BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Documenti analoghi
L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

Distribuzione normale

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Distribuzione Normale

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

University of Messina, Italy

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Teorema del Limite Centrale

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

Capitolo 2. La misura

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

University of Messina, Italy

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Nozioni di statistica

Teorema del Limite Centrale

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Statistica Inferenziale

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

tabelle grafici misure di

Introduzione alla statistica

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

IL PALLINOMETRO SCOPO

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

FISICA. Marco Laveder OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Elaborazione statistica di dati

Indici di Dispersione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

L indagine campionaria Lezione 3

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 7: Basi di statistica

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

La misura e le incertezze

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Tecniche di sondaggio

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da:

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Laboratorio di Fisica per Chimici

Matematica Lezione 22

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Elaborazione statistica di dati

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Metodologie informatiche per la chimica

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Campionamento 17/1/2006

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

Statistica. Campione

Errori di misura Teoria

Distribuzione Normale

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1).

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Metodologie informatiche per la chimica

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

1 La Media Aritmetica.

Statistica descrittiva II

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Statistica di base per l analisi socio-economica

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Indice Premessa Cenni storici delle misure

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Dispensa di Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Transcript:

1

2

Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um 1.3 um Skewness -0,82098146 Kurtosis 2,4004952 45 60 75 90 105 120 135 150 165 3

4

Data_20misure_070318 16.00 14.00 12.00 BIN = 1.2 um Minimum Maximum Sum Points Mean 96 99,099998 1953,3 20 97,664999 16.00 14.00 12.00 BIN = 1.0 um Data_20misure_070318 Minimum Maximum Sum Points 96 99,099998 1953,3 20 Median RMS 97,599998 97,668015 Mean Median RMS Std Deviation 97,664999 97,599998 97,668015 0,78758424 8.000 6.000 Std Deviation Variance Std Error Skewness Kurtosis 0,78758424 0,62028894 0,17610919-0,040968655 1,0449745 8.000 6.000 4.000 2.000 Variance Std Error Skewness Kurtosis 0,62028894 0,17610919-0,040968655 1,0449745 4.000 93 95 97 99 101 2.000 92.4 93.6 94.8 96 97.2 98.4 99.6 100.8 102 5

BIN = 5 um BIN = 10 um BIN = 12 um BIN = 14 um 25.00 40.00 40.00 50.00 35.00 35.00 40.00 25.00 25.00 65 75 85 95 105 115 125 135 50 70 90 110 130 150 48 72 96 120 144 42 56 70 84 98 112 126 140 154 BIN = 14,5 um BIN = 15 um BIN = 15,2 um BIN = 15,5 um 35.00 35.00 50.00 25.00 40.00 25.00 25.00 43.5 58 72.5 87 101.5 116 130.5 145 159.5 45 60 75 90 105 120 135 150 165 45.6 60.8 76 91.2 106.4 121.6 136.8 152 46.5 62 77.5 93 108.5 124 139.5 155 6

BIN = 15 um 25.00 Minimum 80 Maximum 120 Sum 4938 Points Mean Median 48 102,875 103 (102.87 ± 0,89) mm RMS Std Deviation 103,05726 6,1912601 Variance Std Error Skewness Kurtosis 38,331702 0,89363142-1,0046833 3,7764489 (0,89 ± 0.09) mm σ 2(N 1) 45 60 75 90 105 120 135 150 165 7

8

Data_20misure_ripetute_070318 8.000 6.000 4.000 BIN = 1.4 um Minimum Maximum Sum Points Mean Median RMS Std Deviation Variance Std Error Skewness Kurtosis 100 106,2 2056,9 20 102,845 103,1 102,85473 1,4514867 2,1068135 0,32456228 0,29141572-0,00011999159 2.000 96.6 99.4 102.2 105 107.8 9

10

L istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza di una certa grandezza, ossia di quante volte in un insieme di dati si ripete lo stesso valore. Esistono diversi tipi di istogrammi: quelli più comuni in Fisica sono gli istogrammi a barre e gli istogrammi a intervalli. In un sistema di assi cartesiani si riporta sull asse delle ascisse il valore ( discreto o continuo ) della grandezza in esame ( bin ) e in ordinata la frequenza con cui si presenta questo valore. Numero degli eventi L istogramma dei voti riportati ad un esame può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre, così come il nome degli studenti presenti in un aula è un altro esempio di istogramma a barre. Votazione in trentesimi 11

Per un campione di N misure ripetute, non è idoneo un istogramma a barre a causa dell errore di misura. Quando diciamo che una distanza fra due punti, misurata con un doppio decimetro con scala millimetrata, è, per esempio, 6.0 mm intendiamo dire che la distanza è compresa fra 5.5 e 6.5 mm e pertanto conviene fare un istogramma a intervalli. Sull asse delle ordinate si riporta generalmente la frequenza (n) o la frazione (n/n) mentre l ascissa si suddivide in intervalli (BIN) ovvero in una serie di segmenti, ciascuna di lunghezza pari ad almeno il doppio dell errore di sensibilità e si disegna una curva a gradini. Caso monodimensionale Caso bidimensionale 12

ESTIMATORI da un campione di misure Il valore di s 2 è un indice della dispersione dei valori intorno alla media. In particolare il valore di s = (s 2 ) 1/2 (radice dello scarto quadratico medio ) può essere collegato alla precisione di uno strumento. Fra due strumenti quello più preciso è quello che ha un valore di s più piccolo. Alla grandezza s viene dato pertanto anche il nome di errore di precisione. Aumentare il numero di misure nel campione (purché restino costanti la grandezza fisica che si vuole misurare, le condizioni ambientali di misura e sia sempre lo stesso lo sperimentatore e... ) fa sì che la media del campione approssimi sempre meglio la media della popolazione : infatti, al limite di infinite misure, campione e popolazione coincideranno. 13

Supponiamo ora di avere un primo campione di n misure, di cui determiniamo una media aritmetica e uno scarto quadratico medio. Se prendiamo un altro campione di n misure, avremo in generale una nuova media aritmetica e un nuovo s. Possiamo fare la distribuzione delle medie, che avrà una tipica distribuzione a campana, ovvero normale o di Gauss, centrata sulla media delle medie ed una varianza data da σ² / n, dove n è la numerosità del campione. La grandezza σ/ n viene chiamata deviazione standard della media ( standard error ) e costituisce l incertezza con cui conosciamo la migliore stima del valore vero. Ecco perché, nei casi in cui si manifestano fluttuazioni statistiche che rendano possibile la stima di una media x e di s, il risultato finale della misura viene dato come: x ± s/ n All aumentare di n, σ²/n tende a zero perché la media delle medie tende a coincidere con la media della popolazione. Per questo motivo la deviazione standard della media può diventare più piccola dell errore di sensibilità. Invece, all aumentare di n la stima di σ, ossia s, non tende a zero ma si riduce l incertezza con cui determiniamo s. Si può dimostrare che [s(s / n)] = (s / n) / (2(n-1)) e questo giustifica la regola di scrivere l errore statistico non con una cifra significativa, bensì con due cifre significative. 14

15