Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1

Documenti analoghi
Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Dott. Francesco Zorzi Dott.ssa Chiara Dal Zotto Prof.ssa Lucia De Franceschi

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Dott. Anna Spasiano UOSD Malattie rare del globulo rosso AORN Cardarelli - Napoli. Caso clinico: Osteopatia in Drepanocitosi

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM.

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Le dimensioni ingannano

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

Un caso di endocardite

Un caso clinico di Anemia Emolitica

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Neuromielite ottica (Sindrome di Devic) in una paziente con Immunodeficienza comune variabile (CVID)

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Attualita e prospettive

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

T.C. donna, nata il 31/03/1938

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Piastrine e infezioni


CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

Terapia con Ruxolitinib

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Un caso non difficile ma ricco di spunti

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

Le Neutropenie del bambino

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO 2005

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Novità su molti fronti

Flavia Caretta

IPERPARATIROIDISMO IN GRAVIDANZA: COME AFFRONTARLO?

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Polmoniti. Linee guida

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Sepsi: Certezze e Controversie nella diagnosi e nella gestione

Cos è cambiato nell incidenza e nella terapia delle infezioni: nella pratica clinica

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

DIFFERITA PROGRAMMATA

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Lidia Tondi MMG. 21 settembre 2012

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Crioglobulinemia mista HCV correlata: caso clinico. Dr. Renato Santoro U.O. Malattie Infettive Direttore: Dr. Nicola Boffa

Pielonefriti ed Idropionefrosi

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Sebastiano ha pochi neutrofili

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Pediatric Trigger Toolkit

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

Transcript:

SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1 Speaker: Rosario Di Maggio Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino, Ospedali Riuniti Villa Sofia V. Cervello, Palermo

Non sono stati ricevuti finanziamenti per attivita di ricerca.

Caso Clinico Donna, 33 anni Talassemia Intermedia beta 039/IVS1nt6 in trattamento trasfusionale periodico (2 CE ogni 28 giorni, Hb pre TX 10g/dl) Emocromatosi secondaria severa (Ferritine medie > 2500ng/ml; LIC 15mg/g dry tissue (vn 0.17-1.8), T2*Cuore 5msec (T2*< 10msec sovraccarico severo, T2*>20msec normale) Epatopatia cronica HCV correlata (nel 1990 trattamento con IFN) Ipoacusia sensoriale destra Amenorrea secondaria Osteopenia (trattata con risedronato sodico per alcuni anni, poi sospeso)

Terapia Medica Comparsa di Severa neutropenia (Neu <500/mmc) secondaria a DFP introdotto per intolleranza ad elevati dosi di DFO (reazione cutanea, dolori articolari ed ossei diffusi) Assenza di risposta al trattamento con solo DFX (lieve incremento delle transaminasi) Previa autorizzazione del comitato etico (2011) inizia terapia compassionevole con DFO e DFX (DFX 30mg/Kg 7giorni/settimana, DFO 1 gr sc 3 giorni/settimana) Altri farmaci: ac. Folico, Vit B12

Dopo 7 giorni dall inizio della terapia con DFO e DFX Febbre T max 37.8 C Artralgie diffuse anemia (7g/dl, Hb pre TX 10g/dl) lieve neutropenia (Neu 1200/mmc), lieve piastrinopenia (PLT 98000/mmc) Ipertransaminasemia (AST/ALT 3 XN)

Q1: Ora cosa faresti.. Monitorare la paziente Sospendere terapia chelante Sospendere terapia chelante e iniziare antibiotico

R1: Sospende terapia chelante Trasfusione di 2 CE Inizia terapia con Amoxicillina Ac. Clavulanico per 5 giorni

Dopo una settimana dalla sospensione della terapia chelante.. Febbre T 39.5 C senza brividi Ulteriore riduzione dei valori di Hb (5.6 g/dl), di Neu (400/mmc), PLT (53000/mmc) Incremento dei valori di transaminasi (AST/ALT x 5N) Dolore continuo all ipocondrio destro Esantema maculare al tronco

Ricovero in urgenza.. Rx Torace: versamento pleurico destro Eco addome: versamento libero peri-epatico, epatomegalia splenomegalia (DL 12 14cm) Ecocardio: negativo Inizia terapia antibiotica con Ceftriaxone Terapia di supporto trasfusionale

Dopo tre giorni Persiste quadro di pancitopenia Comparsa di lesioni di tipo vasculitico agli arti inferiori Comparsa di edemi declivi

Q2: Cosa sospetti? Danno secondario alla terapia chelante Causa Infettiva

R2: Parvovirus IgG assenti, IgM presenti Parvovirus-DNA 1.32 x 10 10 IU/mL Altra sierologia virale, emocolture, urinocolture negative

Q3: Quale tipo di trattamento sceglieresti in questo paziente? Continuare la terapia antibiotica/trasfusionale Terapia steroidea Terapia con Ig Vena

R: Terapia con Ig Vena 0.5g/Kg/die per 4 giorni

Dopo 2 giorni Hb 7.9 g/dl, Neu 900/mmc, PLT 101000/mmc Lieve contrazione della diuresi (diuresi delle 24h 1100cc) Creatinina 1.23 mg/dl, azotemia 89mg/dl Dopo 4 giorni. Hb 8.9 g/dl, Neu 1250/mmc, PLT 136000/mmc Riduzione dei valori delle transaminasi (2 X N) Anuria (diuresi delle 24h 400cc) Creatinina 5.06 mg/dl, azotemia 193mg/dl

Per il rapido progredire del quadro di insufficienza renale la paziente viene sottoposta a terapia dialitica (3 sedute totali) con normalizzazione dei valori di creatinina e ripresa della diuresi.

Alla dimissione.. Hb 9.6 g/dl, Neu 1890/mmc, PLT 167000/mmc Normalizzazione dei valori di transaminasi e degli indici di funzionalita renale. Apiretica Risoluzione dell esantema al tronco Riduzione delle lesioni vasculitiche agli arti inferiori

Precedenti nelle letteratura Cornell Univeristy Donna Cinese 38 anni, Diagnosi di alpha thalassemia (posta durante il ricovero ) Febbre 39C diarrea, lieve splenomegalia Hb 5.2 g/dl, PLT 91000/mmc, WBC 2400/mmc Parvovirus-DNA 1.38 x 10 10 IU/mL Supporto trasfusionale Bertrand J, Dennis M, Cutler T. It's Complicated: Parvovirus B19 in Thalassemia. Am J Med. 2017 Nov;130(11):1269-1271. doi: 10.1016/j.amjmed.2017.05.012. Epub 2017 Jun 7. No abstract available.

Discussione del caso, red flags e criticita Il Parvovirus B19 ha tropismo per per cellule progenitrici eritroidi causando un crisi aplastica transitoria della serie eritroide (TAC). I quadri di aplasia in pazienti NTD possono essere vari: lieve anemia fino ad anemia grave con aplasia midollare severa persistente che puo condurre anche a quadri devastanti di insufficienza multiorgano. Young NS, Brown KE. Parvovirus B19. N Engl J Med. 2004;350:586-597. Serjeant GR, Serjeant BE, Thomas PW, Anderson MJ, Patou G, Pattison JR. Human parvovirus infection in homozygous sickle cell disease. Lancet. 1993;341:1237-1240.

Standard of care Nella maggior parte dei casi, la sola terapia di supporto trasfusionale risulta essere sufficiente a sostenere il paziente fino alla completa clearance del virus e alla ripresa della funzione midollare Nei casi piu gravi con compromissione multiorgano, l utilizzo di una terapia infusionale con Ig Vena e consigliata per sostenere la ripresa dell emopoiesi midollare Serjeant GR, Serjeant BE, Thomas PW, Anderson MJ, Patou G, Pattison JR. Human parvovirus infection in homozygous sickle cell disease. Lancet. 1993;341:1237-1240. Crabol Y 1, Terrier B, et al. Intravenous immunoglobulin therapy for pure red cell aplasia related to human parvovirus b19 infection: a retrospective study of 10 patients and review of the literature. Clin Infect Dis. 2013 Apr;56(7):968-77. doi: 10.1093/cid/cis1046. Epub 2012 Dec 12.

Grazie