Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Documenti analoghi
PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

Progetto Inclusione

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Progetto Inclusione

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Prevenzione del disagio scolastico

PIANO D INCLUSIONE. a. s. 2019/20

Piano di Miglioramento

Quesiti per l autoanalisi

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

Piano di Miglioramento (PDM)

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Scuola primaria classe..

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Progetto triennale dell Animatore digitale

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano di Miglioramento (PDM)

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

[SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE]

Piano di Miglioramento

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Piano di Miglioramento (PDM)

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

PDP. Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

CICOLARE INTERNA N. 17

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano di Miglioramento 2017/18

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Transcript:

CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA DIREZIONE DIDATTICA - Crs Garibaldi, 38 Cap. 80070 MONTE DI PROCIDA (NA) C.F. 80059020638 C.M. NAEE150001 - Tel. 081/8681260 - Fax 081/8045084 e-mail: naee150001@istruzine.it - pec: naee150001@pec.it Pian Annuale per l Inclusine a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità a.s. 2014/2015 A. Rilevazine dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) 16 minrati vista 1 minrati udit Psicfisici 15 disturbi evlutivi specifici 5 DSA 5 ADHD/DOP Brderline cgnitiv Altr svantaggi (indicare il disagi prevalente) 2 Sci-ecnmic Linguistic-culturale 2 Disagi cmprtamentale/relazinale Altr Ttali 23 % su pplazine sclastica 3,18% N PEI redatti dai GLHO 15 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in presenza di certificazine sanitaria 5 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in assenza di certificazine sanitaria / B. Risrse prfessinali specifiche Prevalentemente utilizzate in Insegnanti di sstegn Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Assistenti specialistici/educatre prfessinale Attività individualizzate e di (sstegn all autnmia e alla cmunicazine) piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Assistenti alla cmunicazine Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Funzini strumentali / crdinament Referenti di Istitut (disabilità, DSA, BES) Psicpedaggisti e affini esterni/interni Dcenti tutr/mentr

Altr: Altr: Terapisti(lgpedisti, psicmtricista) C. Cinvlgiment dcenti curriclari Attravers Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Crdinatri di classe e simili Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Dcenti cn specifica frmazine Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Altri dcenti Tutraggi alunni Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva D. Cinvlgiment persnale Assistenza alunni disabili ATA Prgetti di inclusine / labratri integrati Infrmazine /frmazine su genitrialità e psicpedaggia dell età evlutiva Cinvlgiment in prgetti di inclusine E. Cinvlgiment famiglie Cinvlgiment in attività di prmzine della cmunità educante Altr: Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati sulla disabilità Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati su disagi e simili (Adzini minri) F. Rapprti cn servizi scisanitari territriali e istituzini deputate alla sicurezza. Rapprti cn CTS / CTI G. Rapprti cn privat sciale e vlntariat H. Frmazine dcenti Prcedure cndivise di intervent sulla disabilità(prgett Cllabrazine intensiva cn il Centr riabilitativ Serapide ) Prcedure cndivise di intervent su disagi e simili Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Rapprti cn CTS I.C. 78 Carite- Italic Napli/CTI I.C. Perglesi Pzzuli Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Prgetti a livell di reti di scule Strategie e metdlgie educativdidattiche / gestine della classe Didattica speciale e prgetti educativdidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italian L2 Psiclgia e psicpatlgia dell età evlutiva (cmpresi DSA, ADHD, ecc.) Prgetti di frmazine su specifiche disabilità(autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali) Altr:frmazine utilizz LIM;frmazine referente BES

0 1 2 3 4 Sintesi dei punti di frza e di criticità rilevati*: Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive; Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti; Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative; Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi; Valrizzazine delle risrse esistenti Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ. Altr: Altr: * = 0: per niente 1: pc 2: abbastanza 3: mlt 4 mltissim Adattat dagli indicatri UNESCO per la valutazine del grad di inclusività dei sistemi sclastici

Parte II Obiettivi di increment dell inclusività prpsti per il prssim ann Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv (chi fa csa, livelli di respnsabilità nelle pratiche di intervent, ecc.) DIRIGENZA SCOLASTICA Obiettivi di increment: Stimlare e sllecitare la cultura dell inclusine 1. cllabrare cn un dcente (referente funzine strumentale) cn cmpiti di infrmazine, cnsulenza e crdinament per gli alunni cn BES; 2. prmuvere attività di frmazine/aggirnament per il cnseguiment di cmpetenze specifiche diffuse; 3. sllecitare e valrizzare prgetti mirati all inclusine; 4. definire, su prpsta del Cllegi dei Dcenti, idnee mdalità di rilevazine e dcumentazine dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati di alunni cn BES, crdinandne l elabrazine e le mdalità di revisine; REFERENTE D ISTITUTO Obiettivi di increment: Predisprre bune prassi per una scula inclusiva. 1. Cndividere cn i dcenti il materiale ricevut nell ambit del percrs frmativ relativ ai BES tramite la piattafrma nline del sit del nstr Circl; 2. Prprre al Cllegi dcenti mdelli di scheda di rilevazine e PDP per gli alunni cn BES al fine di perseguire la plitica di inclusine (C.M. n.8 del 6 marz 2013); 3. supprtare i clleghi nell elabrazine di strategie cmpensative e dispensative per gli alunni cn BES; 4. cllabrare cn i dcenti nella stesura della dcumentazine dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati previsti; 5. crdinare gli incntri di cntinuità cn i clleghi del precedente ed, eventualmente, cn il successiv rdine grad di scula al fine di cndividere i percrsi educativi e didattici effettuati dagli alunni cn BES; 6. crdinare il GLI e la racclta di prpste per l attuazine del Pian Annuale per l inclusività. COLLEGIO DEI DOCENTI Obiettivi di increment: Riflettere sulle mdalità di intervent in riferiment agli alunni cn BES 1. Accgliere le attività di frmazine/aggirnament relative ai BES; 2. individuare un mdell di scheda di rilevazine BES e di PDP ; 3. adttare una didattica persnalizzata e individualizzata cn le pprtune misure cmpensative e dispensative per gli alunni cn BES ; 4. individuare una mdalità cmune per dcumentare i percrsi didattici individualizzati e persnalizzati previsti anche in assenza di PDP; 5. realizzare incntri di cntinuità cn i clleghi del precedente ed, eventualmente, cn il successiv rdine grad di scula al fine di cndividere i percrsi educativi e didattici effettuati dagli alunni cn BES; 6. cnsiderare una nuva cmpsizine ristretta e rappresentativa del GLI; 7. cllabrare, all intern del GLI, all elabrazine di prpste per il Pian Annuale per l Inclusività.

LA FAMIGLIA Obiettivi di increment: 1. cndividere le linee elabrate nella dcumentazine dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati ; 2. aderire al patt educativ/frmativ della scula per quel che riguarda l applicazine di strumenti dispensativi e cmpensativi, secnd la nrmativa vigente; 3. ffrire il prpri supprt alla mtivazine e all impegn dell alunn nel lavr sclastic e dmestic; 4. impegnarsi per una verifica qutidiana dell svlgiment dei cmpiti assegnati; 5. favrire un maggire grad di autnmia nella gestine dei tempi di studi e dell impegn sclastic. Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Quest Cllegi è sempre stat sensibile alle prblematiche dell inclusine, cme dimstran i diversi percrsi i di frmazine ed aggirnament effettuati dai dcenti negli ultimi anni: alfabetizzazine emzinale,bullism,autism,dsa,prgett I CARE,didattica dell italian, didattica della matematica, utilizz delle nuve tecnlgie. Nell ann sclastic 2014/15 un grupp di dcenti ha partecipat ad un percrs frmativ relativ all utilizz della LIM; inltre la dcente FS per l inclusine ha seguit un crs per referente BES rganizzat dal CTS e dall USR Campania. Tuttavia, al fine di nn disperdere le esperienze frmative pregresse, si avverte la necessità di una specifica frmazine relativa ai Bisgni Educativi Speciali per acquisire un linguaggi cmune e una maggire cnscenza/cnsapevlezza sulla tematica. Un percrs frmativ sui BES aiuterebbe i cnsigli di interclasse ad indicare in quali casi sia pprtuna e necessaria l adzine di una persnalizzazine della didattica e/ di misure cmpensative e dispensative, anche cn carattere transitri, sulla scrta di fndate cnsiderazini pedaggiche e didattiche e sulla base della eventuale dcumentazine clinica e/ certificazine frnita dalla famiglia. La frmazine rappresenta il punt di partenza per la cstruzine di una scula inclusiva ed è imprescindibile dal cnseguiment degli altri biettivi di increment dell inclusività: svilupp di un curricl attent alle diversità, rganizzazine dei diversi tipi di sstegn, adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive. Sarebbe pprtun un prim intervent a piggia per tutti i dcenti curriculari distribuiti equamente nei plessi della scula primaria. cndivisine del materiale ricevut nell ambit del percrs frmativ dalla referente BES cn i dcenti tramite la piattafrma nline del sit del nstr Circl; successiva frmazine BES a piggia per tutti i dcenti curriculari dei vari Plessi di scula Primaria. Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive La valutazine va rapprtata agli biettivi di PDF, PEI e PDP che cstituiscn il punt di riferiment per le attività educative e didattiche a favre dell alunn cn BES. Per gli alunni diversamente abili la valutazine educativ-didattica avviene sulla base del PEI di cui peratri sanitari, servizi sciali, insegnanti curriclari e di sstegn avrann definit gli biettivi e gli interventi riguardanti il Prgett di vita dell alunn in riferiment al Prfil Dinamic Funzinale. Tali biettivi, specifici per gni singla situazine, pssn essere ricnducibili a quelli ministeriali ad biettivi didattici e frmativi differenziati. In gni cas, per tutti gli alunni cn BES ed, in particlare per gli alunni cn DSA, sarann strutturate prve di verifica adeguate ai bisgni degli alunni, secnd le seguenti mdalità cncrdate e cndivise dai cnsigli di interclasse, anche nell ambit del PDP : pianificare cn anticip tempi e mdalità delle verifiche; prgrammare e cncrdare cn l alunn le verifiche; predisprre verifiche scalari, cn testi graficamente chiari; prevedere verifiche rali a cmpensazine di quelle scritte (sprattutt per la lingua straniera); valutare tenend cnt maggirmente del cntenut più che della frma,separand l errre dal cntenut per una valutazine cstruttiva; far usare strumenti e mediatri didattici nelle prve sia scritte sia rali; intrdurre prve infrmatizzate;

prgrammare tempi più lunghi per l esecuzine delle prve; nelle prve scritte accertarsi, cn un breve cllqui iniziale, che tutte le cnsegne siam state davver cmprese. predisprre un cllqui finale per capire se le rispste date sn davver cnsapevli; segnare in md divers, a livell visiv, gli errri effettivamente legati all'ggett della verifica da quelli di tip strumentale, che pssn essere ignrati cmunque sempre cnsiderati in rapprt all'impegn e ai pssibili migliramenti in crs; la verifica nn dvrebbe essere l unica fnte di valutazine perché alcuni studenti sn mlt emtivi e i risultati pssn essere falsati; cncrdare la mdalità di rilevazine e di raggiungiment degli biettivi minimi e/ differenziati. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula Il clima culturale che si respira in una scula inclusiva, è fndat principalmente sul gic di squadra, sulla cllabrazine e sulla valrizzazine della prgrammazine tra i dcenti di sstegn e i dcenti curriculari e sul supprt di tutti gli peratri sclastici secnd le lr specifiche cmpetenze. Favrire gli scambi di ruli tra dcente curriculare e dcente di sstegn; strutturare attività di recuper e di rinfrz da eseguire 1:1, in piccl grupp di interesse di livell,in piccl grupp etergene per livelli, esplicitamente prgrammate e mtivate dal grupp dcenti. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi Al raggiungiment degli biettivi del prgett di vita cncrrn in prspettiva unitaria le cmpetenze specialistiche dell Asl NA 2 e degli peratri dei Centri Riabilitativi, le cmpetenze degli educatri prfessinali e degli assistenti materiali frniti dai Sevizi Sciali dell Ente Lcale. Nell specific,si rileva una situazine di criticità per un alunn diversamente abile del Pless Caplug affett da un grave disturb ppsitiv-prvcatri cn cnntazine di gravità e la necessità di frmalizzare un Patt Educativ di Crrespnsabilità. Tale Patt deve essere cndivis e firmat dalla famiglia, dai dcenti di base, dal dcente di sstegn, e da tutti clr che intervengn sull alunn a livell educativ e riabilitativ; tutte le parti cinvlte assumn, quindi, impegni e respnsabilità e cndividn regle e linee prgrammatiche di intervent per l alunn in ggett. rapprti cn l ASL per i GLHO; prtcll d intesa cn l ASL per il Prgett Adzini; rapprti cn gli peratri dei Centri di riabilitazine; adesine al Prgett di Cllabrazine Intensiva cn il Centr Serapide ; crdinament dell assistenza sclastica specialistica (educatre prfessinale); crdinament dell assistenza materiale. frmalizzazine di un Patt Educativ di Crrespnsabilità. Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative I genitri partecipan agli Organi Cllegiali cn funzine fruitiva e prpsitiva, cndividend gli rientamenti e le scelte del Circl attravers la cura dell infrmazine per tutte le famiglie e l utilizz della rete dei rappresentanti delle classi. Le famiglie devn essere cinvlte nei passaggi essenziali del percrs sclastic dei prpri figli, anche cme assunzine diretta di crrespnsabilità educativa e cme partecipazine al dialg educativ per favrire il success frmativ degli alunni. In riferiment agli alunni cn BES le famiglie sarann cinvlte sia in fase di prgettazine che di realizzazine degli interventi inclusivi attravers: la cndivisine delle scelte effettuate; l'rganizzazine di incntri per mnitrare i prcessi; cllabrazine nella redazine dei PDF-PEI PDP e nelle attività del GLHO e del GLI; partecipazine ad eventuali prgetti integrati cn il territri prpsti dal Circl.

Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi Nella realtà sclastica attuale, caratterizzata da una crescente etergeneità di Bisgni Educativi Speciali cn senza certificazine, è necessari pensare ad una scula inclusiva che sappia differenziare la didattica, individualizzand i percrsi di apprendiment e che sia in grad di persnalizzare le relazini e gli atteggiamenti educativi, cn "sensibilità alle differenze" di gni alunn, nn sl di quelli diversamente abili, educand i cmprtamenti interattivi prsciali e adttand nuvi mdelli relazinali secnd un eclgia di classe resiliente. La classe resiliente e un pst dve tutti i bambini pssn avere success in ambit emzinale, cgnitiv e interpersnale. Un lug di relazini e di pensier che resiste agli urti e alle difficltà e che miglira cntinuamente se stess. Per gni alunn si dvrà prvvedere a cstruire un percrs frmativ finalizzat a: rispndere ai bisgni individuali; mnitrare la crescita della persna ed il success delle azini; mnitrare l'inter percrs; favrire il success della persna nel rispett della prpria individualità-identità; Per gni alunn si dvrà prvvedere a cstruire un percrs frmativ attravers: Percrsi individualizzati; Percrsi persnalizzati; Strumenti cmpensativi; Misure dispensative; Cntenuti cmuni, alternativi, ridtti, facilitati secnd specifici piani: PEI (alunni cn disabilita) PDP (alunni cn DSA) Riflessine del Cllegi Dcenti sull eventuale adzine del mdell PDP per tutti gli alunni cn BES. I Piani Didattici Persnalizzati hann l scp di : -garantire il diritt all istruzine; -definire, mnitrare e dcumentare le strategie di intervent più idnee; -favrire il success sclastic attravers misure didattiche di supprt che prmuvn l svilupp delle ptenzialità; -ridurre i disagi relazinali ed emzinali; -adttare frme di verifica e criteri di valutazine adeguate alle necessita frmative degli studenti; -sensibilizzare i genitri nei cnfrnti delle prblematiche legate ai BES; -favrire la diagnsi precce e percrsi didattici riabilitativi; -incrementare la cmunicazine e la cllabrazine tra famiglia, scula, servizi sanitari durante il percrs di istruzine e frmazine. Valrizzazine delle risrse L etergeneità degli alunni cn BES e la mlteplicità delle rispste pssibili richiedn, da parte delle single realtà, l articlazine di un Pian Annuale per l Inclusività, che valrizzi le risrse della cmunità sclastica. Ogni intervent viene pst in essere partend dalle risrse e dalle cmpetenze dei dcenti interni utilizzandle nella prgettazine degli interventi frmativi. Anche la risrsa alunni viene valrizzata attravers l apprendiment cperativ per piccli gruppi e per mezz del tutraggi tra pari. Vengn valrizzati gli spazi, le strutture,quali le LIM, i labratri, le classi 2.0. Inltre il prgett Impar gicand negli ultimi anni si è arricchit attravers la realizzazine di una bibliteca per il sstegn che ffre un supprt metdlgic-didattic e degli strumenti multimediali aggirnati a tutti i dcenti impegnati in attività di recuper e di rinfrz, per la cnquista del success frmativ da parte di ciascun alunn. Attivazine delle cmpetenze specifiche di gni dcente e di gni prfessinalità presente nel Circl nei vari ambiti; valrizzazine della risrsa "alunni"; utilizz della didattica labratriale anche attravers la diffusine dell utilizzazine degli strumenti multimediali, in particlare delle LIM di cui gni aula è frnita; ampliament della bibliteca Impar gicand attravers l acquist di materiale

tecnic-specialistic(libri, sftware, riviste,gichi,sussidi). Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine L articlazine di un prgett glbale quali il PAI definisce la richiesta di risrse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Attravers la cstituzine di rapprti cn il CTS I.C. 78 Carite- Italic Napli a cui si affiancan il C.T.I. I.C. Perglesi Pzzuli e le scule del territri flegre si cercherà di cnseguire una gestine ttimale delle risrse umane, strumentali e finanziarie nnchè una definizine di un rganic di rete per i psti di sstegn. Analizzand il numer e le diverse prblematicità degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali e ricrdand le prpste didattic frmative per l'inclusine appare evidente la necessità di risrse aggiuntive per realizzare: prgetti di inclusine e di persnalizzazine degli apprendimenti crsi di frmazine sulla didattica inclusiva partecipazine attiva alla rete del Centr Territriale per l inclusine I.C. IV Perglesi Pzzuli. Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ Il curricl verticale delinea e realizza un percrs di cntinuità in tutt il prim cicl d'istruzine senza trascurare il cmprensibile agganci alla scula dell'infanzia, in cui nascn i germi di inclusine e trvan terren fertile per un prim svilupp psitiv. tevle imprtanza viene data all'accglienza in md che tutti gli alunni pssan vivere cn minre ansia il passaggi fra i diversi rdini di scula. Per la frmazine delle classi iniziali,inltre, vengn valutate le disabilità e i bisgni educativi speciali presenti. In questa fase delicata di transizine particlare attenzine meritan gli alunni diversamente abili affetti da sindrme dell spettr autistic di cui è nta la difficltà nella gestine dei cambiamenti e delle situazini nuve, nn prevedibili. Pertant, tra le bune prassi per l inclusine, il nstr Circl intende incrementare il livell di inclusività per il prssim ann sclastic anche attravers il Prgett Un pnte per l inclusine garantend un seren passaggi ad un alunn dalla scula dell Infanzia di Crricella alla scula primaria di Caplug. A tal fine, vengn suggerite le seguenti attività nn sl tra i dcenti dei due segmenti sclastici, ma anche cn la famiglia e il Centr riabilitativ Serapide per cndividere i raccrdi pedaggici, curriculari e rganizzativi: -Cllqui, scambi di infrmazini tra dcenti curriculari e di sstegn della scula dell infanzia e della scula primaria dell alunn diversamente abile prima dell inizi delle attività didattiche; -lettura del fascicl riservat dell alunn diversamente abile; -incntri tra terapisti del centr Serapide e dcenti di scula primaria per la predispsizine degli spazi, tempi e attività secnd la metdlgia del trattament psiceducativ; -cllqui genitre-dcenti; -cnscenza fisica del nuv ambiente della scula primaria effettuata dall alunn accmpagnat dal genitre cn il supprt dei dcenti prima dell inizi delle lezini; -festa dell accglienza cn predispsizine degli arredi della classe secnd la metdlgia del trattament psiceducativ; - inseriment graduale dell alunn diversamente abile nella nuva classe; - presenza della dcente di sstegn della scula dell infanzia, all intern delle attività educativ-didattiche della classe I della scula primaria di Caplug, almen per le prime settimane di frequenza sia per rassicurare l alunn sia per favrire un passaggi cncret di indicazini metdlgiche al grupp dcente. Inltre, per l eventuale cllabrazine cn l istituzine sclastica vicinria viene realizzat il crdinament degli incntri di cntinuità scula primaria e scula secndaria di I grad al fine di cndividere i percrsi educativi e didattici effettuati dagli alunni cn BES in passaggi; In cnclusine, Il PAI che si intende prprre trva il su sfnd integratre nel cncett di "cntinuità". Tale cncett si traduce nel sstenere l'alunn nella crescita persnale e frmativa. Miglirare gli scambi di infrmazini relativi agli alunni cn BES in passaggi ad un divers rdine sclastic; implementare i raccrdi curriculari tra i diversi rdini di scula; realizzare il Prgett cntinuità Un pnte per l inclusine.

Apprvat dal Grupp di Lavr per l Inclusine in data 25/06/2015 Deliberat dal Cllegi dei Dcenti in data 25/06/2015 Allegati: Prpsta di assegnazine rganic di sstegn e altre risrse specifiche (AEC, Assistenti Cmunicazine, ecc.)