LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

Documenti analoghi
ANALISI LOGICHE DELLE PROVE ONTOLOGICHE DELL ESISTENZA DI DIO: RUSSELL, GÖDEL E ODIFREDDI SU CARTESIO, LEIBNIZ E ANSELMO.

ANSELMO D AOSTA

Tautologie e contraddizioni

Lezioni (4 e 7 marzo 2019)

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

La prova ontologica di Sant Anselmo

GIOVANNI FUSCHINO PER CONVINCERE CHI È GIÀ CONVINTO LA PROVA ONTOLOGICA DA ANSELMO D AOSTA A KURT GÖDEL

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

Luca Vettorello, L unum argumentum di Sant Anselmo. Alla ricerca dell interpretazione autentica della prova anselmiana dell esistenza di Dio

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Sito Web del Prof. Francesco Pisano. Proslogion. Alcuni brani tratti dal "Proslogion"

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Critica del Giudizio

Argomenti ontologici. Argomenti ontologici. Una convenzione grafica. L argomento di Anselmo

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

Prefazione 13. Capitolo ii

2. LA NUOVA INTERPRETAZIONE DELL UNUM ARGUMENTUM 2.1. UNA RINNOVATA LETTURA ESEGETICA DELLA PROVA ANSELMIANA

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Logica: materiale didattico

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Implicazione, implicatura, presupposizione

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

Cenni di logica e calcolo proposizionale

VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza

1 Il linguaggio matematico

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Appunti di geometria euclidea

1 Cenni di logica matematica

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

04 - Logica delle dimostrazioni

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

sempre vere sempre false

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Informatica. Logica e Algebra di Boole

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

MATEMATICA DI BASE 1

La matematica intuizionista

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

René Descartes

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Linguaggio della Matematica

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

GÖDEL Prova ontologica dell'esistenza di Dio

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

Linguaggio della Matematica

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica proposizionale

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

02 - Logica delle dimostrazioni

Manuale pratico per il corso di Logica

Organizzare Un Testo Argomentativo

Esercizi su validità e tavole di verità

DIALETTICA TRASCENDENTALE

Definizione soggettiva di probabilita : nell ignoranza dei fatti la probabilita sulla verosimiglianza di una affermazione

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Dalle interpretazioni funzionali all aritmetica nonstandard

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Transcript:

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO Con Anselmo d Aosta nasce all interno della Chiesa una corrente di pensiero, la teologia analitica, che si ripropone di dimostrare l esistenza di Dio su basi logiche (prova ontologica). Questa corrente di pensiero si affianca e si confronta con la teologia naturale, per la quale l esistenza di Dio scaturisce dall esperienza sensibile. In realtà la dimostrazione logica dell esistenza di Dio è una questione che affascinerà molti grandi pensatori e non solo i teologi. INTRODUZIONE: DA ANSELMO D AOSTA A LEIBNIZ La storia della prova ontologica nasce con Anselmo d Aosta che nel 1077 scrive 1 : Et quidem credimus te esse aliquid quo nihil maius Ora noi crediamo che tu (Dio, nda) sia qualcosa di cui cogitari possit non può pensarsi nessuna cosa maggiore. Et certe id quo maius cogitari nequit, non potest esse Ma certamente ciò di cui non può pensarsi nessuna cosa in solo intellectu. Si enim vel in solo intellectus est, maggiore non può esistere nel solo intelletto. Infatti, se potest cogitari esse et in re, quod maius est esiste nel solo intelletto, si può pensarlo esistente anche nella realtà e questo allora sarebbe maggiore. Quare si di quo maius nequit cogitari, potes cogitari Dunque se ciò di cui non può pensarsi alcuna cosa non esse: id ipsum quo maius cogitari nequit, non est id maggiore può essere pensato come non esistente, ciiò di cui quo maius cogitari nequit; quod convenit non postes. Sic non può pensarsi nessuna cosa maggiore non è cio di cui ergo vero est aliquid quo maius cogitari non potest, ut non può pensarsi nessuna cosa maggiore. E ciò è nec cogitari possit non esse contraddittorio. Dunque qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore esiste in modo così vero che non si può pensare non esistente. Dunque se Dio è l entità di cui non è pensabile niente di maggiore, se non esistesse si potrebbe pensarne una maggiore ed esistente. Dunque Dio esiste. Fu subito abbastanza chiaro, anche all interno della Chiesa, che il non poter pensare Dio come non esistente rende credibile (plausibile) la sua esistenza ma non la dimostra. Cartesio nel 1637 nel Discorso sul Metodo (IV) aveva rielaborato la prova ontologica asserendo che l esistenza di Dio è implicita nella sua essenza. Nel 1641 Cartesio (Meditazioni, V) aggiunse che definendo Dio come l insieme delle perfezioni, esso doveva esistere in quanto l esistenza è una perfezione. Secondo Leibniz in realtà Cartesio aveva solo dimostrato che se l esistenza di Dio è possibile, allora Dio esiste in atto e quindi necessariamente. Rimaneva però da dimostrare che fosse possibile l esistenza di Dio. Questa possibilità secondo Leibniz non è affatto scontata dal momento che Dio viene in genere identificato con un massimo e che un massimo può essere impossibile (basti pensare al numero massimo). E d altronde l ipotesi della impossibilità di Dio potrebbe essere assunta con la stessa facilità dell ipotesi della possibile esistenza di Dio. Per Leibniz dunque diventa essenziale dimostrare la possibilità che Dio esiste. Egli ritiene di identificare la possibilità dell ipotesi con la

sua non contradditorietà: essendo Dio la somma delle perfezioni (perfettivi ovvero qualità semplici puramente positive ed assolute), Dio non può essere contraddittorio e quindi la sua esistenza è possibile. Kant, nella Critica della ragion pura, aveva provveduto a fare giustizia di tutte le prove ontologiche asserendo che l idea stessa di Dio porta ad un inconsistenza della ragione e che quindi sia inutile cercare di dimostrarne l esistenza con il metodo della logica. Ed in questo l argomentazione di Kant sembra ricollegarsi alle obiezioni che a suo tempo Gaunilone aveva portato allo stesso Anselmo. Relativamente alla dimostrazione di Leibniz, Kant obietta che l esistenza è un quantificatore e non può essere considerata una qualità e quindi una perfezione. La storia della prova ontologica però non si esaurisce con Kant e già Hegel, nella Enciclopedia delle Scienze Filosofiche, ripropone una dimostrazione basata sul fatto che se Dio è pensabile allora esiste (per effetto della coincidenza del piano razionale con quello reale). GODEL Godel lavora alla prova ontologica per un lungo periodo di tempo (1941-1970). Egli riparte dall obiezione di Leibniz a Cartesio. Quest ultimo aveva solo dimostrato che se Dio è possibile, allora esiste. Bisognava ancora dimostrare che è possibile che Dio esista. Tuttavia Leibiz aveva prodotto una dimostrazione della possibilità di Dio che era contestabile in quanto l elemento centrale del suo ragionamento era rappresentato dall affermazione che la congiunzione di perfezioni non potesse avere risultato negativo. Ma questa affermazione poteva essere confutata: la somma del massimo calore con il minimo freddo (ambedue qualità positive) non è il massimo del calore. Per ovviare a questo problema Godel sostituisce il concetto di qualità con quello di proprietà. In questo modo egli supera anche l obiezione di Kant: se l esistenza non è una qualità può invece essere una proprietà. Godel ritiene di poter individuare nella compatibilità (o consistenza secondo altri autori) di un idea la possibilità che tale idea esiste. In questo senso è evidente il riferimento a Leibniz. La non contradditorietà di Leibniz o la compatibilità di Godel, nel senso comune, possono essere interpretati come plausibilità. Se una cosa è plausibile, allora è possibile. Se Dio è plausibile allora Egli è possibile e se è possibile allora, come aveva dimostrato Cartesio, Dio esiste. Per superare le obiezioni che erano state portate alla dimostrazione di Leibniz, Godel introduce il concetto di proprietà positiva della quale non dà alcuna definizione univoca. Da vari suoi scritti si può ricostruire che la proprietà positiva ha una connotazione morale-estetica e va quindi intesa come predicato di valore (è positivo ciò che è migliore). In altri scritti Godel sembra invece produrre una definizione più formale della proprietà positiva che dovrebbe essere intesa come attribuzione contrapposta a privazione.

LA DIMOSTRAZIONE MATEMATICA DI GODEL La ricostruzione logica della prova ontologica di Godel è stata effettuata seguendo la dimostrazione matematica pubblicata nel 2006 2 sulla base delle spiegazioni fornite da diversi autori 2,3,4.

Assioma 1 Se φ è positivo e ψ positivo, allora lo è anche la loro unione. Intuitivamente, se l essere caldo è una proprietà positiva e se l essere solido pure è una proprietà positiva allora anche l essere caldo e solido è una proprietà positiva. Assioma 2 (disgiunzione esclusiva) Se una proprietà è positiva, allora la sua negazione non è positiva. Se una proprietà non è positiva, allora la sua negazione è positiva. Definizione 1 (definizione di Dio) Dio è ciò che gode di tutte le proprietà positive. Dio, come insieme di proprietà singolarmente positive rimane positivo (assioma 1) e non contiene negazioni in quanto l unione di proprietà positive non può avere come risultato la negazione di una delle due (assioma 2). Definizione 2 (concetto di essenza) L essenza di x è la proprietà dalla quale discendono necessariamente tutte le altre proprietà di x. Assioma 3 Se una proprietà è positiva, allora essa è necessariamente positiva così come se una proprietà non è positiva allora non lo è necessariamente. Nella logica modale, un certo enunciato è necessario se è vero in tutti i mondi possibili mentre è possibile se è vero solamente in alcuni di questi mondi. Questo significa che se l essere caldo è una proprietà positiva in un mondo allora lo è in tutti i mondi compreso quello attuale Teorema Se Dio esiste allora la proprietà dell esistenza gli appartiene come essenza. Definizione (esistenza necessaria) x esiste necessariamente se la sua essenza esiste necessariamente (ovvero se in tutti i mondi possibili esistono individui che godono delle proprietà essenziale di x) Assioma 4 L esistenza necessaria è una proprietà positiva. Teorema Se Dio esiste, allora esiste necessariamente. Questo dipende dal fatto che Dio comprende tutte le proprietà positive (definizione 1), l esistenza necessaria è una proprietà positiva (assiona 4), la proprietà positiva lo è necessariamente (assioma 3). Se è possibile che Dio esista, è allora possibile che Dio esista necessariamente e se è possibile che Dio esista necessariamente allora Dio esiste necessariamente E possibile che Dio esista perchè Egli rappresenta il sistema di tutte le proprietà positive e questo sistema, alla luce dell assioma 5, diventa compatibile (plausibile). Assioma 5 Se una certa proprietà è positiva e questa proprietà ne implica necessariamente una seconda, allora anche quest ultima è positiva. Ovvero le proprietà positive implicano solo proprietà positive.

BIBLIOGRAFIA 1. Anselmo da Aosta. Proslogion. Il classici del pensiero. Fabbri, Bergamo, 2002. 2. Kurt Godel. La prova matematica dell esistenza di Dio. A cura di Gabrile Lolli e Piergiorgio Odifreddi. Bollati-Boringhieri, Torino, 2006. 3. Ivo Silvestro. Matematica divina. http://www.lestinto.it/articoli/matematica-divina/ 4. Oppy Graham. Godelian ontologic arguments. Analysis 56: 226-230, 1996. http://www.infidels.org/library/modern/graham_oppy/godel.html Tivoli, Gennaio 2008