DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI



Documenti analoghi
TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Indagine e proposta progettuale

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

I nuovi scenari della medicina

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

FORUM P.A. SANITA' 2001

La comparazione tra sistemi sanitari

APPROFONDIMENTO TEMATICO II: CRITERI DI RIPARTO DEL FSR LOMBARDO

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

WHITEHALL REPLY SUPPORTA INPS NELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA SIMULAZIONE DELLA PENSIONE.

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Il diritto di cittadinanza in Europa

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

Il ruolo dell'industria. della previdenza

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

L. 162/ , , ,

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

STEFANIA REPINTO Presidente ANASTE Lombardia

I dottori di ricerca a Milano

LA NON AUTOSUFFICIENZA: DIMENSIONI E QUESTIONI APERTE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

La dimensione economica

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

La Città delle Donne

Indice delle tavole statistiche

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Capitale umano Conoscenza Innovazione

HOME CARE PREMIUM 2012

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Transcript:

CASA ALBERGO PER ANZIANI - LENDINARA LIBERARE RISORSE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale Lendinara, 17 aprile 2015

GLI ANZIANI ITALIANI IN CIFRE ANNI 2010-2050 Età 2010 2020 2030 2040 2050 Over 65 (in milioni) Over 65 (% su popolazione totale) Over 85 (in milioni) Over 85 (% su popolazione totale) 12.301.537 14.062.805 16.580.956 19.850.800 21.007.012 20,29% 22,50% 26,12% 31,07% 33,06% 1.672.229 2.317.110 2.880.988 3.637.416 4.833.132 2,76% 3,71% 4,54% 5,69% 7,61% Fonte: ISTAT, con elaborazioni

PESO E COSTO DELLE CONDIZIONI DI CRONICITÀ: UN ESEMPIO DALLA LOMBARDIA Numero assistiti 2012: 10.157.474 Numero Cronici CReG (*): 3.227.763 Cronici su Assistiti 31,8% Spesa complessiva Cronici (**) 79,6% (*) n pazienti classificati come cronici partendo da traccianti di consumo e da esenzione ticket (**) % di spesa degli Assistiti Cronici sul totale della spesa relativa a ricoveri ospedalieri, prestazioni Ambulatoriali, Farmaceutica, File F Prestazioni Prestazioni Ricoveri File F TOTALE Ambulatoriali Farmaceutiche ASSISTITI RL 2012 2.796.145.228 4.750.212.115 1.879.752.851 855.352.331 10.281.462.525 CRONICI 2012 1.883.717.698 3.864.832.776 1.630.542.802 808.783.523 8.187.876.799 Incidenza % 67,4% 81,4% 86,7% 94,6% 79,6% Fonte: M. Agnello, Regione Lombardia

ANDAMENTO SPESA E FINANZIAMENTO SSN ANNI 2001-2012 Fonte: Ministero della Salute, con adattamenti

VALORE DELLA SPESA SANITARIA IN ITALIA E IN ALTRI PAESI (PPP int. $) Spesa totale pro capite (PPP int. $) Spesa pubblica pro capite (PPP int. $) Paese 2000 2012 2000 2012 France 2.553 4.260 2.027 3.278 Germany 2.679 4.617 2.131 3.521 Italy 2.029 3.040 1.506 2.376 Spain 1.546 3.145 1.107 2.313 UK 1.830 3.494 1.448 2.883 Switzerland 3.230 6.062 1.790 3.739 USA 4.790 8.895 2.062 4.126 China 107 480 41 269 Fonte: WHO, National Health Accounts, 2014, con adattamenti

NON AUTOSUFFICIENZA E LONG-TERM CARE: INQUADRAMENTO E SCENARIO EVOLUTIVO

COMPONENTI DELLA SPESA PUBBLICA PER LTC STIMA ANNI 2011-2013 Componenti LTC (in miliardi di ) 2011 2012 2013 11-13 (%) At home 8,19 7,81 8,09-1,22% In institutions 8,69 8,47 8,74 0,65% Cash benefits 13,44 13,68 13,92 3,60% Totale 30,32 29,96 30,76 1,45% Componenti LTC 2011 2012 2013 At home 27,03% 26,09% 26,32% In institutions 28,65% 28,26% 28,42% Cash benefits 44,32% 45,65% 45,26% Totale 100% 100% 100% Fonte: gli importi delle singole componenti sono calcolati a partire dal relativo peso % sul PIL forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato (anni vari), moltiplicati per i valori del PIL italiano pubblicati da EUROSTAT (accesso a gennaio 2015)

SPESA PUBBLICA PER LTC IN RAPPORTO AL PIL PER MACROFUNZIONE STIMA ANNI 2011-2013 2011 2012 2013 Macrofunzione LTC Totale Over 65 (% sul totale) Totale Over 65 (% sul totale) Totale Over 65 (% sul totale) Componente sanitaria per LTC 0,85 60,00% 0,86 58,14% 0,87 58,14% Indennità di accompagnamento* 0,79 77,22% 0,81 77,78% 0,84 77,78% Altre prestazioni LTC** 0,21 80,95% 0,17 76,47% 0,19 76,47% TOTALE 1,85 69,19% 1,84 69,02% 1,90 69,02% Fonte: Ragioneria Generale dello Stato (anni vari), con elaborazioni * Include le indennità di accompagnamento erogate a invalidi civili e ciechi e le indennità di comunicazione per i sordomuti ** Prestazioni prevalentemente in natura, erogate in via principale, se non esclusiva, dai comuni singoli o associati a favore degli anziani non autosufficienti, dei disabili, dei malati psichici e delle persone dipendenti da alcool e droghe

PREVISIONI DELLA SPESA PUBBLICA IN % SUL PIL (SCENARIO BASELINE EPC-WGA) VOCI DI SPESA 2010 2020 2030 2040 2050 2060 10-60 Pensioni 15,3 15,7 15,3 16,3 15,9 14,6-4,58% Sanità 7,3 6,9 7,3 7,7 8,0 8,1 10,96% di cui componente LTC 0,9 0,9 0,9 1,0 1,2 1,2 33,33% LTC componente socioassistenziale 1,0 1,1 1,1 1,2 1,5 1,6 60,00% Scuola 4,0 3,5 3,3 3,3 3,4 3,4-15,00% Ammortizzatori sociali 0,7 0,8 0,6 0,6 0,6 0,6-14,29% Totale 28,3 27,9 27,5 29,2 29,4 28,3 0,00% Fonte: Ragioneria Generale dello Stato (2014), con adattamenti

SPESA PER INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO NELLA POPOLAZIONE GENERALE Vs. ANZIANI (2011-2013) Anni Spesa totale per indennità di accompagnamento (milioni ) Variazione % su anno precedente Spesa indennità di accompagnamento per 65+ (stima - milioni ) Variazione % su anno precedente 2011 12.734-9.997-2012 13.046 2,45% 10.256 2,59% 2013 13.373 2,51% 10.523 2,60% Fonte: Bilancio Sociale INPS (anni vari), con elaborazioni NB: la spesa per i soli anziani è stata calcolata a partire dal peso % sul PIL fornito dalla Ragioneria Generale dello Stato (anni vari), utilizzando i valori del PIL italiano pubblicati da EUROSTAT (accesso a gennaio 2015)

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DELLA FAMIGLIA ITALIANA (V.A. espressi in migliaia) 1994-1995 2009-2010 Var. V.A. Var. % Nuclei familiari 16.247 17.223 976 6,01% Coppie con figli 10.137 9.519-618 -6,10% di cui % con un figlio 43,40% 47,20% n.a. n.a. Monogenitori 1.774 2.297 523 29,48% di cui % con un figlio 67,00% 69,50% n.a. n.a. Coppie senza figli 4.335 5.408 1.073 24,75% Persone sole ultrasessantenni 2.742 3.768 1.026 37,42% Fonte: Ministero del Lavoro e Politiche Sociali (2012), con adattamenti

NUOVI FENOMENI SOCIALI La famiglia multigenerazionale: o aumento dei legami verticali; o riduzione dei legami orizzontali. La generazione sandwich : o uomini e donne impegnati simultaneamente con i figli e con i genitori. La deprivazione verticale: o uomini e donne di media età senza figli e genitori.

I CAREGIVER INFORMALI SONO DESTINATI A DIMINUIRE Riduzione della dimensione media della famiglia. Contrazione delle nascite. Prolungamento dell intervallo tra matrimonio e procreazione. Cambiamenti nello stile di vita. Incremento del tasso dei divorzi. Maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro.

LE CONSEGUENZE A LIVELLO SISTEMICO. Diminuire l utenza Vs. Ridurre l assistenza media per utente (policy maker) Es ADI: crescita utenza con riduzione numero di ore annue per caso, da 27 (2001) a 22 (2010) Pesanti difficoltà economiche delle famiglie nel sostenere la compartecipazione ai servizi, specie per quelli residenziali (riduzione liste di attesa, maggiori difficoltà a occupare i posti letto, riduzione della durata dei ricoveri e maggior turnover) Cosa fa chi non è né abbastanza povero né abbastanza ricco? Da obiettivo di defamilizzazione a ri-familizzazione dell assistenza Tendenza a concentrarsi sui casi gravi/gravissimi Fonte: Gori (2015), con integrazioni e adattamenti

LE CONSEGUENZE A LIVELLO DI ENTI GESTORI. EVIDENZA EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LOMBARDIA DA SENIORnet Il network dei servizi rivolti agli anziani VENETO

TEMPO MEDIO DI ATTESA ALL INGRESSO 250 200 209,8 196,0 150 160,2 143,9 100 50 0 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

TASSO DI RINUNCE ALL INGRESSO 40% 35% 35,8% 32,0% 32,2% 30% 25% 25,8% 20% 15% 10% 5% 0% Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

TASSO DI SATURAZIONE DEI POSTI LETTO ACCREDITATI 100% 99% 99% 99% 99,34% 99,16% 99% 98,70% 99% 98% 98,46% 98% 98% Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

TEMPI DI SATURAZIONE DEI POSTI LETTO ACCREDITATI VACANTI 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 0 4,4 4,6 2,2 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

MINUTI SETTIMANALI MEDI DI ASSISTENZA TOTALE PER OSPITE 1.205 1.200 1.200 1.195 1.190 1.185 1.180 1.175 1.170 1.186 1.186 1.180 1.165 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

MORTALITÀ NEI PRIMI 30 GIORNI DI RICOVERO 7% 6,6% 6% 5% 4,8% 5,5% 4% 3% 2% 1% 0% Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

LIVELLI DI PROTEZIONE 40% 35% 35,3% 30% 29,5% 26,4% 28,2% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Fonte: Osservatorio Settoriale sulle RSA (Lombardia)

Tasso di rinuncia: Persone, inserite in graduatoria, che nel corso del 2014 sono state chiamate per l inserimento, coperto da impegnativa di residenzialità, presso il CdS ma hanno rinunciato sul totale delle persone chiamate Risultati 2014 2013 mediana 5% 8% min 0% 0% max 37% 86% n. CdS 43* 27 Tasso di rinuncia * dato non noto a 13 CdS % Dimensione Piccola (< 60 posti letto) 0% Media (60-119 posti letto) 7% Grande (120 posti letto o più) 9% Gestione Pubblico 7% Privato 4% Fonte: SENIORnet (Veneto)

Mobilità in entrata: Ospiti accolti in regime di residenzialità nel corso del 2014 provenienti da altri CdS per anziani sul totale degli ospiti accolti in regime di residenzialità Risultati 2014 2013 mediana 9% 7% min 0% 0% max 77% 43% n. CdS 53 29 Mobilità in entrata % Dimensione Piccola (< 60 posti letto) 9% Media (60-119 posti letto) 8% Grande (120 posti letto o più) 12% Gestione Pubblico 8% Privato 9% Fonte: SENIORnet (Veneto)

Risultati Gli ospiti a regime privato 720 persone ospiti, nel giorno della rilevazione, in posti letto accreditati senza impegnative di residenzialità regionale % strutture con ospiti senza impegnativa di residenzialità nei PL accreditati (nel giorno della rilevazione) Indagine 2014 Indagine 2013 86% 78% % PL accreditati occupati aregime privato sul totale dei PL accreditati (nel giorno della rilevazione) Indagine 2014 Indagine 2013 10% 7% Fonte: SENIORnet (Veneto)

Risultati Gli ospiti a regime privato 2014 2013 Percentuale di ospiti presenti senza impegnativa di residenzialità regionale nel giorno della rilevazione sul totale dei posti letto accreditati della struttura: mediana 10% 7% min 0% 0% max 83% 49% n. CdS 56 25 %ospiti senza impegnativa di residenzialità % Dimensione Piccola (< 60 posti letto) 21%* Media (60-119 posti letto) 9% Grande (120 posti letto o più) 5% Gestione Pubblico 9% Privato 13% *=differenza statisticamente significativa Fonte: SENIORnet (Veneto)

Posti letto accreditati vuoti nel giorno di rilevazione: Risultati 81 posti letto accreditati vuoti nel giorno della rilevazione (1,2% del totale dei posti letto accreditati) distribuiti nel 39% delle rispondenti all indagine con variazioni dallo 0,5% al 13% % strutture con PL accreditati vuoti (nel giorno della rilevazione) Indagine 2014 Indagine 2013 39% 31% % PL accreditati vuoti sul totale dei PL accreditati (nel giorno della rilevazione) Indagine 2014 Indagine 2013 1,2% 0,9% % PL accreditati vuoti sul totale dei PL accreditati (su base annua) Indagine 2014 Indagine 2013 1,9% 1,3%

ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE Superare la frammentazione delle risposte e dei finanziamenti (integrazione delle risorse?) Lavorare sulle prestazioni (efficienza, ma soprattutto appropriatezza delle prestazioni) Apertura al mercato assicurativo LTC, anche con ruolo di promotore degli attori pubblici (Regioni in primis) I policy maker con le proprie scelte possono ampliare la frammentazione o favorire l integrazione, possono favorire l innovazione o ostacolarla I gestori possono avere un focus orientato all interno o all esterno (networking), possono sperimentare e diversificare o rimanere su posizioni conservative

RIFERIMENTI Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA LIUC Università Cattaneo asebastiano@liuc.it Sito internet SENIORnet (Veneto): www.seniornet.it Sito internet Osservatorio (Lombardia): www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=10&cod ice=1