Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Documenti analoghi
Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

A. S. 2009/2010. Insegnanti MEOLA MARGHERITA G. - SICILIA M. CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

A.S. 2010/2011. Insegnanti

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

UNITA DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

L ENERGIA PRENDE FORMA

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA


Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

Unità di apprendimento

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N _1

Scuola primaria statale

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Italiano. Inglese. Storia

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

VALUTAZIONE INTERMEDIA

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

INDICATORI CLASSE PRIMA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Transcript:

Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA MARCONE LINDA ZAPPATORE MARIA FORCELLI ELISABETTA FREDELLA LUCIA SABRINA GUERRIERI CHERUBINA

Obiettivi formativi Raccontiamoci Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise. Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni e la cultura dell ambiente prossimo. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Il significato della festa del Natale. Durata 16 novembre /31 gennaio 2010 2

Italiano Ascolto e comprensione di racconti e vissuti. Filastrocche per giocare. Le regole per star bene insieme. Esecuzione di semplici istruzioni orali. Il lessico del Natale. Le caratteristiche dell inverno. La successione delle stagioni. Testo narrativo e poetico sul inverno. I suoni dolci e duri di C e G(CI/CE CHI/CHE GI/GE GHI/GHE). I digrammi SC, GLI, GN. La consonante H; Le sillabe qua, que, qui quo e le parole con il gruppo cqu; La divisione delle parole in sillabe. DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Comprendere una storia ascoltata individuandone gli elementi essenziali. Raccontare vissuti ed emozioni. Analizzare parole individuandone segmenti non sillabici, sillabe e lettere. Riconoscere le consonanti dal punto di vista fonico e grafico. Unire consonanti e vocali per formare le sillabe. Distinguere il suono dolce e duro di C e G e associarlo alla relativa grafia. Riconoscere la funzione della lettera H per indurire il suono C e G davanti a E e I. Riconoscere e produrre i suoni SC, GN e GL. Riconoscere e produrre i suoni qua, que, qui, quo, e le parole con il gruppo cqu. Unire le sillabe per formare parole. Leggere semplici frasi. Ascolto di storie. Conversazioni guidate. Scrittura di parole frasi con l alfabetario montessoriano. Disegni. Lettura di immagini e di illustrazioni. Lettura di parole e frasi con il materiale, montessoriano e no. Filastrocche e poesie. Giochi individuali e di gruppo.montessoriano e no. Filastrocche e poesie. Giochi individuali e di gruppo. Conversazioni. Schede di verifica. Analisi dei simboli conosciuti. Letture dei primi libretti, montessoriani e no. Una buona parte degli alunni ha dimostrato una soddisfacente abilità nella esecuzione delle attività svolte, altri necessitano ancora di alcune attività di recupero. 3

Inglese Semplici istruzioni correlate alla vita della classe quali lo svolgimento di un gioco, di un compito (point to, listen, what is it?) Salutare e congedarsi, presentarsi e chiedere informazioni sull identità altrui. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Presentarsi e chiedere il nome delle persone. Flashcards. Breve dialogo. Ascolto e ripetizione. Canzoni. Filastrocche. Disegni. Abbinamento. Giochi. Schede È stato dimostrato da ogni singolo allievo un grande impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. 4

Musica Tipologie di espressioni vocali (parlato, cantato, drammatizzato ) Materiali sonori, musiche, canti. Utilizzare la voce, il proprio corpo, e vari oggetti, a partire da stimoli musicali in giochi, storie e libere attività. Esercitazioni varie. Giochi. Utilizzo di strumenti musicali. Riproduzioni di canti e di semplici melodie. Le competenze acquisite sono più che soddisfacenti. Arte e Immagine I colori primari e secondari Usare creativamente il colore Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti Disegni liberi Incastri di ferro Presentazione dei colori primari Presentazione simbolica dei colori bianco/nero I colori caldi e freddi con riferimento alla natura Riproduzione di elaborati I bambini hanno dimostrato interesse e impegno. 5

Corpo movimento sport di percezione, di riconoscimento e di seriazione. Comunicazione con codici non convenzionali. Riconoscere caratteristiche di sé e degli altri. Esprimersi attraverso il movimento e la gestualità. Utilizzare l attività manuale per comunicare. Giochi di percezione, di riconoscimento e di seriazione Alfabeto muto. E stato dimostrato da ogni singolo allievo interesse e impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. Sono stati dimostrati da ogni singolo allievo interesse e impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. 6

Storia AREA STORICO-GEOGRAFICA La diversa durata delle azioni. Il tempo ciclico : i mesi. Le sequenze temporali: prima, dopo, infine. Il tempo ciclico: le stagioni. L ambiente quotidiano e le tradizioni della propria terra. Utilizzare sul calendario e/o sulle linee del tempo le durate temporali. Riconoscere e misurare la diversa durata delle azioni. Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata. Organizzare le informazioni in ordine di successione, riconoscendo l avanzamento cronologico, che sottintende il cambio. Conoscere l ambiente di vita quotidiana, tradizioni e abitudini della propria cultura. Conoscere e utilizzare il datario e il calendario come strumenti convenzionali per misurare il tempo Schede ed attività sugli indicatori temporali. La grande lezione. quotidiana di aggiornamento del calendario cronologico e meteorologico (materiale montessoriano). Ruota dei mesi. Filastrocche e poesie. Giochi e disegni. Schede di lavoro, dialoghi, calendario.. Quasi tutti i bambini hanno acquisito le conoscenze in modo soddisfacente. 7

Geografia Lo spazio vissuto, l orientamento e la sua rappresentazione. Riconoscere la destra e la sinistra su di sé e rappresentarle graficamente. Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. La grande lezione. Giochi di orientamento. di laboratorio. Schede di lavoro. Dialoghi.. La classe ha seguito con grande partecipazione raggiungendo risultati soddisfacenti. 8

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Matematica Riconoscimento dei numeri nelle gerarchie. Unione dei simboli alle quantità. Passaggio da una decina all altra e loro nomenclatura. Lettura lineare dei numeri entro il cento e il mille. Uso corretto dei simboli <, > e = Riconoscere i numeri nelle varie gerarchie. Collegare in modo corretto i simboli alle quantità e viceversa. Leggere numeri complessi. Operare cambi tra le unità, le decine, le centinaia e le migliaia. Leggere e scrivere numeri da 11 a 99. Contare in senso progressivo e regressivo entro il cento. Contare in senso regressivo e progressivo entro il mille. Usare correttamente i simboli: maggiore, minore e uguale. Numeri Sistema Decimale 2^ tavola del Seguin. Catena del cento. Catena del mille. Schede di lavoro Esercizi vari Giochi di esercitazione su precedente e successivo. La quasi totalità degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati. 9

SPAZIO E FIGURE DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA La venuta di Gesù; Annunciazione Avvento Il presepio e l albero di Natale Pastori e magi. Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. Lezione grande gruppo. Laboratorio. Materiale montessoriano. Utilizzo del materiale montessoriano. Utilizzo di schede di lavoro annesse al testo. Sono stati dimostrati da ogni singolo allievo un grande impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. 10

Scienze L Inverno e le sue caratteristiche: Agenti atmosferici Animali in letargo Le piante Esplorare con i sensi in modo intenzionale per descrivere, narrare e confrontare. Conversazioni. Osservazione Classificazioni. Lavori individuali. Schede esplicative. Si è evidenziata una facilità ad apprendere e ad effettuare collegamenti pertinenti. Tecnologia I bisogni primari dell uomo e gli strumenti e le macchine che li soddisfano: il computer Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d uso comune classificandoli in base alle loro funzioni primarie. Schede esplicative dei vari argomenti trattati. Esercitazioni individuali Conversazioni. Utilizzo del computer. Religione Cattolica Si evidenziano buone competenze. 11

Convivenza civile Le persone intorno a me : a scuola DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA ATTIVITÀ TRASVERSALI Educazione alla cittadinanza Un impegno per la legalità Condividere regole per svolgere attività insieme ai compagni. Scrivere semplici regole per una buona convivenza con gli altri. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme. Attivare modalità relazionali positive con i compagni. Conversazioni. Esposizioni orali. Giochi di gruppo. Esposizioni orali chiare e ricche di collegamenti. Lavorare con gli altri: non tutti hanno raggiunto soddisfacenti autonomia e autocontrollo. 12