale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 304

Problema elettrostatico con i dielettrici Consideriamo un sistema composto da più dielettrici lineari In ogni dielettrico vale la relazione Naturalmente vale sempre Il campo elettrico è E sempre derivabile da un potenziale Possiamo utilizzare i metodi sviluppati per il calcolo del potenziale separatamente in ogni regione di dielettrico Con le opportune condizioni al contorno sulle superfici che delimitano i dielettrici sulle quali compaiono le densità superficiali di cariche In particolare, nelle regioni in cui ρ f = 0 il potenziale obbedisce all'equazione di Laplace Notiamo che se all'interno di un dielettrico lineare non è presente una densità di carica libera (ρ f = 0) anche la densità di carica di polarizzazione sarà nulla (ρ b = 0) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 305

Condizioni al contorno Abbiamo visto che sulla superficie di un dielettrico compaiono densità superficiali di cariche di polarizzazione Sappiamo che il campo elettrico ha delle discontinuità quando incontra strati di carica superficiale Analizziamo le discontinuità per i campi D, E Abbiamo visto che il campo D obbedisce alla legge di Gauss Applichiamo la legge intorno all'interfaccia fra due dielettrici Supponiamo che non ci siano cariche libere sulla superficie: Q f = 0 Per il campo D otteniamo Ricordando che D = εe Pertanto La componente normale del campo D è continua se non ci sono cariche libere La componente normale del campo elettrico E è discontinua Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 306

Condizioni al contorno La condizione su E che abbiamo trovato può essere ottenuta senza l'uso del campo D Utilizziamo la proprietà del campo elettrico che conosciamo Attraversando una densità di carica σ la componente normale ha una discontinuità ΔE = σ/ε 0 Chiamiamo E 1 e E 2 i campi elettrici presenti all'interfaccia nel dielettrico 1 e 2 rispettivamente Poiché i dielettrici sono lineari P = χε 0 E Dai lati 1 e 2 dell'interfaccia ci saranno le cariche Pertanto Ricordiamo che κ = 1 + χ e che ε = κε 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 307

Condizioni al contorno Possiamo generalizzare la condizione al contorno su D al caso in cui nell'interfaccia sia presente carica libera La condizione precedente Diventa La condizione per noi più interessante è l'interfaccia metallo-dielettrico lineare In questo caso uno dei due materiali è un conduttore Supponendo che il materiale 2 sia conduttore Ricordando che D = εe Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 308

Condizioni al contorno Per quanto riguarda la componente tangenziale del campo elettrico questa è continua Questa condizione deriva dal fatto che il campo elettrico è conservativo Infatti, considerando una linea chiusa intorno all'interfaccia, come in figura Per il potenziale le condizioni diventano Il potenziale è continuo attraverso l'interfaccia V è l'integrale di E La derivata del potenziale è discontinua Se n è la normale alla superficie Il vettore r varia sulla superficie di interfaccia dei dielettrici N.B.: non ci sono cariche libere sull'interfaccia Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 309

Condizioni al contorno Riepilogando Ricordiamo solo le condizioni al contorno per campo elettrico e potenziale Sono sufficienti per risolvere i problemi Per il campo elettrico Per il potenziale Il potenziale è continuo attraverso l'interfaccia Il vettore r varia sulla superficie di interfaccia fra i dielettrici La condizione sulla componente normale del campo diventa Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 310

Sfera di dielettrico in campo uniforme Consideriamo una sfera di dielettrico posta in un campo elettrico uniforme È un problema analogo a quello della sfera conduttrice in campo uniforme che abbiamo affrontato in precedenza (vedi diapositiva 186 474 ) Utilizziamo il metodo della separazione delle variabili in coordinate sferiche C'è simmetria azimutale (V indipendente da φ) Qualitativamente possiamo dire che il campo elettrico polarizza il dielettrico Sulla superficie della sfera compare una carica superficiale Il campo uniforme è distorto Il campo rimane uniforme all'infinito All'interno della sfera il campo elettrico è dato dalla somma del campo esterno e del campo generato dalle cariche di polarizzazione z x y Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 311

Sfera di dielettrico in campo uniforme Esprimiamo il potenziale all'esterno e all'interno utilizzando la formula utilizzata per il problema della sfera conduttrice La seconda formula è necessaria perché adesso il campo dentro la sfera non è nullo Le condizioni al contorno sono (ε è la permittività della sfera) All'infinito campo uniforme Potenziale continuo sulla sfera Discontinuità della componente normale Assumendo come nel caso della sfera conduttrice V 0 = 0, la prima condizione permette di porre a zero tutti gli A l escluso A 1 = E 0 ( P 1 (cosθ) = cosθ ) Inoltre, poiché al centro della sfera il potenziale deve essere finito si ha che per tutti gli l deve essere D l = 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 312

Sfera di dielettrico in campo uniforme La condizione di continuità diventa L'uguaglianza implica che per ogni l devono essere uguali i coefficienti dei corrispondenti polinomi di Legendre P l (P 1 = cosθ) Per l = 1 Per l 1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 313

Sfera di dielettrico in campo uniforme Veniamo adesso alla condizione di discontinuità Ricordiamo che sulla sfera / n = / r Ancora una volta uguagliamo i coefficienti dei polinomi di Legendre dello stesso ordine l Per l = 1 Per l 1 Confrontiamo con la precedente equazione per l 1 Concludiamo che Per l = 0 B 0 = 0 e C 0 = 0 Per l 0,1 le due relazioni per B l implicano che Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 314

Sfera di dielettrico in campo uniforme Esaminiamo infine le due equazioni trovate per l = 1 Eliminiamo C 1 inserendo la prima equazione nella seconda Per finire inseriamo il valore trovato per B 1 nell'equazione di C 1 Abbiamo trovato il potenziale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 315

Sfera di dielettrico in campo uniforme Calcoliamo le componenti del campo elettrico All'interno All'esterno Campo uniforme Sulla superficie della sfera Componente tangenziale continua Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 316

Energia elettrostatica Riprendiamo il problema del condensatore con dielettrico fra le armature (vedi diapositiva 571 279 ) Ricordiamo che a parità di differenza di potenziale V il campo elettrico è sempre E = V/s Inoltre la carica nella regione delle armature è Q 0 che è la somma algebrica Della carica Q sulle armature (Q = κ Q 0 ) Della carica di polarizzazione Q pol = (κ 1)Q 0 L'energia del condensatore è Rispetto al caso senza dielettrico l'energia è cresciuta È cresciuta la capacità di un fattore κ D'altro canto abbiamo visto che l'energia può essere espressa come energia del campo elettrico Quale delle due espressioni è corretta? Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 317

Energia elettrostatica La soluzione della contraddizione sta nel fatto che le due energie rappresentano cose differenti L'energia del campo elettrico rappresenta l'energia immagazzinata in un sistema di cariche (vedi 136 826 ) L'energia necessaria per "costruire" la disposizione delle cariche (sia libere che di polarizzazione) L'energia del condensatore rappresenta invece il lavoro che è stato fatto Per caricare i condensatore con una carica Q Per polarizzare il dielettrico e fare in modo che fornisca una carica Q pol Per polarizzare il dielettrico è necessario fare un lavoro Il lavoro necessario per deformare gli atomi o le molecole Il lavoro necessario per allineare i dipoli Troviamo adesso un sistema per esprimere il secondo lavoro con una formula analoga a quella dell'energia del campo elettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 318

Energia elettrostatica Definiamo esattamente cosa vogliamo fare Consideriamo lo stato finale che vogliamo ottenere Un sistema di cariche libere descritto da una densità di carica ρ f Un dielettrico (lineare) polarizzato Per costruire questo sistema Iniziamo da un sistema scarico: ρ f = 0 Trasportiamo una carica dρ f infinitesima dall'infinito nel nostro sistema Disponiamo la carica in modo che in ogni parte del sistema la densità di carica sia una frazione α di quella finale Per un dato valore di α la densità di carica libera è una frazione di quella finale Anche il potenziale elettrico φ k (r) = αφ(r) sarà una frazione di quello finale Anche le cariche di polarizzazione saranno una frazione α di quelle finali Anche i campi P e D saranno una frazione α di quelli finali Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 319

Energia elettrostatica Il lavoro dw fatto per trasportare la carica dρ f è Sottolineiamo che il potenziale φ α (r) è generato anche dal dielettrico Il lavoro dw è diverso da quello che si avrebbe senza il dielettrico Il lavoro dw contiene anche il lavoro necessario per polarizzare il dielettrico Elaborando Sottolineiamo ancora una volta la differenza con la trattazione della diapositiva 136 826 In quel caso nella formula era presente TUTTA la carica ρ (sia libera che di polarizzazione) L'energia trovata era quella del sistema di cariche ρ f + ρ pol e non includeva il lavoro fatto per polarizzare il materiale Nel caso del condensatore con dielettrico sarebbe l'energia dei due strati di carica ± [κσ 0 (κ 1)σ 0 ] = ± σ 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 320

Energia elettrostatica Elaboriamo adesso la formula trovata per metterla in funzione del campo elettrico E e dello spostamento elettrico D Ricordiamo innanzitutto la legge di Gauss per il campo D Introduciamo nell'integrale Ricordiamo che Otteniamo Il primo integrale Pertanto Per campi che si annullano velocemente all'infinito Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 321

Energia elettrostatica La formula che abbiamo ricavato vale per dielettrici lineari Per un dielettrico lineare si ha D = εe = κ ε 0 E W 0 è il lavoro fatto in assenza di dielettrico Pensiamo all'esempio iniziale del condensatore con dielettrico Riepilogando Rappresenta l'energia associata ad un campo elettrico E generato da un sistema di cariche ρ = ρ f + ρ pol Non include il lavoro che è stato fatto per polarizzare il dielettrico Per includere anche il lavoro che è stato necessario per polarizzare il dielettrico si calcola Include l'energia del campo elettrico E generato da ρ = ρ f + ρ pol Include il lavoro fatto per polarizzare il dielettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 322