U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

Documenti analoghi
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Fondamenti di Meccanica Esame del

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Meccanica 15Aprile 2016

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Meccanica Applicata alle Macchine

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizi sul corpo rigido.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Meccanica 13 Aprile 2015

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Vibrazioni Meccaniche

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Lezione 09: Sistemi di corpi

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Prova scritta di Meccanica Razionale

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazione 2. Soluzione

Lavoro nel moto rotazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Esercitazione 2. Soluzione

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Dinamica del Corpo Rigido

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Esempi di modelli fisici

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esame 12/02/2004 Soluzione

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Problemi di dinamica del punto materiale

Meccanica 17 giugno 2013

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Test autovalutazione. 1) I vettori. Problema 1 Scrivere il vettore che individua nel piano (x,y) il punto di coordinate (+5,-4).

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Esercizi terzo principio

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Transcript:

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 0/0/03 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU Quesito Quesito RISPOSTE 6.996 z V() m/s, V() m/s, V() m/s.9, 69.89, -0.8 Quesito 3 q a l/s 5.03 Quesito 4 Quesito 5 Quesito 6 Quesito 7 Quesito 8 Quesito 9 Quesito 0 Quesito Quesito Quesito 3 Quesito 4 ω& z r ad/s -5.55 ω& Pz r ad/s -63 F 3 P N 9.36 R(Q) N, R(Q) N, R(Q) N 94.96,-80.33,-50.65 3.04 387.9 4 C A Nm 44.7 F N 33.0 85.3 M min kg 6.474 T ma N 33.43 Quesito 5 * θ grad.635 Quesito 6 k N/m 74.8 Quesito 7 c Ns/m 64.9 Quesito 8 Quesito 9 Quesito 0 θ ma rad.09889 ϕ rad 0.6889 R(O) N 7.9 NOTA: a) Gli studenti del corso di MAM - 6CFU devono risolvere gli esercizi,,3 b) Gli studenti del corso di MAM - 9CFU devono risolvere gli esercizi,3,4

Esercizio Nel sistema riportato in Fig., in scala con le quote in mm, il corpo è sottoposto ad una forza esterna F come in figura di modulo F 55 N. Il pistone P presenta un alesaggio d8 mm. Supponendo che il corpo ruoti alla velocità angolare costante avente componente lungo l asse z nel sistema di riferimento di figura pari a ω rad/s. si calcolino: La componente lungo z velocità angolare del corpo ; La velocità del centro della cerniera ; 3 La portata (positiva se entrante) nella valvola a del pistone. 4 La componente lungo z dell'accelerazione angolare del corpo. 5 La componente lungo z dell'accelerazione angolare del corpo camicia pistone. 6 La forza che deve applicare il pistone sulla cerniera. 7 La reazione vincolare espletata dalla cerniera Q. D 3 Q a 400 F A 400 b P O Fig.

Esercizio In Fig. è rappresentato lo schema di un cambio epicicloidale ove il motore A ha una velocità costante ω Α 65 rad/s. Si consideri che gli utilizzatori assorbono una coppia C 35 Nm e C D 55 Nm. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m0 mm ed angolo di pressione θ0, che presentano i seguenti numeri di denti z 6; z 8; z4 4; z5 0, si determini con riferimento al verso positivo indicato in figura: 8. la velocità angolare dell albero 9 la velocità angolare della ruota 4 0 coppia da applicare all albero A per l equilibrio dinamico del sistema. il modulo della forza scambiata tra i denti delle ruote e, considerando tutte le ruote aventi modulo m4 e θ0. 3 5 4 A D + 6 Fig.

Esercizio 3 In Fig. 3 è riportata, con le misure espresse in mm, una trasmissione con flessibile tra il motore connesso alla puleggia e l utilizzatore connesso alla puleggia. Il gruppo tenditore è costituito da una puleggia folle scorrevole all interno di una guida e forzata da un cilindro idraulico. L utilizzatore deve ruotare ad una velocità angolare costante ω 00 rad/s, assorbendo una coppia C 0 Nm. La cinghia ha una massa lineare m0,55 kg/m e presenta un coefficiente d attrito con le pulegge f0.45. Supponendo trascurabile la forza espletata dall elemento elastico E, la velocità angolare dalle puleggia ; 3 la minima massa M per consentire il corretto funzionamento; 4 la massima tensione a cui è sottoposto il flessibile nelle condizioni del quesito precedente; 5 l angolo di scorrimento sulla puleggia in tali condizioni. R75 7 R39 68 ω E M Fig. 3

Esercizio 4 Nel sistema riportato in Fig. (disegno in scala le quote sono in cm), giacente nel piano verticale, il disco di materiale omogeneo di massa M e raggio R00mm, è incernierato nel punto fisso O. Sul disco agisce una forza F(t) applicata in G variabile nel tempo secondo la legge F F0 sin ( ω t). Nell ipotesi di piccole oscillazioni, assumendo che i vincoli siano lisci e che ρ ω / ωn 0. 7, ξ c / ccritico 0.3, M 0 kg, F 0 0 N, ω 5 rad/s si determini in condizioni di regime: 6 il valore della costante elastica k [N/m] 7 il coefficiente di smorzamento c [Ns/m] 8 l ampiezza θma delle oscillazioni del disco [rad] 9 lo sfasamento ϕ [rad] delle oscillazioni del disco rispetto alla forzante F F ( ω t) 0 l ampiezza della componente lungo della reazione della cerniera in O [N] 0 sin Fig. 4