LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Documenti analoghi
NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Percorsi di cura in Oncoematologia Pediatrica: l importanza degli aspetti comunicativo-relazionali tra l equipe curante ed i piccoli pazienti

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO

Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

METODICHE DIDATTICHE

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

Sofferenza cronica Cosa significa?

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

Giovanna Perricone. Università degli Studi di Palermo Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

ADOLESCENZA E DINTORNI

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Educazione Continua in Medicina

La Psicologia del malato

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

A proposito di Counselling: Il consulente psicologo nel consultorio pediatrico. di Marta Sortino

L incontro con il paziente oncologico

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI DIFFERENTI APPROCCI ALLA CRISI

v.le Corrado Santuccio,21

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

LA PREVENZIONE QUALE VALUTAZIONE POSITIVA DEL PROGETTO DI VITA

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

La lettura aiuta a creare, riposare, fantasticare, evadere dalla realtà, divertirsi e divertire.

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre


ADI : assistenza domiciliare integrata

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Dal Curare al Prendersi Cura

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Una mattina per chi si prende cura Ring: Strumenti Formativi per Caregiver 24 Febbraio 2011 La sperimentazione del KIT nei servizi sanitari

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano. Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

La comunicazione con i familiari

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

L inserimento del ragazzo adottivo alla scuola secondaria di 1 grado

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Il grande vecchio in prossimità della morte: vissuti e fantasie

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Transcript:

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA. Prof.ssa Pia Massaglia Sezione di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza Università degli Studi di Torino

L esordio di una malattia importante nell infanzia implica un esperienza di intensa CRISI per il bambino e i suoi familiari e comporta l ingresso in ospedale.

L ospedale rappresenta: Perdita di - benessere psicofisico - ambiente, rapporti, attività Incontro ansiogeno con - malattia - operatori sanitari

L OSPEDALE È UN LUOGO TRISTE MA NECESSARIO NESSUNO VUOLE ANDARCI, MA PER SANARSI, TUTTI CI VANNO. ESSERE MALATI COME LO ERO IO NON È BELLO. AVERE PAURA DI MORIRE, O DI RIMANERE CIECHI.LA VOGLIA D ESSER NORMALI, LA VOGLIA DI POTER FARE QUELLO CHE FANNO GLI ALTRI.

Esperienza di ospedalizzazione Esperienza di separazione e perdita Emergenza di angosce di malattia e di morte Sentimenti di solitudine e di esclusione Desideri di normalità

Rischi di interferenza sul percorso evolutivo Fissazione e/o regressione Costruzione dell identità Vantaggi secondari

Rispetto al passaggio da paziente a persona in pediatria dobbiamo lavorare per una trasformazione in divenire: da piccolo paziente a bambino con malattia, poi da bambino a ragazzo e ad adulto (con malattia).

Nonostante i progressi compiuti nella cura della maggior parte delle malattie pediatriche gravi e croniche, permane il rischio per chi ne è affetto di restare a vita un piccolo bambino malato.

Sono in primo piano gli aspetti impedenti ( la palla al piede ) e/o escludenti ( il tunnel ), cui si contrappongono atteggiamenti di copertura o di negazione ( va tutto bene, nessun problema ) o di idealizzazione ( è meglio così ).

Lo sforzo comune riguarda l integrazione di fragilità e risorse, rischi e prospettive.

In età pediatrica l intervento di cura va condotto in una prospettiva di sviluppo, quindi orientato a sostenere il bambino malato nel suo percorso di crescita generale, mantenendo condizioni di vita reale e mentale il più possibile normali.

In generale la crescita del bambino come persona avviene nell ambito di una relazione di attenzione e di cura, che lasci spazio all evoluzione individuale.

La Qualità di Vita in ospedale è collegata a numerosi fattori: a livello reale situazione clinica qualità delle cure a livello emotivo assetto familiare personalità

Leggere in ospedale L attività regolare di lettura in ospedale rappresenta una risorsa preziosa nell ambito degli interventi a favore del miglioramento della qualità di vita durante e dopo il ricovero, per la sua rilevanza soprattutto sul piano emotivo e relazionale.

Leggere in ospedale Valore educativo Narrazione Intrattenimento Rapporto Area transizionale Giusta distanza Apprendimento Crescita mentale

Le letture vanno scelte con attenzione alla ricchezza in termini di comunicazione emotiva rispetto ai grandi sentimenti della vita. Timori, speranze, gioie e sofferenze costituiscono la trama profonda di molte storie, in cui si giocano anche incontri favorevoli e sfavorevoli e si snoda un percorso.

Attraverso la lettura ad alta voce si offre ai piccoli ricoverati un modo delicato ma efficace di prendersi cura della loro esperienza, restituendola all ambito generale della vita e della crescita.

Vengono così naturalmente contenuti i sentimenti di solitudine e di incomunicabilità e può essere superato il vissuto di fissazione atemporale dell esistenza a favore del recupero della continuità della propria storia di vita, compresa la prospettiva del futuro.

C'era una volta un bambino che si chiamava Matteo era ricoverato in ospedale perché aveva la leucemia linfoblastica acuta si stava curando perché deve guarire, la prima volta ha fatto la dauno che faceva vomitare e così fa l'anti vomito e gli passa la nauesea. Lui faceva l'endorachide che e la puntura alla schiena che fa un po male e il giorno dopo va a casa per 15 giorni. Quando rientrava in ospedale giocava con gli altri bambini malati come lui. Matteo quando guarisce può tornare a casa sua con la mamma e papà e quando crescerà andra alla scuola materna.

Ascoltare molte storie aiuta a riprendere il filo della propria storia e permette di raccontarla.