Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Documenti analoghi
Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Raccolta Esercizi d Esame

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Vibrazioni Meccaniche

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Statica delle murature

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Meccanica 15Aprile 2016

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO DELLA CLASSE CITATION-X

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Lavoro nel moto rotazionale

Esercizi di dinamica

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

Meccanica delle Costruzioni 1 Prima prova parziale del 16/11/2005 (Fila A1)

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Transcript:

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Appunti dalle lezioni a cura di Stella Brach Anno Accademico 2010 / 2011 Università di Roma Tor Vergata Ad uso esclusivo degli studenti Giuseppe Vairo

2 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

AVVERTENZA Le pagine che seguono contengono la copia degli appunti dalle lezioni della studentessa Stella Brach e si riferiscono al corso da 6 crediti formativi di Complementi di Scienza delle Costruzioni (Ing. Meccanica), impartito nell anno accademico 2010/2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tali note sono da intendersi esclusivamente ad uso degli allievi frequentanti il corso e non debbono a nessun titolo essere destinati a copia o riproduzione per usi commerciali. Data la natura personale ed il carattere proprio di trascrizioni dalle lezioni sono inevitabilmente presenti errori ed imprecisioni. Si pregano pertanto gli allievi di volerci segnalare entrambi, nonché di indicarci quei passaggi che non risultassero comprensibili ad una prima lettura. dott. ing. Giuseppe Vairo Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 3

4 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 5

6 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 7

8 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 9

10 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 11

12 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 13

FLANGIA INFERIORE FLANGIA INFERIORE FLANGIA SUPERIORE FLANGIA SUPERIORE 14 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 15

16 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 17

18 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 19

20 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 21

22 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 23

24 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 25

26 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 27

28 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 29

30 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 31

32 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 33

34 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 35

36 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 37

38 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 39

40 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 41

42 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 43

44 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 45

46 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Esercitazione proposta n. 1 Con riferimento allo schema proposto in figura ed ai dati riportati in tabella, si valuti il modulo di Young per il materiale costituente l albero condotto 2, tenendo conto che a seguito del momento torcente M t entrante si misura sulla ruota dentata condotta una rotazione angolare pari a θ c. Le ruote dentate, a denti dritti, si assumano perfettamente rigide ed ingrananti senza alcuna interferenza. Si assuma inoltre che gli incastri nelle sezioni A e B dell albero condotto 2 permettano eventuali condizioni di ingobbamento della sezione retta. 1 albero motore 40 8 0.3 200 2 albero condotto 50 20 0.3? 3 ruota motrice D 1 = 35 mm 500 4 ruota condotta D 2 = 65 mm 2.5 A 1 B 2 Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 47

Esercitazione proposta n. 2 Si consideri la macchina utensile schematizzata in figura, costituita da una trave di sostegno in parete sottile e sulla cui superficie superiore scorre un corsoio porta utensile. Si assuma che la posizione di lavoro del sistema corsoio-utensile sia quella indicata in figura e che il corsoio sia in grado di distribuire uniformemente in corrispondenza della superficie di contatto con la trave le componenti orizzontali e verticali di carico funzionali, assunte indipendenti dal tempo. Tali distribuzioni si indichino rispettivamente con q o e q v. utensile corsoio 3 8 3 4 8 trave di sostegno Dati x G 2a y / / a 2a 48 Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni Ingegneria Meccanica

Considerando i dati riassunti in tabella si chiede di: 1. dimensionare i vincoli, determinando le reazioni vincolari in modo tale che siano soddisfatti preassegnati i requisiti di resistenza; 2. verificare la condizione di sicurezza per il materiale costituente la trave, rispetto al valore di tensione ammissibile assegnato; 3. verificare che la massima rotazione torsionale prodotta lungo l asse della trave per le condizioni di carico di lavoro sia inferiore a tre gradi; 4. verificare che la freccia massima per l asse della trave di sostegno sia inferiore a 1/200 della lunghezza della trave. In particolare, il soddisfacimento dei punti 2), 3) e 4) deve condurre a determinare lo spessore di progetto δ della sezione della trave. Roma, 18 gennaio 2011 Appunti dalle lezioni A.A. 2010/2011 49