4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Documenti analoghi
4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Modelli di Assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

3. MODELLI DI OFFERTA

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Figura Area di Studio

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di Attrazione

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

La simulazione del sistema di trasporto: definizione e caratterizzazione del sistema di trasporto Lezione 16

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading)

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Esercizio 1 Analisi economica

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Analisi dei sistemi di trasporto

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Esempio modelli di domanda

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012

Luigi Piroddi

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Luigi Piroddi

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

Variabili aleatorie n-dim

Progetto dell Offerta dei Sistemi di Trasporto Stradale Urbano

C I R C O N F E R E N Z A...

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Domanda merci interregionale

PROVE D'ESAME 1997/98

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Analisi dell offerta di trasporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

Costruzioni in zona sismica

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Teorema di Thevenin generalizzato

3.3 Problemi di PLI facili

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Transcript:

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo m per recarsi da o a d per lo scopo s nella fascia oraria h. I modelli di scelta del percorso utilizzati nella prassi sono tutti di tipo comportamentale in quanto i meccanismi di scelta sono sufficientemente elementari e le variabili (attributi) in gioco sono prevalentemente riferite al livello di servizio offerto dalle diverse reti modali. Gli utenti che si spostano su una rete di trasporto effettuano le loro scelte di percorso confrontando i costi sui percorsi alternativi, pertanto il flusso F sul generico percorso che collega la relazione origine-destinazione od, sarà dato da: F= p[] dod dove p[]è la probabilità di scelta del percorso e dod è la domanda (ovvero il numero di utenti o di veicoli) che si sposta sulla relazione od. In termini matriciali la relazione precedente si può scrivere come: F = P d essendo: P la matrice delle probabilità di scelta dei percorsi, con una colonna per ciascuna coppia od e una riga per ciascun percorso, l elemento generico è dato da p[] se il percorso collega la coppia od, altrimenti è nullo (la matrice P risulta diagonale a blocchi). d il vettore di domanda ottenuto ordinando in un vettore colonna gli elementi della matrice OD La probabilità di scelta di un generico percorso dipende in generale dai costi dei percorsi che collegano la relazione OD considerata; pertanto risulta: P = P (C) Inoltre, la probabilità di scelta di percorso dipende anche dalle ipotesi sul comportamento dell utente. In prima approssimazione, è possibile ipotizzare che tutti gli utenti scelgano il 35

percorso che ha costo minimo (modelli di scelta del percorso deterministici) e quindi, per una data OD, la p[] relativa al percorso di costo minimo risulterà pari ad 1 mentre quelle relative agli altri percorsi risulteranno pari a. Di contro, nei modelli in cui il costo del percorso è considerato una variabile aleatoria, dipendente da diversi fattori (gli attributi) in funzione dei quali si calcola probabilità di scelta per ogni percorso che collega una data coppia originedestinazione, il modello di utilità aleatoria più noto in letteratura è il modello Logit che fornisce la probabilità di scelta del percorso attraverso la formula: p K 1 exp C exp C in cui la sommatoria al denominare è estesa a tutti i K percorsi che collegano la relazione OD considerata. È bene notare che la formula del modello Logit deriva da precise ipotesi sul comportamento dell utente che vengono trattate nell ambito della teoria dell utilità aleatoria. ' 4.1 Esercizio 1 Data la rete riportata in Figura 12 i cui tempi e costi di percorrenza di ciascun arco sono riportati in Tabella 9, s calcoli la probabilità di scelta del percorso per ciascuna coppia OD, considerando i costi di percorso costanti ed utilizzando un modello di scelta di tipo logit multinomiale, di paramentro = 1, la cui disutilità sistematica di percorso dove Ĉ,9T,15CM T è il tempo di percorrenza sul generico percorso, espresso in ore; CM è il costo monetario sul generico percorso, espresso in euro. Ĉ è pari a 1 6 4 2 3 5 Figura 12 Rete di trasporto (esercizio par. 4.1) 5 36

Tabella 9 Caratteristiche rete di trasporto (esercizio par. 4.1) Arco Costo Tempo Costo Tempo Arco [ ] [min] [ ] [min] 1-3 1 15 4-6 3 12 2-5 3 12 5-4 2 15 3-4 1 2 5-6 1 2 3-5 1 15 6-1 2 2 4-2 2 15 6-3 1 15 Svolgimento Dapprima si determinano tutti i percorsi ammissibili che collegano le due coppie OD: coppia(1, 2) i percorsi sono: o =1, 1-3-4-2 o =2; 1-3-5-4-2 coppia(2, 1) i percorsi sono: o =3; 2-5-4-6-1 o =4; 2-5-6-1 Utilizzando il modello logit, la cui forma funzionale è la seguente si ottengono i risultati riportati in Tabella 1: p / od K 1 exp exp C C ' Tabella 1 Caratteristiche di percorso CM Percorso T [ore] [ ] C exp(-c) P 1,83 4 1,347,26,61 2 1, 6 1,8,165,39 3,98 1 2,382,92,33 4,87 6 1,683,186,67 37

4.2 Esercizio 2 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.1 e riportata in Figura 13. Sapendo che la domanda di trasporto tra l origine 1 e la destinazione 6 è pari a 1.2 [spostamenti/ora], si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso si utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( a: Ĉ ) è pari Ĉ,3 C dove C è il costo di percorso determinato al par. 3.1. 1 2 3 4 5 C 1 12 C = C 2 = 14 C 3 15 C 4 17 6 Figura 13 Rete di trasporto (esercizio par. 3.1) Svolgimento Utilizzando il modello logit multinomiale con costo sistematico si ottiene: Percorso 1 expcˆ 1 ˆ 1 ˆ 2 ˆ 3 ˆ 4 p 1 exp C exp C exp C exp C,27,46,27,15,11,6 Percorso 2 38

p 2,25 Percorso 3 Percorso 4 p 3,19 p 4,1 Ricordando la relazione esistente tra vettori dei flussi di percorso (F), matrice delle probabilità (P)e vettore di domanda (d) F = P d si ottiene il seguente vettore F: F1, 4612 552 F 2, 2512 3 F F 3,1912 228 F4,112 12 4.3 Esercizio 3 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.2 (Figura 14) le cui caratteristiche degli archi sono riportati nella Tabella 11 e sapendo che la domanda di trasporto tra l origine 1 e la destinazione 6 è pari a 15 [spostamenti/ora] e tra l origine 1 e la destinazione 9 è pari a 25 [spostamenti/ora], si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso su utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( pari a: con Ĉ,8 T,3 CM T tempo di percorrenza espresso in ore sul percorso determinato al par. 3.2 (Figura 14); CM è il costo monetario di percorso, espresso in Euro, pari a: CM,25 L dove L è la lunghezza, espressa in m, del percorso. Ĉ ) è 39

1 1 2 3 4 8 9 6 T 1 8 T 2 = 125 T = T 3 15 [secondi] T 4 12 T 5 1 T 6 145 7 8 Figura 14 Rete di trasporto (esercizio par. 3.2) Tabella 11 Lunghezza di archi rete di trasporto Arco Lunghezza Lunghezza Arco [m] [m] 1-2 1,3 4-7 1,5 1-4 3,5 5-6 1, 2-3 6,7 5-8 4,9 2-5 3,5 7-8 1,4 3-6 2,5 8-9 6,3 4-5 2,9 Svolgimento Il vettore del costo monetario (CM) si può determinare come: L1 1,5 2,625 L 2 14,8 3,7 L 3 T 16,4 4,1 CM =,25 L,25 A l,25 [ ] L4 16, 4, L 12,7 3,175 5 L 17,6 4,4 6 4

Da ciò risulta che il vettore dei costi sistematici si può determinare come:,22 2,625,81,35 3,7 1,14 ˆ,42 4,1 1,26 C,8 T +,3 CM =, 8,3,33 4, 1,23,28 3,175,97,4 4,4 1,35 Pertanto la matrice P sarà: coppia 1-6 coppia 1-9 exp-,81 exp-1,14 exp-1,26 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26,43,31 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26,26 P exp-1,23,32 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35,41 exp-,97,27 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35 exp-1,35 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35 Infine il vettore dei flussi di percorso F è pari a:, 43 645,31 465, 26 1.5 39 F Pd,32 2.5 [spostamenti/ora] 8, 41 1.25, 27 675 41

4.4 Esercizio 4 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.3 (Figura 15) le cui caratteristiche degli archi sono riportati nella Tabella 12 e la cui matrice di domanda è riportata nella Tabella 13, si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso su utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( pari a: con T Ĉ 5 T +, 45 CM tempo di percorrenza, espresso in ore, sul percorso determinato al par. 3.4 (Figura 15); Ĉ ) è CM è il costo monetario di percorso, espresso in Euro, pari a: CM,2 L dove L è la lunghezza, espressa in m, del percorso. 5 8 1 2 9 12 1 11 4 3 6 7 T T = 15 167 223 14 237 293 21 132 235 291 338 16 162 176 232 171 274 218 321 112 15 28 152 255 116 317 214 187 27 in secondi Figura 15 Rete di trasporto (esercizio par. 3.3) Tabella 12 Caratteristiche rete di trasporto (esercizio par. 4.4) Arco Lung. [m] arco Lung. [m] arco Lung. [m] 1-5 3 6-4 3 8-12 1 2-8 3 6-5 75 9-1 3 3-7 3 6-1 15 1-11 3 4-6 3 7-3 3 9-5 22 5-1 5 7-6 7 11-7 22 5-8 85 8-2 3 11-12 7 5-9 22 8-7 1 12-9 6 42

Tabella 13 Matrice di domanda [spostamenti/ora] O/D 1 2 3 4 TOTALE 1 385 537 245 1.167 2 161 427 112 7 3 233 448 252 933 4 13 117 248 468 TOTALE 497 95 1.212 69 3.268 Svolgimento Dati i risultati di cui al par. 3.3 si ha che il vettore dei tempi di percorrenza T, dei costi monetari CM e dei costi sistematici Ĉ, tutti di dimensioni (npercorsi x 1) sono quelli riportati in Figura 16. Riprendendo i risultati riportati in Tabella 8 ed utilizzando un modello logit multinomiale di parametro = 1 si ottiene la matrice P (npercorsi x nod) riportata in Figura 17. Pertanto utilizzando la relazione esistente tra matrice delle probabilità, P,e vettore di domanda, d, F = P d Si ottiene il vettore dei flussi di percorso riportato in Figura 18. 43

T1 15,3 CM T 2 167,5 CM... 223,6...... 14,4...... 237,7...... 293,8...... 21,6...... 132,4... 235,7 291,8 338,9 16,3 162,5 176,5... 232 sec,6h CM,2...... 171,5... 274,8 218,6 321,9 112,3 15,3 28,6 152,4 255,7 116,3 317,9 214,6... 187,5... T 29 27,8 CM T 1 2 29 1,45 -,28 2,45 -,45 2,97 -,58 1,64 -,34 3,15 -,61 3,67 -,74 2,34 -,5 1,72 -,34 3,25 -,62 3,77 -,74 4,47 -,87 1,6 -,29 2,12 -,42 2,3 -,45, 2 2,82 Cˆ 5T +, 45CM -,58 2,25 -,44 3,47 -,69 2,9 -,56 4,12 -,82 1,3 -,27 1,55 -,29 2,77 -,54 2,2 -,41 3,42 -,66 1,27 -,28 4,42 -,84 3,2 -,59 2,39 -,47 3,72 -,71 Figura 16 Vettori costi e disutilità di percorso 44

d d d... d 1-2 1-3 1-4 4-3 1,,33,29,37,33,29,37,33,25,22,19,53,47,53 P,47,56,44,56,44 1,,56,44,56,44,27,15,19,22,17 Figura 17 Matrice delle probabilità P 45

385 179 158 2 82 72 91 54 4 36 31 227 2 59 F = Pd = 53 131 12 252 196 252 58 45 66 51 66 37 48 54 43 Figura 18 Vettore dei flussi di percorso 46

5. MODELLI DI ASSEGNAZIONE I modelli di assegnazione a una rete di trasporto simulano l interazione domanda-offerta e consentono di calcolare i flussi di utenti e le prestazioni per ciascun elemento del sistema di offerta (archi della rete di trasporto) come risultato dei flussi di domanda Origine- Destinazione, dei comportamenti di scelta del percorso e delle reciproche interazioni fra domanda e offerta. Differenti modelli di assegnazione possono essere classificati in relazione alle ipotesi: sulle funzioni di costo-flusso sugli archi che esprimono la dipendenza delle prestazioni (costo generalizzato) del sistema di trasporto dal flusso di utenti che impegna i diversi elementi; sui comportamenti di scelta del percorso. In particolare, se si assume che i costi non dipendono dai flussi sugli archi, si ottengono i modelli di assegnazione a costi costanti (reti non congestionate), o di carico della rete (NL o Networ Loading). Se, invece, i costi dipendono dai flussi sugli archi si hanno i modelli di assegnazione a reti congestionate (Equilibrium). Relativamente al comportamento di scelta del percorso, si utilizzano di solito modelli basati sulla teoria della utilità aleatoria; in particolare, nel modello di scelta deterministico (D) l utilità percepita è considerata deterministica (non aleatoria), e tutti gli utenti scelgono un itinerario di massima utilità, ossia di minimo costo, mentre nei modelli di scelta probabilistici o stocastici (S) l utilità percepita è considerata una variabile aleatoria e gli utenti possono scegliere anche itinerari non di massima utilità, ossia non di minimo costo. I modelli di assegnazione definiti combinando il tipo di modello di scelta con le ipotesi sulle funzioni di costo sono riportati nella Figura 19. RETE NON CONGESTIONATA MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO DETERMINISTICO DNL (AoN) STOCASTICO SNL RETE EQUILIBRIO DUE SUE Figura 19 Modelli di assegnazione 47

5.1 Esercizio 1 Facendo riferimento all esercizio di cui al par. 4.1 (Figura 2), utilizzando un modello di assegnazione DNL si determinino i flussi su ciascun arco della rete in esame, assumendo che la domanda nell ora di punta mattutina è pari a 1.5 e 2 [veicoli/ora], rispettivamente per la coppia OD (1, 2) e (2, 1). 1 6 4 3 5 5 2 Percorso Sequenza percorso C 1 1-3-4-2 1,347 2 1-3-5-4-2 1,8 3 2-5-4-6-1 2,382 4 2-5-6-1 1,683 Figura 2 Rete di trasporto Svolgimento Con riferimento ai risultati ottenuti nel par. 4.1 e riportati in Figura 2, si evince che il minimo percorso in termini di costo generalizzato di trasporto per la coppia O/D (1, 2) è il percorso 1, mentre per la coppia O/D (2, 1) è il percorso 4. Pertanto la relativa matrice delle probabilità P è quella riportata in Tabella 14. Tabella 14 Matrice P d (1, 2) d (2, 1) 1 1 2 3 4 1 Dall esplicitazione del modello di assegnazione AoN si ottine che il vettore dei flussi di arco faon è quello riportato in Figura 21. 48

15 2 15 faon = 15 [veicoli/ora] 2 2 Figura 21 Vettore dei flussi di arco 5.2 Esercizio 2 Con riferimento ai risultati ottenuti al par. 4.2 (Figura 22), si stimi il vettore dei flussi di arco, utilizzando un modello di assegnazione SNL ed assumendo un coefficiente di occupazione pari ad 1. 4 2 1 6 3 5 archi percorsi 1 2 3 4 1-2 1 1 1-3 1 1 2-3 2-4 1 1 1 1 3-2 1 1 4-2 4-5 1 1 4-6 1 1 5-3 5-4 5-6 1 1 6-5 Figura 22 Rete, matrice di incidenza e vettore dei flussi di percorso. F1 552 F 2 3 F F 3 228 F4 12 Svolgimento Facendo riferimento al vettore dei flussi di percorso ottenuti al par. 4.2, applicando un modello di assegnazione a reti non congestionate con modello di scelta del percorso stocastico (modello SNL) si ottengono i risultati riportati in Figura 23. 49

1 1 852 1 1 348 1 1 1 1 1.2 1 1 552 348 3 fsnl A F AP c cos td 1 1 228 78 1 1 12 42 1 1 78 Figura 23 Vettore dei flussi fsnl 5.3 Esercizio 3 Con riferimento ai risultati ottenuti al par. 4.3 (Figura 14), si stimi il vettore dei flussi di arco utilizzando un modello di assegnazione AoN ed SNL. Si assumi un coefficiente di occupazione pari a 1,5. 1 1 2 3 4 8 9 6,81 1,14 ˆ 1,26 1.5 C d spostamenti ora 1,23 2.5,97 1,35 7 8 Figura 24 Rete e domanda di trasporto Svolgimento 5

Dai risultati dell esercizio di cui al par. 4.3, si ha che il vettore dei flussi di percorso espresso in [veh/ora] è: 645 / 1,5 = 43, 43, 465 / 1,5 = 31, 31, FSNL = 39 / 1,5 = 26, = 26, [veic/ora] 8 / 1,5 = 533,3 533,3 125 /1,5 = 683,3 683,3 675 / 1,5 = 45, 45, Pertanto utilizzando prima un modello di assegnazione AoN e successivamente un modello SNL, si ottengono i risultati riportati in Figura 25. f AoN f SNL 1 1 1 1. 1 1 1 1.667 1 1. 1.5 1,5 1 1 1 1. 1 1 1 1.667 2.5 1,5 1 1 1 1 1 1.667 1 1 1 1.667 1 1 1 1.273 1 1 1 1.393 1 43 43, 1 1 31, 843 1 43 26, 1 1 71 533,3 1 683 683,3 1 1 57 45, 1 1 983 1 683 1 1 1 1.667 Figura 25 Vettori flussi di arco (faon, fsnl) 51

5.4 Esercizio 4 Con riferimento all esercizio di cui al par. 4.4 (Figura 26), si stimi il vettore dei flussi di arco utilizzando un modello SNL ed assumendo un coefficiente di occupazione pari ad 1. 5 8 1 2 9 12 1 11 4 3 6 7 F = 385 166 122 249 76 56 113 82 36 26 18 247 18 65 47 155 78 299 149 252 69 34 78 39 15 19 38 57 28 T Figura 26 Rete di trasporto e vettore dei flussi di percorso Svolgimento Dai risultati ottenuti al par. 4.4 si ottiene il vettore dei flussi di arco fsnl riportato in Figura 27. 52

1.167 7 933 468 497 1.455 42 69 786 442 fsnl = A P c = cost d = 1.212 1.369 95 664 541 879 1.321 419 984 338 879 Figura 27 Vettore dei flussi di arco fsnl 53