APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Documenti analoghi
Caratteristiche dell intervento

Il bambino con ADHD a scuola

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

AREA AUTISMO Carta dei servizi

CARATTERISTICHE PRIMARIE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INTERVENTI SUL CONTESTO CHILD TRAINING SESSIONE: TERAPIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Equipe del Centro Clinico Cavour

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Primo modulo [20 CFU]

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Bisogni Educativi Speciali

Processi di comunicazione scuola-famiglia

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Dott.ssa Lorenza Fontana

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

Classe IV Matematica Scuola primaria

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD


Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

come migliorare la PRESTAZIONE

Aurora 2000 staff formativo

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Transcript:

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin, Monica Bellina, Silvana Bertella, Massimo Molteni Assisi, 10-12 maggio 2007

CARATTERISTICHE PRIMARIE Disattenzione Iperattività Impulsività CARATTERISTICHE SECONDARIE Bassa autostima e scarsa opinione di sé Difficoltà nel gestire i rapporti sociali con i coetanei; Scarso rendimento scolastico e/o disturbi specifici di apprendimento

DIFFICOLTA DI AUTOREGOLAZIONE La sua capacità di concentrazione e attenzione sostenuta La tendenza a dare una risposta in modo precipitoso e impulsivo Il processo di pianificazione e soluzione dei problemi IL BAMBINO NON RIESCE A REGOLARE Il suo comportamento con gli altri rispettando le più comuni regole sociali Il suo livello di autostima Il livello di motivazione e la fiducia nello sforzo e nell impegno La gestione delle emozioni, può avere degli scoppi di rabbia, scarsa tolleranza ai richiami, difficoltà a tollerare i no e l attesa Comportamento motorio Difficoltà a stare seduto fermo e composto, goffaggine, difficoltà di coordinazione motoria.

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI TRATTAMENTO METACOGNITIVO: il controllo dell iperattività e della distrazione; la formulazione dei piani d azione; la valutazione dei risultati e il controllo della procedura utilizzata; la gestione delle situazioni di fallimento; la sensazione di essere attivamente responsabile dei propri risultati; l miglioramento della propria competenza sociale, soprattutto con i coetanei

Lo scopo del trattamento: Aiutare il bambino a costruire strategie per la risoluzione dei problemi cognitivi e interpersonali basandosi sui programmi di autoistruzione; promuovere un atteggiamento di autocontrollo rispetto ai propri comportamenti creare una strategia da attuare sistematicamente in fase di apprendimento e, successivamente, in modo flessibile per affrontare le varie situazioni quotidiane Tale metodologia prevede l inclusione di aspetti relazionali e cognitivo-comportamentali, senza trascurare gli aspetti attributivo-motivazionali e quelli metacognitivi.

CRITERI DI INCLUSIONE Diagnosi di DDAI Età compresa tra i 9 e gli 11 anni Stato cognitivo nella norma CRITERI DI ESCLUSIONE Presenza di un altro disturbo in asse I Presenza di un disturbo specifico dell apprendimento, del linguaggio, difficoltà visuo-percettive o prassiche

STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI TRATTAMENTO: Incontri individuali 1 incontro 2 incontro 3 incontro 4 incontro 5 incontro 6 incontro Conoscenza e definizione del problema Apprendimento delle regole e introduzione Apprendimento delle cinque fasi del Problem Solving e loro utilizzo per affrontare situazione problematiche di varia natura

Incontri in piccolo gruppo 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro 11 incontro Competenza 12 incontro relazionale ed emotiva 13 incontro 14 incontro 15 incontro 16 incontro Applicazione delle cinque fasi del P.S. con generalizzazione Gestione della rabbia e della frustrazione

TECNICHE UTILIZZATE ALL INTERNO DELLE SEDUTE: Problem Solving Training Autoistruzionale Training di Abilità Sociali Training Emozionale Token Economy

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO DI GENITORI E INSEGNANTI! dopo ogni incontro breve riunione di gruppo con i genitori allo scopo di fornire un feed-back sul lavoro svolto GENITORI renderli consapevoli di come possono favorire la generalizzazione dei contenuti appresi in seduta anche nel contesto domestico importanza di sostenere il bambino nello svolgimento dei compiti che vengono proposti durante gli incontri INSEGNANTI è previsto un incontro con gli insegnanti durante la prima fase del trattamento, l obiettivo è quello di renderli partecipi della metodologia utilizzata e degli scopi del trattamento al fine di favorire la generalizzazione dei risultati e di creare omogeneità tra gli interventi

STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Conners Parent Rating Scale GENITORI Child Behavior Checklist: CBCL 6-18 BAMBINI SCALA DI NOWICKI-STRICKLAND: Valutazione Del Locus of Control del Bambino Misura la probabilità che il soggetto attribuisca il proprio successo o il proprio fallimento a fattori esterni e poco controllabili oppure a fattori interni e modificabili. QUESTIONARIO DI ATTRIBUZIONE Valuta lo stile attributivo del bambino nel contesto scolastico, in particolare permette di ottenere informazioni su quanto il bambino consideri il fallimento o il successo scolastico come determinati dal suo impegno oppure dal destino, dalle altre persone.

CONFRONTO TRA I PUNTEGGI MEDI OTTENUTI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO ALLA CONNERS PARENT RATING SCALE n.=9 (6 maschi e 3 femmine) 80 (*) (*) (*) (*) * probl marcatamente significativo probl. significativo probl lievem significativo borderline nella norma 75 70 65 60 55 50 45 opp. prob. cogn. iperatt. ansia/tim. indice ADHD CGI (T) DSM (D) DSM (I-I) DSM (T) (*) tendenza alla significatività (0.05-0.08) * < 0.05

PARENT TRAINING Importanza di un approccio integrato, che coinvolga le diverse agenzie educative ed, in particolar modo, la famiglia Diverse ricerche, ma anche la pratica clinica, mettono in evidenza che le famiglie dei genitori dei bambini con problemi comportamentali attuano strategie educative disfunzionali o, comunque, non efficaci nel ridurre la problematicità della situazione e nell incrementare i punti di forza che i figli presentano

OBIETTIVi: 1. Formare aspettative realistiche; 2. Creare un quadro equilibrato delle difficoltà del bambino (attribuzioni - riconoscimento punti di forza e di debolezza-) 3. Dare degli strumento per la gestione del comportamento del bambino REGOLE e AMBIENTE PREVEDIBILE RINFORZO PUNIZIONE PROBLEM SOLVING

STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Conners Parent Rating Scale GENITORI Child Behavior Checklist: CBCL 6-18 (CBCL 6-18) Children Global Assessment Scale (C-GAS) Conners Teacher Rating Scale INSEGNANTI Teacher Report Form (TRF 6-18)

CONFRONTO TRA I PUNTEGGI MEDI OTTENUTI PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO ALLA CONNERS PARENT RATING SCALE n.=18 (15 maschi e 3 femmine) probl marcatamente significativo probl significativo probl lievem significativo borderline nella norma 80 75 70 65 60 55 50 * * * * * * * * * * 45 opp. prob. cogn. iperatt. ansia/tim. indice ADHD CGI (T) DSM (D) DSM (I-I) DSM (T) * < 0.05 * * < 0.01

CONCLUSIONI rispetto a prima dei trattamenti si è verificato un generale miglioramento per quanto concerne l ADHD così come misurato dalle scale Conners Per quanto riguarda il Trattamento Metacognitivo, il risultato più significativo è quello relativo alla scala DSM Total, che si riferisce alla gravità dei sintomi DSM IV presenti e alla relativa compromissione Dato l esiguo numero di bambini per i quali è stato portato a termine il Trattamento Metacognitivo, riteniamo interessante commentare anche i risultati che, pur non raggiungendo una significatività statistica rivelano un trend ad essa e quindi un evidente riduzione dei punteggi medi: riduzione alla scala Iperattività riduzione alla scala Indice ADHD riduzione alle scale DSM Disattenzione e DSM Iperattività Impulsività

Per quanto concerne il Parent Training, le medie dei punteggi relativi alle scale specifiche per l ADHD si riducono in maniera significativa: i genitori, descrivendo i propri figli, riferiscono una diminuzione della disattenzione ed una maggiore capacità di mantenere l attenzione su un compito/attività diminuiscono i comportamenti di iperattività ed impulsività in maniera molto evidente si osserva una diminuzione nei punteggi che valutano l impatto dei sintomi dell ADHD sul funzionamento del bambino dalle scale che si riferiscono ai criteri DSM IV emerge una significativa riduzione della gravità sia per quanto riguarda la Disattenzione che per l Iperattività/Impulsività