CONTESTO DI MERCATO E RENDIMENTI TARGET: LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA UN APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET

Documenti analoghi
Il rendimento obiettivo in uno scenario di tassi ai minimi storici: le strategie di investimento più efficaci

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti

La gestione attiva alla prova dei mercati

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Massimiliano Lattanzi Responsabile Pianificazione

Report gestionale al 30 novembre 2018

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto

Hedge Invest: bilanci e prospettive

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Parte II del Prospetto

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Linea Obbligazionaria Plus

Strategie Obbligazionarie: Quali Leve per Creare Valore nel Portafoglio di Investitori Previdenziali

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

Creiamo relazioni di fiducia.

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti

Franklin Templeton Investments

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

AXA WF Defensive Optimal Income

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Gestione Separata Sovrana

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B

NUOVO MODELLO PREVIDENZIALE PER IL FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMO

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Investimenti Finanziari e Controllo del Rischio

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Parte II del Prospetto

Pioneer Funds Absolute Return European Equity

Rendimenti attesi, rischi inattesi: come costruire portafogli durevoli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

Investire in strategie «absolute return» Dr. Wolfgang Bauer, gestore. Milano, 8 novembre 2017

Linea Absolute. Avvertenza

Asset Management BSI post crisi finanziaria NOVEMBRE 2009

Previmoda Comparto Rubino

Credit Suisse Asset Management Idee d investimento 2016

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile

POPOLARE VITA PREVIDENZA

UBS Dynamic. Portfolio Solution

Il Barometro dei Portafogli Italiani

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Fideuram Omnia: Linee Delta. 31 Marzo 2017

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre settembre 2012

OBBLIGAZIONARIO EURO M/L TERMINE (A) Dati al 30/04/2018

Market View Aprile 2018

Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto (in euro):

Itinerari Previdenziali Istanbul Settembre-Ottobre ANIMA sgr

SISTEMA FONDI CARIGE

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report mensile al 30/01/2015

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

6 DINAMICO (C) Dati al 30/04/2018

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Esemplificazione Piano Finanziario Personalizzato - Bozza al 02/03/2018

Transcript:

Settembre 2012 CONTESTO DI MERCATO E RENDIMENTI TARGET: LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA UN APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET

CONTESTO DI MERCATO RENDIMENTI ATTESI PER LE PRINCIPALI CLASSI DI ATTIVO 10 Previsioni a 12 mesi total return, % DIVERSIFICAZIONE FLESSIBILITÀ 8 6 4 2 0-2 -4 2 Fonte: Generali Investments Europe SGR SpA. Dati al 30 luglio 2014

CONTESTO DI MERCATO ANALISI DI CORRELAZIONE TRA LE PRINCIPALI CLASSI DI ATTIVO DIVERSIFICAZIONE FLESSIBILITÀ S&P500 MSCI EMU FTSE 100 SMI TOPIX 10 yr US Tres 10 yr Bunds 10 yr JGBs 10 yr Gilts 10 yr Bonds (CHF) 10 yr GIIPS EUR Cov. Bonds Euro Corp. (Non-Fin) Euro Corp. (Sen-Fin) S&P500 1.0 0.8 0.9 0.6 0.5-0.5-0.6-0.1-0.4-0.6 0.2-0.1 0.0 0.2 0.5 0.3 0.4 MSCI EMU 0.8 1.0 0.8 0.7 0.5-0.5-0.5-0.1-0.3-0.5 0.3 0.0 0.1 0.3 0.6 0.4 0.5 FTSE 100 0.9 0.8 1.0 0.7 0.4-0.4-0.5-0.1-0.2-0.4 0.2 0.0 0.1 0.2 0.6 0.4 0.5 SMI 0.6 0.7 0.7 1.0 0.5-0.3-0.3 0.0-0.2-0.4 0.4 0.2 0.2 0.3 0.4 0.3 0.3 TOPIX 0.5 0.5 0.4 0.5 1.0-0.5-0.4-0.2-0.4-0.5 0.2 0.0-0.1 0.1 0.1 0.0 0.1 10 yr US Treasuries -0.5-0.5-0.4-0.3-0.5 1.0 0.8 0.5 0.8 0.8 0.0 0.4 0.4 0.2 0.1 0.3 0.2 10 yr Bunds -0.6-0.5-0.5-0.3-0.4 0.8 1.0 0.5 0.8 0.9 0.0 0.6 0.7 0.4-0.1 0.2 0.0 10 yr JGBs -0.1-0.1-0.1 0.0-0.2 0.5 0.5 1.0 0.5 0.4 0.1 0.3 0.3 0.2 0.1 0.2 0.2 10 yr Gilts -0.4-0.3-0.2-0.2-0.4 0.8 0.8 0.5 1.0 0.7-0.2 0.5 0.5 0.3 0.0 0.3 0.1 10 yr Bonds (CHF) -0.6-0.5-0.4-0.4-0.5 0.8 0.9 0.4 0.7 1.0 0.0 0.5 0.5 0.3 0.0 0.3 0.1 10 yr GIIPS 0.2 0.3 0.2 0.4 0.2 0.0 0.0 0.1-0.2 0.0 1.0 0.5 0.3 0.5 0.4 0.3 0.3 EUR Cov. Bonds -0.1 0.0 0.0 0.2 0.0 0.4 0.6 0.3 0.5 0.5 0.5 1.0 0.8 0.8 0.4 0.4 0.3 Euro Corp. (Non-Fin) 0.0 0.1 0.1 0.2-0.1 0.4 0.7 0.3 0.5 0.5 0.3 0.8 1.0 0.9 0.5 0.5 0.4 Euro Corp. (Sen-Fin) 0.2 0.3 0.2 0.3 0.1 0.2 0.4 0.2 0.3 0.3 0.5 0.8 0.9 1.0 0.5 0.5 0.5 EM Europ. Bonds 0.5 0.6 0.6 0.4 0.1 0.1-0.1 0.1 0.0 0.0 0.4 0.4 0.5 0.5 1.0 0.9 0.9 EM Asian Bonds 0.3 0.4 0.4 0.3 0.0 0.3 0.2 0.2 0.3 0.3 0.3 0.4 0.5 0.5 0.9 1.0 0.9 EM LatAm. Bonds 0.4 0.5 0.5 0.3 0.1 0.2 0.0 0.2 0.1 0.1 0.3 0.3 0.4 0.5 0.9 0.9 1.0 EM Europ. Bonds EM Asian Bonds EM LatAm. Bonds Orizzonte temporale: 5 anni Fonte: Generali Investments Europe SGR SpA. Dati al 30 luglio 2014 3

Duration YTM % CONTESTO DI MERCATO STUDI DI ASSET ALLOCATION E RENDIMENTI TARGET DIVERSIFICAZIONE FLESSIBILITÀ Analisi di un portafoglio obbligazionario con un asset allocation invariata negli ultimi 10 anni Classi di attivo Dic 13 Giu 14 JPM EMU All Mat. ex GR/PO/IR 50.00 50.00 BofA ML Euro Corporate Aggregate 30.00 30.00 BofA ML HY non Financials 10.00 10.00 BofA ML EM Corporate Index in Euro 5.00 5.00 BofA ML EM Sovereign Index in Euro 5.00 5.00 Composizione Govt. Bond 55.00 55.00 Corp. Bond 35.00 35.00 HY 10.00 10.00 Statistiche Rend. ass. annuo 4.34% 1.79% Volatilità annua 3.06% 3.06% Sharpe ratio 0.73 0.52 Duration 4.89 5.64 5.80 5.60 5.40 5.20 5.00 4.80 4.60 Andamento YTM e duration di un portafoglio con AA costante 8.00% 7.00% 6.00% 5.00% 4.00% 3.00% 2.00% 1.00% 4.40 0.00% Duration con AA costante YTM con AA costante 4 Fonte dati: Bloomberg, Generali Investments Europe SGR SpA. Dati al 30.06.2014 Portafoglio non reale ma costruito a titolo esemplificativo

LA NOSTRA PROPOSTA: UN APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET I OBIETTIVI VANTAGGI COSTANTE CREAZIONE DI VALORE Gestione attiva e flessibile con ampia diversificazione di portafoglio Bassa correlazione tra le singole strategie di investimento BASSA CORRELA- ZIONE CONTROLLO VOLATILITA Costante creazione di valore nel tempo e protezione del capitale investito Approccio prudente con controllo volatilità / draw-down e meccanismi di stop loss Team multi asset dedicato ed esposizione alle nostre migliori idee di investimento 5

LA NOSTRA PROPOSTA: UN APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET I risultati nel tempo di un nostro portafoglio esistente di riferimento 28 26 24 22 Rischio sovrano Debt ceiling, congelamento spesa pubblica USA Elezioni italiane Tapering Debt ceiling USA Turchia, Russia, Banche Centrali 135 130 125 20 120 18 115 16 110 14 12 105 10 100 VIX INDEX Ptf Multi asset 6 Fonte dati: Bloomberg. Dati al 30.06.2014

APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET PRINCIPALI STRATEGIE NEL PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO Rischio di tasso di interesse Azioni Rischio di credito Valute Momentum Duration Relative value Portafoglio concentrato di titoli high conviction basato sulla ricerca macro e microeconomica Esposizione positiva o negativa Posizioni relative value su indici settoriali Approccio opportunistico che privilegia obbligazioni con rating BBB, high yields e subordinate Carry-trade Momentum Strategie macroeconomiche Analisi tecnica per definire entry level, obiettivi e stop-loss 7

APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET IL NOSTRO PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO Evoluzione asset allocation da gennaio 2011 110 100 Weights Over Time - GIS Absolute Return Multi Strategies [Cash], Equity, Fixed Income - Corporates, Fixed Income - Sovereign Port. Weight - [Cash] Port. Weight - Equity Port. Weight - Fixed Income - Corporates Port. Weight - Fixed Income - Sovereign 1/31/2011-5/30/2014 90 80 70 60 50 40 30 1/31/2011 3/31/2011 5/31/2011 7/29/2011 9/30/2011 11/30/2011 1/31/2012 3/30/2012 5/31/2012 7/31/2012 9/28/2012 11/30/2012 1/31/2013 3/29/2013 5/31/2013 7/31/2013 9/30/2013 11/29/2013 1/31/2014 3/31/2014 5/30/2014 FactSet Research Systems 8 Fonte: Generali Investments Europe S.p.A. SGR Dati al 30.05.2014

APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET COMBINAZIONE DELLE NOSTRE MIGLIORI RISORSE SPECIALIZZATE INPUT DEI TEAM DI RICERCA TEAM DI GESTIONE DEDICATO INPUT DEGLI SPECIALISTI NELLE SINGOLE ASSET CLASS Ricerca macroeconomica Analisi macroeconomica Previsioni sulle tendenze del mercato Modello interno di rating sovrano Modello di sostenibilità del debito pubblico Ricerca sul credito Valutazione emittenti/titoli Pair trade Valore relativo tra settori/emittenti RESPONSABILE Direttore Investimenti Generali Investments Europe SGR Responsabile del Comitato multi asset Asset allocation generale Allocazione a singole strategie Allocazione del rischio di portafoglio Tassi di interesse Obbligazioni societarie IG High Yield Azioni Convertibili Valute Commodities Ricerca azionaria Valutazione titoli Prezzi target Settori e mega-trends Oltre 20 anni di esperienza nel settore 9

APPROCCIO FLESSIBILE E MULTI ASSET IL PROCESSO DI INVESTIMENTO Analisi approfondita dei rendimenti attesi e del rischio Valutazioni basate su modelli econometrici e dell analisi fondamentale Panoramica delle migliori idee in ogni asset class Comitato investimenti in cui gestori specialisti e team di ricerca presentano idee di investimento con diversi gradi di convinzione Asset Allocation Il team di gestione definisce l asset allocation e stabilisce le migliori strategie in base a correlazione e rendimenti attesi, etc.. IMPLEMENTAZIONE DEL PORTAFOGLIO 10

GESTIONE DEL RISCHIO Il team di gestione del rischio fornisce fondamentali analisi al team di gestione Invia input giornalieri insieme all analisi ex-ante (p.es. VaR, simulazione del comportamento dei portafogli in scenari diversi, rendimento previsto) e al profilo di rischio ex-post (volatilità, turnover, profilo di rischio/rendimento). Monitora i rischi delle singole strategie di investimento e del portafoglio in generale, evidenziando le possibili aree di rischio e controlla la conformità del portafoglio ai limiti di rischio. Il VaR del portafoglio di riferimento ha un limite dell 8%, ma è sempre stato al di sotto di questo limite. 11 *La metodologia di calcolo del VaR in RiskMetrics si basa sulle seguenti impostazioni: Lookback period, 2 anni; Confidence level, 99%; Holding period, 20 giorni Fonte: Generali Investments Europe SGR. Dati al 30.06.2014

UTILIZZO DI STOP-LOSS Le strategie di stop-loss dipendono dalla volatilità dello strumento, dalla dimensione della scommessa e dalla sua correlazione con il resto del portafoglio, nonché dalle analisi tecniche dedicate Le stop-loss sono supervisionate dal Responsabile Investimenti. Il team di Risk Management può richiedere il taglio di ogni singola posizione se la ritiene poco consona I grafici illustrano come le analisi tecniche possano aiutare ad indicare il livello di stop-loss su AUD/NZD Entry level: 1.0605 Stop-loss: 1.0320 (1% prima del minimo del 30.12.2005) 12 Fonte dati: Bloomberg. Dati al 29.05.2014

Settembre 2012

PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO GIS ABSOLUTE RETURN MULTI STRATEGIES GIS Absolute Return Multi Strategies è un fondo flessibile e multi-asset che raccoglie le migliori idee di investimento identificate da un Comitato di Investimento dedicato. Universo di investmento Strategie attive su: tassi governativi: gestione attiva della duration del portafoglio, posizionamento lungo la curva dei rendimenti e analisi relative value (tra aree e paesi); credito; approccio opportunistico alla gestione del rischio di credito, orientato al rendimento assoluto; mercati azionari: portafoglio core concentrato; è possibile assumere posizioni sintetiche al ribasso o relative value tra settori compresi nell indice; valute: pairs long/short basati sull analisi macro e tecnica Approccio alla gestione Approccio attivo, dinamico e tattico focalizzato sulle migliori idee di investimento identificate dal Comitato di Investimento Investimenti sempre diversificati tra almeno 3 classi di attivo; Rigorosa gestione del rischio che comprende: focus su contenimento della volatilità del portafoglio limite di VaR limiti agli investimenti utilizzo di stop-loss 14

PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO GIS ABSOLUTE RETURN MULTI STRATEGIES Attento controllo del rischio e costante creazione di valore nel tempo GIS Absolute Return Multi Strategies Performance azioni classe B 3Y ANALYSIS 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 Generali IS AR Multi 0,00 Strategies -20,00-10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00-0,50 Morningstar Categoria UCITS Alternativi MultiStrategy Quartile 1 Performance 16,54 Avg Performance 9,35 Sharpe Ratio 1,30 Avg Sharpe Ratio 0,47-1,00-1,50 2012 Performance: 12.1% Volatilià: 4.6% Draw-down: 3.75% 2013 Performance: 6.9% Volatilità: 3.0% Draw-down: 1.63% 2014 YTD Performance: 1.4% Volatilità: 2.7% Draw-down: 0.95% Fonte dati: Generali Investments Europe S.p.A. SGR, Morningstar. Dati al 30.05.2014. I rendimenti passati indicati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenimento di uguali rendimenti per il futuro. Il valore e il rendimento delle units del comparto può aumentare o diminuire. Non vi è garanzia che gli obiettivi di investimento siano raggiunti. La perfomance del fondo/comparto riflette gli oneri gravanti sullo stesso (e non contabilizzati nel benchmark). Prima dell'adesione si raccomanda di leggere attentamente il KIID, che deve essere consegnato al cliente prima della sottoscrizione, ed il Prospetto disponibili presso Generali Investments Europe S.p.A. SGR e sul sito internet. 15

PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO GIS ABSOLUTE RETURN MULTI STRATEGIES GIS Absolute Return Multi Strategies ha ricevuto il premio: MondoAlternative Award 2014 Miglior fondo UCITS Alternativo Performance a 36 mesi Categoria: Macro Dimostrazione delle competenze di Generali Investments Europe S.p.A. SGR nella gestione di portafogli absolute return, multi asset con approccio flessibile e dinamico, combinando l esperienza e il contributo di professionisti specializzati in diverse classi di attivo. 16 Fonte dati: MONDOHEDGE

PORTAFOGLIO DI RIFERIMENTO GIS ABSOLUTE RETURN MULTI STRATEGIES Performance dal lancio Azioni classe BX (23 Aprile 2009) Performance in % 1M 3M 6M YTD 1Y 3Y 5Y 2013 2012 Fondo -0.04 0.31 1.38 1.38 3.76 19.12 23.62 6.96 12.10 Bmk 0.01 0.05 0.10 0.10 0.15 0.88 1.94 0.09 0.24 Excess Return -0.03 0.26 1.28 1.28 3.61 18.24 21.68 6.87 11.86 Statistiche Volatilità* Sharpe ratio* Tracking Error* Fondo 2.24 1.43 2.24 Bmk 0.01 - - Patrimonio: 258.07 mil Fonte dati: Generali Investments Europe S.p.A. SGR dati al 30.06.2014. I rendimenti passati indicati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenimento di uguali rendimenti per il futuro. Il valore e il rendimento delle units del comparto può aumentare o diminuire. Non vi è garanzia che gli obiettivi di investimento siano raggiunti. La perfomance del fondo/comparto riflette gli oneri gravanti sullo stesso (e non contabilizzati nel benchmark). Prima dell'adesione si raccomanda di leggere attentamente il KIID, che deve essere consegnato al cliente prima della sottoscrizione, ed il Prospetto disponibili presso Generali Investments Europe S.p.A. SGR e sul sito internet. *Volatilità e Tracking Error sono calcolati su un periodo di un anno e poi annualizzati in funzione della frequenza del calcolo del NAV ufficiale. Sharpe Ratio: rapporto tra la differenza di performance del portafoglio e il rendimento risk-free, e la volatilità del portafoglio. 17

INFORMAZIONI IMPORTANTI Quanto documento è pubblicato ad uso esclusivamente informativo sui prodotti e servizi offerti da Generali Investments Europe S.p.A. SGR. Non costituisce e non può essere considerato offerta di vendita, di sottoscrizione o di sollecitazione di qualsiasi natura per sottoscrivere azioni di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari o adesione ad un'offerta di servizi di investimento. Non è collegato con, o non costituisce la base di, qualunque contratto o impegno. Il suo contenuto non deve essere considerato un consiglio per l'investimento. Prima dell'adesione ad un offerta di servizi di investimento, il proponente l'investimento deve consegnare al potenziale cliente ogni documento previsto dalla normativa di tempo in tempo vigente, documenti questi che il potenziale cliente deve leggere con estrema attenzione prima di effettuare una qualsivoglia scelta di investimento. Generali Investments Europe, pur verificando ed aggiornando periodicamente le informazioni contenute nel documento, declina ogni responsabilità per errori od omissioni e non dovrà essere considerata responsabile in caso di eventuali danni o perdite derivanti da o causati dall'utilizzo improprio delle informazioni contenute nel presente documento. 2014 - GENERALI Investments Europe