LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio



Documenti analoghi
La Risonanza Magnetica della Mammella

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Corso di Risonanza Magnetica

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

ATTUALITA NELL IMAGING

Neoplasie della mammella - 1

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Università Cattolica del Sacro Cuore

Ecografia del surrene

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

Classificazione del carcinoma mammario

LESIONI FOCALI BENIGNE

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

PATOLOGIA MAMMARIA.

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Elementi di Anatomia Patologica

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

COORDINATORE: Prof.ssa E. Cossu

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

G. Mariscotti, M. Durando, G. Gandini. Torino 8 Marzo 2011

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

Cancro della mammella nelle teen-agers

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

RISONANZA DELLA MAMMELLA: stato dell arte nei centri screening in E.R.

Diagnostica clinica-strumentale

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Presidio Ospedaliero: Ospedale S. Maria Bianca Mirandola Servizio di Diagnostica per Immagini. Direttore Dott.ssa Novella Guicciardi

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio.

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Le Lesioni Occulte: Individuazione e Trattamento

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Femmina nata nel Esente ticket cod 048, vivente

TUMORE METANEFRICO STROMALE

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

Due casi di lesione solida pancreatica

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

NODULO MAMMELLA. Ermanno Rondini IRCCS - ASMN Reggio Emilia DIVISIONE di ONCOLOGIA

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

I TUMORI DELLA CUTE.


OCT nello studio della papilla ottica

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Lesione cistica gigante del pancreas:

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA- UNIVERSITARIA S. ORSOLA-MALPIGHI - BOLOGNA LESIONI BENIGNE Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio Dip. Clinico Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche Centro Mammografico Università degli Studi di Bologna

INDICAZIONI Sorveglianza delle donne ad alto rischio Stadiazione locale pre-trattamento chirurgico Valutazione dell effetto della chemioterapia (CTH) neoadiuvante Mammella trattata per carcinoma Carcinoma unknown primary (CUP) syndrome Mammella secernente Studio protesi mammaria (Consensus Document,Firenze 2007;Radiol Med 2008)

CARATTERIZZAZIONE Analisi morfologica-cinetica delle aree di enhancement sequenze T2w,STIR Studio dinamico pre e post contrasto T1w (sottrazione, Mip) Analisi cinetica DWI

Caratterizzazione BI-RADS Focolaio (focus lesion) : area puntiforme di enhancement con diametro < 5 mm, troppo piccola per essere caratterizzata Massa: lesione occupante spazio tridimensionale, con margini definibili e separabile dal restante parenchima ghindolare. Enhancement Regionale senza massa: impregnazione non occupante spazio, classificato in base alla distribuzione

Caratterizzazione BI-RADS Forma: Rotonda Ovale Lobulare Irregolare Margini: Regolari Irregolari Spiculati Irregolare MASSA Enhancement : Omogeneo Eterogeneo Rim enhancement Setti interni senza Enhancement Setti interni con Enhancement Enhancement centrale

Caratterizzazione BI-RADS Area focale : piccola area di enhancement < 25% del volume di un quadrante. ENHANCEMENT REGIONALE SENZA MASSA (distribuzione) Lineare: Enhancement lineare che non riproduce un dotto Duttale: Enhancement lineare a morfologia duttale Segmentale: Area di enhancement triangolare con apice verso il capezzolo Regionale: Enhancement di un largo volume ghiandolare, senza distribuzione duttale, geografica Regioni multiple: Enhancement di almeno due larghi volumi senza distibuzione duttale, multiple aree geografiche, aree patchy di enhancement Diffuso: Enhancement uniformemente distribuito nel parenchima ghinadolare Simmetrico /Asimmetrico

Caratterizzazione BI-RADS Omogeneo: Enhancement uniforme ENHANCEMENT REGIONALE SENZA MASSA (Enhancement Interno) Eterogeneo: Enahncement non uniforme Puntiforme A grappolo Reticolare, dendritico: Enhancement con proiezioni digitate esteso al capezzolo

Caratterizzazione BI-RADS Morfologia: Ovalare, rotonda, lobulata Margini: regolari, lisci (> 50% di circonferenza visibile) Enhancement : assente, omogeneo, centrifugo, simmetrico,setti interni privi di enhancement. Analisi cinetica: curve derivate I/T di tipo 1, scarso wash-in (incremento di enhancement inferiore al 70-100%), assenza di wash-out B E N I G N I T A Assenza di enhancement o la mancata evidenza di lesione : VPN 100% e 92% rispettivamente Nunes et al, Radiology 1997

SEQUENZE T2-PESATE ENHANCEMENT RAPIDO ASSENZA DI ENHANCEMENT INTENSITA DI SEGNALE IN T2 MOLTO MAGGIORE DI QUELLA DEL TESSUTO GHIANODLARE Probabilmente benigno (linfonodi,fibroadeno ma) Benigno (cisti o dotto) INTENSITA DI SEGNALE INFERIORE O UGUALE A QUELLA DEL TESSUTO GHIANDOLARE Possibile carcinoma Benigno (fibroadenoma sclerotico) Breast Imaging; Debra M.Ikeda-2004,

SEQUENZE DWI Parametri sequenze DWI: Sequenze spin echo EPI sul piano assiale Repetition Time (TR) 6400 ms Echo Time (ET) 76 ms Section Thickness 6.0 mm Intersection Gap 1.0 mm b-value 0 e 600s/mm2 Matrice 256x256 pixels Field of view 38 cm

SEQUENZE DWI Tipo istologico n Media ADC Carc. duttale infiltrante (IDC) 34 1,11±0,07x10-3 mm 2 /sec Carc. duttale in situ (DIN) 6 1,21±0,06x10-3 mm 2 /sec IDC m 3 1,26±0,13x10-3 mm 2 /sec Fibroadenomi 4 1,59±0,13x10-3 mm 2 /sec Cisti Flogosate (CF) 3 2,46±0,26x10-3 mm 2 /sec 1 1,86x10-3 mm 2 /sec

SEQUENZE DWI ADC medio LM 1,14±0,08x10-3 mm2/sec ADC medio LB 1,59±0,13x10-3 mm 2 /sec

SEQUENZE DWI Mann- Whitney a 2 code IDC (1,11±0,04x10-3 mm 2 /sec) DIN 1,21±0,03x10-3 mm 2 /sec IDC var. mucinosa 1,26±0,01x10-3 mm 2 /sec Lesioni Benigne IDC (1,11±0,04x10-3 mm 2 /sec) P<0,004 P<0,001 DIN 1,21±0,03x10-3 mm 2 /sec P<0,004 NON SIGNIFICATIVA P>0,05 P<0,0003 IDC var. mucinosa 1,26±0,01x10-3 mm 2 /sec P<0,001 NON SIGNIFICATIVA P>0,05 Lesioni Benigne P<0,0003

SEQUENZE DWI Autori VPP VPN Sensibilità Specificità Accuratezza Diagnostica Nostro studio 100% 83,3% 95,5% 100% 96,2% Guo Y, Cai YQ (2002) 1 93% 88% 91% Woodhams. R, Matsunaga K. 93% 46% 87% (2005) 2 Rubesova E. (2006) 3 43% 100% Palle L, Reddy B. (2010) 97,7% 100% Cut-Off 1,14+2DS 1,30x10-3 mm2/sec b-value 600 1 Cut-Off 1,30x10-3 mm2/sec b-value 1000 2 Cut-Off 1,60x10-3 mm2/sec b-value 750 3 Cut-Off 0,95x10-3 mm2/sec b-value 1000

LESIONI BENIGNE CISTI MAMMARIA SEMPLICE CISTI COMPLESSA DOTTI GALATTOFORI ENHANCEMNT GHIANDOLARE MASTOPATIA PROLIFERATIVA BENIGNA INFONODI INFRAMAMMARI FIBROADENOMA PAPILLOMA INTRADUTTALE PAPILLOMI PERIFERICI MULTIPLI AMARTOMA EMANGIOMA LIPOMA ALTERAZIONI POST-OPERATORIE

Lesioni Benigne:Cisti T2w fat sat T1w fat sat T1w con mdc T.Uematsu; Jpn J Radiol (2009)27:405-409

Lesioni Benigne:Cisti T2w T1w con mdc Mip

Lesioni Benigne:enhancement ghiandolare Aspetti funzionali Seconda settimana del ciclo funzionale

Lesioni Benigne Ghiandola accessoria

Lesioni Benigne:Fibroadenoma mixoide T2w fat sat T1w dopo mdc La presenza di setti interni privi di enhancement dopo mdc ha una specificità per la dg di FA del 86%-93% Nunes et al; AJR 1997 Jpn Radiol (2009) 27:395-404

Lesioni Benigne:Tumore filloide ben differenziato T2w T1w con mdc Filloide Il Tumore filloide ben differenziato e il Fibroadenoma sono difficilmente differenziabili in RM. AJR 2005;185:1317-1321

T2w fat sat Lesioni benigne: mastiti

Lesioni Benigne:Papilloma intraduttale Paziente con secrezione monoduttale ematica T1w pre-contrasto T1w post-contrasto

Lesioni Benigne:liponecrosi T2w T1w senza mdc Sottratte

FALSI POSITIVI Lesioni benigne con caratteristiche RM che possono simulare tumori maligni Lesioni proliferative benigne Proliferazioni epiteliali benigne Adenosi sclerosante Radial scar/lesioni sclerosanti Lesioni intraduttali proliferative Iperplasia duttale atipica Neoplasia papillare intraduttale Papilloma Tumore fibroepiteliale Fibroadenoma Tumori mesenchimali Tumore a cellule granulomatose Iperplasia stromale pseudoangiomatosa Lesioni infiammatorie Mastiti Liponecrosi Granuloma infiammatorio Linfonodo inframammario OVERLAP TRA LESIONI BENIGNE E MALIGNE!

Falsi Positivi:linfonodo infraparenchimale La biopsia può essere evitata quando la RM evidenzia un nodulo a contorni ben delimitati con un focus centrale iperintenso nelle immagini T1w (ilo adiposo), con assenza di c.e. o con c.e. con caratteristiche di benignità e il paziente non ha anamnesi patologica di tumore mammario. Curr Probl Diagn Radiol 2007;36:66-82

Falsi Positivi:Fibroadenoma T2w Sottratte I fibroadenomi e i tumori filloidi benigni mostrano caratteristiche morfologiche e comportamento dinamico suggestivo di malignità nel 33% dei casi AJR 2005;185:1317-1321

Falsi Positivi: Radial Scar

Falsi Positivi: emangioma

Lesioni Benigne:mastopatia proliferativa benigna

Take home messages Le caratteristiche RM delle lesioni benigne della mammella sono ben codificate e quando presenti ci consentono una corretta diagnosi Overlap tra lesioni benigne e maligne, con quadri RM difficilmente distinguibili. La specificità della RM può essere incrementata mediante una corretta ed accurata analisi delle caratteristiche morfologiche e di quelle della cinetica di enhancement con l ausilio delle sequenze DWI, sempre in correlazione con il quadro clinico, mammografico ed ecografico (second-look ecografico!!) In alcuni casi la diagnosi è solo bioptica!

GRAZIE!