Skeletal muscle plasticity: proteomic & intracellular signalling pathways analysis. Maria Antonietta Pellegrino

Documenti analoghi
Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

ELETTROFORESI SU GEL

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

SDS-PAGE/Western blot

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

PCR - Polymerase Chain Reaction

Metodiche Molecolari

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

La regolazione genica nei eucarioti

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Lezioni di biotecnologie

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Protocollo Crime Scene Investigation

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Protocollo di Real-Time RT-PCR per la diagnosi del fitoplasma della Moria del Pero. Claudio Ratti, Chiara Lanzoni e Carlo Poggi Pollini

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Analisi molecolare dei geni

Metodi di analisi mutazionale

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

DNA footprinting. Interazioni DNA-proteine. Il promotore è la regione di DNA al 5 di un gene, dove si lega la RNA polimerasi.

PURIFICAZIONE DI DNA

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La regolazione genica nei virus

Lezione XLI-XLII martedì

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

ABI-7700 User Bulletin #5

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Tecniche Diagnostiche molecolari

HPV & Cervico-carcinoma

Strategie di purificazione di proteine

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

REPLICAZIONE DEL DNA

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Transcript:

Skeletal muscle plasticity: proteomic & intracellular signalling pathways analysis Maria Antonietta Pellegrino

Tipi di fibre muscolari e isoforme della miosina Uomo MHC-1 MHC-2A MHC-2X Fibre lente Fibre veloci tipo 1 tipo 2A tipo2x

I muscoli sono misti soleo vasto l. tib. MHC-2X MHC-2A MHC-1

VELOCITA DI ACCORCIAMENTO FORZA SPECIFICA

I muscoli sono plastici perché hanno la capacità di modificare la propria specializzazione in base alle necessità funzionali Fibre lente Fibre veloci Proprietà funzionali Fibre ossidative Fibre glicolitiche attività metabolica

IL FENOTIPO CAMBIA Condizioni fisiologiche Condizioni patologiche Fase dello sviluppo Variazione attività muscolare Invecchiamento

La plasticità muscolare risposte adattative del muscolo a diversi fattori attraverso meccanismi di tipo: qualitativo: composizione in fibre lente e in fibre veloci quantitativo: modificazioni a livello di dimensioni delle fibre 1 2A 2X

Meccanismo di plasticità di tipo qualitativo Concetto di fenotipo profilo di tutte le proteine e delle loro isoforme espresse

Espressione coordinata delle proteine MHC-slow MLC-1 slow MLC-2 slow TnC slow TnI slow etc.. MHC-fast MLC-1 fast MLC-2 fast MLC-3 fast TnC fast TnI fast etc..

L espressione coordinata delle proteine non è una regola Necessità di studiare il fenotipo muscolare con un approccio sistemico

suffisso omica Genomica, Proteomica, Trascrittomica, Interattomica, Metabolomica ecc

GENOMA Nell uomo circa 30.000 geni conservano le informazioni Corredo di materiale genetico, DNA, di un organismo TRASCRITTOMA Nell uomo circa 100.000 trascritti trasferiscono le informazioni Studio dei trascritti livelli di mrna PROTEOMA Nell uomo circa 1.000.000 di proteine Totalità delle proteine, espresse e modificate dopo l espressione, in un preciso istante

Studiare il Proteoma perché? Le proteine sono gli EFFETTORI MOLECOLARI delle funzioni cellulari La sequenza genica non dice quando una proteina viene sintetizzata I livelli di mrna non sempre sono proporzionali alla quantità di proteina espressa 14

una proteina puo essere presente quando il suo mrna non lo è piu possono esistere molti mrna che non vengono tradotti in polipeptidi Molte modificazioni delle proteine sono post-traduzionali quindi non deducibili dalla sequenza genica

Il complemento proteico di una cellula è altamente dinamico - qualitativamente - quantitativamente variazioni fisiologiche, patologiche, stress, somministrazione di farmaci, ecc.

Esistenza di piu proteomi (subproteomi) proteomi delimitati da precisi confini fisici mitocondrio, apparato di Golgi proteomi funzionali costituiti da proteine coinvolte in uno stesso fenomeno cellulare o in una stessa via biochimica che interagiscono a formare macchine molecolari piu articolate

Proteomica differenziale Confronto di pattern proteici - derivanti dallo stesso sistema posto in differenti condizioni Presenza di proteine differentemente espresse

Adattamenti qualitativi: Studio del profilo di tutte le isoforme e delle loro modificazioni post-traduzionali SDS-PAGE delle isoforme delle MHC 2D electrophoresis

SDS-PAGE delle isoforme delle MHC

2DE Tecnica di elezione per lo studio del proteoma 1975

Identificazione delle proteine con 2DE 2D-PAGE Punto isoelettrico cioè quel valore di ph al quale la carica netta è nulla Peso molecolare Prima dimensione IEF Seconda dimensione SDS-PAGE Principali limiti della 2D-PAGE Impossibilità di visualizzare tutte le proteine realmente espresse -Proteine espresse in minore quantità -Proteine con pi non compreso tra 3 ed 11 -Proteine di massa molecolare inferiore a 10000 D -Proteine di massa molecolare superiore a 200000 D -Proteine fortemente idrofobiche

Identificazione delle proteine di un sistema complesso 2D-PAGE Punto isoelettrico cioè quel valore di ph al quale la carica netta è nulla Peso molecolare kda 100 Prima dimensione IEF Seconda dimensione SDS-PAGE 40 20 10 3 ph 11

ANALISI PROTEOMICA Preparazione dell estratto proteico Separazione delle proteine Analisi Identificazione e caratterizzazione delle proteine

1 Preparazione dell estratto proteico Lisi (cellule e tessuti) Azoto liquido (mortaio) 8M Urea 2M Thiourea 4% CHAPS 65 mm DTT 40 mmtris e Solubilizzazione Congelamenti e decongelamenti ripetuti

1 Preparazione dell estratto proteico Inattivazione delle sostanze che possono interferire Inattivazione delle proteasi: Inibitori delle proteasi (cocktail d inibitori) Inattivazione degli acidi nucleici: cocktail di DNA/RNAasi Concentrazione proteica 2-D Quant Kit

2 Separazione delle proteine 2 Prima dimensione: Isoelettrofocusing (IEF)

Prima dimensione: Isoelettrofocusing (IEF) avviene in condizioni denaturanti e ad alti voltaggi Tampone di reidratazione Campione + 3-11 - Strip Olio Elettrodo esterno anodo catodo IPGphor

volt Prima dimensione: Isoelettrofocusing (IEF) step Volt tempo Vhrs Reidratazione S1 step-n-old 30 14:00 h 420 5000 4000 3000 2000 1000 Posizionamento prot lungo la strip S2 gradient 200 2:00 h 230 S3 gradient 300 2:00 h 500 S4 gradient 1000 1:00 h 650 S5 gradient 3500 2:45 h 6187 0 0 5 10 15 20 25 30 tempo S6 gradient 5000 2:45 h 11687 S7 step-n-old 5000 0:05 h 416-20 C

FOCALIZZAZIONE ISOELETTRICA anodo ph3 D V proteine pi acido proteine pi basico ph10 catodo + - + -

Seconda dimensione: SDS-PAGE Separa le proteine secondo il loro peso molecolare Iodoacetamide serve per alchilare Tampone di equilibrazione + 3-11 - Tris-Cl, ph 6.8 1M Urea (6M) Glicerolo 100% (30%) SDS (2%) Blu di bromofenolo Iodoacetamide (3%) (50 mm) 12% 70 V ~20 h 15%

cariche delle catene laterali + + - + - - + + + - - - SDS - - - - - - - - - - - - - - Il trattamento con SDS conferisce a tutte le proteine una carica negativa Esse migreranno in un Gel, sotto l azione di un campo elettrico, solo in funzione della loro grandezza (M) O O S O O Na

Seconda dimensione: SDS-PAGE + 3-11 - Separa le proteine secondo il loro peso molecolare 12% 15% Protein Detection Coomassie Stain (100 ng to 10 mg protein) Silver Stain (1 ng to 1 mg protein) Fluorescent (Sypro Ruby) Stain (1 ng & up) 70 V ~20 h

Seconda dimensione: SDS-PAGE kda 100 40 20 10 3 ph 11

ANALISI Image Master Platinum Condizione 1 Condizione 2 Il programma individua gli spot (detection)

Image Master Platinum accoppia spot corrispondenti di gel diversi (matching) e individua eventuali differenze tra essi (volume, area)

4 Analisi Analisi Differenze sono in termini di area, volume Volume = Area x intensità 75% dell altezza del picco Il volume consente di valutare quantitativamente le variazioni del profilo proteico dei campioni analizzati Valutazione precisa di parametri quali pi, peso molecolare e volume degli spot. 75%

SPOTS REPORT kda 100 40 20 10 3 ph 11

Criteri adottati per la valutazione differenziale degli spot 3 corse per ciascun campione Spot comuni a tutti i gel Parametro analizzato: volume dello spot

Abbondanza relativa degli ioni Identificazione degli spot Confronto con banche dati SWISS 2D PAGE swiss-prot/trembl Spettrometria di massa excisione dello spot Rapporto massa/carica

Swiss 2D-PAGE Lecture 1.3 41

Spettrometria di massa MALDI-TOF Matrix Assisted Laser Desorption/Ionisation time-of-flight excisione dello spot digestione con tripsina Estrazione dei peptidi Colorazione con argento compatibile con spettrometria analisi dei peptidi MALDI-TOF

QUANDO E NECESSARIO CONFERMARE CON UN ESPERIMENTO DI WESTERN BLOT UN RISULTATO DI ESPRESSIONE DERIVANTE DALL ANALISI 2D? - Nel caso di proteine che focalizzano in più spot - Nel caso di analisi su modificazioni post traduzionali

Western blotting (blotting di proteine)

The carbonyl groups in the protein side chains are derivatized to 2,4-dinitrophenylhydrazone (DNP hydrazone) by reaction with 2,4-dinitrophenylhydrazine (DNPH); 6 μg of the DNP-derivatized protein samples were separated by PAGE (15% SDS-polyacrylamide gels) and then blotted for 2 h at 100 V to a nitrocellulose membrane Oxyblot Ponceau 1 Ponceau Red and scan 2 primary Ab anti-dnp hydrazone C HU-3 HU-7

Meccanismo di plasticità muscolare di tipo quantitativo Atrophy Cancer cachexia Neuromuscolar deseases Aging Denervation Disuse Hypertrophy Strength training Steroids

MHC-IIA Soleus MHC-I Meccanismo di plasticità muscolare di tipo quantitativo 1 Analisi della variazione di massa muscolare (CSA) a livello di: - muscolo in toto - singola fibra muscolare C HU-3 HU-7 HU-14 2 Analisi dei segnali responsabili delle variazioni della massa muscolare

Sistema Ubiquitina proteasoma sintesi degradazione Sistema dell autofagia

Attivazione della via degradativa

Attivazione della via sintetica

COMUNICAZIONE TRA LA VIA SINTETICA E DEGRADATIVA

I sistemi degradativi sono influenzati dalle alterazioni metaboliche Mitochondrial dysfunction/damage Attraverso la produzione di ROS Alterazioni della dinamica mitocondriale

I sistemi degradativi sono influenzati dalle alterazioni metaboliche Mitochondrial dysfunction/damage Attraverso la produzione di ROS Alterazioni della dinamica mitocondriale

I sistemi degradativi sono influenzati dalle alterazioni metaboliche Mitochondrial dysfunction/damage Attraverso la produzione di ROS Alterazioni della dinamica Mitocondriale Stress energetico

Real Time PCR La Polymerase Chain Reaction (PCR) è il processo che permette l amplificazione di uno specific frammento di DNA. Misura l'amplificazione in tempo reale durante la fase esponenziale della PCR, quando cioè l'efficienza di amplificazione è influenzata minimamente dalle variabili di reazione, permettendo di ottenere risultati molto più accurati e quantitativi

TRATTAMENTO DEL TESSUTO MUSCOLARE Per poter estrarre l RNA dalle cellule dei tessuti è necessario frantumare il tessuto E rompere le cellule che lo costituiscono Possibili metodi per la rottura delle cellule: Metodi meccanici Vibrazioni ultrasoniche Agenti litici responsabili della lisi celulare METODO MECCANICO: 1. CONGELAMENTO DEL TESSUTO IN GHIACCIO SECCO O AZOTO LIQUIDO 2. POLVERIZZAZIONE DEL TESSUTO CON IL PESTELLO Solubilizzazione nel buffer di lisi

COLONNINE DI SILICE eliminare DNA e trattenere l RNA sulla membrana Il campione nella soluzione di caricato nella colonnina al centrifugato lisi viene silice e trattamento con DNAasi Eluisco l RNA con l H2O, stacca dalla viene recuperato membrana e Quantificazione dell RNA

TRASCRIZIONE INVERSA RNA La trascrizzione inversa consente di produrre una molecola di cdna (DNA complementare) partendo da una molecola di RNA, grazie all utilizzo di un enzima DNA polimerasi RNA dipendente 5 3 AAAAA mrna oligo nucleotidi random APPAIAMENTO DEI RANDOM PRIMERS 5 mrna 3 3 cdna AAAAA 3 5 cdna 5 SINTESI DEL cdna per ottenere una molecola ibrida cdna-rna Eliminazione dell RNA tramite l utilizzo dell RNase

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) amplificazione Stampo una piccola quantità di DNA che si vuole amplificare (DNA Target) L operaio l enzima polimerasi che sintetizza il DNA i mattoni, una riserva di nucleotidi liberi costituita da Adenina, Timina, Citosina, Guanina Innesco,2 primer: sequenze di DNA a singolo filamento (20-30 nucleotidi) sintetizzate artificialmente, hanno la funzione di innescare la reazione di sintesi [un primer (for) è complementare a un filamento di DNA all inizio della regione bersaglio; l altro (Rev) è complementare all altro filamento, alla fine della regione bersaglio]

Polymerase Chain Reaction: principio CICLI TERMICI: Dapprima viene sintetizzata una molecola di DNA a doppio filamento a partire dalla molecola di cdna, conducendo la reazione ad una temperatura adatta a permettere l'annealing dei primer al DNA DENATURAZIONE (94-96 C) ANNEALING (50-65 C) EXTENSION (72 C)

Polymerase Chain Reaction: Multiple PCR Cycles DNA fragment to be amplified 2 copies 4 copies 8 copies

Chimiche fluorescenti per PCR Real-Time La fluorescenza si genera durante la PCR per effetto di diverse possibili reazioni chimiche Le chimiche principali sono basate sia sul legame di coloranti fluorescenti che si intercalano al dsdna, come il SYBR Green, sia sull'ibridazione di sonde specifiche.

SYBR Green Utilizza una molecola fluorescente non specifica che si lega al solco minore di tutte le molecole di DNA. All inizio del processo di amplificazione, la miscela di reazione contiene DN denaturato, primers e la molecola fluorescente

Dopo l annealing dei primers, si legano poche molecole fluorescenti alla doppia elica. Durante l elongazione si verifica un aumento di fluorescenza che corrisponde all aumento del numero di copie dell amplicone

Sonde TaqMan La sonda di tipo TaqMan è un oligonucleotide che, come i primers della PCR, viene disegnato per essere complementare alla sequenza bersaglio da amplificare 3 Primer 5 3 R Q 5 3 5 5 3 Primer 5 3 5 REPORTER (R): fluorocromo ad alta energia che emette fluorescenza 3 QUENCHER (Q): fluorocromo a bassa energia che spegne la fluorescenza del reporter

Fluorescenza Curve di amplificazione Plot lineare Cicli di amplificazione Per ogni campione si ottiene una curva di amplificazione il cui C T (=Threshold Cycle) è inversamente proporzionale alla quantità di template iniziale

Normalised reporter fluorescence (R n ) Plot di amplificazione L i n e a s o g l i a s c e l t a d a l l o p e r a t o r e In maniera da intersecare le curve di tutti i campioni nella fase esponenziale Indica il valore al di sopra del quale inizia l accumulo di un a m p l i f i c a t o PCR cycle number E il ciclo della reazione di amplificazione in cui il segnale di fluorescenza del campione è maggiore rispetto a quello d e l l a T h r e s h o l d

Quantitativa relativa Per ogni esperimento in quantificazione relativa è necessario: TARGET La sequenza di DNA da analizzare. CALIBRATORE Il campione da usare come riferimento per l analisi comparativa (Trattato/non Trattato, campione al T0 in uno studio time course) CONTROLLO ENDOGENO Un gene espresso costitutivamente in tutti i campioni analizzati necessario per normalizzare i dati rispetto alla quantità di DNA caricato e a variazioni di efficienza della reazione.

Quantitativa relativa: analisi dei dati Ct T = Ct gene target campione Ct HK = Ct gene HK campione Ct campione di riferimento Ct campione di riferimento Ct = Ct gene target campione Ct campione HK 2 - (DCT- DCTHK)