Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Documenti analoghi
Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Algebra Lineare e Geometria

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

Informatica Grafica. Un introduzione

Le trasformazioni geometriche

PROGRAMMA di MATEMATICA

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Esempi di funzione. Scheda Tre

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Esercizi su Autovalori e Autovettori

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

TEMA Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

Introduzione a GeoGebra

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Definizione unitaria delle coniche

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Esercizi di Analisi Matematica

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Prof. Stefano Capparelli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Posizione e orientamento di corpi rigidi

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Simulazione di prova d Esame di Stato

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Processo di rendering

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Autovalori e Autovettori

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

GEOMETRIA DELLE MASSE

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Transcript:

Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione di angolo π seguita dalla riflessione attorno a x = 0 c) Riflessione attorno a x = 0 seguita dalla rotazione di angolo π d) Proiezione ortogonale sulla retta x = 0 e) Riflessione attorno alla retta x = 0 Quali delle matrici trovate risultano ortogonali? ( ) Soluzione a) ( 0 ) ( ) b) 0 = ( ) c) (0 ) ( ) = 0 d) La matrice è data dal prodotto uu t con u = Dunque la matrice è 5 5 4 e) La matrice è data da A I dove A è la matrice della proiezione ortogonale trovata in d) Si ottiene 4 5 4 Le matrici sono tutte ortogonali con l eccezione della proiezione ortogonale in d) Esercizio inoltre M e M 6 a) Scrivere la matrice canonica M della rotazione di angolo θ = π/; calcolare

b) La matrice 4 è la matrice canonica della riflessione attorno a una retta r passante 5 4 per l origine Determinare l equazione di r ( ) ( ) Soluzione a) M = Si ha M = M t = poiché M è ortogonale La matrice M 6 è associata alla rotazione di angolo 6 π = π Dunque M 6 = I b) La retta cercata coincide con l autospazio della matrice associato all autovalore La retta è dunque x = 0 Esercizio Scrivere le formula del cambiamento di coordinate da R = (O; x ) a R = (O ; X Y ) se la nuova origine O ha coordinate rispetto a R e gli assi X Y si ottengono ruotando gli assi x di un angolo θ = π Esprimere il cambiamento di coordinate inverso con un opportuna matrice T di ordine tale che x X = T Y Soluzione La matrice è T = 0 0 Esercizio 4 Diagonalizzare ciascuna delle matrici simmetriche seguenti trovando in ciascun caso una matrice ortogonale M e una matrice diagonale D tali che M t AM = D Possiamo fare in modo che M sia una rotazione (cioè M = )? 9 5 Soluzione a) Matrice : M = D = b) Matrice : M = 0 0 D = 9 0 0 0 c) Matrice : M = 0 D = 5 5 0 6 6 6 0 0

6 d) Matrice : M = D = 6 5 0 0 7 Cambiando (eventualmente) segno ad uno dei due vettori della base ortonormale di autovettori trovata è sempre possibile fare in modo che M sia una matrice ortogonale Esercizio 5 Determinare quali delle seguenti forme quadratiche sono definite positive e quali sono ( indefinite ) x a) q = x + + 4x x b) q = x + 9 + 6x x c) q = x + 5 + 4x x d) q = 6x + 6 x In ciascun caso determinare una rotazione degli assi in modo che nel nuovo riferimento (O; X Y ) x q assuma forma diagonale: q = λx + µy (usare il calcolo fatto nell esercizio precedente) x Soluzione a) q = X + Y Rotazione (di π/4) definita da M = nel X x senso che = M Y t q è indefinita x b) q = 0Y Rotazione definita da M = q è semi-definita positiva 0 x c) q = X + 6Y Rotazione: M = q è definita positiva 5 x d) q = 5X + 7Y Rotazione: M = q è definita positiva Esercizio 6 Ridurre a forma canonica la conica 5x x+5 4x 4 0 = 0 Determinare le coordinate del centro di simmetria (se la conica è a centro) e le equazioni degli assi Soluzione La matrice della conica è: 5 A = 5 con parte principale Q = 0 5 5

quindi A = 88 Q = 4 > 0 Gli autovalori di Q sono λ = 4 µ = 6 e per il teorema di riduzione la forma canonica è del tipo 4X + 6Y + p = 0 La conica è dunque un ellisse (eventualmente degenere o a punti immaginari) La matrice nel 4 0 0 riferimento (O ; X Y ) è A = 0 6 0 e applicando il teorema di invarianza ( A = A ) si 0 0 p ottiene p = Dunque la forma canonica è: 4X + 6Y = 0 ovvero X + Y = Il centro è C = ( ) Gli assi di simmetria sono paralleli agli autospazi della matrice Q e passano per il centro Dunque gli assi hanno equazione x + = 0 x = 0 Esercizio 7 Ridurre a forma canonica la conica x + 9 + 6x + 6x + = 0 Soluzione Matrici: A = 9 Q = Si ha A = 00 Q = 0 Procedendo come nell esercizio precedente si vede che la conica è una parabola di equazione canonica 9 Y = ± 5 X (entrambi i segni vanno bene) Esercizio 8 Ridurre a forma canonica le seguenti coniche: a) x + + 4x + = 0 b) x + + 4x + 6x + 6 + 6 = 0 c) x + + x + x + = 0 Disegnare la conica c) nel riferimento (O; x ) Soluzione a) Iperbole di equazione canonica X + Y + = 0 b) Iperbole degenere X + Y = 0 c) Parabola degenere Y + r = 0 per un opportuno r R Risulta che la conica è una coppia di rette parallele: (x + + )(x + ) = 0 4

Esercizio 9 Ridurre a forma canonica e disegnare le seguenti coniche (non occorre applicare il teorema di riduzione basta completare i quadrati) a) x + 4 + x = 0 b) x + 4x 8 = 0 Soluzione a) Risulta x + 4 + x = (x + ) + 4 4 = 0 Con la traslazione { X = x + Y = la conica (ellisse) assume forma canonica X + 4Y 4 = 0 ovvero X 4 + Y = b) Completando i quadrati: x +4x 8 = (x+) (+) + e ponendo otteniamo la forma canonica La conica è un iperbole Esercizio 0 X Y + = 0 { X = x + Y = + Calcolare gli invarianti I I I e classificare ciascuna delle seguenti coniche a) x + x + + x + = 0 b) x + x + + x + + = 0 c) x + 6x + = 0 d) x + x + 8 = 0 e) x + x + + 4x = 0 f) x + x + x + = 0 g) 4x + 4x + + x + = 0 Soluzione Ricordiamo che I = tr Q I = det Q I = det A a) Risulta I = I = 4 I = 0 Poiché I < 0 e I = 0 la conica è un iperbole degenere b) I = 6 I = 8 I = 4 Poiché I > 0 la conica è un ellisse (eventualmente degenere o immaginaria) Ma I I > 0 dunque si ha un ellisse immaginaria c) I = I = 8 I = 4 Si ha I < 0 e I 0 dunque è un iperbole d) I = 6 I = 8 I = 64 Si ha I > 0 e I I < 0: ellisse e) I = I = 0 I = 4 Si ha I = 0 e I 0: parabola f) I = I = I = 0: ellisse degenere (punto) 5

g) Si ha I = I = 0: parabola degenere Esercizio Classificare la conica ax + bx + c = 0 al variare di a b c non tutti nulli a b 0 Soluzione La matrice della conica è A = b c 0 a b con parte principale Q = Si ha b c 0 0 0 A = 0 per ogni a b c (la conica è sempre degenere) e Q = ac b Dunque: ellisse degenere (punto) se ac b > 0 iperbole degenere (coppia di rette incidenti) se ac b < 0 retta contata due volte se ac b = 0 Infatti se ac b = 0 il rango della matrice A vale e per il teorema di riduzione la forma canonica è del tipo µy = 0 con µ 0 Esercizio Classificare la conica C k : x + k + 4x + x + = 0 al variare di k R Per quali valori di k la conica ha un centro di simmetria? Soluzione Un calcolo mostra che A = k+7 che si annulla solo quando k = 7 e Q = k 4 Dunque gli invarianti sono I = k + I = k 4 I = k + 7 Abbiamo il seguente schema: se k < 4 e k 7 : iperbole (I < 0 I 0) se k = 7 : iperbole degenere se k = 4: parabola se k > 4: ellisse (poiché I > 0 e I I < 0) La conica ha centro di simmetria per Q 0 cioè per k 4 Esercizio Classificare la conica γ k : x + 9 + kx + x + = 0 al variare di k R Determinare per quali valori di k la conica possiede un centro di simmetria C k = (x k k ) e calcolare lim k C k (se tale limite esiste) Soluzione Un calcolo mostra che A = k 0 Q = 9 k Invarianti: I = I = 9 k I = k 0 6

Si ha I > 0 per k ( ) e I > 0 per k > 5 Per k = ± abbiamo I = 0 e I 0 dunque una parabola Alla fine otteniamo il seguente schema: se k < : iperbole se k = ±: parabola se < k < : ellisse (I > 0 e I I < 0) se k > e k 5: iperbole se k = 5: iperbole degenere La conica ha centro di simmetria per Q = 0 cioè per k ± In tal caso le coordinate del centro sono: x k = k 9 9 k k = k 9 k Si vede facilmente che lim k (x k k ) = (0 0) l origine quando k ± Dunque il centro di simmetria tende verso 7