POLITICA UNIONE EUROPEA ED IMMIGRAZIONE

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Istituzioni di diritto pubblico

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

Trattato di Amsterdam

L Unione europea e le politiche migratorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA

Pilastri dell Unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle persone

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

PROTOCOLLO SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 22 BIS AL REGNO UNITO E ALL'IRLANDA

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Legislatura 16º - 14ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 70 del 25/11/2009

Cooperazione intergovernativa

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Introduzione all Unione Europea

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

La struttura dell Unione europea

VERSIONE CONSOLIDATA

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni.

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Definizione e applicazione dell opting in nei Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza

La dichiarazione di Bratislava

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Il diritto dell Unione europea. Il processo di integrazione europea. Obbiettivi e valori dell Unione europea. Lo status di membro

in vigore del Trattato di Nizza venne prevista per il 1 febbraio 2003.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Legislazione comunitaria

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

L'Unione europea: Tra limiti e benefici

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

Il trattato di Lisbona in sintesi

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Da Ventotene ai sovranismi

UNICAL Facoltà di Economia

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dichiarazione Schuman

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI DEI PAESI TERZI NELL UNIONE EUROPEA

Transcript:

POLITICA UNIONE EUROPEA ED IMMIGRAZIONE Diritto dell Immigrazione claudia pretto

La prima fase ( 1985-1991) Accordi di Schengen e l adozione della relativa convenzione di Applicazione). Sono questi gli anni i cui si cerca di sviluppare una politica migratoria di respiro europeo, coincidente con un aumento rilevante dei flussi migratori verso l Europa. L esigenza di trattare la questione a livello transnazionale e al contempo l impossibilità di far accettare agli Stati membri una politica comunitaria mediante strumenti strictu sensu comunitario, che avrebbero inciso su aspetti salienti della sovranità nazionale, quali il controllo dei propri limes e del proprio popolo, ha portato alla proliferazione di gruppi ad hoc, cooperazioni intergovernative informali e riservate, come tali poste al di fuori del quadro giuridico comunitario. Alla comunità non veniva attribuita nessuna specifica competenza, ma veniva comunque in evidenza la necessità di un dialogo e una cooperazione sulla materia per poi giungere ad un consenso più diffuso

La seconda fase: Trattato di Maastricht ( 1992-1999), queste forme di cooperazione tra Stati verranno in parte incorporate nel quadro istituzionale dell Unione, anche se all interno del terzo Pilastro, rispetto al quale rimane predominante l aspetto intergovernativo ed istituzionale elastico. Eventi come la caduta della cortina di ferro e l apertura dell europea dell est verso l ovest fecero temere esodi di massa di enormi proporzioni facendo ripensare al modello di cooperazione intergovernativa di prima generazione. Infatti, impegnandosi a cooperare in un ambito formale come quello del Trattato, gli Stati esprimevano la volontà di continuare la cooperazione i modo costante. Il limite di questa approccio era costituito dalla natura giuridica degli atti che venivano adottati ( peraltro in quantità limitata), i quali erano per la maggior parte non vincolanti e dal processo decisionale1 costituito dal voto all unanimità in sede di Consiglio.

La terza fase: il Trattato di Amsterdam si avviò con la creazione di un nuovo Titolo IV e l incorporazione dell acquis di Schengen nel Primo pilastro dell Unione, il pilastro comunitario. All Unione viene attribuita una competenza parallela in materia di visti asilo, immigrazione e altre politiche connesse alla libera circolazione. un passaggio significativo perché attribuire una competenza specifica alla Comunità consente ad essa di adottare atti comunitari di valore giuridico vincolante e di usufruire di tutta una serie di garanzie procedurali e processuali che consentono nel primo caso di servirsi del metodo comunitario e nel secondo di rivolgersi alla Corte di Giustizia delle comunità europee per risolvere le questioni di interpretazione e di validità del diritto stesso

Questa graduale convergenza tra le politiche migratorie nazionali e l articolarsi di una politica comunitaria di immigrazione è stata causa ed allo stesso tempo effetto del modellarsi di una logica binaria, di un approccio bidimensionale alle questioni migratorie costituito da una dialettica costante tra metodo comunitario e cooperazione intergovernativa, unica strada quest ultima per salvaguardare ancora le prerogative nazionali.

Da un punto di vista giurdico-istituzionale questo assunto viene dimostrato da una parte con la garanzia un metodo comunitario proprio del pilastro comunitario, procrastinando però dall altra la sua piena attuazione allo scadere del periodo transitorio previsto dall art 67 TrCE. Di fatti, solo dal 1 gennaio 2005 è stato esteso la procedura di codecisione e del voto a maggioranza qualificata alla materia immigrazione, a cui si è aggiunta, sempre in tale data, la riacquisizione del posizione monopolista della Commissione in relazione all iniziativa legislativa fino a quel momento condivisa con gli Stati membri; tuttavia vengono mantenuti rilevanti differenziazioni di trattamento, anche dopo questa data, per quanto riguarda campi tra loro strettamente connesse.

La scelta degli Stati di sussumere il settore dell immigrazione nel primo Pilastro ha avuto come conseguenza anche quella attribuire una competenza pregiudiziale alla Corte di Giustizia, ma anche questo passaggio non è stato netto e definitivo. A tale previsione si sono accompagnati una seri di limitazioni fra cui l impossibilità di sindacare i provvedimenti adottati in materia di ordine pubblico e sicurezza interna e dalla possibilità di decidere solo su questioni pregiudiziali sollevate dal giudici di ultima istanza., precludendo il pieno esercizio delle funzione nomofilattica della Corte e con esso lo sviluppo omogeneo del diritto comunitario.

Questa logica binaria si è resa evidente anche con l incorporazione dell acquis di Schengen: la sua comunitarizzazione è stata graduale e selettiva, mediante la sua ripartizione tra primo e terzo pilastro e con un integrazione soggettivamente differenziata per la Danimarca, la Gran Bretagna e l Irlanda. Questo non dipende da un difetto di competenza. Nemmeno si può dire che il tema dell immigrazione non sia considerato a livello comunitario. Si pensi al programma dell Aja che individua gli obbiettivi fino al 2009 per la realizzazione di uno spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia: fra le dieci priorità fissate, quattro riguardano l immigrazione e l asilo. Un altro segnale formale di attenzione può vedersi nella Decisone del Consiglio 2006/668/CE che ha istituito un sistema di informazione reciproca circa le scelte dei singoli stati in materie di immigrazione e di asilo. Scelte che possono avere un impatto significativo sui diversi Stati membri e sull Unione europea in generale

Il dato ineliminabile è che, un più incisivo ruolo della Comunità nella regolazione dell ingresso e del soggiorno degli stranieri, cozza con due ostacoli al momento insuperabili: quello costituito dalla intensa relazione tra immigrazione e sovranità che comprende, come ho già detto, la duplice gestione del governo del territorio e della popolazione che renderebbe ogni trasferimento di decisioni dagli Stati all Unione un episodio che incide in modo sostanziale sulla sovranità delle Nazioni, nonché la mancanza di ampio corpus di idee comunemente condivise e persistenti nel tempo, avendosi piuttosto marcate differenze di approccio tra i Paesi e, all interno di questi, repentini mutamenti dovuti alle alternanze delle maggioranze parlamentari. La logica si esprime così, anche da un punto di vista dei contenuti delle politiche comunitarie in materia d immigrazione. Mentre si adotteranno in tempi rapidi le politiche di contenimento e di controllo dell immigrazione, quelle di integrazione hanno trovato diversi ostacoli e in alcuni casi sono cadute nel oblio

Cosa è cambiato con Lisbona? Nel Trattato di Lisbona l'immigrazione viene trattata nel Capo 2 del Titolo V (dedicato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia), assieme ai controlli alle frontiere e all'asilo. Il Trattato prevede che le frontiere esterne siano sorvegliate in maniera efficacie e che si crei un sistema integrato fra gli Stati dell'ue al fine di effettuare questo controllo. La competenza per assumere decisioni spetta al Consiglio, che adotta gli atti secondo la procedura ordinaria. Queste decisioni stabiliscono, ad esempio, la politica comune dei visti, i controlli a cui sono sottoposti gli individui che attraversano le frontiere esterne, oppure le condizioni alle quali i cittadini dei paesi terzi possono circolare liberamente nell'unione per un breve periodo.

Firma 1948 In vigo 1948 1951 1952 1954 1955 re Trattat Tratta Trattato Trattat o di to di di i Bruxell Parigi Bruxell es es modific ato 1957 1965 1958 1967 1975 N/A Tratt Tratta Conclusi ati di to di one Rom a fusio ne Consiglio europeo 1985 1985 Accord 1986 1992 1987 1993 Atto unico Trattato o di europeo Scheng en di Maastrich t 1997 1999 Trattato di Amsterd am 2001 2007 2003 2009 Tratta Trattato to di di Nizza Lisbona Comunità europee: Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM) Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Comunità economica europea (CEE) Spazio Schengen Tre pilastri dell'unione europea: Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Comunità europea (CE) TREVI Giustizia e affari interni (G AI) Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP) Unione europea( UE) Cooperazio ne politica europea (C PE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Istituzioni non Unione europea occidentale (UEO) consolidate Sciolta il 1º luglio 2011

DIRITTO UE DELL IMMIGRAZIONE IN CAMMINO GLI STATI MEMBRI NON HANNO RINUNCIATO ALLA PROPRIA SOVRANITA NELLE MATERIE DI MIGRAZIONE LEGALE COME IN QUELLE DI MIGRAZIONE ILLEGALE ACCORDI UE CON ALCUNI STATI TERZI ( ES ACCORDO CON LA TURCHIA) PRINCIPIO DI GRADUALITA DELLA TUTELA DEI DIRITTI CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI E DIRITTI SOGGETTIVI CORTE DI GIUSTIZIA ACCESSO AI FONDI DIRETTAMENTE DA PARTE DI ENTI TERZI PRESSO UE ( PROPOSTA) TENSIONE FRA PARLAMENTO E COMMISSIONE ATTESA ESITO POLITICHE UE