Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA»

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Programmazione annuale docente classe 4^

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ITALIANO - GEO-STORIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classe : 1A liceo linguistico

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Piano di lavoro annuale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Transcript:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe I M ANTOLOGIA UNITA 1: UNITA 2: UNITA 3: UNITA 4: UNITA 5: UNITA 6: la struttura del racconto i personaggi lo spazio ed il tempo la voce narrante, il punto di vista, lo stile il tema e il messaggio il racconto di intrattenimento EPICA UNITA 1: la storia del mito UNITA 2: l epica omerica UNITA 3: l Iliade UNITA 4: l Odissea GRAMMATICA UNITA 1: la comunicazione UNITA 2 :il lessico UNITA 3: origine e varietà della lingua UNITA 4: la fonologia UNITA 5: la morfologia UNITA 6: Il verbo

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe I L ANTOLOGIA UNITA 1: UNITA 2: UNITA 3: UNITA 4: UNITA 5: UNITA 6: la struttura del racconto i personaggi lo spazio ed il tempo la voce narrante, il punto di vista, lo stile il tema e il messaggio il racconto di intrattenimento EPICA UNITA 1: la storia del mito UNITA 2: l epica omerica UNITA 3: l Iliade UNITA 4: l Odissea GRAMMATICA UNITA 1: la comunicazione UNITA 2 :il lessico UNITA 3: origine e varietà della lingua UNITA 4: la fonologia UNITA 5: la morfologia UNITA 6: Il verbo

RUOLO DELLA DISCIPLINA - Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti in forma scritta e orale. - Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, italiani ed europei. - Stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali in una prospettiva interculturale. - Riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione. - Individuare forme di comunicazione visiva e multimediale e strategie espressive. VERIFICA E VALUTAZIONE - Lezioni frontali e dialogate attraverso l approccio funzionale-comunicativo - Costituzione gruppi di lavoro (formazione gruppi, assegnazione compiti) - Studio individuale in classe - Libri di testo in adozione - Dizionari, atlanti e riviste - Fotocopie di materiale vario - Materiali reperiti su internet/multimediali - Valutazione individuale delle competenze acquisite - Prove di verifica con griglia di valutazione - Verifiche scritte e orali in classe - Valutazione globale dei gruppi di lavoro attraverso test, esercizi, questionari, riassunti, esposizioni orali e discussioni guidate - Testo argomentativo, saggio breve e testo giornalistico MODALITA DI RECUPERO Durante il completamento delle Unità didattiche è previsto un ripasso del programma trattato e la pianificazione delle interrogazioni a step sugli argomenti trattati.

Per tutte le Unita di Apprendimento COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA : - Imparare ad imparare - Progettare - Collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile - Individuare collegamenti e relazioni Imparare ad Imparare prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato riorganizzare personalmente gli appunti mediante tecniche di organizzazione logica (schemi, mappe concettuali, uso di software ) razionalizzare l uso del tempo dedicato allo studio comprendere testi di varia tipologia partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità delle risposte dei compagni) cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro significato lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione Progettare identificare e definire il compito operativo assegnato analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni elaborare le linee d azione ed assumere decisioni applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni

Collaborare e Partecipare interagire rispettando le regole proprie del contesto fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive favorire l effettiva integrazione Agire in modo autonomo e responsabile rispettare compiti e consegne pianificare il proprio lavoro elaborare un giudizio critico cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica Individuare collegamenti e Relazioni cogliere collegamenti e relazioni di analogia/differenza, congruenza/contrapposizione, causa/effetto, premessa/conseguenza all interno di un medesimo testo e tra testi diversi cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto (di ordine storico, culturale...) cogliere la struttura logica in testi/contesti diversi, ma analoghi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe I L STORIA UNITA 1: la Preistoria UNITA 2: le civiltà della Mesopotamia UNITA 3: gli Egizi UNITA 4: i Fenici UNITA 5: la civiltà Greca UNITA 6: Cretesi e Micenei UNITA 7: le Poleis e la cultura greca UNITA 8: Sparta e Atene. Tra oligarchia e democrazia UNITA 9: le guerre persiane UNITA 10: Alessandro Magno UNITA 11: la prima Italia UNITA 12: Roma dalla Monarchia alla Repubblica GEOFRAFIA UNITA 1: gli strumenti della Geografia UNITA 2: l ambiente naturale e i suoi problemi UNITA 3: la popolazione UNITA 4: l Europa e l Asia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe I M STORIA UNITA 1: la Preistoria UNITA 2: le civiltà della Mesopotamia UNITA 3: gli Egizi UNITA 4: i Fenici UNITA 5: la civiltà Greca UNITA 6: Cretesi e Micenei UNITA 7: le Poleis e la cultura greca UNITA 8: Sparta e Atene. Tra oligarchia e democrazia UNITA 9: le guerre persiane UNITA 10: Alessandro Magno UNITA 11: la prima Italia UNITA 12: Roma dalla Monarchia alla Repubblica GEOFRAFIA UNITA 1: gli strumenti della Geografia UNITA 2: l ambiente naturale e i suoi problemi UNITA 3: la popolazione UNITA 4: l Europa e l Asia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe I A STORIA UNITA 1: la Preistoria UNITA 2: le civiltà della Mesopotamia UNITA 3: gli Egizi UNITA 4: i Fenici UNITA 5: la civiltà Greca UNITA 6: Cretesi e Micenei UNITA 7: le Poleis e la cultura greca UNITA 8: Sparta e Atene. Tra oligarchia e democrazia UNITA 9: le guerre persiane UNITA 10: Alessandro Magno UNITA 11: la prima Italia UNITA 12: Roma dalla Monarchia alla Repubblica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA» PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa Francesca Veneziano Classe IV A STORIA UNITA 1: l Europa tra Sei e Settecento UNITA 2: la primavera dei Lumi UNITA 3: la Rivoluzione Americana UNITA 4: la Rivoluzione Francese UNITA 5: l età Napoleonica UNITA 6: la Prima Rivoluzione Industriale UNITA 7: Restaurazione e opposizione UNITA 8: i moti degli anni Venti e Trenta UNITA 9: le rivoluzioni del 1848 UNITA 10: l unificazione italiana e tedesca UNITA 11: l Italia nell età della Destra e Sinistra storica UNITA 12: la Seconda Rivoluzione Industriale UNITA 13: Le grandi potenze

E. RUOLO DELLA DISCIPLINA - Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. - Stabilire collegamenti tra le varie tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali. - Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale. - Riconoscere l interdipendenza tra i fenomeni sociali, culturali, istituzionali nella loro dimensione locale/globale. - Partecipare attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. - Individuare nel corso della storia l interdipendenza tra scienza, economia e tecnologia. F. VERIFICA E VALUTAZIONE - Lezioni frontali e dialogate attraverso l approccio funzionale-comunicativo - Costituzione gruppi di lavoro (formazione gruppi, assegnazione compiti) - Studio individuale in classe - Libri di testo in adozione - Dizionari, atlanti e riviste - Fotocopie di materiale vario - Materiali reperiti su internet/multimediali - Valutazione individuale delle competenze acquisite - Prove di verifica con griglia di valutazione - Verifiche scritte e orali in classe - Valutazione globale dei gruppi di lavoro attraverso test, esercizi, questionari, riassunti, esposizioni orali e discussioni guidate MODALITA DI RECUPERO Durante il completamento delle Unità didattiche è previsto un ripasso del programma trattato e la pianificazione delle interrogazioni a step sugli argomenti trattati.

Per tutte le Unità di Apprendimento COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA : - Imparare ad imparare - Progettare - Collaborare e partecipare - Agire in modo responsabile - Individuare collegamenti e relazioni Imparare ad Imparare 1. prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato 2. riorganizzare personalmente gli appunti mediante tecniche di organizzazione logica (schemi, mappe concettuali, uso di software ) 3. razionalizzare l uso del tempo dedicato allo studio 4. comprendere testi di varia tipologia 5. partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità delle risposte dei compagni) 1. cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro significato 2. lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure 3. produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione Progettare identificare e definire il compito operativo assegnato analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni elaborare le linee d azione ed assumere decisioni applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni Collaborare e partecipare interagire rispettando le regole proprie del contesto fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive favorire l effettiva integrazione

Agire in modo autonomo e responsabile rispettare compiti e consegne pianificare il proprio lavoro elaborare un giudizio critico cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica Individuare collegamenti e relazioni cogliere collegamenti e relazioni di analogia/differenza, congruenza /contrapposizione, causa/effetto, premessa/conseguenza all interno di un medesimo testo e tra testi diversi cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto (di ordine storico, culturale...) cogliere la struttura logica in testi/contesti diversi, ma analoghi