Complicanze neurologiche nel paziente oncologico/oncoematologico in corso di immunoterapie

Documenti analoghi
Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

Cecità bilaterale all esordio

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Il Progetto ProntoNEU

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM.

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

Patologie Neuromotorie

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

HERPESVIRUS schema del virione

Cure palliative in ematologia

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Patologie Pediatriche Croniche

Biologia dei trapianti emopoietici

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC

Impostazione esame EMG

Polmoniti. Linee guida

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Cos è cambiato nell incidenza e nella terapia delle infezioni: nella pratica clinica

Patologia del linguaggio in età evolutiva

ICTUS CEREBRALE E TIA

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE

Piastrine e infezioni

LE CONVULSIONI FEBBRILI

DIFFERITA PROGRAMMATA

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

Dr Fabio Marconi Corso Formazione Medicina Generale Medicina Interna - FERMO

Protocollo TIA in OBI

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

UN CASO DI SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI SJÖGREN. Gianmarco Giorgetti e gli amici colleghi della Neurologia

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Scelta della terapia di 1 linea

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Tossicità da Immunoterapia

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Con il patrocinio di. Approvato da

Transcript:

Complicanze neurologiche nel paziente oncologico/oncoematologico in corso di immunoterapie Luca Diamanti 08/10/2018

Paziente con emopatia sottoposto a trapianto di midollo osseo Paziente con neoplasia solida sottoposto a trattamento con checkpoint inhibitors (CIs)

Da donatore consanguineo Da donatore NON consanguineo Da cordone ombelicale Copelan AE, NEJM 2006

Percentuali pz BMT con complicanze neurologiche Sostak 2003: 18% (71 pz) Denier 2006: 16% (361 pz) Colombo 2016: 6,6% (452 pz) Colombo AA, Transplantation 2016 Il sintomo neurologico è relato a BMT o malattia ematologica, fino a prova contraria Anamnesi completa (farmacologica, condizione sistemica, patologie pre-bmt) Quadro clinico-radiologico differente rispetto a pazienti non-bmt con stessa patologia Saiz A, Semin Neurol 2010

Denier C, Neurology 2006 Colombo AA, Transplantation 2016

Sostak P, Neurology 2003 Colombo AA, Transplantation 2016

Pruitt AA, The Neurohospitalist 2013

Quale ruolo per il neurologo? Disimmuni/GVHD? Colombo AA, Transplantation 2016

Fase di raccolta e condizionamento Pruitt AA, The Neurohospitalist 2013

GV, 55 anni LNH allo-bmt 12 mesi deficit mnesici, bradicinesia, sintomi focali fluttuanti encefalopatia da MTX (episodi transitori stroke-like)

Fase di attecchimento e post (aplasia midollare) <100 giorni >100 giorni Infezioni (CMV, HHV6, Aspergillus, Toxoplasma) Infezioni (CMV, VZV, EBV, HSV, JCV) Coagulopatie (ematoma subdurale, emorragie parenchimali) PRES Disordini metabolici Eventi ischemici, angiomi cavernosi IRIS Tossicità da RT o CHT, secondo tumore, ricaduta GVHD acuta e cronica

BG, 59 anni LNH allo-bmt 30 giorni stato confusionale con deficit di memoria anterograda, confabulazione, iposodiemia (SIADH)

Encefalite limbica da HHV6 LCS: 35 cell (linfomonociti) % trasf alb: 1,8 (BBB damage lieve PCR su siero HHV6: 5000 copie, PCR su LCS HHV6: 49000 copie HSV, VZV, CMV, JCV: neg

VE, 61 anni LMA allo-bmt 20 giorni agitazione psicomotoria, confusione e disorientamento s/t + prurito intenso diffuso

Foscavir HHV6 DNA 400000 300000 200000 100000 4000 3000 2000 1000 Leucociti (n/mmc) HHV6 su sangue (copie/ml) HHV6 su liquor (copie/ml) Leucociti nel s.p. (n/mcl) 0 13/07 23/08 25/08 03/09 17/09 21/09 0 Data Encefalite limbica da HHV6 nel contesto di una riattivazione anche sistemica del virus

M, 6 anni LNH allo-bmt 45 giorni Crisi epilettiche t-c, stupor Toxoplasmosi SNC

Infection, 2009 Infection, 2013

F, 8 anni anemia congenita allo-bmt 60 giorni CSF normale Stato epilettico PRES (posterior reversible encephalopathy syndrome)

PRES Posterior reversible encephalopathy syndrome PRES is most common during this early post transplant period but risk continues throughout the patient s course Drugs: Cyclosporine, tacrolimus, sirolimus, desxmethazone The developement of PRES with the use of one immunosuppressive drug does not preclude safe use anouther related agent Clinical manifestations: mental status changes, cortical blindess, hypertension and seizure, status epilepticus.

BL, 52 anni LLA allo-bmt 2 mesi (GVHD multiorgano) febbre, disturbo di coscienza, tetraparesi

Esame LCR: lieve danno infiammatorio (proteine 82 mg/dl, 6 cellule linfomono, esami infettivologici negativi, no localizzazione di malattia)

1 2 Risposta allo steroide ad alte dosi GVHD al SNC (?) 3

RM, 64 anni LMMC allo-bmt+agvhd 8 mesi Deficit dorsiflessione piede dx ENG/EMG: poliradicolonevrite demielinizzante AAII Esame LCR: lieve danno di barriera LC, 68 anni LMMC allo-bmt+agvhd 3 mesi Deficit sensitivo-motorio AAII, prevalente distalmente e a dx ENG/EMG: polineuropatia assonale s-m AAII Esame LCR: non eseguito

SNP (polineuropatie) tempistiche eterogenee di presentazione post-bmt quadri clinici gravi ed invalidanti in breve tempo pattern EMG prevalentemente assonale LCR poco infiammatorio scarsa risposta a immunoterapie concomitanza di pattern miopatico

CR, 58 anni LMA allo-bmt 7 anni (cgvhd) marcato ipovisus bilaterale (LCR: 39 cellule l-m, no blasti, no risposta a steroide) NMOSD (anti-aqp4+)

Colombo AA, Transplantation 2016

A B Cor T1 fat sat c.e.

Touat M et al, Curr Op Neurol, 2017

Mediana: 6 settimane di tp Cuzzubbo S et al, Eur J Canc 2017

DR, 69 anni melanoma metastatico IPI 4^ciclo parestesie ai 4 arti, atassia della marcia e segmentaria Pattern liquorale infiammatorio Pattern EMG polineuropatia s-m mista con sofferenza prossimale (sia onde F che radiculoplessica alterata)

Alte dosi di steroide e poi tapering per os 30 giorni Ripresa terapia oncologica!

CF, 44 anni NSCLC metastatico PEMBRO 1^ ciclo ipostenia prossimale ai 4 arti, mialgie CPK 20000 U/L Pattern EMG miopatico Steroide per os Ripresa della terapia!

BL, 76 anni melanoma metastatico PEMBRO 2^ ciclo diplopia, disfagia, dispnea, disfonia ipostenia prossimale ai 4 arti, mialgie CPK 3500 U/L Pattern EMG miopatico in ambito spinale e miastenico in ambito oculare Approccio terapeutico combinato (steoride, PLEX, IvIG) ma esito infausto per sepsi in IR

TM, 66 anni NSCLC metastatico PEMBRO 16^ ciclo impaccio motorio arto inferiore destro

Steroide ev Ripresa della terapia!

Touat M et al, Curr Op Neurol, 2017

Cuzzubbo S et al, Eur J Canc 2017

SPUNTI DI RIFLESSIONE Sindromi eterogenee con coinvolgimento di SNP (nervo, muscolo, placca), SNC o combinate Affronto delle complicanze neurologiche NON può seguire gli schemi seguiti per le altre complicanze sistemiche Le sindromi mostrano uno spiccato profilo infiammatorio e sembrano rispondere in prima battuta allo steroide ma talvolta sono resistenti È necessario un confronto multidisciplinare per le decisioni riguardanti la gestione dell immunoterapia in relazione alle complicanze neurologiche o alle patologie neurologiche pre-esistenti (caso per caso)