c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Documenti analoghi
Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

f(x) = sin cos α = k2 2 k

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Problemi sull iperbole

Problemi sull ellisse

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

esercizi 107 Problemi sulla retta

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Compito matematica 3E del

Test di Matematica di base

D4. Circonferenza - Esercizi

Problemi di geometria

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Esercizi sulle rette nello spazio

Verifica del 8 febbraio 2018

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

D3. Parabola - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Note di geometria analitica nel piano

CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2]

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI.

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Parabola. Geometria Analitica. v di

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H

La retta nel piano cartesiano

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Problemi di geometria

Iperbole. ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Geometria analitica pagina 1 di 5

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Problemi di geometria

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Corso di Matematica II

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Problemi sulla retta

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Postulati e definizioni di geometria piana

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Transcript:

VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata positiva e ascissa uguale a 1 determina quello che è vertice del triangolo rettangolo PBC di ipotenusa BC c) Scrivi l equazione della mediana relativa al lato AB. [ a) area = 40 ; b) (1; 1) ; c) y = x ] 2) Sono assegnati i punti A ; 3 B ; 1 C(k + 1; 3-2k ) a) Determina per quale valore di k la somma delle coordinate del baricentro del triangolo ABC vale - 2 b) Determina per quale valore di k il simmetrico di A rispetto a C ha ascissa uguale a c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. [ a) k = 10 ; b) k = ; c) k = k = ] 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura y = 3x 2 3 x 2 y = 2x + 4 2 < x < 0 y = x + 4 x 0 4) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

y = 3x 1 x 0 y = x 1 0 < x < 3 y = 3x 3 3 x 3 5) Sono assegnati i punti A(2; 2) B(9; 2) C(4; 5) a) ricava le coordinate dell ortocentro del triangolo ABC b) Ricava, tra le rette che passano per A, quelle che hanno distanza da C [ a) 4; ; b) y - 1 = (x 3), y - 1 = (x 3) ] 6) Sono assegnate le rette di equazione (1 + 2k)x + ky + 1 k = 0 a) ricava la retta del fascio che è parallela alla retta di equazione 5x + 4y + 7 = 0. Rappresentala. b) ricava le rette del fascio che staccano un segmento di misura 3 sull asse delle ascisse a partire dal punto P(- 2; 0). [ a) 5x 4y + 7 = 0 ; b) k = - 2 k = ] 7) Tra le circonferenze di equazione x 2 + y 2 + kx 2y + 1 = 0 a) Determina quelle che staccano una corda di misura 2 2 sulla retta s: x y + 1= 0 b) Ricava l equazione della circonferenza γ che ha il centro sulla retta s di equazione x + 5y = 0. Detti A, B i punti di γ di ordinata 3, scrivi le equazioni delle tangenti a γ nei punti A, B.

8) Ricava l equazione della circonferenza γ che passa per i punti A( - 1; 0) B(0; 3) e che ha il centro sulla retta s di equazione 2x + y + 2 = 0. Ricava le equazioni delle rette che sono parallele alla retta t di equazione x + 2y = 0 e sono tangenti a γ. 9) Ricava per quali valori di k le equazioni x 2 + y 2 + (2k + 6)x + 4ky + 5k 2 = 0 rappresentano circonferenze. 10) Data una semicirconferenza γ di diametro AB = 2, disegnare nel semipiano di origine AB che non contiene γ, il triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa AB. Indicato con P un punto di AB, tracciare la retta t perpendicolare in P al diametro e indicare con Q e R i punti in cui t interseca, rispettivamente, BC e γ. Determinare per quali distanze di P da B vale la relazione PB + PQ > PR. (Risolvere la disequazione per via grafica) [ x + 2x < 2x soluzioni < x 2 ] 11) È assegnato un quadrato ABCD di lato unitario. Preso un punto P sul lato AB tracciare la semiretta che ha origine P, forma un angolo di 60 con PB e interseca il lato BC in un punto Q. Determinare per quali valori di PB è soddisfatta la relazione 4AD + DQ PQ < 4BQ. (Risolvere la disequazione per via grafica) [ x 2 3x + 6 < 4 3x soluzioni < x ] 12) Tra le rette di equazione (2 3k)x + ky 5 = 0 ricavare a) La retta unita nella simmetria rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante b) La retta unita nella simmetria che ha centro C(1; 0) c) La retta unita nella simmetria che ha asse s di equazione y + 1 = 0 d) La retta unita nella traslazione di equazioni x = x + 4 y = y 3 [ a) k = ; b) k = - 1 ; c) k = 0 ; d) k = ] 13) Data la parabola di equazione x = y + y, rappresentarla. Indicare con V il suo vertice e con A il suo punto d intersezione con l asse delle ordinate distinto dall origine degli assi. a) Indicato con P un punto dell arco AV, proiettare P e il fuoco F sulla direttrice nei punti C, D, rispettivamente. Determinare per quale posizione di P la somma delle basi e dell altezza del trapezio FDCP vale 17. In corrispondenza del punto P determinato calcolare l area del trapezio FDCP. b) Determinare i punti della parabola che hanno distanza 3 dalla retta di equazione 4x + 3y = 0. [ a) posto x P = k l unica soluzione accettabile è k = 12, area = 26 ] 14) Ricavare l equazione della parabola p che ha asse parallelo all asse y, vertice V ; 0 e passa per A(0; 9); indicare con B il simmetrico di A rispetto all asse della parabola. a) Inscrivere nel segmento parabolico limitato da p e dal segmento AB il rettangolo che ha perimetro 14. b) Ricavare le equazioni delle tangenti alla parabola condotte dall origine degli assi. [ p: y = 4x 2 12x + 9 ; a) un vertice del rettangolo è P ; 4; y = 0, y = - 24x ]

15) Sono assegnate le parabole di equazione y = (a + 1)x 2 2ax a) ricava le equazioni delle parabole p 1, p 2 del fascio che hanno il fuoco sull asse delle ascisse; indica con F 1, F 2 e con V 1, V 2 i loro fuochi e i loro vertici. Calcola l area del quadrilatero F 1 F 2 V 2 V 1. b) determina quali, tra le parabole del fascio, intersecano il semiasse delle ascisse positive e quali il semiasse delle ascisse negative. c) ricava le equazioni delle parabole del fascio che staccano sull asse delle ascisse un segmento che ha misura. Rappresenta le parabole ottenute. [ a) a = ± ½ area = 4/9 ; b) intersezioni con il semiasse delle ascisse positive se a < - 1 a > 0 ; c) a = 3 a = - 3/7 ] 16) E assegnato il fascio di parabole di equazione x = y2 + ky + k. Ricava le coordinate del punto base A. a) ricava l equazione del luogo descritto dai fuochi delle parabole e rappresentalo b) ricava le equazioni delle parabole che hanno il vertice sulla retta di equazione x 1 = 0. Una retta di equazione y c = 0, con c > 1, interseca le parabole nei punti P, Q. Esprimi, al variare di c, l area del triangolo APQ, rappresenta la funzione ottenuta e metti in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. Qual è l espressione dell area del triangolo APQ se si toglie la condizione c > 1? [ A(0; 1) a) x = y 2 /4 y/2 ¾ b) area = ( c 1) 2 /2 ] 17) Un triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di misura 1 e il cateto AC doppio di AB. Indicato con P un punto su AC, sia H la proiezione di P sull ipotenusa. Esprimere, in funzione di AP, PB 2 + PC 2 + 5PH 2. Rappresentare la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. [ AP = x, y = 3x 2 8x + 9 ] 18) Sono dati i punti A(4; 0) B(0; 4) C(- 4; 0) D(0; - 4) a) Ricavare l equazione dell ellisse che ha i fuochi nei punti medi dei segmenti AB e BC e eccentricità. Rappresentare la curva ottenuta. b) Ricavare l equazione della parabola p che è tangente in A al segmento AB e che passa per C e l equazione della parabola p che è tangente in A al segmento AD e che passa per C. Rappresentarle. Ricavare le coordinate dei vertici del rettangolo che ha i lati paralleli agli assi cartesiani, i vertici sugli archi AC di p, p e perimetro. c) Una retta s parallela all asse y incontra il segmento AB in P e il segmento AD in Q, si ottiene così un trapezio BPQD. Esprimere, al variare di s, la somma della base maggiore e di una delle diagonali del trapezio. Rappresentare la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema.

d) Ricavare: l equazione dell iperbole che ha per asintoti le rette su cui giacciono i segmento BC e CD e che passa per il punto E(1; - 3). Rappresentarla. l equazione dell iperbole che ha per asintoti le rette su cui giacciono i segmento BC e CD e che passa per il punto F(- 2; 4). Rappresentarla. Calcolare l area del quadrilatero che ha i vertici nei vertici delle due iperboli determinate. [ a) + () = 1 ; b) p: y = x + 2, p : y = x 2 un vertice del rettangolo ha coordinate ; ; c) se x = k è l equazione di s, la funzione è y = 8 + 2k 16k + 64 con 0 k 4 ; d) ( x + 4) 2 y 2 = 16, ( x + 4) 2 y 2 = - 12, area = 16 3 ] 19) Data l equazione: + = 1 ricava per quali valori di k rappresenta a) un ellisse b) un ellisse con i fuochi sull asse delle ascisse c) un ellisse con i fuochi sull asse delle ordinate d) un iperbole e) un iperbole con asse trasverso sull asse delle ascisse [ a) < k < 1 ; b) < k < ; c) < k < 1 ; d) k < k > 1 ; e) k < ] 20) In figura è rappresentata un semiellisse, associa al grafico la sua equazione. Motiva la scelta operata. a) + () = 1 b) y = 4x + 16 c) y = 1 + 4x + 16 d) y = 1 + 4x + 16 21) Rappresenta le funzioni di equazione a) y = b) y = 22) Per ciascuna delle affermazioni che seguono decidi se è vera o falsa e motiva la risposta a) Ogni iperbole equilatera ha eccentricità e = 2 b) Un ellisse può avere eccentricità e = c) I fuochi di un ellisse sono sull asse minore

d) un iperbole che ha per asintoti le rette rappresentate e si trova negli angoli evidenziati può avere equazione + = 1