I-BUS - Sistema di monitoraggio veicolare per BUS Turistici che transitano nel territorio di Roma Capitale Manuale per Fleet Manager

Documenti analoghi
Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Utente Vincoli In Rete

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

TeamPortal Console Dipendente

GIOVANI APP. Manuale utente

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Manuale operativo: Utenti Questura - MariWeb 4.0

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale Operativo. Release 1.1

pmv-aesys.drpcsicilia.it

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Portale delle Vendite Pubbliche

GUIDA UTENTE ALL UTILIZZO

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS CONTROLLER CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Manuale Operativo. Release 1.1

Guida rapida C-Track 5

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

Catalogo Elettronico Volkswagen, Skoda, Audi e Seat Manuale sulla Navigazione

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

M-APP (Migranti App)

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Sistema dei pagamenti elettronici verso l Amministrazione MANUALE UTENTE WEB

Manuale Sito PartsPartner

MANUALE D'USO STEWARD e STEWARD COMPACT per APP IOS MANUALE D'USO

Sistema Informativo della West Nile Disease

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

SIFORM Voucher di Servizio

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Aggiornato alla data 18/02/2011 Modulo iscrizioni on line

APP MOBILE Ecospazio. Descrizione e utilizzo dell App nelle stazioni Ecospazio

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione 26 Maggio

Manuale d utilizzo del portale web

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Titolo: Data di redazione: Novembre 2016 Autore: Contenuto del documento. Installazione App e primo accesso

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Manuale per Operatore regionale/provinciale

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS CONTROLLER CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

GUIDA APPLICATIVA AZIENDA

Funzionalità utente SPOKE

Gestione Conto Sociale 2017

VIS S.r.l. Valore Innovazione Servizi

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Art 53 ter della LR 26/2003 e ss.mm.ii

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Proroga Medici di Base)

REGIONE UMBRIA DIFESA GUIDATA ALLA MOSCA DELL OLIVO

ASL ALBA INSERIMENTO RICHIESTE DA REPARTO

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice

Guida all uso di applicazioni Moka Html5

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Descrizione

Architetture Italiane

Manuale Utente. Servizio Quick Print. Equitalia Servizi SpA. Status: In Vigore. Titolo Documento : Manuale Utente - Servizio Quick Print

Manuale PartsPartner per i Dealer

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx

Servizi di e-business Eni

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

Ordine di Acquisto da Contratto

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Guida alla gestione degli appelli d esame

Manuale Piattaforma Spending Review

Rotary. Portale Web. rev. portale

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

ISCRIZIONE CORSI. 29/01/2014 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE GUIDA AI REPORT DI MONITORAGGIO SU SPAGO BI

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Transcript:

I-BUS - Sistema di monitoraggio veicolare per BUS Turistici che transitano nel territorio di Roma Capitale Manuale per Fleet Manager Roma servizi per la mobilità S.r.l. Via di Vigna Murata, 60 00143 Roma (ingresso pedonale via L. Gaurico, 9) T +39 0646951 F +39 0646956660 www.agenziamobilita.roma.it Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento del Comune di Roma P.IVA e N. Iscrizione 10735431008 del 31/12/2009 Cap.Soc.euro 10.000.000,00 REA 1253419

Sommario 1 Introduzione... 5 1.1 Scopo... 5 2 System Overview... 6 3 Overview dell Applicazione WEB... 7 4 Login... 8 5 Home Page... 10 5.1 Filtro targhe... 13 5.2 Filtro flotte... 15 5.3 Filtro Tempo... 16 5.4 Invio Notifiche Veloci... 17 6 Lista Permessi... 19 6.1 Filtro Targhe su Lista Permessi... 20 6.2 Filtro Flotte su Lista Permessi... 21 6.3 Ricerca per identificativo... 22 7 REPORT... 23 7.1 Analisi Viaggi... 23 7.1.1 Report Viaggi... 24 7.1.2 Dettaglio Viaggi... 24 7.2 Attraversamento Aree... 26 7.3 Tracking... 28 2

Indice delle Figure Figura 1 - System Overview... 6 Figura 2: Home Page "Sportello virtuale pullman turistici"... 8 Figura 3: Home Page - Opzione Accedi... 8 Figura 4: Voce di menu Ibus... 9 Figura 5: Home Page... 10 Figura 6: Home Page in modalità cartografica (mappa)... 11 Figura 7: Home Page in modalità ibrida... 11 Figura 8: Home Page in modalità satellite... 12 Figura 9: Tooltip su mezzo... 12 Figura 10: Dettaglio mezzo... 13 Figura 11: Home Page con nessuna selezione specifica... 13 Figura 12: Home Page con filtro targa e nessuna selezione... 14 Figura 13: Home Page con filtro obu e nessuna selezione... 14 Figura 14: Home Page con filtro obu e selezione specifica... 15 Figura 15: Home Page con filtro su un certo numero di mezzi... 15 Figura 16: Home Page Filtro Flotta... 16 Figura 17: Home Page Filtro Tempo... 16 Figura 18: Home Page Filtri contemporanei... 17 Figura 19: Invio Notifiche Veloci... 18 Figura 20: Pulsante Menu... 19 Figura 21: Voci di Menu... 19 Figura 22: Lista Permessi... 20 Figura 23: Lista Permessi con filtro su una o più Targhe... 20 Figura 24: Lista Permessi con filtro su targhe... 21 Figura 25: Lista Permessi con filtro su una o più Flotte... 21 3

Figura 26: Risultato ricerca permessi con filtro su flotta... 22 Figura 27: Textbox Cerca per ricerca permessi su targa... 22 Figura 28: Sezioni presenti in Report... 23 Figura 29: Filtri nei Report... 23 Figura 30: Risultato Ricerca Reportistica Viaggi... 24 Figura 31: Pulsante Dettaglio Viaggio... 25 Figura 32: Dettaglio Viaggio... 25 Figura 33: Cerca Viaggi... 26 Figura 34: Filtro Attraversamento Area... 26 Figura 35: Risultato Ricerca Reportistica Attraversamenti Aree... 27 Figura 36: Dettaglio Area Attraversata... 27 Figura 37: Filtri di Ricerca per il Report Tracking... 28 Figura 38: Risultato Ricerca report Tracking... 29 Figura 39: Inserisci Dettaglio... 30 4

1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo Scopo del documento è fornire ai fleet manager il manuale di utilizzo del sistema di monitoraggio dei mezzi, definito IBUS. Acronimi e Definizioni Acronimo OBU APP SC Sistema GIS GUI ZTL Definizione On Board Unit Applicazione per dispositivo mobile Sistema Centrale - Piattaforma I-BUS Sistema di monitoraggio veicolare in tempo reale Geographic Information System Graphical User Interface Zona a Traffico Limitato Tabella 1- Acronimi e Definizioni 5

2 SYSTEM OVERVIEW Il sistema IBUS consiste in una piattaforma AVM/AVL per la collezione e il monitoraggio dei dati di transito e accesso relativamente alle flotte dei bus turistici che transitano nella città di Roma. Le tecnologie utilizzate sono il GPS/GPRS in grado di tracciare il percorso di un mezzo e di verificare che lo stesso sia in linea con i permessi di accesso. Il sistema si compone dei seguenti elementi principali: On Board Unit (OBU): rappresentano il sistema remoto, installato su ciascun mezzo, deputato a rilevare la posizione dello stesso e a trasmettere i dati rilevati al Sistema Centrale; Sistema Centrale (SC): rappresenta il Sistema Centrale attraverso il quale sono erogati tutti i servizi della Piattaforma IBUS; Applicazioni Mobili (APP): rappresentano le applicazioni scaricabili su smartphone e Tablet per usufruire dei servizi erogati dalla Piattaforma; Web Service Client (WSC): modulo funzionale per la comunicazione con la pubblica amministrazione; Interfaccia verso ZTL modulo funzionale per la comunicazione con l infrastruttura dei varchi. Figura 1 - System Overview 6

3 OVERVIEW DELL APPLICAZIONE WEB Il sistema centrale per il monitoraggio degli spostamenti di Bus Turistici in ambito urbano e in zone a traffico limitato di Roma Capitale indicato con il termine Ibus, è gestito e controllato tramite un applicazione web accessibile attraverso un link specifico inserito nel www.agenziamobilita.roma.it Gli utenti con profilo Fleet Manager, titolari di permessi in abbonamento, accedono nella loro personale pagina web e cliccando il link Ibus possono usufruire delle seguenti funzioni: controllare i mezzi abbinati ad ogni singolo OBU della propria flotta; monitorare tutti gli eventi di tracciamento significativi, quali le transazioni eseguite da un determinato OBU (entrate/uscite/soste in aree sensibili); monitorare la flotta, grazie alla possibilità di verificare in qualsiasi momento la posizione e lo stato dei mezzi di appartenenza alla flotta; effettuare statistiche e report, grazie alla possibilità di verificare in qualsiasi momento i km percorsi, le velocità medie e altre informazioni dei mezzi di interesse. Il seguente manuale descrive le pagine e le informazioni dell applicazione web Ibus che sono visibili e utilizzabili dall utente con profilo Fleet Manager. 7

4 LOGIN Cliccando sul sito pubblico Sportello virtuale pullman turistici si apre la seguente pagina: Figura 2: Home Page "Sportello virtuale pullman turistici" Per accedere all applicazione web IBUS è necessario cliccare su accedi come mostrato nella prossima figura: Figura 3: Home Page - Opzione Accedi 8

Inserendo nome utente e password si apre una pagina da dove è possibile scegliere Ibus dal menu verticale a sinistra: Figura 4: Voce di menu Ibus 9

5 HOME PAGE Una volta effettuata l autenticazione con successo e scelto Ibus dal menu verticale a sinistra, si apre l applicazione che consente di visualizzare sulla mappa i mezzi registrati nel sistema; tali mezzi sono mostrati con un icona rossa a sfondo bianco se fermi, verde a sfondo bianco se in movimento. La posizione di ogni automezzo è aggiornata ogni 30 secondi. L Home Page è caratterizzata da un menu di navigazione, una mappa cartografica bidimensionale e una serie di filtri per la visualizzazione dei mezzi stessi. Figura 5: Home Page L Home Page mostra gli automezzi registrati nel sistema e visibili all utente loggato e consente di filtrarli per Targa, Flotta, Intervallo Temporale (tempi di fermo, mezzi in movimento, mezzi mossi nell ultimo periodo definito nel filtro). Inoltre la stessa pagina consente di visualizzare le zone di interesse. Sono poi previste 3 modalità di visualizzazione: cartografica (mappa), ibrida, satellitare. 10

Figura 6: Home Page in modalità cartografica (mappa) Figura 7: Home Page in modalità ibrida 11

Figura 8: Home Page in modalità satellite In generale su qualsiasi tipo di visualizzazione avvicinando il mouse ad un mezzo visualizzato come tooltip ne viene mostrata la targa. Figura 9: Tooltip su mezzo Cliccando sull icona di un automezzo compaiono invece una serie di informazioni sullo stato del mezzo, quali società, numero di permesso, posizione, targa, velocità, identificativo apparato, data e ora dell ultima posizione rilevata. 12

Figura 10: Dettaglio mezzo Per chiudere il dettaglio basta cliccare su un qualsiasi punto della mappa e la finestra con le informazioni sul mezzo si chiude. 5.1 Filtro targhe L Home Page mostra la mappa con tutti i mezzi visibili all utente loggato. Figura 11: Home Page con nessuna selezione specifica L utente nel campo Cerca del Filtro Targhe può inserire l identificativo di un mezzo della lista e a quel punto la lista di elementi visualizzata si riduce al solo mezzo di interesse; se non 13

viene fatta alcuna selezione, sulla mappa continuano ad essere visualizzati tutti i mezzi visibili all utente, in caso contrario la posizione di solo quel mezzo è mostrata sulla mappa. Come identificativo del mezzo circolante è possibile inserire sia la targa sia l identificativo dell OBU. Figura 12: Home Page con filtro targa e nessuna selezione Figura 13: Home Page con filtro obu e nessuna selezione 14

Figura 14: Home Page con filtro obu e selezione specifica Non inserendo niente nel campo Cerca è possibile selezionare un insieme di mezzi dalla lista da mostrare sulla mappa: Figura 15: Home Page con filtro su un certo numero di mezzi Per ognuno dei casi sopra citati l utente può inoltre cliccare sul cannocchiale (pulsante Segui), operazione che consente di seguire il mezzo nei suoi spostamenti, mentre il pulsante accanto (Centra su mappa) consente di centrare la mappa in base a quel mezzo. 5.2 Filtro flotte Scegliendo filtro flotte è possibile selezionare una delle flotte listate come mostrato in figura. In questo modo vengono visualizzati su mappa i mezzi della flotta. 15

5.3 Filtro Tempo Figura 16: Home Page Filtro Flotta E inoltre possibile fare le ricerche in base agli intervalli temporali di interesse. Figura 17: Home Page Filtro Tempo E possibile visualizzare tutti i mezzi, quelli che negli ultimi 10 minuti si sono mossi e quelli che si sono fermati, quelli che si sono mossi nell ultim ora, nell ultimo giorno, nell ultima settimana, 16

quelli che si sono fermati nell ultim ora, nell ultimo giorno, nell ultima settimana. E da notare che ognuno di questi filtri può essere usato contemporaneamente con gli altri. 5.4 Invio Notifiche Veloci Figura 18: Home Page Filtri contemporanei Dalla home page è anche possibile inviare delle notifiche veloci per mandare un messaggio immediato ai mezzi selezionati nel filtro: se al mezzo è associato un numero di telefono, ad esso viene mandato un SMS se per tale mezzo risulta scaricata l'app autista la notifica viene inviata anche via PUSH. 17

Figura 19: Invio Notifiche Veloci 18

6 LISTA PERMESSI E possibile visualizzare i permessi attraverso la pagina raggiungibile dalla voce di menu Lista Permessi come mostrato nelle due prossime figure: Figura 20: Pulsante Menu Figura 21: Voci di Menu 19

Tramite tale pagina è possibile filtrare la lista in base alle targhe e alle flotte. Figura 22: Lista Permessi 6.1 Filtro Targhe su Lista Permessi E possibile visualizzare l elenco dei permessi relativi ad una o più targhe, selezionandole su Filtro Targhe e premendo il tasto Cerca come mostrato nella prossima figura: Figura 23: Lista Permessi con filtro su una o più Targhe Il risultato della ricerca si riduce ai permessi vigenti sulle targhe selezionate: 20

Figura 24: Lista Permessi con filtro su targhe Cliccando sul tasto reset si annulla il filtro, ma è necessario premere cerca per ottenere come risultato la lista completa dei permessi. 6.2 Filtro Flotte su Lista Permessi E possibile visualizzare l elenco dei permessi relativi ad una o più flotte, selezionandole su Filtro Flotte e premendo il tasto Cerca come mostrato nella prossima figura: Figura 25: Lista Permessi con filtro su una o più Flotte Il risultato della ricerca si riduce ai permessi vigenti sulle flotte selezionate. 21

Figura 26: Risultato ricerca permessi con filtro su flotta Cliccando sul tasto reset si annulla il filtro, ma è necessario premere cerca per ottenere come risultato la lista completa dei permessi. 6.3 Ricerca per identificativo E possibile visualizzare l elenco dei permessi relativi ad una targa specifica, andando ad inserire il suo identificativo nella textbox Cerca. Figura 27: Textbox Cerca per ricerca permessi su targa 22

7 REPORT L area Report consente di visualizzare le informazioni recuperate dai dati ricevuti dagli apparati di bordo che vengono poi analizzati, elaborati e suddivisi in tipologie, con le quali è sotto-suddivisa questa sezione. 7.1 Analisi Viaggi Figura 28: Sezioni presenti in Report La sezione viaggi consente di visualizzare i viaggi effettuati dai mezzi equipaggiati con OBU e facenti parti di IBUS. Figura 29: Filtri nei Report 23

E possibile scegliere uno specifico intervallo temporale sul quale far avviare la ricerca e/o selezionare uno o più mezzi in base alla loro targa, identificativo OBU o all identificativo della flotta di appartenenza oppure visualizzare i dati di tutti i mezzi. 7.1.1 Report Viaggi Premendo il tasto Cerca si ottiene il risultato della Ricerca impostata come mostrato nella prossima figura: Per ogni viaggio vengono mostrati: data inizio e fine durata targa identificativo OBU lunghezza del percorso punti campionati velocità media identificativo viaggio dettagli viaggio 7.1.2 Dettaglio Viaggi Figura 30: Risultato Ricerca Reportistica Viaggi Cliccando sulla lente del dettaglio viaggio viene mostrata una pop-up con la mappa con il percorso effettuato dal viaggio selezionato come mostrato in figura: 24

Figura 31: Pulsante Dettaglio Viaggio Figura 32: Dettaglio Viaggio Il dettaglio riporta sulla sinistra l elenco degli eventi significativi del viaggio mostrando per ognuno di essi istante temporale, descrizione simbolica, descrizione testuale e sulla destra la mappa con il percorso seguito dall automezzo. Sulla traiettoria vengono mostrati i simboli corrispondenti all entrata e all uscita dall automezzo. L utente può inoltre visualizzare sulla mappa i punti campionati dall apparato, selezionandolo nella lista a sinistra. Una volta effettuata la ricerca in banca dati è possibile andare ulteriormente a effettuare una ricerca sui risultati ottenuti e già elencati nella lista; questo è possibile andando a inserire nel 25

campo Cerca in alto a destra una stringa contenente tutto o parte di un dato relativo ad uno o più viaggi che si intende cercare e come risultato viene mostrato a video un report con solo quelli risultanti dalla ricerca stessa. 7.2 Attraversamento Aree Figura 33: Cerca Viaggi E possibile verificare quali mezzi hanno attraversato determinate Aree. La pagina di partenza è analoga a quella per l analisi viaggi con l aggiunta del filtro Area. Figura 34: Filtro Attraversamento Area L utente ha pertanto la possibilità di inserire un intervallo temporale, una o più targhe o uno o più id OBU o una o più flotte e inserire le aree di interesse. 26

Il risultato di una tale ricerca è mostrato in figura: Figura 35: Risultato Ricerca Reportistica Attraversamenti Aree La pagina mostra l elenco degli attraversamenti corrispondenti alla ricerca inserita e per ogni riga visualizza data inizio e fine e durata della permanenza nell area, targa e area. Cliccando sulla lente di ingrandimento viene visualizzato il dettaglio contenente a sinistra l elenco degli eventi significativi dell attraversamento con istante temporale, descrizione simbolica e testuale e a destra la mappa con l area attraversata e il percorso seguito dall automezzo entro tale area: Figura 36: Dettaglio Area Attraversata 27

L utente può inoltre visualizzare i punti campionati sulla mappa andando a selezionarli nell elenco a sinistra. Una volta effettuata la ricerca in banca dati è possibile andare ulteriormente a effettuare una ricerca sui risultati ottenuti e già elencati nella lista; questo è possibile andando a inserire nel campo Cerca in alto a destra una stringa contenente tutto o parte di un dato relativo ad uno o più attraversamenti che si intende cercare. 7.3 Tracking E possibile visualizzare le informazioni di tracking relativi ai viaggi effettuati e rispondenti ai criteri di ricerca inseriti sulla GUI. L utente può inserire un filtro temporale, un filtro sulle targhe, un filtro sugli apparati e/o un filtro sulle flotte e eseguire la ricerca come mostrato in figura. Figura 37: Filtri di Ricerca per il Report Tracking Premendo il tasto Cerca viene mostrato, come risultato della ricerca, l elenco dei mezzi coinvolti e per ognuno di essi vengono visualizzati la targa, i km percorsi, i tempi di viaggio e quelli di sosta, i punti campionati e il numero di viaggi effettuati da quel mezzo. 28

Figura 38: Risultato Ricerca report Tracking Cliccando sulla lente di ingrandimento viene visualizzato il dettaglio contenente a sinistra l elenco degli eventi significativi dei viaggi con istante temporale, descrizione simbolica e testuale e a destra la mappa con l area attraversata e il percorso seguito dall automezzo entro tale area. Ogni viaggio è mostrato sulla mappa con una traiettoria di colore diverso dalle altre: 29

Figura 39: Inserisci Dettaglio Una volta effettuata la ricerca in banca dati è possibile andare ulteriormente a effettuare una ricerca sui risultati ottenuti e già elencati nella lista; questo è possibile andando a inserire nel campo Cerca in alto a destra una stringa contenente tutto o parte di un dato relativo ad uno o più viaggi che si intende trovare. 30