e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

Documenti analoghi
Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La pragmatica della Comunicazione

ASSIOMI DI WATZLAWICK

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Le tecniche di comunicazione

Paul Watzlawick ( )

LA COMUNICAZIONE Dr. Marco Barra

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2-

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

latino: communicàre, render comune fare altri partecipi di una cosa, situazione

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

la comunicazione

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LINGUAGGI NON VERBALI

Workshop Europole 14/1/2019 CORPO DA MAESTRO LA PRESENZA PSICOFISICA NEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. Workshop a cura di Mario Gallo e Francesca Nardi

Sociologia della comunicazione

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

La comunicazione e i suoi assiomi

Comunicare in digitale: la semiosi nelle tecnologie dell informazione comunicazione. Alberto Cammozzo

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

LA COMUNICAZIONE COERENTE

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Creare e Gestire una ASD vincente

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Principi di comunicazione

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

So-stare nel conflitto.... l'ordine senza una componente di disordine diventa pericoloso, perché soffoca ogni possibilità di ulteriore evoluzione.

A cura di Dott. Antonella Pacilio

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi della Calabria

COMUNICAZIONE 1 ANNO Prof. Stefano Rizza

LA COMUNICAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO

Elementi di psicologia sociale

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

«Comunicare con le famiglie oggi»

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI MARIANO COMENSE SCUOLA DELL INFANZIA Via Don Carlo Perego PERTICATO Anno scolastico 2015/2016

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Linguaggio e Comunicazione

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali

PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni

IL TOCCO E LA RELAZIONE

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

La comunicazione. Camilla Corraini

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

Informatica Applicata. introduzione

Intervento di Viviana Maretto

Capitolo 3 Formare alla comunicazione.

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

La Comunicazione Formativa a Scuola

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Processo comunicativo

Dr.ssa M. CECILIA GIOIA

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Che cos è l interazione?

PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE NEI CONTESTI DI EMERGENZA

FAMIGLIA E FAMIGLIE DOPO LA LEGGE SUL DIVORZIO: normalità, pluralità e complessità relazionali. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E TECNICHE DI ASCOLTO FINE

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Corso base per Volontari. Comunicare

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Assiomi della comunicazione

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

Transcript:

gli ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE, da Paul Watzlawick, J.H Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, casa editrice Astrolabio, 1971 e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976. 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Gli assiomi della comunicazione furono definiti da Paul Watzlawick e altri studiosi della Scuola di Palo Alto (California), allo scopo di identificare alcune proprietà della comunicazione, ed utilizzarle per diagnosticare alcune patologie. Ne definì cinque: 1. Non si può non comunicare: anche il silenzio, il rifiuto sono modi di comunicare; 2. Ogni comunicazione prevede una metacomunicazione. C è un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione. Il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione 3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra comunicanti. A partire da chi ha comunicato si sviluppa una circolarità 4. Gli esseri umani comunicano sia in modo digitale (con le parole) che in modo analogico (con le immagine o i segni); 5. Gli scambi di comunicazione sono simmetrici (interlocutori sullo stesso piano) o complementari (interlocutori su piani diversi), a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza. 11

12

l primo assioma dice che è impossibile non comunicare: qualsiasi interazione umana è una forma di comunicazione. Qualunque atteggiamento assunto da un individuo, diventa immediatamente portatore di significato per gli altri: non è possibile non avere un comportamento ne consegue che non si può non comunicare. L attività o l inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro. da Paul Watzlawick, J.H Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, casa editrice Astrolabio, 1971, p.p. 41-42 13

14

Il secondo stabilisce un rapporto tra il contenuto e la relazione che c è fra i comunicanti: secondo gli studiosi di Palo Alto il contenuto classifica la relazione. Ogni comunicazione comporta un aspetto di metacomunicazione (messaggio che viene posto in altro contesto rispetto al precedente livello comunicativo) che determina la relazione tra i comunicanti. Per esempio la frase Oggi mi sento male trasmette sia l informazione sulla situazione di malessere, sia la richiesta Fai qualcosa per aiutarmi : Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione, da Op.Cit, p. 47 15

16

17

18

Il terzo assioma evidenzia la connessione tra la punteggiatura della sequenza di comunicazione e la relazione che intercorre tra i comunicanti: il modo di interpretare la comunicazione è in funzione della relazione tra i comunicanti. Poiché la comunicazione è un continuo alternarsi di flussi comunicativi da una direzione all altra e le variazioni di direzione del flusso comunicativo sono scandite dalla punteggiatura, il modo di leggerla sarà determinato dal tipo di relazione che lega i comunicanti. Una serie di comunicazioni non è solo una sequenza ininterrotta di scambi: coloro che vi partecipano introducono sempre qualcosa di importante definito come punteggiatura della sequenza di eventi : 19

da Op.Cit, pp. 49-50 : 20

21

Il quarto assioma attribuisce agli esseri umani la capacità di comunicare sia analogicamente sia digitalmente. Quando gli esseri umani comunicano per immagini, ad esempio disegnando, la comunicazione è analogica. La comunicazione analogica si basa sulla somiglianza tra gli strumenti di supporto e le grandezze rappresentate: mantiene quindi un rapporto di analogia con i fenomeni e gli oggetti che designa e trasmette. Esempi di mezzi di comunicazione analogici sono: il termometro a mercurio, l orologio a lancette. Quando si comunica usando le parole, la comunicazione segue il modulo digitale. Questo perché le parole sono segni arbitrari che permettono una manipolazione secondo le regole della sintassi logica che li organizza. La comunicazione digitale si basa sull uso di segnali discreti per rappresentare in forma numerica i fenomeni e gli oggetti che intende designare. Esempi di mezzi di comunicazione digitali sono: il fax, il compact disc, l orologio a cristalli liquidi (in cui l indicazione dell ora e delle sue frazioni è visualizzata con scatti di cifre). 22

23

Infine, per il quinto assioma, tutti gli scambi comunicativi si fondano o sull uguaglianza o sulla differenza e quindi possono essere simmetrici o complementari. Un rapporto è complementare quando è impostato sulla differenza fra i comunicanti. Sono simmetrici gli scambi in cui gli interlocutori si considerano sullo stesso piano (marito/moglie, compagni di classe, fratelli, amici) 24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

Le vignette sono state tratte da: Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, illustrazioni di Alfredo Chiappori, Feltrinelli, 1976 34

Bibliografia 35

36

37

38

39

40

41