Dott. Francesco Zorzi Dott.ssa Chiara Dal Zotto Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Francesco Zorzi Dott.ssa Chiara Dal Zotto Prof.ssa Lucia De Franceschi"

Transcript

1 Dott. Francesco Zorzi Dott.ssa Chiara Dal Zotto Prof.ssa Lucia De Franceschi Anemizzazione acuta: cosa fare?

2 SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione-1 Speaker: Dott. Francesco Zorzi Medicina Interna Ospedale di Cavalese (APSS Trento) Dipartimento di Medicina, Universita di Verona AOUI Verona

3 NESSUN CONFLITTO DI INTERESSE DA DICHIARARE Caso-1 Da dove viene l anemia?

4 O.D. Maschio, 22 anni, 70 Kg, italo-africano, giunto in Italia dagli Stati Uniti all età di 1 anno Microdrepanocitosi Hb beta-s (Sb 0 ) Precedenti eventi acuti: - Malaria in età neonatale - Plurime crisi vasocclusive fino dall età pediatrica in corso di eventi infettivi, dolore specie a livello colonna lombare, ginocchia e bacino - Sequestro splenico e colecistite acuta all età di 17 anni trattati con splenectomia e colecistectomia Altre problematiche croniche: - Rinite allergica ed episodi di asma bronchiale riacutizzato - Miopia ed astigmatismo - Tendinosi tendine rotuleo bilateralmente - Nessuna terapia cronica

5 O.D. accede in PS... - MOTIVO INGRESSO: Febbre refrattaria a terapia con Levofloxacina, dolore articolare alle ginocchia NRS 8/10. - TRIAGE: PAO 90/50, FC105R, FR 27 arm, sat%o2 91 in AA, TC 37,7 C, soporoso - CODICE GIALLO - OBIETTIVITA : sofferente, pallido, non eritemi obiettivabili, dolore a livello delle ginocchia e a livello lombare, toni cardiaci validi, ritmici, pause libere, al torace scarsa espansibilità dinamica degli emitoraci, basi ipomobili, MV presente su tutto l ambito, qualche rantolo a medie bolle in base destra. Addome trattabile non dolorabile, peristalsi presente, fegato palpabile all arco, esiti di splenectomia. Eusfigmia periferica. Non edemi declivi, non linfoadenomegalia superficiale. Non segni neurologici focali.

6 - ESAMI EMATOCHIMICI: Ht 14.9%, Hb 5 g/dl, GR /ul, GB 43490/ul, N 34310/ul, L5870/ul, PLT /ul, PCR 156 mg/l, PT 1.32, PTT 1.15, FBG 201 mg/dl, D-dimero 4615 ng/ml, bilirubina totale 0.38 mg/dl, ALT 40 U/l, AST 243 U/l, GGT 30 U/l, LDH 4500U/l, aptoglobina 0.1 g/l, albumina 41 g/l, funzione renale, ionemia ed esame urine nei limiti. - ESAMI STRUMENTALI: RX TORACE: Non focolai broncopneumonici. Ili congesti, il cuore risulta ingrandito con margini arrotondati. Liberi i seni costo frenici. ECG: tachicardia sinusale, normale ECOADDOME: Non lesioni focali solide in ambito epatico, non dilatate le vie biliari in esiti di colecistectomia, pervia la vena porta e le sovraepatiche. Esiti di splenectomia, non idroureteronefrosi, nei limiti il pancreas, nella norma l aorta addominale, la vescica è vuota, non versamento libero.

7 Q1: Ora cosa faresti? 1- Richiedo conta reticolocitaria 2- Contatto terapia intensiva 3- Eseguo terapia antalgica es. Paracetamolo

8 Reticolociti /ul WORKING HYPOTHESIS: - Sepsi di ndd - Crisi vasocclusiva semplice - Anemia da perdita acuta concomitante - Anemia iporigenerativa -QUALE VALORE SOGLIA per valutare risposta reticolocitaria???

9 Q2: Ora cosa NON faresti? 1- Terapia antibotica per os 2- Richiesta sierologia per parvovirus B19 3- Trasfusione di GRC

10 Come abbiamo gestito il caso. - Striscio sangue periferico: reazione leucemoide - Terapia antibiotica ad ampio spettro con piperacillina/ tazobactam. - Emotrasfusione con GRC 5 U: Hb 5 8 g/dl. - Terapia antalgica: Ketorolac+Tramadolo+Metoclopramide in infusione continua - Esecuzione sierologie per CMV, parvovirus B19 a seguire immunoglobuline (30 g/die per 5 giorni) a partire dalla seconda giornata per sospetta soppressione serie eritroide in corso di evento infettivo. - EEX in terza e quinta giornata.

11 Migliora?... - Discreto miglioramento della sintomatologia dolorosa - Permane febbre specie serotina con brivido scuotente - Comparsa di focolai polmonari multipli e marcata piastrinosi

12 Q3: A questo punto quale tipo di trattamento sceglieresti in questo paziente? 1- Potenziamento terapia antibiotica 2- Biopsia osteomidollare 3- Vigile attesa

13 Come abbiamo gestito il caso. - Associazione Tazocin+Vancomicina ev - RMN ginocchia e bacino: multipli ed esiti di infarto osseo in tutti i distretti esplorati, presente modesta quantità di versamento articolare a livello delle articolazioni coxofemorali bilateralmente e al ginocchio di destra - FKT respiratoria

14 Arrivano gli esiti degli esami richiesti.. - Positività per IgM ad alto titolo Parvovirus B 19, anti CMV negativi, beta-d-glucano negativo. - Controllo reticolociti a distanza di 10 giorni: /ul, reticolociti normali del paziente /ul. - PCR e PCT normalizzate. - Piastrinosi significativa /ul trattata con ASA. - Leucociti dopo terapia: 7800/ul. - Progressiva risoluzione del dolore -Scintigrafia ossea: esiti di recente necrosi parziale delle teste femorali, espansione dell attività midollare soprattutto in zona femoro tibiale.

15 Discussione del Caso ed identificazione dei punti red flags e criticita Anemizzazione acuta in assenza di significativo peggioramento degli indici di emolisi. Ridotta conta reticolocitaria Individuazione focolaio sepsigeno Gestione del dolore Terapia trasfusionale e timing per eritroexchange

16 Valutare i valori usuali di Hb del paziente Standard of care Definire il grado di anemia ACUTA perdita di Hb 2.0 g/dl Valutare RETICOLOCITI rispetto allo storico del paziente (considerare anche la conta piastrinica) Identificare le CAUSE di anemia acuta in paziente con SCD: CRISI APLASTICA: farmaci, virus, agenti chimici SEQUESTRO EPATO-SPLENICO SEPSI CRISI VASOCCLUSIVA NECROSI PAPILLARE RENALE CON EMORRAGIA EMORRAGIA GASTROINTESTINALE REAZIONE EMOLITICA TARDIVA

17 PARVOVIRUS B19 Incubazione: 4-14 giorni Trasmissione: aerea, placentare, emocomponenti Rash e sintomi articolari: dopo 2-3 settimane dal contatto, contagiosità da due a tre giorni prima del rash, poi almeno per una settimana Parvovirus B19: tropismo per progenitori eritroidi (antigene P): pronormoblasto e reticolociti effetto citotossico dopo replicazione virale, occasionalmente effetto citotossico anche su precursori mieloidi, non sui megacariociti.

18 PARVOVIRUS B19: TERAPIA - Terapia di supporto (trasfusione GRC, idratazione, sintomatici) - Ig vena nell adulto (0,5 g/kg per 5 giorni). Young NS, Brown KE. Parvovirus B19. N Engl J Med Feb (6): Broliden K, Tolfvenstam T, Norbeck O. Clinical aspects of parvovirus B19 infection. Jrnl Internal Med : Clin Infect Dis May 1;36(9):e Epub 2003 Apr 22. Successful intravenous immunoglobulin therapy in 3 cases of parvovirus B19- associated chronic fatigue syndrome. Kerr JR1, Cunniffe VS, Kelleher P, Bernstein RM, Bruce IN. Clin Infect Dis Apr;56(7): doi: /cid/cis1046. Epub 2012 Dec 12. Intravenous immunoglobulin therapy for pure red cell aplasia related to human parvovirus b19 infection: a retrospective study of 10 patients and review of the literature. Crabol Y1, Terrier B, Rozenberg F, Pestre V, Legendre C, Hermine O, Montagnier-Petrissans C, Guillevin L; Groupe d'experts de l'assistance Publique-Hôpitaux de Paris

19 Pazienti SCD: aumentato rischio infezione parvovirus B19 Blood 2004 Jan 15; 103(2): Oct 2. Epidemiology of human parvovirus B19 in children with sickle cell disease. Smith-Whitley K1, Zhao H, Hodinka RL, Kwiatkowski J, Cecil R, Cecil T, Cnaan A, Ohene-Frempong K. 633 pazienti SCD seguiti per 5 anni 30% sieroconversi basali Incidenza 11,3% annuo di sieroconversione 68 episodi di aplasia eritroide

20 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1

Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1 SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1 Speaker: Rosario Di Maggio Campus

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Francesco Zorzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento B. R. K. di anni 27 Anemia falciforme omozigote Gravida alla 34 settimana Cefalea ed astenia marcata PAO 120/95 mmhg, FC 95R,

Dettagli

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi Giorgia Mandrile Centro Microcitemie-Pediatria, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies

Dettagli

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma Dott.ssa Laura Maffei UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation

Dettagli

Pielonefriti ed Idropionefrosi

Pielonefriti ed Idropionefrosi Il consulente infettivologo in urologia Pielonefriti ed Idropionefrosi Michele Catellani U:O: Urologia A.O. San Paolo Caso 1 Paziente 72 anni giunge in PS per colica renale sinistra associata a nausea,

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Dott. Anna Spasiano UOSD Malattie rare del globulo rosso AORN Cardarelli - Napoli. Caso clinico: Osteopatia in Drepanocitosi

Dott. Anna Spasiano UOSD Malattie rare del globulo rosso AORN Cardarelli - Napoli. Caso clinico: Osteopatia in Drepanocitosi Dott. Anna Spasiano UOSD Malattie rare del globulo rosso AORN Cardarelli - Napoli Caso clinico: Osteopatia in Drepanocitosi SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo

Dettagli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI Viviana V. Palmieri Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. G. 4 anni, sesso M Nazionalità albanese Giunge in PS per - febbre

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila MEGLIO APPROFONDIRE Federica Caradio Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università

Dettagli

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Filippo Mazzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento O. J. di anni 38 GIUGNO 2015 Anemizzazione in anemia a carattere multifattoriale: Sickle cell trait (SCT) Anemia sideropenica menometrorragie

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L. ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso L. Sig. Luigi, 80 anni vive in «casa albergo» Cardiopatia ischemica cronica Diabete mellito II in terapia insulinica

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Mi spezzi il cuore Nicola Bonadia Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico A Gemelli -Roma La paziente.. Donna, 72 anni Accesso in PS

Dettagli

Sepsi: Certezze e Controversie nella diagnosi e nella gestione

Sepsi: Certezze e Controversie nella diagnosi e nella gestione Sepsi: Certezze e Controversie nella diagnosi e nella gestione Forli 26 Settembre Dr Luca Sacchelli UO di Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Caso Clinico: S.V.

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote*

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote* Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote* Congresso Regionale 2013 Simeu Puglia *U.O. Radiologia A.O. Policlinico Bari 24-25 Maggio Gallipoli Caso Clinico giungeva

Dettagli

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD?

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD? I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD? Dott. Marco Ribezzo Programma Scompenso Cardiaco Maria Pia Hospital Torino Dott. Andrea Baronetto SC Cardiochirurgia Maria Pia Hospital - Torino

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA Il rischio di TEV nel paziente medico è pari a quello chirurgico, ma la profilassi è largamente insufficiente.; La

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Relatore: dr. Marco Crocco Università di Genova IRCCS Gaslini Genova Referente Scientifico AIC: dr.ssa Angela Calvi Centro

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico 1-2 Marzo 2018 Vetrino

Dettagli

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI PERUGIA 29 SETTEMBRE 2016 MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI Maria Cristina Vedovati Medicina Vascolare e d Urgenza Stroke Unit Università degli Studi di Perugia 29 Aprile 2015

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale A Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale Dr.ssa Paola Scalise M, filippino

Dettagli

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI SIDEM XVII CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PER PERSONALE TECNICO ED INFERMIERISTICO MONDELLO, 18-20 OTTOBRE 2012 ELSA MONTERZINO S.C. BANCA DEL SANGUE AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Coagulazione ECG Ecografia dell addome RX del torace Urine:

Coagulazione ECG Ecografia dell addome RX del torace Urine: Angelo Colucci Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Scuola Medica Salernitana Scuola di Specializzazione in Pediatria Giunge alla nostra osservazione in

Dettagli

Piastrinopenia difficile da trattare

Piastrinopenia difficile da trattare Piastrinopenia difficile da trattare Benevento, 23 Marzo 2010 Dott. Agostino Imperatore I Clinica Pediatrica Seconda Università degli Studi di Napoli Direttore prof. B. Nobili Quel pomeriggio di un giorno

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA Federico Fornari, Filomena Longo M.A., portatrice di tratto talassemico noto dall infanzia A 25 anni riscontro cisti ovariche: inizio terapia

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE Giovedì 24 Aprile 2017 h. 10,23 a.m. strada statale periferia nord di Catania, il

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo Urgenze ematologiche in Pediatria Dott. Antonio Marzollo Caso clinico 13 anni, maschio Motivo dell accesso: comparsa di EMIPARESI DESTRA con caduta a terra Anamnesi Anamnesi personale e familiare muta,

Dettagli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Il caso di Annunziata Il caso di Annunziata 8 anni: - FEBBRE

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche Mariolina Alessio Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Giuseppe 4 anni e 5/12 4 anni 3/12: dolore lombo-sacrale poi dolore

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Il Trauma cranico Master di II Livello in Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) DIRETTORE: Prof. Corrado Moretti ANNO

Dettagli

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze Tutor: Prof.ssa Elisa Giannetta Specializzanda: Valeria Hasenmajer Dipartimento di Medicina Sperimentale Policlinico Umberto I Università Sapienza

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Società MedicoChrurgica di Ferrara

Società MedicoChrurgica di Ferrara Società MedicoChrurgica di Ferrara 29.04.2017 Il ragionamento clinico nelle patologie Life-Threatening in in Urgenza: dal sintomo alla diagnosi differenziale in Pronto Soccorso Dispnea acuta Stefania Negri

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 165380, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

STATO SETTICO IN LATTANTE

STATO SETTICO IN LATTANTE STATO SETTICO IN LATTANTE U.O. MALATTIE INFETTIVE PEDIATRICHE OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO GIOVANNI XXIII BARI Anamnesi Terzogenita di mesi sei, nata

Dettagli

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA CONVENTION DELLA CARDIOLOGIA LOMBARDA Esperienza Condivisa Dr.ssa

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005 Casi clinici scompenso cardiaco Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005 Caso 1 Una donna di 64 anni si ricovera per facile affaticabilità Peggioramento dei sintomi nelle ultime due settimane, dopo un

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

CASO CLINICO. Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema

CASO CLINICO. Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema CASO CLINICO Coppia africana in ambulatorio: lei ha la febbre, lui trema e quindi richiede visita specialistica al Centro per le Malattie Tropicali MARTEDÌ MATTINA ore 10:30 Una donna ghanese di 27 anni

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

Pazienti con urgenza differibile

Pazienti con urgenza differibile PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con urgenza differibile Triage Attesa visita medica Visita medica Attesa esecuzione e refertazione esami POCT Visita medica Dimissione da PS PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con

Dettagli

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale Mariangela Greco, MD, PhD Novara,12

Dettagli

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati Dott. Danilo Rossetti Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile UOC Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dir. Prof. Salvatore

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Caso clinico Donna di anni 32 nota ai nostri ambulatori per

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Linee guida per ipertensione in pronto soccorso. Giovanni Montini Milano, Italy

Linee guida per ipertensione in pronto soccorso. Giovanni Montini Milano, Italy Linee guida per ipertensione in pronto soccorso Giovanni Montini Milano, Italy giovanni.montini@unimi.it Linee Guida The fourth report on the diagnosis, evaluation, and treatment of high blood pressure

Dettagli

MALATTIA DI KAWASAKI

MALATTIA DI KAWASAKI MALATTIA DI KAWASAKI Vasculite febbrile acuta, ad etiologia ignota (parainfettiva?) descritta per la prima volta dal Dr. Tomisaku Kawasaki in Giappone nel 1967. ad interessamenti dei vasi di medio calibro,

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari :.un sospetto stroke molto sospetto A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari Giunge in ps con ambulanza medicalizzata 118 A.V, anni 88, per riferita comparsa a domicilio di afasia e stato confusionale

Dettagli

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA CASO CLINICO Alessandra, 14 anni, arriva in PS per la presenza di petecchie agli arti inferiori e genivorraggia. La mamma porta in visione

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA F.P. maschio anni 49 (o;obre 1995) Impiegato; sposato, 2 figli. Anamnesi familiare non significa7va. Anamnesi patologica

Dettagli

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Pag. 1/5 immediato: RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Febbre Brividi Ipotensione/Ipertensione Tachicardia/Aritmia Dolore (Lungo via di infusione, toracico, lombare) Dispnea, laringospasmo Emissione di

Dettagli