46,XX 46,XY 2

Documenti analoghi
Comparative Genomic Hybridization (CGH)

Divisione riduzionale: meiosi

2. ANALISI dei CROMOSOMI

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide


Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Arintha biotech Dicembre 2005

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche

Lezioni di genetica medica. Seconda parte, Triennali

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

GENETICS 2000 s.r.l.

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

CITOGENETICA CITOGENOMICA

PRENATAL SAFE

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off


La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO

TANDEM 2019 Genetica Umana e Medica. Citogenetica (cromosomi) Umana Lezione 2. Alberto Turco 29 gennaio 2019

Alterazioni della struttura dei cromosomi

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. GTE t. Whole Genome Analisys. spin off

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Non Invasive Prenatal Test

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Mutazioni cromosomiche

PATOLOGIA CROMOSOMICA

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

PRENATALSAFE KARYO PLUS


ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Le analisi prenatali

PRENATAL SAFE

spin off ULTRA-NIPT Screening prenatale allargato su DNA libero

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE

GENETICA CITOGENETICA MEDICA

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Analisi prenatali Informativa per i genitori

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SCREENING PRENATALE NON INVASIVO Relazione Tecnica

prenatal Test prenatale non invasivo

PRENATAL SAFE

Mod. PR 11.L11 rev.00 Pag. 1 di 10

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

Luigi Filippo Orsini

Come identificare i Cromosomi

l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Una guida alla consulenza delle pazienti per genetica riproduttiva. Contenuto educativo fornito da

PANORAMATEST. La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Invito alla biologia.blu

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Alla nascita riscontro di

Transizioni Trasversioni. Frameshift. Delezioni Duplicazioni. Inversioni. Traslocazioni. Monoploidia Poliploidia Monosomia Polisomia Nullisomia

La coppia e l infertilità per cause genetiche


Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

LA SINDROME DI DOWN. normale divisione meiotica e fecondazione (clicca qui per l'animazione)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

KIT$ Le$analisi$cromosomiche

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Vantaggi e limiti della NIPT

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

Scopra di più sulla salute del suo bambino

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

IL TEST COMBINATO: ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Tranquility. Test non invasivo del DNA fetale per trisomie e aneuploidie sessuali. Approfondimento scientifico

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Transcript:

Aneuploidie 1

46,XX 46,XY 2

Aneuploidia E il risultato dell aggiunta di copie di un cromosoma alla coppia normale di omologhi (es. trisomia) o della perdita di un cromosoma omologo (monosomia). Le cause possono essere: Non-disgiunzione - I cromosomi appaiati, durante la meiosi I, o i cromatidi fratelli, durante la meiosi II, non sono in grado di separarsi. Ritardo anafasico - Un cromosoma non viene incorporato nel nucleo di una delle cellule figlie al termine della divisione cellulare a seguito della sua ritardata migrazione durante l anafase. 3

Non-disgiunzione 4

Ritardo anafasico 5

Mosaicismo Presenza di due o più linee genetiche nello stesso organismo che originano dallo stesso zigote. Mosaicismi aneuploidi difetti di non disgiunzione mitotica in fasi embrionali precoci. 6

Aneuploidie degli autosomi Nullisomia (perdita di un coppia di omologhi) e monosomia (perdita di un cromosoma) sono letali. La trisomia è in genere letale, eccetto che per: Trisomia del 21 (sindrome di Down; 1:750) sopravvivenza fino ai 40 anni o più. Trisomia del 18 (sindrome di Edwards; 1:7.000) può giungere a termine. Trisomia del 13 (sindrome di Patau; 1:10.000) può giungere a termine. 7

Homo sapiens CCDS Release 20 May 2, 2017 8

Incidenza dei singoli cromosomi nelle trisomie in aborti spontanei Genetics in Medicine (2005) 7, 251 263 9

Obliquità verso l alto delle rime palpebrali ed epicanto Viso tondeggiante e schiacciato (brachicefalia) con naso piccolo e narici antiverse Lingua grossa e tendente alla protrusione Padiglioni auricolari piccoli e corti 10

Sindrome di Down Trisomia 21(47,XX o XY,+21) E causa di circa il 25% delle forme di ritardo mentale in età scolare. I segni clinici e fenotipici sono evidenti alla nascita. Frequenza media di 1:750 nati vivi, anche se il numero dei concepimenti è superiore (2/3 aborti spontanei, 20% nati morti). Origine dell extra cromosoma 21: ~ 93% non-disgiunzione meiotica (materna). ~ 3% mosaicismo (non-disgiunzione mitotica in uno zigote). ~ 4% extra cromosoma è trasmesso da un genitore con una traslocazione che coinvolge il cromosoma 21. 11

Origine dell extra cromosoma 21 PM2; 4,1% MIT; 5,5% PM1; 2,5% MM2; 19,8% MM1; 68,0% 12

Età materna e rischio riproduttivo Età Rischio di S. di Rischio di un altra materna Down anomalia cromosomica* 20 1/1667 1/526 22 1/1429 1/500 24 1/1250 1/476 26 1/1176 1/476 28 1/1053 1/435 30 1/952 1/384 32 1/769 1/323 34 1/500 1/238 35 1/385 1/192 36 1/294 1/156 37 1/227 1/127 38 1/175 1/102 39 1/137 1/83 40 1/106 1/66 41 1/82 1/53 42 1/64 1/42 43 1/50 1/33 44 1/38 1/26 45 1/30 1/21 46 1/23 1/16 47 1/18 1/13 48 1/14 1/10 49 1/11 1/8 *47,XXX esclusa per le età da 20 a 32 (dati non disponibili). Hook EB, Obstetrics and Gynecology 58:282285, 1981. Hook EB et al., Journal of the American Medical Association 249:20342038, 1983. 13

Anomalie cromosomiche riscontrate

Fusione centrica (Robertsoniana) Nell uomo, la traslocazione robertsoniana coinvolge due dei 5 cromosomi acrocentrici (13, 14, 15, 21 e 22) 15

45,XX,rob(14;21)(q10;q10) 16

17

Frequenza ed effetto delle traslocazioni robertsoniane 18

Fenotipo Down Ritardo mentale 100% Alzheimer (dopo i 35 anni) 100% Ipotonia muscolare 100% Bassa statura 70% Brachicefalia 75% Epicanto 60% Brushfield spots iride 55% Lingua protrudente 45% Orecchie displastiche 50% Arti corti, mani larghe 65% Mignolo corto 60% Solco palmare trasverso 60% Difetti cardiaci congeniti 40% Canale atrioventricolare 16% Atresia/stenosi duodenale 250x Ano imperforato 50x Malattia di Hirschsprung 300x Leucemia acuta megacariocitica 300x Leucemia (ALL e AML) 10-20x

Ipotesi sulla variabilità del fenotipo 20

Alzheimer e Sindrome di Down Wang X. et al - Cell Reports 2014 21

Trisomia 18 (47,XX o XY,+18) Sindrome di Edwards Frequenza di 1:7000 nati vivi. Alla nascita i soggetti con trisomia 18 evidenziano: grave ritardo di accrescimento bacino piccolo e mano chiusa con caratteristica contrattura delle dita. Sono comuni malformazioni del SNC, cardiopatie congenite, anomalie intestinali, renali e scheletriche. Sopravvivenza media: 3-14.5 gg 24 h 60-75% Una settimana 40-60% Un mese 22-44% Sei mesi 9-18% Un anno 5-10% Il 95% degli zigoti con trisomia 18 va incontro ad aborto spontaneo. Come per la sindrome di Down esiste una relazione tra questa aneuploidia e l età materna. 22

Trisomia 13 (47,XX o XY, +13) Sindrome di Patau Frequenza di circa 1:10000. Segni clinici caratteristici sono: Schisi facciale e/o della cavita orale. Microftalmia. Polidattilia Comuni sono le anomalie di SNC, cuore, reni, intestino e genitali. Attese di vita sono ridottissime come nella trisomia 18. Nel 95% dei zigoti si ha aborto spontaneo. In un 20% dei pazienti l aneuploidia è trasmessa da un genitore eterozigote per una traslocazione che coinvolge il cromosoma 13. 23

Sindrome di Warkany Trisomia 8 (mosaico) Frequenza di 1/30000 nati vivi con prevalenza dei maschi sulle femmine (rapporto M/F = 5/1). Nella maggior parte dei soggetti l anomalia cromosomica è presente a mosaico (nel tempo si può verificare una riduzione delle cellule trisomiche). Il quadro clinico è variabile. Possono essere presenti: Ritardo mentale di grado lieve/moderato (QI = 45-75) Dismorfismo faciale (fronte prominente, ipertelorismo, strabismo, labbro inferiore rigonfio e pendente, alterazioni dei padiglioni auricolari). Alterazioni degli arti (limitazioni dei movimenti, contratture delle dita solchi palmari profondi in mani e piedi). Malformazioni genitourinarie (50%). Anomalie cerebrali. Difetti cardiovascolari. 24

Aneuploidie dei cromosomi sessuali Condizioni tipo XXX, XXY, XYY creano minori problemi e danno una buona aspettativa di vita. La sindrome di Turner (45,X0) è l unica monosomia osservabile (99% di aborti spontanei). La condizione 45,Y è sempre letale. Si osservano: Sindrome di Klinefelter (47,XXY) 1:500-1:1.000 maschi Sindrome XYY (47,XYY) 1:1.000 maschi Sindrome della tripla X (47,XXX) 1:1.000 femmine Monosomia X o S. di Turner (45,X0)1:2.500 femmine 25

XX o XY Nelle femmine uno dei due cromosomi X è inattivato casualmente in ciascuna cellula allo stadio di blastocisti Barr body

Le regioni PAR sui cromosomi sessuali I geni nelle regioni PAR dei cromosomi non sono inattivati. PAR1 ha 24 geni, PAR2 ha solo 4 geni.

Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) È l unica monosomia compatibile con la vita Errore nella spermatogenesi in ~ 80% dei casi Non correla con l età dei genitori Elevata abortività (~ 99% dei feti monosomici) Frequenza ~ 7-10% degli aborti; 1:2500 femmine alla nascita Non è chiaro perché il cariotipo 45, X0 sia letale in utero ed invece compatibile con la sopravvivenza postnatale. Vera monosomia del cromosoma X in ~ 45% dei casi TS; gli altri hanno mosaicismo (45, X0/46, XX) e/o un anormale cromosoma X o Y. Un basso livello di mosaicismo somatico Turner (< 2%) è di normale riscontro nella popolazione.

Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) La menopausa precede il menarca Le ovaie sono allungate e formate da tessuto stromale privo di follicoli Oociti spesso in apoptosi prima dei 2 anni di vita L insufficienza ovarica prepuberale causa: Amenorrea primaria Sterilità Carenza di estrogeni In meno del 10% dei casi, la pubertà può verificarsi e sono possibili gravidanze con aumentato rischio di perdita fetale. Fenotipo molto variabile con bassa statura

Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) Patologie dell orecchio medio (otite media ricorrente) Linfedema con rigonfiamento delle mani e dei piedi. Pterigio del collo (presenza di pliche cutanee con aspetto di sfinge) Quarto metacarpo (anulare) più corto Mandibola più piccola (micrognazia) Torace largo con aumento degli spazi intercostali Attaccatura bassa delle orecchie e dei capelli Cardiopatia sinistra (valvola aortica dicuspide, coartazione aortica) Ipertensione Anomalie renali

Sindrome di Klinefelter (47,XXY) Non-disgiunzione (50% paterna). Frequenza alla nascita di ~1:1000 maschi. Non sempre diagnosticata, talora in età adulta, nel corso di indagini finalizzate all identificazione delle cause della sterilità di coppia. I pazienti presentano: Ipogonadismo Costante azoospermia Caratteri sessuali secondari poco sviluppati Ginecomastia (55-85%) L incremento in altezza è significativo tra i 5 e 8 anni (altezza finale 179 ± 6.2 cm.) Non si associa disabilità intellettiva (QI in media leggermente più basso). In un 15% si può osservare mosaicismo (XY/XXY). 31

Il gene SHOX (Short stature HOmeoboX-containing) Mutazioni o delezioni del gene SHOX nella regione PAR1 causano ritardo di crescita e bassa statura. La bassa statura nella sindrome di Turner Syndrome (X0) è il risultato di una sola copia di SHOX La maggiore statura nel Klinefelter (XXY) e nella tripla X (XXX) potrebbe essere il risultato di 3 copie di SHOX

Altre forme 48,XXYY (1:17.000) 48,XXXY (1:50.000) 49,XXXXY (1:85.000-100.000 ). Maschi 46,XX con traslocazione di parte del cromosoma Y, che include la sex determining region (SRY), sul cromosoma X. Mosaicismo

Altre Aneuploidie degli Eterocromosomi Femmina XXX (47,XXX) Frequenza alla nascita ~1:1000 femmine. Fenotipo normale, occasionalmente associato a: sterilità irregolarità del ciclo mestruale Alta statura (>75 percentile) riduzione di circa 15-20 punti del quoziente intellettivo. 34

Altre Aneuploidie degli Eterocromosomi Maschio XYY (47,XYY) Frequenza alla nascita ~1:1000 maschi. Non si associa ad un quadro clinico riconoscibile. I soggetti tendono ad essere più alti QI mediamente 10-15 punti inferiore alla media. La fertilità è di solito normale. L aneuploidia origina da una nondisgiunzione nella spermatogenesi o nella prima divisione post-mitotica. 35

Screening prenatale delle aneuploidie Dati ecografici (TN; altri segni ecografici), combinati con test biochimici su siero materno ed età materna, forniscono una previsione di rischio. Analiti dosabili nel siero materno: a-fetoproteina (a-fp) ( S. Down) Gonadotropina corionica (hcg) ( S. Down) Gonadotropina corionica, subunità b (b-hcg) ( S. Down) Estriolo non coniugato (ue3) ( S. Down) Inibina A ( S. Down) Plasma proteina A associata alla gravidanza (PAPP-A) ( S. Down) L interpretazione dei valori ottenuti è strettamente dipendente da una precisa valutazione dell età gestazionale. 36

Screening prenatale delle aneuploidie Test Parameters GA (W) Detection rate NT NT 10-14 67% 1 st Trimester NT, free bhcg, PAPP-A 10-14 83% 2 nd Trimester AFP, HCG, ue3 16-12 70% Quadritest AFP, HCG, ue3, Inhibin-A 16-22 85% Integrated 1+2 Trimester 10-14/16-22 93% Condition AFP ue3 Total hcg Neural tube defect (NTD)* Increased Normal Normal Trisomy 21 Low Low Increased Trisomy 18 Low Low Low Multiple gestation Increased Normal Increased Fetal death (stillbirth) Increased Low Low *NTD: anencefalia, spina bifida and encefalocele. 5% di falsi positivi 37

NIPT (Non-invasive Prenatal Test) Analizza la frazione fetale del cell-free DNA presente nel sangue materno (cffdna) 37 w 10 w Frammenti di ~150-200 bp NIPT (test commerciali disponibili dal 2011) consente di quantificare la frazione fetale del cfdna. 4% 10% 90% 0% 50% 100% Maternal cfdna 96% Non invasivo (prelievo di sangue materno) Eseguibile dalla 10 a settimana Fetal cfdna Next Generation Sequencig (NGS) Aneuplodie 13,18 21, cromosomi sessuali 38

NIPT (Non-invasive Prenatal Test) Genome-Wide MPS SNP analysis (targeted MPS) Targeted MPS Gil MM et al. Ultrasound Obstet Gynecol. 2015 Mar;45(3):249-66 39

Test Invasivo Cariotipo fetale da villi coriali (10 a -12 a sett.) Cariotipo fetale da cellule di liquido amniotico (15 a -17 a sett.) Cariotipo da sangue (dalla 19 a sett.) 40

41

Cromosoma marker (Extra Structurally Abnormal Chromosome) Sono costituiti da frammenti cromosomici la cui origine non può essere determinata con tecniche di citogenetica convenzionale. Si osservano in ~ 0.043% dei nati vivi e in ~ 0.075% dei casi in prenatale. Prevalenza aumentata di circa 7 volte in pazienti con disabilità intellettiva. 77% de novo, 23% familiari (16% materni; 7% paterni). Circa il 70% sono formati dai bracci corti e dalle regioni pericentromeriche dei cromosomi acrocentrici (in particolare chr15). Rari i cromosomi markers derivati da autosomi non acrocentici (spesso piccoli cromosomi ad anello). 42

Identificazione L identificazione dell origine del cromosoma marker è in genere il risultato dell uso combinato del cariotipo (bandeggio G, C, NOR) di FISH e array-cgh. GABR3 sonda per PWS/AS 15q11-q13 PTRA25 sonda centromerica chr15 43

Principali condizioni associate a cromosomi marker SMC Caratteristiche cliniche 12 Profondo ritardo mentale, crisi epilettiche, ipotonia, anomalie della pigmentazione, capelli e sopracciglia radi, lineamenti grossolani, tra cui fronte alta e prominente, orecchie malformate, macrostomia, naso largo, e ipertelorismo (Pallister-Killian syndrome) 15 Ritardo mentale e dello sviluppo, sviluppo anomalo del linguaggio. Disturbi comportamentali, convulsioni, ipotonia, e strabismo. Sindrome di Prader-Willi o di Angelman e assenza di segni clinici in alcuni casi. 18 Basso peso alla nascita, ritardo mentale da moderato a grave, ipotonia neonatale con successiva spasticità degli arti, bassa statura, disturbi convulsivi, microcefalia e facies caratteristica 22 Coloboma dell'iride/retina, atresia anale, fistole preauricolari, palatoschisi, difetti cardiaci, difetti urogenitali, malformazioni renali, ritardo mentale da lieve a moderato, dismorfismi (Cateye syndrome) 44

Pallister-Killiam syndrome tetrasomia 12p da i(12p) Sindrome rara con anomalie congenite multiple e ritardo mentale (circa 1/25.000). Ritardo mentale profondo Crisi epilettiche e ipotonia Alterazioni della pigmentazione della pelle Capelli e sopracciglia radi Lineamenti "grossolani", con fronte alta e ampia, orecchie malformate, macrostomia, un naso largo, ed ipertelorismo I pazienti con la PKS hanno un mosaicismo per un isocromosoma 12p soprannumerario, risultante in quattro copie del braccio corto del cromosoma 12. Il mosaicismo è limitato ad alcune cellule/tessuti: fibroblasti della cute, cellule del midollo osseo, raramente nei linfociti. Le caratteristiche cliniche (dimorfismi del volto e malformazioni) peggiorano con l'età. Alcuni pazienti con bassi livelli di mosaicismo presentano un quadro clinico meno grave. 45

Cromosoma marker inv dup(15) Inv dup (15) sono stati associati a ritardo mentale, sindrome di Prader-Willi (PWS), sindrome di Angelman (AS), infertilità e normale sviluppo. In genere si distingue un inv dup(15) piccolo o grande, a seconda se contiene o meno la regione PWS/AS regione. I pazienti trisomici o tetrasomici per questa regione critica hanno un quadro clinico più severo: Ritardo mentale e dello sviluppo Sviluppo anomalo del linguaggio Disturbi comportamentali Convulsioni Ipotonia Strabismo Tali problematiche cliniche si presentano quando l isocromosoma è di origine materna e possono essere assenti se di origine paterna (regione imprinted)

Tetrasomia 18p La tetrasomia 18p ha una prevalenza di 1:180.000 ed è caratterizzata da Deficit cognitivo (da modesto a grave) Ritardo di crescita prenatale e postnatale Ipotonia neonatale con successiva spasticità degli arti Bassa statura Disturbi convulsivi Microcefalia e facies caratteristica Malformazioni renali L'anomalia cromosomica consiste in un extra isocromosoma 18p,che deriva dalla duplicazione del braccio corto i(18p). Sono casi sporadici 47

Cat-eye syndrome E caratterizzata da due difetti congeniti principali: atresia anale e coloboma dell'iride. Il quadro clinico è estremamente variabile. Solo il 41% dei pazienti manifesta la triade caratteristica: anomalie anali, coloboma dell'iride e anomalie preauricolari (appendici cutanee e/o fistole). Possono essere presenti: Ipertelorismo con rime palpebrali rivolte verso il basso e l'esterno Cardiopatie congenite Palatoschisi Anomalie urinarie e scheletriche. Nel 32% dei casi è presente ritardo mentale di media gravità. La prevalenza della sindrome nella popolazione generale è 1/74.000. Il cariotipo mostra un piccolo cromosoma soprannumerario derivato dalla porzione prossimale del cromosoma 22 (dicentrico e bisatellitato). 48

Cat-eye syndrome 3 weeks 8 months 49