Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale



Documenti analoghi
Scaletta della lezione:

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Dott.ssa Lucia Biondi

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Economia Aziendale. Lezione 1

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Programmazione e controllo

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Disciplinare del Controllo di gestione

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il Bilancio di esercizio

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Concetto e sistema di Marketing

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

La Gestione della Produzione

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Controllo di Gestione

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Consulenza Aziendale di Direzione

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

1. Introduzione agli ERP e a SAP

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il Reporting Direzionale

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Indice di rischio globale

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Calcolare il costo dei prodotti

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL REPORTING DIREZIONALE

Lo studio professionale quale microimpresa?

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Programmazione e controllo

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

Commento al tema di Economia aziendale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Massimizzazione del profitto

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Concetti di base di ingegneria del software

Le caratteristiche di un progetto

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Introduzione Azienda ed organizzazione

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Costituzione dell azienda

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

1- Corso di IT Strategy

Il Piano di Marketing

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Transcript:

Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK CORRETTIVO CONFRONTO OBIETTIVI/ RISULTATI REPORT MISURAZIONE DEI RISULTATI CO.AN. 4 CONTROLLO DI GESTIONE Controllo di gestione Il controllo di gestione è il processo che produce informazioni (monetarie e non) che il management utilizza per favorire il perseguimento degli obiettivi dell organizzazione 1

Controllo direzionale Il controllo direzionale (management control) è il processo attraverso cui si influenza il comportamento dei membri dell organizzazione allo scopo di implementare efficientemente ed efficacemente le strategie aziendali IL CONTROLLO E UN PROCESSO CHE SERVE PER FORMULARE GLI OBIETTIVI E VERIFICARNE IL RAGGIUNGIMENTO IL CONTROLLO SERVE PER GUIDARE L AZIENDA, MOTIVARE LE PERSONE E COORDINARLE Il coordinamento del controllo Il controllo è svolto da tutti i soggetti dell impresa Il processo è coordinato da un controller Le parole chiave Efficacia fare le cose giuste in rapporto agli obiettivi aziendali sia a livello operativo che strategico Efficienza ottimizzare il rapporto fra risorse consumate e risultati ottenuti Economicità predisporre miglioramenti nelle strutture organizzative e operative nel rispetto dei costi e della qualità 2

Focus su Misurazione dei risultati Strumento: Contabilità analitica La misurazione serve per: interpretare l andamento dell impresa guidare l impresa Alcune decisioni di breve periodo Livello di attività necessario per raggiungere il pareggio Definizione del prezzo di vendita Scelte di make or buy Introduzione di un nuovo servizio o eliminazione di un servizio esistente Potenziamento o riduzione dell offerta di un dato servizio Variabili rilevanti Tipologia di informazioni (sistema informativo) Gli scopi del controllo (utilizzo delle informazioni) Contesto del controllo (presupposti organizzativi) 3

A. Le informazioni consistono di non quantitative quantitative consistono di monetarie non monetarie consistono di operative di bilancio per il management fiscali Operating information Financial Accounting Management Accounting Tax Accounting Caratteristiche del management accounting Si occupa di alcuni settori o aspetti della gestione E uno strumento del controllo direzionale Studia i fatti di gestione interna Può essere anche antecedente Ha una periodicità variabile Può essere tenuta con vari metodi E facoltativa Differenze fra financial e management accounting Il bilancio è obbligatorio. Il M.A. è facoltativo Lo scopo del bilancio è produrre rendiconti per soggetti economici esterni. Le informazioni di M.A. sono solo un mezzo per assistere il management Gli utilizzatori del bilancio sono gruppi di persone relativamente ampi in maggior parte dall'identità personale ignota al management. Gli utilizzatori di M.A. sono gruppi relativamente ristretti di persone dall'identità nota 4

Differenze fra financial e management accounting (segue) Il bilancio e la CO.GE devono essere redatti e mantenuti in conformità al Codice Civile e ai Principi Contabili. I principi del M.A. variano in funzione della finalità dell informazione e non sono vincolati da autorità esterne La prospettiva del bilancio è una prospettiva storica. Il M.A. utilizza valori che rappresentano previsioni, stime e programmi per il futuro Il bilancio sintetizza gli accadimenti che hanno un effetto esprimibile in termini monetari. Il M.A. produce informazioni anche non monetarie Differenze fra financial e management accounting (segue) Il bilancio deve essere obbligatoriamente prodotto con frequenza annuale. Le informazioni di M.A. sono generate con frequenza maggiore Il bilancio viene distribuito agli azionisti mesi dopo la chiusura del periodo amministrativo. I reports di M.A. sono distribuiti tempestivamente, normalmente qualche giorno dopo la chiusura del periodo di riferimento Il bilancio descrive l intera organizzazione. Il M.A. focalizza principalmente porzioni d impresa Similarità fra financial e management accounting Molti criteri generali alla base dei principi contabili sono rilevanti anche nel M.A. Gran parte dei dati elementari utilizzati dalla CO.GE e raccolti in conformità ai principi contabili sono utilizzati anche dal M.A. Entrambi i tipi di informazione sono utilizzati ai fini decisionali 5

Correlazione fra financial e management accounting I valori sono analizzati con criteri diversi ma devono coincidere Sistema di scritture abbinate Sistema di scritture parallele La gestione delle informazioni Il sistema informativo deve essere adeguato alla base dei dati Ridurre il numero di inserimenti e massimizzare le informazioni Utilizzo di sistemi informativi integrati ERP (enterprise resource planning) Una transazione, diversi bisogni informativi Un impresa consegna un macchinario a un cliente del valore di euro 100.000 Amministrazione: CO.GES: Produzione: Commerciale: Tesoreria: quando sono realizzati i ricavi e quali sono i costi correlati? quali sono gli effetti sulla redditività dell azienda e sulla prestazione dei manager? il prodotto è conforme, la consegna è nei tempi previsti, il cliente è soddisfatto? perché il cliente ha acquistato quel prodotto e ha deciso di aggiungere quelle funzionalità? quando deve pagare le provvigioni? quando sarà incassato il credito? 6

Limiti dell informazione versi per scopi diversi Gli importi ottenuti sono approssimazioni Prendere decisioni sulla base di informazioni incomplete La significatività dei dati contabili è limitata Le persone, non i numeri, agiscono versi per scopi diversi R&S progettazione (prodotti e Processi) produzione Marketing distribuzione assistenza post-vendita prodotto (per valorizzare le rimanenze) Costi per definire prezzi stabiliti contrattualmente Costi per definire i prezzi normali e prendere decisioni di mix 7