DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE



Documenti analoghi
conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

RELAZIONE FINALE DI GRECO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Un anno di studio all estero

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

COM 393 Mogliano Veneto, COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Ernesto Cairoli Via Dante, 11 21100 Varese Tel.0332.281690 Fax 0332.235250 www.liceoclassicovarese.gov.it VAPC020001@istruzione.it - VAPC020001@pec.istruzione.it Cod. fisc. 80015900121 Cod. mecc. VAPC020001 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III sez. A ANNO SCOLASTICO 2013-2014

1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola: Centralità della persona nella sua singolarità e nella sua dignità Sviluppo delle potenzialità del singolo per la costruzione dell'identità personale in tutte le sue dimensioni (affettiva, cognitiva, psicomotoria, civile e sociale) Capacità di vivere relazioni e di incontrare il diverso in un'attitudine al dialogo. Ricerca di un sapere critico e apertura alla totalità dei fattori culturali Capacità dell'insegnante di vivere il rapporto educativo come autorevolezza nel rispetto del cammino personale del discente e nello sviluppo di un dialogo leale e costruttivo. Integrazione del rapporto formazione/informazione, superando la scissione tra cultura teorica e abilità personali, tra istruzione ed educazione. Richiamo alla verifica personale degli studenti Educazione alla responsabilità autonoma e alla capacità di autovalutazione 2. Elenco docenti Italiano Latino e Greco Storia e Filosofia Matematica e Fisica Scienze Inglese Storia dell arte Educazione fisica Religione Prof. Maria Vittoria Barbieri Prof. Massimo Martini Prof. Enzo Laforgia Prof. Cristina Mangano Prof. Edoardo Strada Prof. Stefania Lezzi Prof. Anna Maria Ferrari Prof. Franca D Alfonso Prof. Anna Arturi 3. Elenco degli alunni 1 Andreoni Vittorio 2 Battaglia Sharon 3 Bedont Sara 4 Bonfanti Rebecca 5 Brazzale Margherita 6 Brolpito Francesco 7 Carosi Maria Vittoria 8 Carulli Paola 9 Cicardi Cecilia 10 Comini Sofia 11 Falcinella Noemi 12 Farroni Gabriele 13 Frigato Marta 14 Genna Elide 15 Macchi Guido 16 Maj Thomas 17 Marconi Pietro 18 Marni Benedetta 19 Minonzio Letizia 20 Pisano Chiara 21 Reggiori Benedetta 22 Rusconi Eleonora 23 Saltelli Marco 2

24 Triacca Alessandro 25 Vinci Mara 26 Visconti Cecilia 27 Zanni Riccardo 4. Storia e profilo della classe La classe, dopo aver accolto all inizio del presente anno due nuove alunne, una proveniente dalla 2E e l altra, ripetente, dalla 3G dell Istituto, risulta costituita da 27 allievi. Il corpo docente ha avuto nel tempo una sostanziale stabilità, fatta eccezione per l inserimento in seconda liceo del Prof. Laforgia (Storia e Filosofia) e in terza liceo della Prof.ssa Barbieri (Italiano). Gli alunni costituiscono un gruppo abbastanza unito e solidale che ha condiviso il processo educativo e di crescita culturale, sia attraverso le attività curricolari sia partecipando alle varie esperienze proposte dalla scuola (a tale proposito si rimanda al punto 6). Caratterizzati da un impegno quasi sempre serio e costante, talvolta anche da curiosità e vivacità intellettuale, gli allievi hanno maturato nell insieme delle discipline livelli di preparazione mediamente più che apprezzabili: se in qualche caso persistono fragilità e debolezze nelle prove scritte di alcune materie, in altri casi non mancano risultati di eccellenza. La classe ha manifestato nel complesso una buona partecipazione al dialogo educativo, che si è evidenziata soprattutto in quest ultimo anno di liceo, e il comportamento è sempre stato educato e corretto; anche la frequenza, in generale, è risultata regolare, fatta eccezione per un alunna le cui assenze sono giustificate da motivi di salute. Si segnala che in relazione ad un alunno è stato elaborato un Piano Didattico Personalizzato che è depositato agli atti della scuola. 5. Attività di recupero e/o approfondimento Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di recupero, di una settimana di didattica articolata e di sportelli didattici. 6. Iniziative complementari/integrative Gli studenti hanno aderito, in relazione ai propri interessi, ad iniziative integrative proposte dalla scuola, quali l alternanza scuola-lavoro, Apprendisti Ciceroni, corsi P.O.F., Sportello Volontariato. Tutti gli alunni hanno usufruito delle opportunità proposte per l orientamento post-liceale, tra le quali si segnalano: partecipazione ad incontri con gli orientatori delle principali Università della Lombardia compilazione del questionario Alma Diploma somministrazione test psicoattitudinale Sestante La classe ha inoltre partecipato a: Conferenza Evangelium vitae, 21 novembre 2013 Visita alle collezioni delle Gallerie d Italia di Milano e alla mostra Wunderkammer. Arte,natura, meraviglie ieri e oggi, 1 febbraio 2014 Convegno di studi: "Il Piave mormorava. La Grande guerra 1914-1918", Gallarate, Teatro delle Arti, 21-22 febbraio 2014. Spettacolo teatrale in lingua inglese The picture of Dorian Gray, febbraio 2014 Spettacolo teatrale: "Io ho visto", con Pamela Villoresi, Varese, Teatro Politeama, 3

14 marzo 2013. Viaggio di istruzione a Vienna, 15-18 marzo 2014 Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, 21 marzo 2014 Lectio magistralis Lo Zibaldone in inglese del prof. M. Caesar, 29 marzo 2014 Corso di vela sul lago Maggiore, 11 aprile 2014 Corso di Primo Soccorso (2 incontri), 3 e 10 maggio 2014 7. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente (in particolare Legge 10/12/1997 n.425 e D.P.R. 23/7/1998 n.323 per le parti compatibili con la Legge 11/1/2007 n.1, D.M. n.49 del 24/2/2000, Legge 11/1/2007 n.1, D.P.R. n.122 del 22/06/2009, D.M. n.99 del 16/12/2009) e con la Delibera di Valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti in data 27/09/2012, ha assegnato il credito scolastico sulla base della tabella A del D.M. 99 del 16/12/2009. Si riporta la Delibera di Valutazione in vigore: Il Collegio dei Docenti del Liceo Classico Cairoli, ai sensi dell art. 4, comma 4 del D.P.R. 275/99 (Regolamento dell Autonomia che prevede per le istituzioni scolastiche la necessità di individuare le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ), dell O. M. 90 del 21/5/2001, del Decreto legge 80 del 3 Ottobre 2007, dell O. M. 92 del 5 novembre 2007, del D. P. R. 122 del 22 Giugno 2009, dell O. M. 41 dell 11 maggio 2012, ha approvato all unanimità la presente delibera con la seguente finalità: - assicurare a docenti e alle famiglie condizioni di omogeneità, equità e trasparenza. Tale delibera entra a far parte integrante del POF. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Per procedere ad attribuire crediti formativi, in ottemperanza al DPR n 323 del 23 luglio 1998, art. 12, comma 1 che considera credito formativo ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l esame di Stato ; sono accettate certificazioni attestanti quanto segue: La frequenza di corsi POF in orario pomeridiano La frequenza a corsi specifici e il superamento di almeno due esami della Patente Europea di Informatica; il possesso della Patente Europea di Informatica (E.C.D.L.); Il superamento di esami di lingua straniera presso Enti Certificatori accreditati (E consentita la valutazione di certificati ottenuti anche nell anno scolastico precedente, qualora non siano stati presentati dallo studente perché non ancora in possesso degli stessi alla scadenza prevista dal Consiglio di classe) ; La partecipazione agonistica ad attività sportive a livello provinciale, regionale o nazionale; La partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro; La partecipazione all attività di volontariato organizzata dalla scuola Per gli alunni che frequentano l insegnamento della Religione Cattolica o la materia alternativa, di una valutazione pari o superiore a 8/10. Gli alunni che non frequentano né l ora di religione né l ora alternativa ma effettuano studio individuale a scuola potranno concordare con il docente coordinatore una relazione da cui si evinca un arricchimento culturale e disciplinare specifico; tale relazione dovrà essere presentata entro il 4 maggio ed il consiglio di classe dovrà attribuire ad essa una valutazione pari almeno a 8/10. Entro il 5 maggio lo studente presenta al Coordinatore di classe la certificazione dell attività cui si è dedicato e per cui chiede l attribuzione del credito formativo 4

Lo studente può presentare la proposta di attività formative coerenti con il corso di studio frequentato che esulino da quelle già riconosciute dal Collegio Docenti come valide per l attribuzione del Credito formativo: in questo caso spetta al Consiglio di classe valutarne l ammissibilità e la coerenza con le finalità formative del corso di studi. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO TABELLA A del D.M. 99 del 16/12/2009 CREDITO SCOLASTICO Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4-5 4-5 5-6 7 < M 8 5-6 5-6 6-7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8 9 < M 10 7-8 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell ammissione alla classe successiva e dell ammissione all esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell ammissione alla classe successiva e dell ammissione all esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi ( per esempio il comportamento e/o frequenza assidua determinano il massimo della banda di oscillazione). Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. 8. Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova Data Materie Tipologia Durata 06-12- 13 Fisica - Latino - Inglese - Storia B 2.30 12-02- 14 Greco - Inglese - Scienze - Storia dell arte B 2.30 16-05- 14 Le materie saranno rese note il giorno della prova B 2.30 5

9. Griglie di valutazione Si allegano al Documento del Consiglio di Classe le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione del colloquio. Il Documento è stato approvato all unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 12 maggio 2014. Seguono le relazioni finali dei singoli docenti Si allegano i testi delle simulazioni di terza prova. 6

ITALIANO 1) Docente: prof. Barbieri M. Vittoria 2) Libri di testo: H.Grosser, Il canone letterario, Principato voll.4,5,6 Alighieri Dante, La divina commedia, Paradiso 3) Ore di lezione: Alla data del 15 maggio saranno effettuate 111 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 11 ore per un totale di 122 ore su 132 previste dal piano di studi. 4) Obiettivi pienamente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno raggiunto la sufficienza) comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto, sebbene schematico e preferibilmente guidato testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare. decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia pur con sviste saltuarie, ma senza incompetenze consolidate esprimersi oralmente e per iscritto in modo quasi sempre corretto, usando un lessico nel complesso accettabile anche se non sempre all interno del codice specifico letterario Produrre testi delle diverse tipologie previste dall Esame di Stato in modo abbastanza corretto dal punto di vista morfosintattico, pur con l utilizzo di un vocabolario modesto ma abbastanza adeguato alla tipologia comunicativa Operare collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all interno della disciplina e con altre discipline, in modo concettualmente corretto e preferibilmente guidato Utilizzare, seppure schematicamente, le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove Conoscere nelle sue linee generali i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento attraverso l analisi dei testi Riconoscere in modo corretto l evoluzione della lingua italiana Obiettivi realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno una valutazione più che sufficiente) comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare. decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in modo corretto e con una certa autonomia 7

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, usando un lessico adeguato ad ogni situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario Produrre testi delle diverse tipologie previste dall Esame di Stato adeguati alla tipologia comunicativa,in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, compiendo scelte lessicali complessivamente appropriate Operare in modo corretto e con una certa autonomia collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all interno della disciplina e con altre discipline Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove operare analisi, sintesi e rielaborazione personale fornire, seppure con qualche incertezza, contributi originali e personali nelle attività proposte Saper realizzare percorsi di studio autonomi Conoscere i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento attraverso l analisi dei testi Riconoscere l evoluzione della lingua italiana Obiettivi parzialmente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che si collocano nell area dell eccellenza) comprendere (o interrogarsi per comprendere) testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare, in modo critico e consapevole decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in modo autonomo e sicuro esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto ed efficace, usando un lessico adeguato ad ogni situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario Produrre testi delle diverse tipologie previste dall Esame di Stato adeguati alla tipologia comunicativa, in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, evidenziando un vocabolario ricco ed efficace Operare in modo autonomo e critico collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all interno della disciplina e con altre discipline Utilizzare in modo personale le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove Dimostrare soddisfacenti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale fornire contributi originali e personali nelle attività proposte Saper realizzare percorsi di studio autonomi e personalizzati Conoscere in modo approfondito i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento attraverso l analisi dei testi Riconoscere consapevolmente l evoluzione della lingua italiana 5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro A. Lezioni frontali B. lezioni con supporto di materiale multimediale C. Esercitazioni guidate sulle varie tipologie previste dagli Esami di Stato D. Letture in classe di pagine di autori contemporanei 8

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione Criteri di valutazione Le prove scritte sono state corredate da griglie di valutazione concordate all interno del Dipartimento. Tali griglie sono state proposte e condivise con gli studenti. Per le prove orali si sono applicati i seguenti criteri: 1. Comprensione dei quesiti e coerenza nelle risposte 2. Conoscenza degli argomenti trattati 3. Utilizzo di un linguaggio appropriato 4. Esposizione logica 5. Rielaborazione personale 6. Applicazione in situazioni nuove di quanto appreso 7. Capacità di operare collegamenti Per il raggiungimento della sufficienza si sono ritenuti indispensabili i punti 1. 2. 3. 4. Strumenti di verifica Compiti in classe: realizzazione di testi di vario genere,in riferimento alle tipologie degli Esami di Stato, (saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale) Test e questionari su tranches di percorso Prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova Interrogazioni individuali 7) Contenuti e tempi Sono stati tracciati innanzitutto i confini cronologici e delineate le caratteristiche sociali e culturali del contesto storico di riferimento, in cui sono state collocate le varie esperienze letterarie. Con l obiettivo di delineare i caratteri principali di ogni autore, si sono effettuati su ogni testo considerato gli opportuni rilievi formali e stilistici. Soprattutto nell ultima parte dell anno, per ragioni di tempo, ci si è limitati all analisi di pochi testi antologici,considerati paradigmatici riguardo alla visione del mondo e alle peculiarità letterarie di autori, la cui conoscenza,se pur sommaria, è da ritenere imprescindibile. Sono stati stabiliti gli opportuni collegamenti interdisciplinari anche attraverso excursus diacronici, per favorire l apprendimento di un metodo di studio il più possibile trasversale ai diversi ambiti culturali. La Commedia è stata letta, parafrasata e commentata in classe nell intento di far accedere gli allievi a un livello di comprensione più profondo dell opera dantesca, che alla conclusione del percorso avviato in prima liceo potesse far emergere i collegamenti più significativi fra le tre cantiche. VOLUME4 L età napoleonica tra neoclassicismo e romanticismo 11 ore Ugo Foscolo LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: La via dell esilio(pag. 113) Il bacio di Teresa (pag 123) L incontro con il vecchio Parini (pag.127) POESIE: Ode all amica risanata ( pag.134 ) Alla sera (pag. 134) 9

Autoritratto( pag.99) A Zacinto ( Dei sepolcri ( pag.145) SAGGI : NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO : Autoritratto di un uomo piu disingannato che rinsavito ( pag.160) Il romanticismo 5 ore F. Schiller Sulla poesia : Nostalgia della natura perduta ( pag.187 ) F. Shlegel Corso di letteratura drammatica : Una poesia melanconica perché cristiana ( pag.190) Madame De Stael Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni : Gli Italiani si rinnovino traducendo ( pag.194) L. Di Breme Calor di cuore e d immaginazione,passione e sentimento ( pag 199) E.Visconti Medioevo e storia moderna,soggetti della poesia romantica (pag.199) G. Berchet Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo : La sola vera poesia è quella popolare ( pag 203) Poesia romantica 3 ore Novalis Inni alla notte : Inno alla notte II( pag 222 ) G.Berchet : Il trovatore (pag.229) G.Giusti Sant Ambrogio C.Porta La Ninetta del Verzee: Il monologo di Ninetta (pag.249) 10

G. Belli Sonetti: Cosa fa er papa?(pag.256) Li morti de Roma (pag.258) Er giorno der giudizzio (pag.260) G.Leopardi 13 ore LETTERE: Sono stordito dal niente che mi circonda (Pag.267) La dolcezza del soggiorno pisano (pag.268) ZIBALDONE: La poetica del vago,dell indefinito, (pag. 297) CANTI: L infinito (pag 300) La sera del dì di festa (pag 313 Alla luna (pag 304) Ultimo canto di Saffo (pag.306) A Silvia (pag 337) Il sabato del villaggio (pag 348) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (pag 351) A se stesso (pag 354) La ginestra o fiore del deserto (pag 358) LE OPERETTE MORALI: Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere (pag 280) Dialogo della Natura e di un Islandese (pag 323 Dialogo di un folletto e di uno gnomo (p.312) Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio (p.316) A.Manzoni 9 ore INNI SACRI: La Pentecoste(pag 519) ODI CIVILI: Il cinque maggio (pag 451) Lettera a Monsieur Chauvet: Realtà e invenzione:il problema del vero poetico(pag.524) I PROMESSI SPOSI:La morte di Don Ferrante (pag 498) Il matrimonio per sorpresa (pag 499) 11

L introduzione dell anonimo secentista (500) Don Gonzalo, la peste, la provvidenza (502) Le unzioni (pag.503)) I deliri della ragione (pag 504) Il sugo di tutta la storia (pag 505) TRAGEDIE: Adelchi,coro dell atto terzo: Dagli atrii muscosi,dai fori cadenti (pag 544) La morte di Ermengarda; coro dell atto IV(pag.556) VOLUME 5 L influenza francese nella cultura del secondo ottocento 1 ora Ch. Beaudelaire I fiori del male:l albatro (pag.52),corrispondenze (pag.53),i ciechi (pag.56) Scapigliatura 2 ore C.Arrighi Scapigliatura pandemonio del secolo (pag.73) E.Praga Penombre: Preludio (pag.79) Arrigo Boito Dualismo(fotocopia) Lezione di anatomia (fotocopia) I.U.Tarchetti: FOSCA: Un amore patologico (pag 89) Racconti fantastici: La lettera U (fotocopia) Giosuè Carducci 2 ore INNO a SATANA (pag.127) RIME NUOVE: Traversando la Maremma toscana (pag.149) Pianto antico (pag.139) 12

San Martino (pag.135) ODI BARBARE: Nella piazza di San Petronio (pag 140) Nevicata (pag 154) Positivismo,Naturalismo, Verismo 4 ore E.Zola Il romanzo sperimentale (pag.166) F.eJde Goncourt Le lacrime che si piangono dal basso (pag.161) Verga Nedda, La mamma morente (pag.227) VITA DEI CAMPI: Lettera prefazione all Amante di Gramigna(pag.245) Rosso Malpelo (pag 247) Cavalleria rusticana (pag 258) NOVELLE RUSTICANE: Libertà(pag 287)) Il ciclo dei vinti (I Malavoglia,Prefazione) (pag 263) MALAVOGLIA: Il futuro del mondo arcaico (pag 274) Mastro-don-Gesualdo (trama pag.237) Tendenze culturali tra 800 e 900 1 ora Verlaine: L arte poetica (pag.372) Languore (pag.396) A.Rimbaud: Lettera del veggente (pag.369) Poesie: Vocali (pag. 384) Huysmans A REBOURS:L arte dei profumi e le allucinazioni olfattive (pag.408) 13

Giovanni Pascoli 3 ore Lettere a Ida e Maria nell anno terribile (pag.428) IL FANCIULLINO (pag.439) MYRICAE: X Agosto (pag.435) L assiuolo pag.446)) Temporale, Il tuono (pag.451) PRIMI POEMETTI: Digitale purpurea (pag.454) CANTI DI CASTELVECCHIO: Nebbia (pag.461) Il gelsomino notturno (pag.463) Gabriele D Annunzio 4 ore CANTO NOVO:Ofalce di luna calnte (pag.500) IL PIACERE: Attendendo Elena (pag.501),ritratto di Andrea Sperelli (pag.504) POEMA PARADISIACO: Consolazione (pag.510) LE VERGINI DELLE ROCCE:Il segno di un destino sovrumano (pag.516) LA PROSA NOTTURNA : Il Notturno:Il supplizio delle visioni (pag.531) LAUDI, ALCYONE: Le stirpi canore (pag.489) La sera fiesolana (pag 522) La pioggia nel pineto (pag 525) Crepuscolarismo 2 ore S.Corrazzini: PICCOLO LIBRO INUTILE, Desolazione del povero poeta sentimentale (pag.543) G.Gozzano: I COLLOQUI,Le buone cose di pessimo gusto (pag.538) La signorina Felicita ovvero la Felicità (pag.548) L età delle avanguardie 2 ore F.T.Marinetti: Manifesto del futurismo (pag.563) 14

Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.571) A.Palazzeschi: L INCENDIARIO, Lasciatemi divertire( (pag 579) Chi sono? (poemi) (pag.581) G.Apollinaire: Il pleut (pag.585) Scrittori vociani 2 ore C.Rebora: FRAMMENTI LIRICI, Nell avvampato sfasciume (pag.595) O carro vuoto sul binario morto(pag.598) C.Sbarbaro: TRUCIOLi:Forse mi vado mineralizzando (pag589) PIANISSIMO:Taci anima stanca di godere (pag.605) Talora nell arsura della via (pag.607) VOLUME 6 I grandi modelli del romanzo novecentesco 4 ore Luigi Pirandello L UMORISMO,la poetica dell umorismo (pag.99) NOVELLE PER UN ANNO: la carriola (fotocopia) Il treno ha fischiato (pag.126) La trappola (fotocopia) Il fu Mattia Pascal (trama pag.91) Italo Svevo UNA VITA: Notte d amore con Annetta (pag. 156) SENILITA :Gioventu e senilità di Emilio (pag.160) LA COSCIENZA DI ZENO: Il fumo (pag.165) La salute di Augusta (pag.175) La vita è inquinata alle radici (pag.185) 15

La rinascita della parola 1 ora Giuseppe Ungaretti : ALLEGRIA Mattina (p.243) Veglia (pag.245) Soldati (pag.245) Sono una creatura (pag.247) San Martino del Carso ( pag.247) SENTIMENTO DEL TEMPO: L isola (pag.255) IL DOLORE:Non gridate più (pag.161) La Mitteleuropa di Saba 1 ora Umberto Saba: CANZONIERE : A mia moglie ( pag.313) Amai (pag.305) La capra (pag.316) Città vecchia ( pag.318) Lettura integrale : Fenoglio, Una questione privata Dante Alighieri,Commedia,Paradiso: 15 ore Lettura,parafrasi e commento (contenutistico,retorico e stilistico) dei canti 1,3,6,8,11,15(dal vv.28),16(vv.46-72)17,33 Per quanto concerne l approfondimento da cui prenderà le mosse il colloquio, è stato consigliato di privilegiare l aspetto metodologico della ricerca rispetto alla pretesa di originalità e di esaustività. Per la prima prova scritta e per l analisi del testo, in particolare, gli alunni hanno sempre avuto la possibilità di scegliere tra l elaborazione di un testo unitario in cui le richieste della traccia fossero armonicamente organizzate anche in un ordine diverso da quello proposto o di trattare singolarmente ogni punto della traccia stessa. Le ore non specificamente indicate in precedenza sono state impiegate nello svolgimento e nella consegna dei compiti in classe e delle verifiche orali. Alcune ore sono state anche impiegate in attività assembleari o nelle attività previste dal C.d C. 16

LATINO 1. Docente: prof. Massimo Martini 2. Libri di testo: Latina Vol. II e III G. Garbarino L. Pasquariello Ed. Paravia Alla scoperta dei classici P. Pagliani R.Alosi E. Malaspina Ed. Petrini Lintres Versioni latine per il triennio E. Montanari A.Barabino N. Marini Ed. Cappelli 3. Ore di lezione: 102 Alla data del 15 maggio sono state effettuate 102 ore di lezione. E previsto lo svolgimento di altre 12 ore circa, per un totale di 114 su 132 previste dal piano di studi. 4. Obiettivi conseguiti Si ricorda che gli obiettivi didattici minimi, stabiliti in sede di programmazione e in accordo con i colleghi delle altre sezioni, sono i seguenti (comuni al latino e al greco): orale - conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura - capacità di analizzare e commentare testi di autori in lingua originale (Orazio, Seneca e Tacito) - capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca - capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca - capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata scritto - capacità di individuare nei testi in lingua le fondamentali strutture grammaticali e sintattiche e di comprenderne il senso generale - conoscenza soddisfacente del lessico di base Più in generale, lo studio della letteratura e la lettura degli autori ha avuto come obiettivo primario quello di avvicinare gli alunni ad una conoscenza globale della cultura classica nelle sue diverse manifestazioni, favorendo in tal modo la progressiva formazione e l utilizzo di categorie di pensiero che permettano, nel contesto generale della crescita umana e culturale degli allievi, un approccio critico al patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico e politico della civiltà europea. Per quanto concerne gli obiettivi legati all aspetto orale della disciplina, posso affermare che la risposta della classe è stata sostanzialmente positiva e che, pur in presenza di inevitabili disomogeneità, il livello di preparazione raggiunto può considerarsi nel complesso buono; alcuni alunni, sostenuti da particolari capacità e motivazioni personali, hanno dimostrato di saper approfondire e rielaborare criticamente, anche in maniera autonoma, alcuni aspetti della materia; solo pochi elementi hanno lavorato in maniera meno sistematica, acquisendo di conseguenza una preparazione più frammentaria e superficiale Una situazione analoga si riscontra sul piano delle competenze linguistiche, dove, nonostante il lavoro di analisi/traduzione sistematicamente svolto nell arco del triennio, accanto a diversi 17

alunni che sono in grado di comprendere il senso di un brano, talvolta anche nelle sue sfumature, e di tradurlo con proprietà e sicurezza, ve ne sono altri che nelle prove scritte di traduzione non sono riusciti ad ottenere risultati sufficienti. 1. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro Letteratura: gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali, che hanno fornito agli allievi un quadro generale dell autore o del genere letterario oggetto di studio e nello stesso tempo ne hanno messo a fuoco i nuclei tematici più importanti. Le lezioni sono state accompagnate dalla lettura di brani antologici (in traduzione italiana) presenti nel testo di letteratura. Autori: i brani proposti sono stati letti, tradotti e commentati in classe; l analisi non si è limitata agli aspetti propriamente linguistici del testo (grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici), ma ha cercato di mettere in luce anche i possibili riferimenti di natura storica, mitologica, filosofica e, più in generale, culturale, in modo da integrare lo studio della letteratura e favorire una conoscenza globale della civiltà classica e del suo sviluppo. Allo studio della letteratura e degli autori sono state dedicate tre ore settimanali (variamente distribuite nell arco dell anno). Grammatica (1 ora settimanale): si è cercato, oltre che di organizzare e rendere più efficace l apparato di conoscenze morfo-sintattiche degli allievi, anche di conservare l abitudine ad un esercizio linguistico costante. A tal fine è stata assegnata settimanalmente agli allievi una versione da tradurre, che poi è sempre stata corretta e analizzata in classe. 6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione Scritto: sono state effettuate 3 versioni nel I quadrimestre e 1 versione nel II quadrimestre (2 per gli alunni che sono risultati insufficienti nella prima prova). Criteri di valutazione: nella valutazione delle prove si è ovviamente tenuto conto dei criteri stabiliti con gli altri docenti nelle riunioni di Dipartimento (cfr. griglia di Istituto), che tengono conto dei seguenti indicatori: - comprensione del testo - errori di morfologia - errori di sintassi - ricodifica Orale: i principali strumenti di valutazione sono state le tradizionali interrogazioni orali, volte ad accertare la conoscenza puntuale dei contenuti e la capacità di esposizione, a cui si sono affiancati periodici accertamenti scritti (test su vari aspetti del programma di autori e una simulazione di terza prova con tipologia B). Per i criteri di valutazione, in particolare per il raggiungimento della sufficienza, si è ovviamente tenuto conto degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione, vale a dire: - conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura - capacità di analizzare testi di autori in lingua originale - capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca - capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca - capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata 18

7. Contenuti e tempi AUTORI Orazio (15 ore) Lettura,traduzione e commento dei seguenti brani (con lettura metrica dell esametro): - Epodo X Buon viaggio a Mevio! - Sermones I, 9 Un seccatore arrivista - Carmina I, 4 Primavera: brevi speranze - Carmina I, 5 A Pirra - Carmina I, 9 Inverno: godi il presente - Carmina I, 11 Carpe diem - Carmina I, 37 Nunc est bibendum - Carmina I, 38 Il semplice mirto - Carmina III, 30 Non omnis moriar Seneca: Epistulae ad Lucilium e De brevitate vitae (10 ore) Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani: - Il valore del tempo (Epist. 1) = T10 sul volume di letteratura - L arena (Epist. 7, 1-5) - Schiavi e padroni (Epist. 47, 1-4 e 10) - I bagni (Epist. 56, 1-2) - Insaziabilità (Epist. 60) - False lamentele (De brevitate vitae, 1,1-4) Tacito: Agricola e Annales (3 ore) Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani: - Finalmente si torna a vivere (Agricola, 3) = T70 sul volume di letteratura - La persecuzione dei Cristiani (Annales XV, 44, 2-5) LETTERATURA e TESTI (in traduzione italiana) Ovidio (vol.ii della letteratura) (4 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T56 Il collezionista di donne (Amores II,4) - T57 Didone a Enea (Heroides VII) - T59 L assoluzione di Elena (Ars amatoria II, 349-372) - T64 Narciso (Metamorfosi III, v.407-510) - T65-67 Piramo e Tisbe (Metamorfosi IV, v.55-146) - T70 Autobiografia (Tristia IV, 10) Tito Livio (vol.ii della letteratura) (2 ore) - Lettura dei seguenti brani antologici: - T71 La prefazione dell opera (Ab urbe condita, praefatio, 1-7) - T72 La questione delle fonti (Ab urbe condita VI, 1 1-3) - T76 Camillo e il maestro di Faleri (Ab urbe condita V, 27) - T79 Dopo la battaglia di Canne (Ab urbe condita XXII, 51) 19

L età giulio-claudia (1 ora) - Il contesto storico - Rapporti fra intellettuali e potere politico La prosa tecnica (1 ora) La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo (1 ora) Seneca (4 ore) Letture: vedi programma di autori Lucano (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T24 Il proemio (Bellum civile, I, v.1-32) - T25 L elogio di Nerone (Bellum civile, I, v.33-66) - T27 Una funesta profezia (Bellum civile, VI, v.750 e seg.) Petronio (2 ore) - T32 Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33) - T35-36 I commensali di Trimalchione (Satyricon, 41,9 42, 44) - T39-40 La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6-112) La satira latina: caratteristiche e origini del genere (1 ora) Persio (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T29 La satira, un genere controcorrente (Satira I, v.13-40; 98-125) L età dei Flavi: il contesto storico e culturale (1 ora) L epica in età imperiale: (1 ora) Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio Plinio il Vecchio (1ora) Marziale (2ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T41 Una poesia che sa di uomo (Epigrammata X, 4) - T42 Distinzione fra letteratura e vita (Epigrammata I, 4) - T44 Matrimoni di interesse (Epigrammata I,10 X,8 X,43) - T46 Tutto appartiene a Candido (Epigrammata III, 26) - T48 La bella Fabulla (Epigrammata VIII, 79) - T52 Erotion (Epigrammata V, 34) Quintiliano (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T56 Vantaggi dell insegnamento collettivo (Institutio oratoria I, 2, 18-22) - T57 L importanza della ricreazione (Institutio oratoria I, 3, 8-12) - T61 Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria X, 1, 125-131) Svetonio (1 ora) Plinio il Giovane (1 ora) Lettura dei seguenti brani antologici: - T68 Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani (Epistulae X, 96;97) Giovenale (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T62 Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, v. 22-39; 147-171) - T65-6 Contro le donne (Satira VI, v.82-113; 114-124) Tacito (4 ore) Lettura dei seguenti brani antologici: - T78 La scelta del migliore (Historiae I, 16) - T80 Il proemio (Annales I, 19) - T82 L uccisione di Britannico (Annales XIII, 15-16) - T84-5 Nerone e l incendio di Roma (Annales XV, 38-39) - T86 La persecuzione contro i Cristiani (Annales XV, 44, 2-5) 20