NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni

Documenti analoghi
QUESTIONARIO INSEGNANTE

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

Sperimentiamo in inglese

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/ Denominazione Progetto

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Progetto di Istituto LEGALITA

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

Prevenzione del disagio scolastico

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

ASSISTENTE FAMILIARE

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

Griglia di valutazione della scuola secondaria

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14

Piano di Miglioramento (PDM)

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2009/2010 LINEE ESSENZIALI

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

Questionario genitori

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Data e luogo di nascita

PASQUA CON COLOMBA LIA.

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

Piano Didattico Personalizzato

Catalogo della formazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

Verso il II Forum dei Catechisti

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO-DISCIPLINARE CLIL/9 ore L2. (Matematica Scienze - Educazione) SCUOLA PRIMARIA IC MERANO II

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r Firenze Tel fax info@multiverso.biz

Caselli Marconi Monna Agnese

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Via F.Filzi tel fax Uffici e Direzione V.le C.Battisti, Treviglio Bg

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

LA VALUTAZIONE PREMESSA

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

CURRICOLO DI ISTITUTO

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

competenze di tipo relazionale, con una accresciuta consapevolezza dell importanza della gestione e della valorizzazione delle risorse umane;

GUIDA ALL ACCESSO E ALLA NAVIGAZIONE IN PIATTAFORMA

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Schema Progettuale. Classe coinvolta nella sperimentazione: 3 B Scuola Primaria Campi d Annibale

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI RICHIAMATI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

Transcript:

FORMAT EDUCATIVO DIDATTICO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA NATURA E FANTASIA Una prpsta per prdurre cnscenza scientifica cn bambini dai 3-5 anni IDEA DI FONDO L intent è quell di prprre un esperienza frmativa di tip empiric, che rispettand le reali pssibilità di apprendiment del target e dei singli, favrisca l svilupp di capacità e di cmprtamenti che stann alla base del sapere e del fare scientific 1 e sstenga la maturazine del pensier eclgic, già a partire dalla Scula dell infanzia. Sul pian didattic si intende sperimentare un percrs di tip integrat, che prmuva l esplrazine e la scperta del territri nei sui aspetti ambientali e naturalistici attravers l immersine nel cntest e l attivazine del fare e della fantasia, assunti cme canali privilegiati di cinvlgiment, di ptenziament delle capacità di base e di apprendiment. 1 Ci si riferisce alle perazini empiriche di sservare, sperimentare, verificare e utilizzare strumenti di sservazine e indagine, che preparan a cnscenze e a prcessi di cncettualizzazine, generalizzazini e trasferibilità del sapere.

Il prgett è nat in rispsta ai seguenti interrgativi: 1. Cme sviluppare la naturale curisità dei bambini vers il mnd che li circnda? 2. Quale esperienza didattica in ambit scientific è pssibile fare cn bambini in età 3-5 anni? 3. Cme cnciliare la rigrsità che le scienze implican cn le reali ptenzialità del pensier infantile e cn una pratica didattica rispettsa di tali ptenzialità e del prcess di crescita della persna? 4. Cme avvicinare al linguaggi specific delle scienze senza frzature né banalizzazini? 5. Cme può la scula intercettare le risrse educative e culturali dell extrascula? BISOGNI A CUI SI CERCA DI DARE UNA RISPOSTA Nuv sguard all ambit scientific, tradizinalmente ritenut critic nella scula dell infanzia. Si va a superare la cncezine che riduce il fare scienza ad esperienza astratta, a recezine passiva e mnemnica di infrmazini e cncetti, a camp di indagine inadeguat alla fascia di età dei bambini della scula dell infanzia. Il fare scientific è qui riprtat ai canni della classicità e, saldandsi cn il reale e cn il pian esperienziale, diventa accessibile al target; innvazine metdlgica rientata al crdinament dei diversi attri cinvlti nel prgett (scula /esperti e tecnici/ famiglie) e tra gli insegnanti della scula, attravers la prgettazine cndivisa, l apertura delle classi, la dcumentazine e la verifica cstante. Esplrazine, narrazine, pratica labratriale, attività teatrale e gic sn cnsiderate risrse privilegiate di apprendiment e di vita di relazine, rispndenti alle caratteristiche del pensier infantile che è insieme fantastic e cncret; innvazine curriculare mediante l apertura ad attività e linguaggi che permettn di rinfrzare emtivamente la partecipazine e l apprendiment, di rirganizzare significativamente i vissuti, di mettersi in gic sul pian persnale e cllettiv; in particlare attravers l animazine teatrale, la narrazine, i percrsi fantastici; cllabrazine tra agenzie educative ed extrascula, in termini di partenariat attiv. Famiglia, bibliteca, gruppi e assciazini culturali e teatrali, in quant prtatri di prpste culturali, cmpetenze specifiche, cnscenze e saperi, cntribuiscn ad arricchire l fferta della scula e la frmazine degli insegnanti, creand un circl virtus tra scula e territri, tra educazine frmale/ nn frmale/ infrmale. PARADIGMI PEDAGOGICI, OBIETTIVI, STRATEGIE Il frmat si regge sui seguenti pilastri: 1. Innvazine metdlgica: la scula si fa labratri 2. Apertura al territri: il territri si fa scula

1. L innvazine metdlgica È mtivata dalla scelta delle insegnanti di dare sistematicità a percrsi didattici di tip attiv- esperienziale, sperimentati negli anni, mirand all integrazine dei diversi interventi ed esperienze, in un ttica che sappia cstantemente cniugare l azine didattica cn la relazine educativa e l'attenzine al singl bambin. Il fare, il tccare per man, il maniplare e l sperimentare sn individuati cme esperienze favrevli alla scperta partecipata, alla relazine diretta cn il mnd delle cse e delle persne, all svilupp di capacità di base e alla cstruzine di nuve cnscenze. LA DIMENSIONE FANTASTICA arricchisce la vita del bambin: stimla l immaginazine, l aiuta a sviluppare il su intellett e chiarisce le sue emzini, l aiuta a ricnscere le difficltà e suggerisce sluzini ai prblemi (Bettelheim- Il mnd incantat). Viene assunta: cme caratteristica del pensier infantile; cme ptenzialità interpretativa; cme canale di cmunicazine capace di rinfrzare la mtivazine e la partecipazine. Nn si tratta di fare della fantascienza del fantasy, ma piuttst di ffrire input di tip fantastic e fantacgnitiv 2 per: veiclare infrmazini (es.: gli alberi parlanti raccntan ) ed esperienze (es.: incntri cn persnaggi della letteratura fiabesca tradizinale che guidan all agire di tip sensriale); scprire in frma partecipata e cnsapevle regle cmprtamentali (es.: la fata del bsc dà le regle per essere amic del bsc ); giungere alla cstruzine di interpretazini e prduzini persnali (es.: dal vissut al prblem slving, gichi imitativi, simulazini, rle play, è/ sembra ). L rganizzazine delle attività è incentrata sulla pratica labratriale e un attenta preparazine del setting. IL LABORATORIO cessa di essere spazi a sé esperienza ccasinale, calat una tantum nell svlgiment delle nrmali attività per diventare il pern e il cntinuum della vita sclastica. In classe e nell ambiente extrascula i bambini vengn messi in cndizine di agire sul pian crpre, sensriale e mtri, rinfrzati da input perativi di tip fantastic e teatrale e da un clima relazinale apert all asclt e al cnfrnt tra pari e cn gli adulti. DIMENSIONE INCLUSIVA: l inter prgett di esplrazine va a cniugarsi cn la maturazine del sé e dei singli prcessi di crescita; l attività labratriale favrisce la persnalizzazine degli interventi, permettend a ciascun di prcedere secnd i prpri livelli, sentendsi parte del grupp. 2 Per FANTACOGNIZIONE si intende la stimlazine a percrsi di cmprensine e rivisitazine dell apprendiment che incraggi l interpretazine sggettiva.

2. Apertura al territri Il territri è intes nella sua dimensine: fisica - vver ambienti tipici lcali cn relativi aspetti naturalistici (es.: il bsc della cllina e del lag, il lag, il Parc naturale), lughi da cnscere, da esplrare, da ammirare, lughi di apprendiment e di aggregazine; eclgica: le diverse frme di vita e le lr principali relazini, il legame um - ambiente, le regle da rispettare; di risrse umane e culturali: il riferiment è alla ricchezza di tip specialistic fferta sia da realtà assciazinistiche e culturali sia da singli esperti, tecnici, prfessinisti. L apertura al territri si cncretizza nella cstruzine di un partenariat attiv, che vede la cllabrazine tra insegnanti/esperti e tecnici nella cnduzine della sperimentazine. L espert entra nella scula cn il su bagagli di saperi e di cnscenza specialistica, affiancand l insegnante e favrend, cntestualmente, l aggirnament degli insegnanti stessi. La cperazine di più figure in ambit didattic cmprta la necessità di un crdinament sul pian delle scelte educative, della selezine dei cntenuti e dei cmpiti. Sn fndamentali: fcus grup iniziale: selezine dell argment e definizine di ruli, cmpiti, biettivi, cntenuti e mdalità di intervent e di relazine; definizine e preparazine del setting; incntri peridici e lavri di grupp: preparazine di strumenti di indagine adeguati al target e di materiale esplicativ e di divulgazine; riflessine critica: valutazine cndivisa in itinere e pst; esternalizzazine dei lavri mediante mstra e iniziativa aggregativa (vedere frmat teatrale/ percrs animat). La famiglia è cinvlta: in attività di scperta uscite cn la guida di esperti; in attività aggregative - camminata tra natura e fantasia, vver percrs animat nel bsc; cn un infrmazine cntinua sull svlgiment delle attività in generale (presentazine della prgrammazine, sviluppi e risultati).

FOCUS: BAMBINO SCIENZA DIDATTICA Il bambin si accsta al mnd cn un atteggiament mlt vicin all spirit scientific: è naturalmente attratt da ciò che l circnda; si incurisisce ai fenmeni e vule sapere csa vi si nascnde dietr; è spntaneamente spint all azine esplrativa della realtà e della materia: manipla, sserva, smnta, prva e riprva ; il su fare diventa gradualmente sempre più rganizzat e si arricchisce via via delle esperienze e delle scperte precedenti; si avvale preccemente di strumenti per raggiungere un scp; attravers l esperire cstruisce cnscenze, abilità, primi cncetti e cmpetenze basilari. Sul pian didattic il fare scienza nella Scula dell infanzia è: terren di esperienza, agita nel cntest reale in cui il bambin è immers; spazi di esperienze cncrete, sensriali, mtrie e percettive indispensabili alla maturazine del pensier astratt; ambit di esplrazine, di ricerca, di azine partecipata che permette al bambin di interrgarsi, di cstruire cnscenze e di acquisire cmpetenze di base, anche in sens tecnlgic- strumentale; spazi favrevle all svilupp della creatività e cstruttività persnale; attività che favrisce l svilupp delle capacità di cllabrazine.

OBIETTIVI FORMATIVI Il prgett rispnde alle 4 sfere precisate nelle Indicazini nazinali Obiettivi vann declinati in relazine all età e in rapprt alla maturazine individuale Svilupp dell identità persnale Sviluppare la curisità vers il mnd estern e i fenmeni; sapersi relazinare cn le persne e l ambiente; rinfrzare il sens di sicurezza persnale; trvare un prpri rul all intern del grupp; maturare un atteggiament di rispett vers l ambiente. Miglirament dell autnmia Aprirsi al nuv e al divers; interrgarsi di frnte ai fenmeni; miglirare l rganizzazine persnale e perativa. Svilupp delle cmpetenze di base Svilupp delle capacità senspercettive; arricchiment linguistic e cncettuale; arricchiment della capacità di espressine e di cmunicazine; svilupp delle capacità di sservazine e di cmprensine; svilupp delle cmpetenze lgiche per rdinare, raggruppare, quantificare, misurare; saper lcalizzare e muversi nell spazi reale e grafic; saper utilizzare strumenti tecnlgici. Svilupp del sens di cittadinanza Maturare un atteggiament psitiv nel rapprt um- ambiente; scprire l imprtanza delle regle e del rispett; miglirare la relazine tra pari e cn gli adulti, anche esterni.

LA VALUTAZIONE La valutazine attraversa l svlgiment di tutte le fasi del prgett e rispnde ad una funzine frmativa. In cnsiderazine al tip di target, si mantiene su un pian descrittiv di tip qualitativ, cn un attenta sservazine dei prcessi più che delle cnscenze. LIVELLO SOGGETTI TEMPI/ DOCUMENTAZIONE MODALITA Riflessine critica Liv.1 Insegnanti e partner valutan l andament delle attività In itinere e al termine di gni intervent Al termine dell attività cmplessiva - sull andament dell intervent; punti debli e di frza relativamente a ruli/cmpiti, cntenuti, cmunicazine, livelli di partecipazine; - analisi degli imprevisti; - adattament in itinere della prgrammazine e della rganizzazine. Liv. 2 Il team degli insegnanti ed educatri valuta la tenuta della prgrammazine e della rganizzazine Valutazine peridica cn cadenza quindicinale Registr Riflessine critica - messa a cnfrnt dei dati emersi in ciascun grupp classe e nel grande grupp relativamente ad interesse, partecipazine, elabrazini. Adattament e svilupp dell attività. Liv. 3 Ciascun insegnante sserva il grupp e il singl per megli calibrare gli interventi e rispndere alle ptenzialità individuali, anche in un ttica inclusiva Trasversale all svlgiment delle attività e pst. Registr dell insegnante Osservazine sistematica dei cmprtamenti, delle rispste, delle capacità esecutive, dei ritmi e degli stili di apprendiment e delle dinamiche relazinali e cperative; Asclt attiv dei bambini che raccntan, reinterpretan, ripetn, utilizzan le infrmazini Schede perative, gichi e attività espressive cme mdalità di rilevament delle acquisizini di ciascun rispett alla situazine di partenza e ai livelli di maturazine persnale. Cinvlgiment delle famiglie Cassetta dei pareri Liv. 4 Le famiglie esprimn il lr grad di apprezzament sulle attività pratiche che le vedn cinvlte e sulla mstra finale In itinere Incntri individuali e di grupp sezine Pst, attravers una scheda di sndaggi

MAPPA GENERALE DEGLI INTERVENTI FASE PRELIMINARE Cstruzine della partnership: cnvcazine delle realtà extrasclastiche ptenzialmente cinvlgibili nel prgett, presentazine di massima del prgett, censiment delle risrse umane e strumentali, pianificazine di un calendari di incntri. Prgrammazine cndivisa tra insegnanti: l idea di base è declinata in biettivi ed azini didattiche, indicandne rganizzazine e strategie.

ESPLORAZIONE AMBIENTALE Cn l immersine nel cntest, i bambini prcedn alla scperta dell ambiente bsc sia in frma libera che in frma guidata; l espert prpne spunti di sservazine e gichi di interpretazine, ffre infrmazini secnd il mdell della lezine frntale, suggerisce esperienze tattili e sensriali. OBIETTIVI ATTIVITÀ Pian cgnitiv: cnscere, scprire e riflettere sulla varietà degli elementi naturali; sservare e ricnscere i cambiamenti; cmprendere parle e discrsi; arricchire il lessic; stimlare il pensier lgic e creativ; esprimere e cmunicare le prprie esperienze attravers il linguaggi verbale. rientarsi nell spazi seguend delle indicazini. Pian della scperta: saper vedere, sservare, distinguere, cgliere analgie e differenze; individuare indizi e sensazini; usare l schema investigativ del chi? Che csa? Cme? Perché? tentare iptesi. Pian relazinale: stabilire relazini cn figure esterne; muversi in grupp e individualmente nell spazi. Sn previste 4 uscite guidate in stagini differenti nel bsc della cllina e del lag. Dcumentazine : Uscita guidata nel bsc della cllina (clicca qui)

CONTENUTI Ricerca e racclta di materiale (fglie, frutti, rami, crtecce, semi...); scperta di indizi (imprnte, gusci, piume ) e dei cambiamenti; esperienze sensriali tattili, lfattive, visive, uditive; asclt delle vci; dal vissut al prblem slving; cnscenza guidata di piante, semi, erbe, animali. RISORSE Insegnanti, educatri, esperti, tecnici, vlntari. I percrsi individuati sn idnei per lunghezza e per spunti didattici, si sndan nel bsc della cllina e nel bsc del lag. SETTING I bambini sn suddivisi in due gruppi misti per fascia di età, si muvn nell stess bsc, ma su due percrsi diversi. I bambini sn muniti di cestini, brse, sacchetti e hann abbigliament idne. Un educatrice riprende ftgraficamente TEMPI Una vlntaria annta e registra le infrmazini degli esperti, le sservazini dei bambini, gli imprevisti Due mattine. Per gni mattina due gruppi.

PRATICA LABORATORIALE Si tratta di ffrire esperienze di vari tip, incentrate sull apprendere attravers il fare del bambini e dei gruppi, divisi per fascia di età e della sezine OBIETTIVI Pian cgnitiv: sviluppare curisità, interesse e attenzine; ricstruire e raccntare i vissuti; ricrdare e rirdinare il materiale; ricnscere e spiegare; abbinare e classificare secnd criteri liberi e guidati; utilizzare nuvi termini: abbinament e ricnsciment; cgliere relazini temprali e lgiche; utilizzare i sensi; memrizzare brevi filastrcche; cnscere le caratteristiche di ggetti scientifici per cgliere la trasfrmazine di grandezze; cgliere cncetti di uguaglianza e similitudine nella trasfrmazine di grandezze. Pian della scperta: rilevare e analizzare le prprietà fndamentali del materiale naturale; cnfrntare e cgliere cambiamenti, analgie, smiglianze e differenze anche a livell tattile; spiegare e rappresentare cn il disegn e cn il crp; scprire il mnd micr; cnscere e rispettare le regle dell ambiente; Pian tecnlgic: cnscere le finalità d us degli strumenti; seguire le fasi temprali di un esperiment e cglierne il sens; scprire e utilizzare strumenti di sservazine (lenti e micrscpi);

Il materiale racclt nel bsc è ggett di sservazine, maniplazine, classificazine, interpretazine, rappresentazine, attravers: gic, lavr cllettiv, lezine frntale, brainstrming, simulazine, percrsi tattili, esperimenti, input figurativ, input espressiv. Gli esperti gestiscn l attività di sperimentazine per la scperta del mnd micr utilizzand strumenti specifici cme: lenti di ingrandiment, micrscpi, lampada cn lente e preparan cartellni sintetici sulle varie piante incntrate nel bsc e le lr caratteristiche (frme, chime, tip di crteccia, semi, fglie...) Dcumentazine ATTIVITÀ 1. Operiam cn il materiale trvat nel bsc 2. Us degli strumenti per scprire il mnd dei funghi 3. L aula del bsc (piccli) 4. L aula del bsc (grandi) 5. Esplrazine dell acqua: 3 fasce di età 6. Prgett Arte Clri e Natura 7. L aula della neve Incntr cn il mnd dei funghi e scperta delle lr caratteristiche: sservazine/ maniplazine dei funghi champignn e realizzazine grafica; immersine nelle immagini di vari tipi di fung priettate a mur; lettura di raccnti e filastrcche. Eventi cn grupp miclgic: CONTENUTI il mnd che nn si vede (esperienza delle spre dei funghi che lascian la traccia); il mnd vegetale a ni vicin (raccnt cn utilizz di cartellni sulle caratteristiche delle piante cn fglie e frutti) e rispste alle dmande fatte dai bambini. Esempi: Cme fann gli alberi a prtare l acqua fin alle fglie? Cme fann a cambiare clre le fglie? Cme fann a crescere i frutti? presentazine e utilizz degli strumenti scientifici di indagine. Scperta della risrsa acqua

RISORSE Insegnanti, educatri, esperti esterni per n. 4/5 persne SETTING TEMPI Salne: si predispngn i tavlini, le panchine e la strumentazine per le attività pratiche e si realizza un spazi di dcumentazine ( cartellni e libri). Aula: gni grupp classe sviluppa un argment sulla base dell interesse espress; Il materiale è cllcat sui tavlini e negli appsiti cntenitri. Intervent degli esperti: Una mattina il tema: Il mnd dei funghi Una mattina: Gli alberi e le lr caratteristiche Una mattina :Esperienza cn strumentazine specifica. Attività di sezine:più mattine

CONSIDERAZIONI FINALI PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI Diffusine della cultura scientifica; la scula si fa labratri e lug di scperta viva e partecipata; significatività delle esperienze e integrazine degli interventi; svilupp di cmpetenze trasversali di base (cgnitive, sciali, identitarie, tecnlgiche); innvazine metdlgica e del curricl; educazine ad un pensier eclgic; riapprpriazine di lughi lcali; psitiva rete di cllegamenti cn l extrascula. Tempi nn sempre ttimali in relazine all rganizzazine sclastica (es. rientr per pranz ); imprevisti di tip meterlgic ; fatica nel cnciliare i tempi dei diversi partner. OPPORTUNITA RISCHI Cinvlgiment e valrizzazine delle agenzie extrasclastiche; spazi per perare in chiave interdisciplinare; spazi di aggirnament degli insegnanti in una lgica di ricercaazine; cinvlgiment delle e tra famiglie; dispnibilità di strumentazine ad hc. Prevalenza di un interesse tecnic specialistic a scapit di una visine educativa cmplessiva; Difficltà di gestine degli interventi, che devn essere il più pssibile ggett di prgrammazine e di verifica cndivise; sul pian della cmunicazine cn i bambini inadeguatezza del linguaggi specific.