Macro e Mercati 18/11/2013

Documenti analoghi
Macro e Mercati 14/01/2014

Macro e Mercati 18/02/2014

La Settimana Macroeconomica

Short list obbligazionaria

Osservatorio tecnico

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

Osservatorio tecnico

EurItaly Recovery. Portafoglio in ETF, Fondi e Certificates per continuare a sfruttare l onda lunga sui periferici

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

La Settimana Macroeconomica

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico

osservatorio congiunturale

LO SCENARIO DEI MERCATI:

Asset Allocation ETF. Revisione del

La congiuntura. internazionale

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa

La congiuntura. internazionale

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La congiuntura. internazionale

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

Osservatorio sui mercati

La congiuntura. internazionale

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico

Strategia d investimento

La congiuntura. internazionale

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

La congiuntura. internazionale

Osservatorio sui mercati

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

La congiuntura. internazionale

Strategia d investimento

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

European economic outlook

Gli squilibri finanziari internazionali

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Strategia d investimento

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Strategia d investimento

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche

La congiuntura. internazionale

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO Serie statistiche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

La gestione attiva alla prova dei mercati

Aggiornamento sui mercati

Strategia d investimento

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

European economic outlook

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Commento ai mercati n. 160 sabato 25/2/2017 La maledizione degli anni che terminano con 7 : mito o verità?

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

TARIFFARIO (COPPER / GOLD)

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

Report gestionale al 31 dicembre 2018

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

L Analisi degli Scenari Economici

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Transcript:

Macro e Mercati //3 Le principali dinamiche macroeconomiche dell'economia globale www.consultique.com

Sembra trovare una sua via di stabilizzazione la situazione in Europa, almeno per quanto riguarda la situazione continentale. Molti distinguo vanno invece fatti a livello nazionale dove si evidenziano ancora paesi a due velocità: i due casi emblematici continuano ad essere la Germania a e l'italia. Buoni gli ultimi dati americani che con una crescita Q/Q al,% hanno ampiamente battutto le attese e si avviano a chiudere un discreto anno di crescita, anche se sotto il potenziale di lungo periodo. Situazione Globale e Stime Periodo Q/Q Y/Y Q3 Q Tendenza Usa * Q33,%,%,9%,% Rallentamento GDP Overview PIL USA Y/Y PIL USA Q/Q Canada * Q3,3%,%,%,% Consolidamento UK Q33,%,%,3%,% Giappone* Q33,%,7% 3,%,% Svizzera Q3,%,%,9%,9% Norvegia Q3,%,% 3,% Consolidamento Svezia Q3,%,%,%,% Rallentamento Germania Q33,3%,%,%,% Consolidamento Francia Q33,%,%,%,% Consolidamento Italia Q33,%,9%,%,% Rallentamento Spagna Q33,%,%,3%,3% Rallentamento Olanda Q33,%,%,%,% Rallentamento Finlandia Q3,%,% Australia Q3,%,%,%,% Consolidamento * Stime su dato Q/Q Brasile Q3,7% 3,%,%,3% Russia Q33,%,%,%,% Rallentamento India Q3,%,%,%,% Consolidamento Cina Q33,% 7,% 7,% 7,% Rallentamento Sud Africa Q3 3,%,%,%,% Consolidamento Sud Corea Q33,% 3,3% 3,7% 3,% Consolidamento Malesia Q33 3,9%,%,%,% Rallentamento 3 9 7 PIL Germania Y/Y PIL Germania Q/Q PIL Cina Y/Y Messico Q3,7%,%,9% 3,% Rallentamento

Unemployment Overview Il nodo dolente a livello globale continua ad essere lo stato di salute del mercato del lavoro. Negli Usa il trend seppur consolidato e avviato a scendere sotto il 7% tra qualche mese, non mostra la reale entità di americani ormai fuori dal cicuito lavorativo. Lo stesso in Europa, dove continuano ad essere i periferici a versare in una situazione di stress difficilmente recuperabile nel breve periodo. 9 7 Disoccupazione USA Situazione Globale e Stime Periodo Tasso Q3 Q Usa Ott 3 7,3% 7,% 7,% Tendenza Canada Ott 3,9% 7,% 7,% UK Ago 3 7,% 7,7% 7,% Giappone Set 3,% 3,9% 3,% Svizzera Ott 3 3,% 3,% 3,% Norvegia Ago 3 3,%,% Svezia Ott 3 7,9%,%,% Germania Set 3,%,%,% 3 9 7 Disoccupazione Germania Francia Set 3,%,%,% Italia Set 3,%,%,% Spagna Set 3,9%,%,% Olanda Set 3,%,%,9% Finlandia Set 3 7,% Australia Ott 3,7%,9%,%,, Disoccupazione Cina,3 Brasile Set 3,%,%,%, Russia Set 3,3%,%,%, India Dic 9,9% Cina Set 3,%,%,% 3,9 Sud Africa Set 3,7%,%,% 3, Sud Corea Ott 3 3,% 3,% 3,% Malesia Ago 3 3,% Messico Set 3,9%,9%,9% 3

Pericolo deflazione. Questo il più probabile scenario di medio termine che l'economia mondiale si trova a fronteggiare in questo momento. Il recente intervento della Banca Centrale Europea ha proprio avuto come detonatore l'osservazione dell'attuale situazione dei prezzi. Anche in America le cose non sono poi così diverse, nonostante stime che continuano ad essere positive, anche se lontane da livelli adeguati di crescita (intorno al %). Più sostenuta la situazione negli emergenti dove molte banche centrali stanno cercando di raffreddare la corsa dei prezzi. Situazione Globale e Stime Periodo Tasso Q3 Q Usa Set 3,%,%,% Canada Set 3,%,3%,% UK Ott 3,%,%,% Giappone Set 3,%,%,9% Svizzera Ott 3,3%,%,3% Norvegia Ott 3,%,%,% Svezia Ott 3,%,%,% Germania Ott 3,%,%,% Francia Ott 3,7%,%,% Italia Ott 3,%,%,% Spagna Ott 3,%,%,% Olanda Ott 3,%,7%,7% Finlandia Ott 3,% Australia Set 3,%,3%,% Brasile Ott 3,%,9%,% Russia Ott 3,3%,9%,% India Ott 3,9% 9,%,% Cina Ott 3 3,% 3,% 3,% Sud Africa Set 3,%,9%,7% Sud Corea Ott 3,7%,%,9% Malesia Set 3,%,7%,9% Inflation Overview Tendenza Messico Ott 3 3,3% 3,% 3,% 3 3 3 Inflazione USA Inflazione Germania Inflazione Cina

PMI ancora ben intonati un po ovunque nel mondo. I trend a breve e medio termine rimangono positivi. L'area nord americana continua ad essere la più performante sotto il profilo manifatturiero, mentre l'europa continua a rimanere indietro. PMI Overview ISM Manifatturiero USA Bene anche gli emergenti con la Cina che sembra aver trovato la sua stabilità su questo indicatore. Situazione Globale Periodo Indicatore Trend Y / M Up/Down Usa Ott 3, mesi Canada Ott 3, r s 3 mesi UK Ott 3, 7 mesi Giappone Ott 3, mesi Svizzera Ott 3, 7 mesi Norvegia Ott 3 3, 3 mesi Svezia Ott 3, mesi Germania Ott 3,7 mesi Francia Ott 3 9, 7 mesi Italia Ott 3,7 mesi Spagna Olanda Finlandia Australia Ott 3 3, mesi 3 3 3 3 PMI Manifatturiero Germania PMI Manifatturiero Cina Brasile Ott 3, mesi Russia India Cina Ott 3, w w 3 mesi Sud Africa Ott 3,7 r w mesi Sud Corea Malesia Ott 3, Messico Ott 3 9,3 s r mesi 3

Consumer Confidence Overview Il fronte consumatori si dimostra invece meno favorevole rispetto al fronte industriale. Gli ultimi rilevamenti negli Usa sono quelli che destano maggiori preoccupazioni dopo il calo dell'indice dell'università del Michigan, sceso ai minimi degli ultimi due anni. Cali evidenti anche in Europa, Germania in primis e negli emergenti dove i consumatori cinesi stanno affrontando una fase di fiducia quasi ai minimi storici. Situazione Globale Periodo Indicatore Trend Y / M Media Y Up/Down Usa Nov 3 7, w s 7, mesi Canada Nov 3,9 3, mesi UK Ott 3,, mesi Giappone Ott 3, r s, mesi Svizzera Set 3, w w, mesi Norvegia Set 3, w w,3 mesi Svezia Ott 3, 7, mesi Germania Ott 3 9, r w 9,7 9 mesi Francia Ott 3, w r 9, 7 mesi Italia Ott 3 9,,7 mesi Spagna Ott 3,7,3 mesi Olanda Ott 3 7,,3 7 mesi Finlandia Ott 3 7, r w, mesi Australia Nov 3,3, 3 mesi Fiducia Consumatori USA 9 7 3 Fiducia Consumatori Germania 9 7 Fiducia Consumatori Cina Brasile Ott 3,7 s w, mesi Russia Set 3 7, w w 9, mesi India Nov 3, 7, Cina Set 3 99, s s, 7 mesi 9 Sud Africa Dic 3 7, s s, 9 mesi Sud Corea Ott 3, r w, mesi 9 Malesia Nov 3, w s, mesi Messico Ott 3 9, s s 9, mesi

Central Banks Overview Banche centrali sempre in fermento. Il prossimo cambio della guardia in America dovrebbe portare uno stile di gestione più "dovish" delle attese. In Europa il recente taglio dei tassi potrebbe dare il là nei prossimi mesi anche ad un intervento di politica monetaria a sostegno del mercato bancario e della liquidità. Molti emergenti si stanno muovendo invece in maniere opposta impostando politiche restrittirve mirate alc ontenimento deil'inflazione ad indirizzare l'andamento dei cross valutari. Situazione Globale Periodo Tasso Q3 Q Usa Ott 3,%,%,% Canada Nov 3,%,%,% UK Nov 3,%,%,% Giappone Giu 3,%,%,% Svizzera Set 3,%,%,% Norvegia Nov 3,%,%,% Svezia Nov 3,%,%,% Euro Nov 3,%,%,% Australia Nov 3,%,%,3% Politica Monetaria Tasso di Riferimento USA Bilancio FED (mld $) 3, Tasso di Riferimento Euro Zona Bilancio BCE (mld ) 3, 3,,, 3 3 3 3 Brasile Ott 3 9,% 9,%,3% Restrittiva Russia Nov 3,% 7,% 7,3% India Nov 3 7,7%,%,% Cina Nov 3,%,%,% Restrittiva 7, Tasso di Riferimento Cina Bilancio China Central Bank (mld ) 3 3 Sud Africa Nov 3,%,%,% 7 Sud Corea Nov 3,%,%,% Malesia Nov 3 3,% 3,% 3,% Messico Nov 3 3,% 3,% 3,%,,, 7

Intermarket Overview Azionario e obbligazionario continuano ad essere forti rispetto alle materie prime.,3, CRB/S&P,7, CRB/3Y La spinta della liquidità sembra quindi ancora molto forte rispetto all'azione frenante dell'economia reale.,, Buona la performance a medio termine del governativo emergente a controprova del sentiment positivo legato al mantenimento in essere delle politiche monetarie espansive nei paesi sviluppati. Panieri e Statistiche Performance RSI*,9,,7,,3,, M 3M 3M S&P Index 3,3% 9,%,,9 DAX Index,% 9,97% HSCEI Index,3%,% World Bank Index,%,% * MSCI All Country World Index US Bond Index,%,3% German Bond Index,7%,9% EM Bond Index,7%,3% * JPMorgan Global Bond Index H,,,,3,, Gold/Copper Ratio 7 7 Dollar Index Dollar Index,%,7%,9,,7 7 7 Gold Spot,73% 7,%, 7 WTI Future,9%,7% Copper Future,9%,9% * CRB All Commodity Index

Intermarket Overview Tassi oggi Stima Y Inclinazione Curva Y Y Q3 Q Oggi 3 mesi fa Usa,9%,7%,7%,9% Canada,%,3%,7%,% UK,3%,7%,7%,9% Giappone,9%,3%,7%,% Svizzera,%,9%,%,% Norvegia,9%,% 3,%,9% Svezia,%,%,3%,% Germania,%,%,%,9% Francia,%,7%,%,% Italia,%,7%,3%,% Spagna,3%,7%,%,% Olanda,3%,% Finladia,9%,9% Australia,73%,%,%,% N. Zelanda 3,7%,7%,7%,9%,% Curva dei tassi Usa,% Curva dei tassi Usa 3 mesi fa 3,% 3,%,%,%,%,%,%,% 3,% Curva dei tassi Germania,% Curva dei tassi Germania 3 mesi fa,%,%,%,%,% Brasile,33%,% Russia,39% 7,% India,% 9,%,%,% Cina,3%,3%,%,% Negativa 7 Spread BTP/BUND (last: 3, bps) Spread BONO/BUND (last: 3,9 bps) Sud Africa,9% 7,77% 7,7% 7,7% 3 Sud Corea,% 3,9% 3,% 3,7% Indonesia 7,%,3% 7,% 7,% Malesia 3,% 3,9% 3,% 3,9% Turchia,%,% 9,% 9,% Negativa Messico 3,7%,%,%,% 9

Focus on La situazione dell'immobiliare italiano In un suo recente studio S&P ha messo nuovamente in luce le difficoltà che sta vivendo L'Italia e il mercato immobiliare (fonte: S&P, Eurostat, OCSE, Nomisma, BCE, Agenzia del Territorio) Prezzo Case Y/Y PIL Y/Y Inlfazione Y/Y Disoccupazione 9 3 F F F 3,%,%,%,%,%,%,%,%,7%,%,%,%,%,9%,%,%,9% 3,3%,%,%,% 7,%,%,%,7%,%,%,% in questo periodo il settore immobilaire italiano. Nonostante un andamento meno sfavorevole negli ultimi anni rispetto ad altri paesi europei (Spagna e Irlanda in primis), le quotazioni faranno segnare anche quest'anno una caduta del % che continuerà anche nel (% le attese) per poi stabilizzarsi nel. Il calo non è visibile soltanto nei prezzi degli immobili, ma anche nel totale delle transazioni concluse negli ultimi anni: il calo Y/Y al primo semestre era al % seconde le stime dell'agenzia dell'entrate. Nel complesso comunque il mercato immobiliare italiano non si dimostra eccessivamente sopravvaluto grazie soprattutto alla bassa leva finanziaria con cui operano gli operatori del nostro paese (i mutui al ammontavano al 3,% del PIL contro una media europea del,%). Il PricetoIncome Ratio, buon indicatore della qualità di pricing del mercato, è ora vicino alla sua media di lungo termine nonostante si posizioni ancora al di sopra di questa. Il problema principale per il mercato immobiliare italiano rimane comunque il debole stato di salute dell'economia domestica: la recessione dovrebbe continuare almeno per il primo semestre del prossimo anno e la disoccupazione dovrebbe rimanere alta (intorno al %) anche per i prossimi due anni. Nonostante il buon pricing di mercato, le probabilità di veloce ripresa dei prezzi rimangono quindi molto scarse: l'imposizione fiscale, nonostante l'abolimento dell'imu, continua a pesare sulle transazioni totali; il downside risk rimane forte soprattutto per quanto riguarda il legame con il sistema bancario e il rapporto di quest'ultimo con il debito pubblico. Un nuovo aumento della volatilità sul governativo con un seguente aumento dei rendimenti porterebbe inevitabilmente nuova instabilità nel sistema bancario che ha già decisamente inasprito le condizioni del credito negli ultimi anni:,9% Y/Y ad agosto, il calo percentuale dei prestiti per acquisto immobili. In definitiva, il mercato immobiliare italiano continua a vivere una situazione di stagnazione che nonostante fondamentali in equilibrio, non da ancora modo di intraverede la luce in fondo al tunnel. Molta quindi l'attenzione da porre su questa asset class nei prossimi mesi/anni.

Legenda Indicatori GPD Overview: analisi delle variazione e relative stime del Gross Domestic Product (PIL) su base annuale (Y/Y) e trimestrale (Q/Q). Tendenza: trend a anni delle variazioni. Unemployment Overview: analisi del tasso di disoccupazione attuale e atteso. Tendenza: trend a anni del tasso. Inflation Overview: analisi della variazione annuale (Y/Y) dei prezzi al consumo e relative attese. Tendenza: trend a anni del tasso. PMI Overview: analisi PMI sul settore manifatturiero (PMI: Purchasing Manager Index). In tabella viene riportata l'ultima rilevazione, il trend ad un anno e sei mesi per il dato sul manifatturiero e il numero di mesi in cui la rilevazione si posiziona costantemente al di sopra o al di sotto della soglia di. Consumer Confidence Overview: analisi della fiducia dei consumatori elaborata dagli uffici di statistica nazionali. In tabella viene riportata l'ultima rilevazione, segnalata in crescita o in diminuzione rispetto alla media, il trend ad un anno e sei mesi ed il numero di mesi in cui la rilevazione si posizione costantemente al di sopra o al di sotto della rispettiva media a anni. Central Banks Overview: analisi dei principali aggregati descrittivi delle politiche monetarie globali. In tabella sono riportati i tassi di riferimento e le relative stime, mentre graficamente anche l'andamento del bilancio delle principali banche centrali globali. Politica Monetaria: tendenza a breve/medio termine della politica monetaria del paese. Intermarket Overview: nei grafici sono riportati i ratio tra l'indice CRB (materie prime) con l's&p (azionario usa) e con il tasso trentennale americano (3Y), il rapporto Gold/Copper (Oro/Rame) e il Dollar Index (cross valutario tra il dollaro ed un paniere di valute di paesi sviluppati, Euro in primis). In tabella è riportata la performance a mese e 3 mesi di alcuni indici azionari e obbligazionari mondiali, il Dollar Index e alcune commodity. E' riportato anche il trend di variazione della forza relativa (RSI) di questi indici contro i panieri globali di riferimento evidenziati in tabella. La seconda pagina offre una panoramica sulla situazione dei tassi e delle curve in alcuni paesi, sia sviluppati che emergenti. Per le variabili per cui sono presenti le stime sono evidenziate graficamente con dei pallini. Raccomandazioni Generali Avvertenze Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Consultique SIM S.p.A. non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all utente e/o a terzi dall uso dei dati contenuti nel presente documento. Consultique SIM S.p.A. non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da Consultique SIM S.p.A. prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come Ricerche in Materia di Investimenti ai sensi dell art. 7 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 9 ottobre 7 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.