VITTORIO EMANUELE II

Documenti analoghi
VITTORIO EMANUELE II

VITTORIO EMANUELE II

VITTORIO EMANUELE II

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

VITTORIO EMANUELE II

VITTORIO EMANUELE II

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Programmazione annuale docente classi 2^

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

1. COMPETENZE IN USCITA

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE INTEGRATE. Docente/i

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Griglia di valutazione per la prova orale di Italiano(Biennio e Triennio)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Disciplina: T P S I T A.S /17

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

LICEO GINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VITTORIO EMANUELE II CLASSE IV SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRANCESCA ULETTO Libro/i di testo: Lupia, Palmieri Pariotta, Terra ed. Zanichelli COMPOSIZIONE DELLA CLASSE n. totale allievi: 19 n. maschi: 5 n. femmine:14 n. studenti provenienti da altre scuole e/o sezioni: n. studenti ripetenti: 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Socializzazione e relazione tra gli alunni: buona è la relazione e la socializzazione degli alunni,che lavorano e cooperano tra loro, Atteggiamento verso la disciplina, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo: Gli alunni dimostrano una discreta motivazione allo studio della disciplina e un sufficiente interesse. La partecipazione è ordinata ed efficace e non deve richiedere un continuo controllo. L autonomia di studio a casa e l impegno in classe sono puntuali nella maggior parte dei casi, ma non sempre precisi e un po superficiali. I livelli di partenza rilevati risultano complessivamente omogenei per il gruppo classe. Si rilevano Qualche difficoltà nell esposizione dei contenuti sia quando devono essere compiuti collegamenti logici sia nell uso della terminologia specifica. Alcuni allievi evidenziano incertezze nell applicazione dei contenuti appresi, per altri la conoscenza e la comprensione degli stessi è corretta e consente loro di effettuare ragionamenti coerenti nell analisi delle informazioni. Metodo di studio e livelli di profitto: n. alunni Livello basso (voti inferiori alla sufficienza): n. alunni 14 Livello medio (voti 6-7): n. alunni 5 Livello alto (voti 8-9-10):

Prove utilizzate per la rilevazione dei requisiti iniziali: interventi da posto, colloqui partecipati, domande pertinenti, sollecitazioni spontanee ad approfondire gli argomenti trattati. 3. LE COMPETENZE 3.a) LE COMPETENZE DI ASSE 1.OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE ED ARTIFICIALE 2. RICONOSCERE, NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ 3 COMPRENDERE E ANALIZZARE SITUAZIONI E ARGOMENTI, INDIVIDUARE RELAZIONI 4 ACQUISIRE UN LINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO.5. SCEGLIERE IDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI 3.b) LE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Competenze Saper utilizzare un lessico scientifico essenziale conoscere le proprietà della materia, le misure delle grandezze fondamentali contemplate nel SI di misura e le grandezze derivate distinguere gli elementi dai composti, gli atomi dalle molecole, i miscugli omogenei da quelli eterogenei, -distinguere gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato, -conoscere le principali tecniche di separazione dei componenti dei miscugli, -comprendere il concetto di sistema e di feed-back, conoscere le varie sfere geochimiche di cui è costituito il pianeta Terra e le interrelazioni tra esse, conoscere la struttura dell Universo e le leggi che lo regolano, -saper distinguere tra stelle, galassie, costellazioni, comprendere che le stelle sono struttura dinamiche e hanno un ciclo di vita comprendere i rapporti esistenti tra Terra, Luna e Sole e i corpi minori appartenenti al nostro sistema solare. -descrivere la composizione e la struttura del pianeta Terra, distinguendo tra le attività vulcaniche sismiche e tettoniche, -comprendere come il calore endogeno è il motore di tali fenomeni,

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA U.D.A. n 1 " Chimica: il metodo scientifico, le grandezze e le unità di misura, il S.I. di misura, la materia e le sue proprietà, gli stati di aggregazione e i passaggi di stato, miscugli omogenei ed eterogenei, tecniche di separazione dei componenti dei miscugli, composti ed elementi, la legge di Lavoisier Biologia: l utilizzo di grafici, tabelle, anche costruite con l ausilio di software dedicato, per descrivere ed interpretare i fenomeni biologici, il concetto di sistema integrato ed, in particolare, la biosfera e le sue interrelazioni con l atmosfera, l idrosfera e la litosfera Tempi : SETTEMBRE/DICEMBRE Competenza attesa alla fine dell'u.d.a: conoscere ed applicare le procedure del metodo sperimentale esporre i risultati, reperire dati e informazioni, saper lavorare da soli o in gruppo.. U.D.A. n 2 Scienze della Terra: il pianeta Terra e i suoi moti principali, inquadrati nell ambito dell Universo ed, in particolare, del Sistema Solare. Tempi:GENNAIO/MARZO Competenza attesa alla fine dell'u.d.a : applicare le procedure del metodo sperimentale: osservare, fare ipotesi, condurre semplici esperimenti ed esporre i risultati,scegliere idonee strategie per risolvere problemi esporre i risultati, reperire dati ed informazioni, porsi domande significative delle quali saper ricercare le risposte, saper lavorare da soli o in gruppo;, U.D.A. n 3 : Scinze della Terra: La struttura interna della Terra ed il calore terrestre. I fenomeni vulcanici, sismici e la teoria della "Tettonica delle placche". Il Campo Magnetico Terrestre Tempi:aprile /giugno Competenza attesa alla fine dell'u.d.a :saper descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio in particolare in campania U.D.A. n 4: Gli astri d intorno alla leggiadra luna L Universo tra poesia scienze e mistero Tempi : gennaio/ marzo Competeze attese alla fine dell U.D.A. : saper analizzare le scoperte attuali sugli astri ripercorrendo la loro storia attraverso la mitologia

5. STRATEGIE DIDATTICHE Si farà costante riferimento alla dimensione osservazione e sperimentazione, in quanto si è profondamente convinti che il laboratorio sia un momento essenziale del fare scienza, nonché all utilizzo di filmati, simulazioni, modelli ed esperimenti virtuali e di letture estrapolate da riviste specializzate, non trascurando articoli che trattino del sapere scientifico secondo una visione storicistica. L apprendimento delle discipline scientifiche non potrà inoltre prescindere dall esecuzione di esercizi e di problemi atti a favorire una effettiva padronanza dei concetti e a stimolare l acquisizione di strategie di pensiero gradualmente complesse. Lezioni frontali e lezioni dialogate Laboratori/esercitazioni Lavori di ricerca di gruppo Discussione guidata Lezione multimediale Peer education Oltre alla lezione frontale ed esperienze laboratoriali si favoriranno dibattiti, lavori individuali e di gruppo, partecipazione a progetti disciplinari e multi disciplinari, visite guidate sul territorio campano. 7. MODALITÀ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Tipologie di prove di verifica: -prove scritte: X -prove orali: X numero verifiche sommative previste per quadrimestre: -scritte:1/2 -orali: 2/3 8. MODALITÀ DEL RECUPERO E DEL POTENZIAMENTO Modalità del recupero delle situazioni di svantaggio Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti informa diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni anche di piccoli gruppi per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Modalità del potenziamento delle eccellenze [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

9. CRITERI DI VALUTAZIONE voto conoscenze competenze abilità 1 nulle Se possiede conoscenze,non le applica 2 Scarsissime o nulle Se possiede conoscenze,non riesce ad applicarle Nessuna Abilità Nessuna capacità di analisi, di sintesi o valutativa 3 Molto scarse e frammentarie 4 Molto superficiali, frammentarie e disorganiche 5 Superficiali e/o non del tutto complete 6 Complete rispetto agli obiettivi minimi Non riesce ad applicare le conoscenze in contesti elementari e/o commette errori gravissimi Riesce ad applicare le conoscenze solo in contesti molto semplici, ma commette errori gravi e/o numerosi Applica le conoscenze in contesti semplici, ma con incertezze nelle procedure e/o vari errori, sia pure non gravi Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici, senza commettere gravi errori Scarsissime capacità di analisi e di sintesi. Non è capace di valutazioni autonome Scarsa capacità di analisi e di sintesi. Formula valutazioni estremamente generiche Effettua analisi e sintesi, ma non complete ed approfondite. Formula valutazioni generiche Effettua analisi e sintesi complete ma non approfondite. Formula valutazioni quasi sempre generiche 7 Complete ed approfondite Esegue compiti più complessi e sa applicare i contenuti e le procedure,ma commette qualche errore di distrazione e/o di calcolo Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza 8 Complete approfondite e collegate tra loro 9 Complete e collegate tra loro, con approfondimenti anche personali 10 Complete, approfondite, con collegamenti anche interdisciplinari e con risultati brillanti e originali Competenze elaborative organizzate. Esegue compiti complessi e sa contestualizzare le conoscenze Esegue compiti complessi. Applica le conoscenze e le procedure in contesti nuovi, senza commettere errori Esegue compiti complessi. Applica le conoscenze e le procedure in contesti nuovi, senza commettere errori. Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare in un ottica pluridisciplinare Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazioni articolate Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Stabilisce relazioni ed elabora valutazioni anche approfondite Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Stabilisce relazioni. Effettua valutazioni autonome e approfondite

(partecipazione a convegni ecc.; concorsi; altro) ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Napoli, 10/11/2016 IL DOCENTE Francesca Uletto