SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

Documenti analoghi
SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE SOCIETÀ DI CAPITALI A RISTRETTA BASE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2014/2015

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

DAGLI ACCERTAMENTI ALLA RISCOSSIONE E LE TECNICHE DI PROCEDURA TRIBUTARIA VALLO DELLA LUCANIA

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

SOMMARIO. Capitolo I IL CONCETTO DI STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA. Capitolo II LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Introduzione 3

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE. pag. Introduzione XIII

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Problematiche di accertamento nell esterovestizione

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione...

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

Programma per studenti frequentanti

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

1. Controversie in materia di ritenute d acconto indebite: competenza del giudice ordinario e di quello tributario

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL DIFENSORE TRIBUTARIO

Controversie in materia di esterovestizione delle società

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE

Condotte antieconomiche delle imprese Evoluzione giurisprudenziale

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

Transcript:

SOMMARIO Prefazione...XIII LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni 1. Istituto: Abuso del diritto... 1 1.1. I presupposti costitutivi dell abuso del diritto... 6 1.1.1. Mancanza di sostanza economica... 7 1.1.2. Vantaggio fiscale indebito... 9 2. Questione...13 2.1. Il rapporto tra il concetto di abuso ed alcune condotte tipiche che formano oggetto di contestazione da parte dell Amministrazione finanziaria...14 2.2. L abuso e gli schemi di interposizione...16 3. Risposta giurisprudenziale...19 4. Reazioni della dottrina e della prassi...20 5. Altre questioni su cui è intervenuta la giurisprudenza: l esterovestizione...22 LEZIONE T2 Il presupposto dell IRAP di Massimo Pellecchia 1. L istituto...31 2. La questione: la capacità contributiva e il presupposto dell IRAP...33 3. La risposta giurisprudenziale...38 3.a La giurisprudenza della Corte Costituzionale...38 3.b La giurisprudenza della Corte di Giustizia europea...41 V

3.c La giurisprudenza della Corte di Cassazione...46 3.c.1 Analisi evolutiva delle decisioni della Corte di Cassazione...47 3.c.1.i Elementi rilevanti del presupposto: autonoma organizzazione...49 3.c.1.ii La responsabilità dell organizzazione...50 3.c.1.iii Il surplus dell attività esercitata...52 3.c.1.iv L utilizzo di beni strumentali...52 3.c.1.v L impiego di personale...54 3.1. Alcune pronunce di maggior pregio...55 4. Le reazioni della dottrina...65 4.1. La reazione alla giurisprudenza della Corte Costituzionale...65 4.2. La reazione alla giurisprudenza della Corte di Giustizia...69 4.3. La reazione alla giurisprudenza della Corte di Cassazione...71 5. Novità...75 LEZIONE T3 La stabile organizzazione di Eugenio Romita 1. La nozione di stabile organizzazione nell imposizione sul reddito: l art. 5 del Mod. OCSE e l art. 162 del Tuir...79 2. L attribuzione del reddito alla stabile organizzazione: l art. 7 del Mod. OCSE e l art. 152 del Tuir... 101 3. Prospettive evolutive internazionali nell imposizione sul reddito: il documento BEPS Action 7 dell OCSE... 109 4. La stabile organizzazione ai fini IVA nella giurisprudenza comunitaria... 113 LEZIONE T4 Giurisprudenza e recenti novità in materia di transfer pricing di Matteo Crispi e Nicoletta Morchio 1. Cenni introduttivi al trattamento fiscale dei prezzi di trasferimento infragruppo... 121 2. Rilevanza penale delle violazioni in materia di transfer pricing... 127 VI

2.1. Preambolo... 127 2.2. Il reato di dichiarazione infedele secondo la vecchia formulazione... 128 2.3. La riforma del D.Lgs. 158/2015... 130 2.4. Abuso del diritto post riforma... 131 3. La rilevanza penale delle violazioni in punto di abuso del diritto caso Dolce & Gabbana... 133 3.1. Le sentenze D&G... 134 4. La dottrina sul punto... 136 5. Recenti casi e novità in materia di transfer pricing... 138 5.1. La rilevanza ai fini IRAP delle violazioni in materia di transfer pricing... 138 5.2. L importanza dell analisi funzionale in materia di prezzi di trasferimento... 141 5.3. La riqualificazione delle operazioni infragruppo il caso dei finanziamenti infragruppo... 143 5.4. Il progetto OCSE, Base Erosion e Profit Shifting (BEPS).. 145 5.4.1. Action 13: Country by Country Reporting... 146 5.4.2. Implementazione in Italia del CbCR... 148 5.4.3. Azione 8-10 in materia di prezzi trasferimento... 149 5.4.4. Una rilettura del caso GlaxoSmith... 150 LEZIONE T5 La condizione del trasporto a cura o a nome del cedente nelle operazioni triangolari di Francesca Vitale 1. Istituto... 157 2. Questione... 159 3. Risposta giurisprudenziale... 160 3.1. La posizione della Cassazione... 160 3.2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia... 163 4. Reazioni della dottrina e della prassi... 166 LEZIONE T6 Imposizione indiretta nel conferimento d azienda di Eleonora Briolini 1. L imposizione indiretta nel conferimento d azienda... 169 VII

2. Il dibattito: la corretta interpretazione dell articolo 20 del D.P.R. 131/1986... 170 3. La risposta giurisprudenziale... 170 3.1. La giurisprudenza di merito... 170 3.2. La giurisprudenza di legittimità... 175 4. Il necessario coordinamento con l articolo 10-bis dello Statuto del contribuente... 180 5. La compatibilità comunitaria... 184 LEZIONE T7 L imposizione delle società a ristretta compagine sociale di Gian Marco Committeri e Maria Grazia Strazzulla 1. Istituto: le società a ristretta compagine sociale... 187 1.1. I soggetti dell imposizione diretta sugli utili societari... 189 1.1.1. Imposizione degli utili delle società di persone e delle società di capitali... 191 1.2. La nozione di ristretta base sociale... 193 2. La questione: l accertamento dell utile... 198 2.1. L accertamento nelle società a ristretta compagine sociale... 200 2.2. Gli utili extracontabili imputabili ai soci... 200 3. La risposta della giurisprudenza... 201 3.1. La presunzione alla base dell accertamento sui soci... 202 3.1.1. La doppia presunzione... 204 3.1.2. La prova contraria del socio... 206 3.2. La tassazione degli utili extracontabili... 209 3.2.1. La presenza di perdite sociali... 214 3.2.2. Il momento impositivo... 215 3.2.3. L obbligo di effettuazione della ritenuta... 217 4. La reazione della giurisprudenza di merito e della dottrina...219 5. Ulteriori aspetti: società a ristretta compagine sociale e contenzioso tributario... 224 5.1. La sospensione del giudizio... 225 5.2. Il litisconsorzio necessario... 228 VIII

LEZIONE T8 L accertamento delle persone fisiche (metodo analitico, sintetico) di Maria Lembo 1. I metodi di accertamento del reddito delle persone fisiche: metodo analitico, analitico-induttivo, induttivo e sintetico... 231 2. Sussiste nel diritto tributario il principio del contraddittorio endoprocedimentale?... 238 3. Le Sezioni Unite del 9 dicembre 2015, n. 24823... 246 4. Reazioni giurisprudenziali e dottrinali successive alla pronuncia della Corte... 254 5. Ulteriori questioni in tema di accertamento delle persone fisiche... 265 LEZIONE T9 La rilevanza delle informazioni ottenute tramite scambio internazionale d informazioni di Francesco Bungaro 1. Istituto... 273 1.1. Gli strumenti in vigore per scambiarsi le informazioni fiscali... 274 2. Questione... 276 2.1. Gli interrogativi posti dalle grandi fughe di informazioni... 276 2.2. Le prime risposte che si possono provare a dare in attesa dell orientamento giurisprudenziale... 276 3. Risposta giurisprudenziale... 277 3.1. Le ordinanze della Corte di Cassazione n. 8605 e 8606 del 15 aprile 2015 e 17503 del 1 settembre 2016... 277 4. Reazioni della dottrina e della prassi... 282 5. Altre questioni di rilievo... 285 5.1. Obbligo di verifica delle informazioni comunque acquisite... 285 5.2. Informatori segreti del fisco tra nuove prospettive di tutela e ulteriori sviluppi internazionali... 285 IX

LEZIONE T10 Il contraddittorio nel procedimento tributario di Delfina Ascoli e Giuseppe Graziano 1. L istituto... 289 1.1. Il contraddittorio nel procedimento tributario... 292 2. La questione... 294 3. La risposta della giurisprudenza... 297 3.1. L evoluzione del principio del contraddittorio procedimentale nella giurisprudenza comunitaria... 297 3.2. La giurisprudenza delle Sezioni Unite e il contraddittorio procedimentale quale principio generale dell ordinamento tributario... 300 3.3. Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: sentenza n. 132 del 7 luglio 2015... 303 3.4. Le incertezze dei giudici della Sezione tributaria: l ordinanza n. 527 del 14 gennaio 2015 di rimessione alle Sezioni Unite... 307 3.5. Il contraddittorio da principio generale a regola applicabile nei soli casi in cui è prescritta: la sentenza delle Sezioni Unite n. 24823 del 9 dicembre 2015... 311 4. Le reazioni della dottrina e le oscillazioni della giurisprudenza più recente... 314 5. Il giusto procedimento tributario nella giurisprudenza più recente... 316 5.1 e nella prassi amministrativa... 321 LEZIONE T11 La notificazione degli atti di accertamento di Angelo Garcea 1. La notifica degli atti di accertamento: principi guida e principali peculiarità rispetto alla disciplina processualcivilistica... 323 2. La notifica alle persone fisiche... 326 3. La notifica al contribuente fallito o deceduto... 330 4. La notifica a società ed enti... 331 5. La notifica ai soggetti non residenti... 333 X

6. La notifica a mezzo servizio postale... 335 7. La notifica a mezzo posta elettronica certificata (PEC)... 341 8. La notifica ai coobbligati solidali... 344 9. Natura e conseguenze dei vizi di notifica... 346 LEZIONE T12 Il litisconsorzio necessario nel processo tributario di Antonella Castrignanò e Andrea Colonna 1. Istituto... 355 2. Questione... 358 2.1. La nozione di inscindibilità dell oggetto del ricorso.. 358 2.2. Litisconsorzio e solidarietà tributaria... 358 2.3. Controversie tra sostituito e sostituto d imposta... 359 2.4. Litisconsorzio e società di persone... 360 3. Riposta giurisprudenziale... 360 3.1. La nozione di inscindibilità dell oggetto del ricorso... 360 3.2. Litisconsorzio e solidarietà tributaria... 364 3.3. Controversie tra sostituito e sostituto d imposta... 365 3.4. Litisconsorzio e società di persone... 366 3.5. Sentenze... 372 4. Reazioni della dottrina e della prassi... 374 5. Altre questioni su cui è intervenuta la giurisprudenza... 377 BIOGRAFIA DEGLI AUTORI... 399 BIOGRAFIA COORDINATORI... 405 XI